
DOI - Denominazione di Origine Inventata
Arts & Culture Podcasts
La carbonara è una ricetta americana, i tortellini bolognesi avevano il ripieno di pollo, il pomodoro di Pachino è stato creato in Israele. E ancora, fino alla metà del secolo scorso la maggior parte degli italiani non conosceva la pizza e in Sicilia il consumo di riso era pari a zero, con buona pace della disputa tra arancini e arancine. Insomma: i nostri prodotti tipici sono buonissimi, ma la loro storia è una bugia, raccontata più o meno a partire dagli anni ‘70. La ricerca storica quasi sempre smentisce le origini arcaiche delle nostre specialità culinarie, facendoci scoprire che molte ricette cui attribuiamo radici antichissime…sono in realtà invenzioni recenti. Con “DOI – Denominazione di origine inventata”, Alberto Grandi, professore di “Storia dell’alimentazione” e preside del corso di laurea in “Economia e management” all’Università di Parma, e Daniele Soffiati, autore di libri dedicati al cinema e alla tv, vi aiuteranno a separare la verità dalle narrazioni pubblicitarie, ripercorrendo la vera storia della cucina italiana.
Location:
United States
Genres:
Arts & Culture Podcasts
Description:
La carbonara è una ricetta americana, i tortellini bolognesi avevano il ripieno di pollo, il pomodoro di Pachino è stato creato in Israele. E ancora, fino alla metà del secolo scorso la maggior parte degli italiani non conosceva la pizza e in Sicilia il consumo di riso era pari a zero, con buona pace della disputa tra arancini e arancine. Insomma: i nostri prodotti tipici sono buonissimi, ma la loro storia è una bugia, raccontata più o meno a partire dagli anni ‘70. La ricerca storica quasi sempre smentisce le origini arcaiche delle nostre specialità culinarie, facendoci scoprire che molte ricette cui attribuiamo radici antichissime…sono in realtà invenzioni recenti. Con “DOI – Denominazione di origine inventata”, Alberto Grandi, professore di “Storia dell’alimentazione” e preside del corso di laurea in “Economia e management” all’Università di Parma, e Daniele Soffiati, autore di libri dedicati al cinema e alla tv, vi aiuteranno a separare la verità dalle narrazioni pubblicitarie, ripercorrendo la vera storia della cucina italiana.
Language:
Italian
Episodio 96: Ma come funzionano gli elettrodomestici?
Duration:00:26:42
Episodio 95: Tra sagre gastronomiche e feste di partito
Duration:00:28:10
Episodio 94: Riso, risotti e arancini
Duration:00:22:23
Episodio 93: Letteratura a tavola!
Duration:00:28:06
Episodio 92: Il cibo è politica
Duration:00:22:31
Episodio 91: Quando il fascismo dettava la dieta
Duration:00:28:39
Episodio 90: Sulle lasagne non si litiga
Duration:00:24:38
Episodio 89: Esiste un gusto italiano?
Duration:00:28:25
Episodio 88: Cosa resterà degli anni 80
Duration:00:26:31
Episodio 87: Il paese dei mille formaggi
Duration:00:21:27
Episodio 86: Sapore di sale
Duration:00:23:56
Episodio 85: Speck, mummie e prosciutti
Duration:00:25:19
Episodio 84: Sudamerica!
Duration:00:29:55
Episodio 83: Polenta, pellagra e popcorn
Duration:00:23:41
Episodio 82: Patatine, patate e l’anno senza estate
Duration:00:27:37
Episodio 81: A tavola con Hitchcock, Bud Spencer e Hannibal Lecter!
Duration:00:30:02
Episodio 80: L'uovo di Dante e il peccato della Gola
Duration:00:22:08
Episodio 79: Hamburger, sandwich, panini e paninari
Duration:00:26:57
Episodio 78: Vigilia, Natale e Capodanno a tavola (Stagione 4)
Duration:00:24:30
Episodio 77: Il pavone di Verdi e il panino di Elvis (Stagione 4)
Duration:00:22:50