DOI - Denominazione di Origine Inventata-logo

DOI - Denominazione di Origine Inventata

Arts & Culture Podcasts

La carbonara è una ricetta americana, i tortellini bolognesi avevano il ripieno di pollo, il pomodoro di Pachino è stato creato in Israele. E ancora, fino alla metà del secolo scorso la maggior parte degli italiani non conosceva la pizza e in Sicilia il consumo di riso era pari a zero, con buona pace della disputa tra arancini e arancine. Insomma: i nostri prodotti tipici sono buonissimi, ma la loro storia è una bugia, raccontata più o meno a partire dagli anni ‘70. La ricerca storica quasi sempre smentisce le origini arcaiche delle nostre specialità culinarie, facendoci scoprire che molte ricette cui attribuiamo radici antichissime…sono in realtà invenzioni recenti. Con “DOI – Denominazione di origine inventata”, Alberto Grandi, professore di “Storia dell’alimentazione” e preside del corso di laurea in “Economia e management” all’Università di Parma, e Daniele Soffiati, autore di libri dedicati al cinema e alla tv, vi aiuteranno a separare la verità dalle narrazioni pubblicitarie, ripercorrendo la vera storia della cucina italiana.

Location:

United States

Description:

La carbonara è una ricetta americana, i tortellini bolognesi avevano il ripieno di pollo, il pomodoro di Pachino è stato creato in Israele. E ancora, fino alla metà del secolo scorso la maggior parte degli italiani non conosceva la pizza e in Sicilia il consumo di riso era pari a zero, con buona pace della disputa tra arancini e arancine. Insomma: i nostri prodotti tipici sono buonissimi, ma la loro storia è una bugia, raccontata più o meno a partire dagli anni ‘70. La ricerca storica quasi sempre smentisce le origini arcaiche delle nostre specialità culinarie, facendoci scoprire che molte ricette cui attribuiamo radici antichissime…sono in realtà invenzioni recenti. Con “DOI – Denominazione di origine inventata”, Alberto Grandi, professore di “Storia dell’alimentazione” e preside del corso di laurea in “Economia e management” all’Università di Parma, e Daniele Soffiati, autore di libri dedicati al cinema e alla tv, vi aiuteranno a separare la verità dalle narrazioni pubblicitarie, ripercorrendo la vera storia della cucina italiana.

Language:

Italian


Episodes
Ask host to enable sharing for playback control

Episodio 96: Ma come funzionano gli elettrodomestici?

5/29/2025
Forno, frigorifero, frullatore: tutti li utilizziamo, ma come funzionano? E la friggitrice ad aria, frigge davvero? Ci spiega tutto questo, e molto altro, il divulgatore scientifico e tecnologico Massimo Temporelli, parlandoci della fisica in cucina!See omnystudio.com/listener for privacy information.

Duration:00:26:42

Ask host to enable sharing for playback control

Episodio 95: Tra sagre gastronomiche e feste di partito

5/22/2025
Le sagre gastronomiche in Italia: che impatto hanno nel nostro Paese, da quando hanno cominciato a diffondersi, che polemiche scatenano? E qual è la storia delle feste di partito, un tempo frequentatissime e oggi molto ridimensionate? Ne parliamo in questa puntata!See omnystudio.com/listener for privacy information.

Duration:00:28:10

Ask host to enable sharing for playback control

Episodio 94: Riso, risotti e arancini

5/15/2025
Dal neolitico cinese alla Sicilia dell’anno Mille, dalla Venezia del XV secolo all’Italia dei giorni nostri, andiamo alla scoperta della storia del riso e delle origini inventate su risotti, arancine e arancini.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Duration:00:22:23

Ask host to enable sharing for playback control

Episodio 93: Letteratura a tavola!

5/8/2025
Da “Pinocchio” a “Il gattopardo”, da “I Buddenbrook” ai romanzi di Camilleri, da Banana Yoshimoto a Stefano Benni: ecco un’intera puntata dedicata a cibo e letteratura...con la partecipazione straordinaria di Daria Bignardi!See omnystudio.com/listener for privacy information.

Duration:00:28:06

Ask host to enable sharing for playback control

Episodio 92: Il cibo è politica

5/1/2025
È sufficiente mangiare meno carne, sprecare meno cibo o usare meno plastica per risolvere l’emergenza climatica? E se in realtà il mito del consumatore consapevole fosse controproducente? Ci siamo concentrati sui comportamenti individuali dimenticandoci delle responsabilità politiche. La soluzione per affrontare la crisi ecologica, sociale e climatica è l'azione collettiva. A partire dal cibo. Ne parliamo con Fabio Ciconte, scrittore, esperto di filiere alimentari e cofondatore dell’associazione ambientalista “Terra!”.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Duration:00:22:31

Ask host to enable sharing for playback control

Episodio 91: Quando il fascismo dettava la dieta

4/24/2025
Riso, polenta, karkadè e piatti dal sapore patriottico, come la “trota salmonata alla Badoglio” o il “polpettone Macallè”. In questa puntata, che esce alla vigilia dell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo, andiamo alla scoperta con lo storico Enzo Laforgia della cucina “antisanzionista” delineata dal regime, preludio alla cucina di guerra fondata sul niente, alla quale tutti gli italiani dovettero forzatamente adattarsi a partire dagli anni Quaranta.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Duration:00:28:39

Ask host to enable sharing for playback control

Episodio 90: Sulle lasagne non si litiga

4/17/2025
Dall’antica Roma al medioevo, dal Rinascimento ai giorni nostri nostri, tra Napoli, le Marche e Bologna, ripercorriamo la storia di un piatto dalle mille varianti che è davvero impossibile non amare: le lasagne!See omnystudio.com/listener for privacy information.

Duration:00:24:38

Ask host to enable sharing for playback control

Episodio 89: Esiste un gusto italiano?

4/9/2025
Siamo davvero convinti di avere la buona cucina incisa nel DNA? Quanto incide il gusto sulla nostra identità di italiani? Ne parliamo insieme al divulgatore, podcaster e scrittore Lorenzo Luporini!See omnystudio.com/listener for privacy information.

Duration:00:28:25

Ask host to enable sharing for playback control

Episodio 88: Cosa resterà degli anni 80

4/3/2025
Cocktail di gamberi, penne alla vodka, risotto alle fragole, filetto al pepe verde, rucola e panna...tanta panna! Ripercorriamo le mode in cucina (e non solo) dei famigerati, amati, odiati, rimpianti anni Ottanta.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Duration:00:26:31

Ask host to enable sharing for playback control

Episodio 87: Il paese dei mille formaggi

3/27/2025
Negli anni ‘60 avevamo una trentina di formaggi tipici. Oggi sono mille, tra D.O.P., I.G.P., P.A.T. e altri marchi di tutela. Com’è stato possibile? Vi anticipiamo solo che la storia dei nostri formaggi è strettamente legata alle normative europee degli ultimi quarant’anni…See omnystudio.com/listener for privacy information.

Duration:00:21:27

Ask host to enable sharing for playback control

Episodio 86: Sapore di sale

3/20/2025
Il sale dal neolitico ai giorni nostri: il suo uso alimentare, medico e religioso; la tassazione che ha provocato rivolte nel mondo e il consumo ridotto che ne hanno fatto a lungo gli italiani, costretti a mangiare sciapo. Ne parliamo nella nuova puntata di DOI!See omnystudio.com/listener for privacy information.

Duration:00:23:56

Ask host to enable sharing for playback control

Episodio 85: Speck, mummie e prosciutti

3/13/2025
Lo speck “dell’età della pietra”, i prosciutti del medioevo di origine inventata in stile “Trono di spade” e il polverone sollevato da una domanda del Wwf: da 8500 suini allevati in Alto Adige si possono produrre più di 7 milioni e mezzo di baffe di speck?See omnystudio.com/listener for privacy information.

Duration:00:25:19

Ask host to enable sharing for playback control

Episodio 84: Sudamerica!

3/6/2025
La pizza paulistana, la pasta con tuco, la fainà, la milanesa: forse non ne avete mai sentito parlare, ma sono esempi di famosissimi piatti italiani...in Sudamerica! Sì, perché la cucina italiana si è sviluppata in America Latina in maniera autonoma e spesso scollegata da quello che avveniva nel nostro Paese. Perché la cucina italiana non esiste, ma esiste la cucina degli italiani, anzi, esistono le cucine degli italiani nel mondo!See omnystudio.com/listener for privacy information.

Duration:00:29:55

Ask host to enable sharing for playback control

Episodio 83: Polenta, pellagra e popcorn

2/27/2025
La storia del mais e della polenta, le strampalate teorie mediche sulla diffusione della pellagra, il legame tra popcorn, cinema e forno a microonde: preparatevi ad una puntata piena di curiosità!See omnystudio.com/listener for privacy information.

Duration:00:23:41

Ask host to enable sharing for playback control

Episodio 82: Patatine, patate e l’anno senza estate

2/20/2025
Oggi le mangiamo in mille modi, ma le patate hanno impiegato tanto tempo per essere accettate in Europa, e ancor di più in Italia. Ecco la loro incredibile storia, attraversata da pestilenze, carestie, farmacisti, prigioni, malattie immaginarie, eruzioni vulcaniche e dal famigerato “anno senza estate”! Infine, questa puntata darà la risposta a una domanda che tutti ci siamo posti almeno una volta nella vita: “chi ha inventato le patatine fritte?”.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Duration:00:27:37

Ask host to enable sharing for playback control

Episodio 81: A tavola con Hitchcock, Bud Spencer e Hannibal Lecter!

2/13/2025
Le manie e le fobie culinarie di attori e registi, i grandi film dedicati alla tavola, le serate gastronomiche dei mostri sacri del cinema italiano, i piatti più famosi apparsi sul grande schermo: gustatevi questa puntata su cibo e cinema! E in coda, come dessert, non perdete l’intervento di un’ospite d’eccezione!See omnystudio.com/listener for privacy information.

Duration:00:30:02

Ask host to enable sharing for playback control

Episodio 80: L'uovo di Dante e il peccato della Gola

2/6/2025
La Gola, peccato capitale! Dante Alighieri scaglia i golosi all’inferno...ma cosa si mangiava nella Firenze del Duecento e del Trecento? Quali erano i gusti culinari del Sommo Poeta? E infine: il Conte Ugolino ha davvero mangiato i propri figli?See omnystudio.com/listener for privacy information.

Duration:00:22:08

Ask host to enable sharing for playback control

Episodio 79: Hamburger, sandwich, panini e paninari

1/30/2025
Come sono nati gli hamburger? Chi era il Conte di Sandwich? Da quando mangiamo i panini imbottiti e come li chiamavamo in origine? Tra verità e origini inventate, la quinta stagione di DOI comincia con una puntata tutta dedicata a due fette di pane...con qualcosa in mezzo!See omnystudio.com/listener for privacy information.

Duration:00:26:57

Ask host to enable sharing for playback control

Episodio 78: Vigilia, Natale e Capodanno a tavola (Stagione 4)

12/19/2024
Volete fare bella figura durante la cena “di magro”, il pranzo del 25 dicembre e il cenone di Capodanno? Non potete perdervi l’ultima puntata della quarta stagione di DOI, tutta dedicata a ciò che mangiamo durante le festività natalizie!See omnystudio.com/listener for privacy information.

Duration:00:24:30

Ask host to enable sharing for playback control

Episodio 77: Il pavone di Verdi e il panino di Elvis (Stagione 4)

12/12/2024
Da Mozart a Rossini, da Verdi a Elvis Presley, da Mick Jagger a Ozzy Osbourne, in questa puntata andiamo alla scoperta del rapporto tra cibo e musica e dei legami “di origine inventata” tra piatti tipici e grandi musicisti.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Duration:00:22:50