Obiettivo salute risveglio-logo

Obiettivo salute risveglio

Talk Show Replays

È l'appuntamento quotidiano con Nicoletta Carbone alle 6.15 del mattino. Il tempo di un caffè e una chiacchiera che aiuta a stare bene. Con gli esperti strategie, metodi e consigli pratici per iniziare bene la giornata.

Location:

Milano, Italy

Description:

È l'appuntamento quotidiano con Nicoletta Carbone alle 6.15 del mattino. Il tempo di un caffè e una chiacchiera che aiuta a stare bene. Con gli esperti strategie, metodi e consigli pratici per iniziare bene la giornata.

Language:

Italian


Episodes
Ask host to enable sharing for playback control

Pancia gonfia: sensazione o realtà?

7/7/2025
Ci svegliamo e sentiamo la pancia tesa, gonfia. Ma è solo una percezione o c’è davvero qualcosa che non va? Il gonfiore addominale è uno dei disturbi più comuni e fastidiosi, soprattutto al mattino. In questa puntata facciamo chiarezza: quando preoccuparsi, cosa può influire (alimentazione, ritmo intestinale, stress), e soprattutto cosa possiamo fare sin dalle prime ore della giornata per stare meglio. Con consigli pratici per riconoscere i segnali del nostro corpo e dare alla pancia la leggerezza che merita. Ospite il prof. Antonio Moschetta, medico internista e docente dell’Università di Bari e autore di “Parliamo di pancia” (Mondadori)

Duration:00:11:35

Ask host to enable sharing for playback control

Cibo che rinfresca: cosa mangiare in estate?

7/4/2025
Estate è anche il tempo in cui il nostro corpo cambia ritmo. Fa caldo, abbiamo meno fame ma più voglia di sentirci leggeri, idratati, svegli. Ma non basta scegliere “qualcosa di fresco”. Bisogna saper scegliere bene. Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il dottor Luca Avoledo, specialista in Scienza dell’Alimentazione

Duration:00:12:34

Ask host to enable sharing for playback control

Estate e reni: un equilibrio da proteggere

7/3/2025
È mattina, magari state già pensando al caffè, ma prima fate un piccolo gesto di cura: bevete un bel bicchiere d’acqua. Semplice, vero? Eppure può fare molto per la nostra salute, soprattutto in estate, quando caldo e disidratazione mettono sotto stress organi importantissimi come i reni. Oggi insieme al professor Luca De Nicola, Presidente della Società Italiana di Nefrologia (SIN) e Professore Ordinario presso l’Università Vanvitelli di Napoli, cerchiamo di capire perché l’estate è una stagione “delicata” per i reni e come prendercene cura, partendo proprio da piccole azioni quotidiane.

Duration:00:12:01

Ask host to enable sharing for playback control

Il linguaggio della spalla: cosa ci sta dicendo il nostro corpo?

7/2/2025
Dolore, rigidità, fastidio nei movimenti: la spalla ha un linguaggio tutto suo, e spesso ci manda segnali che ignoriamo o sottovalutiamo. Ma saper ascoltare questi segnali è fondamentale per prevenire e curare disturbi anche seri. Nella puntata di oggi di Obiettivo Salute Risveglio impariamo a decifrare il linguaggio della spalla: da cosa dipende il dolore? Quali sono i movimenti da evitare? E quando è il momento di rivolgersi a uno specialista? Un viaggio tra muscoli, tendini e articolazioni per ripartire con più consapevolezza fin dal mattino. Ospite il dottor Carlo Perfetti, ortopedico UO di chirurgia della spalla dell’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio.

Duration:00:11:05

Ask host to enable sharing for playback control

Che genitore sei?

7/1/2025
Non esiste un "tipo" di genitore perfetto, l'importante è trovare un equilibrio, essere consapevoli del proprio stile e adattarlo alle esigenze del bambino. Ma come fare ad orientarsi? Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con la dottoressa Roberta Tessaro, Psicologa dell'Età Evolutiva

Duration:00:12:04

Ask host to enable sharing for playback control

Memoria, concentrazione e caldo: cosa succede al nostro cervello quando le temperature salgono?

6/30/2025
Con l’arrivo del caldo può capitare di sentirsi più confusi, meno attenti, con la mente annebbiata. Non è solo una sensazione: le alte temperature influenzano davvero il funzionamento del nostro cervello. Studi scientifici mostrano che l’eccessivo calore può ridurre le performance cognitive, rallentare i tempi di reazione e compromettere la memoria a breve termine. In questa puntata parliamo di come il caldo altera i meccanismi di termoregolazione e di idratazione cerebrale, e di cosa possiamo fare a tavola, con il riposo e lo stile di vita per proteggere concentrazione e lucidità anche nelle giornate più afose. Al microfono di Nicoletta Carbone il prof. Alessandro Padovani, presidente della Società Italiana di Neurologia e direttore della clinica neurologica dell’Università di Brescia.

Duration:00:11:41

Ask host to enable sharing for playback control

Conta cosa dici ma soprattutto come lo dici

6/27/2025
Comunicare non significa solo trasmettere informazioni, ma creare connessioni. Spesso ci concentriamo su cosa dire, dimenticando che è il come a fare davvero la differenza. Il tono, le pause, le parole che scegliamo, persino il silenzio: tutto contribuisce a definire il messaggio che arriva all’altro. Saper comunicare bene vuol dire adattare il proprio registro emotivo, linguistico, relazionale al contesto e all’interlocutore. Che sia una conversazione tra genitori e figli, tra colleghi, o in un rapporto di coppia, è il modo in cui ci poniamo a rendere efficace (o disastrosa) la comunicazione. Ne parliamo con Stefano Rossi, psicopedagogista e scrittore.

Duration:00:12:25

Ask host to enable sharing for playback control

Cuore d’estate: come proteggerlo dal caldo

6/26/2025
Le alte temperature mettono alla prova il nostro sistema cardiovascolare. Con il caldo, infatti, il cuore è costretto a lavorare di più per mantenere stabile la temperatura corporea, aumentando la frequenza cardiaca e favorendo la vasodilatazione. In questa puntata parliamo di come il caldo può influire sulla salute del cuore, soprattutto nei soggetti fragili o con patologie pregresse, e di cosa possiamo fare dall’idratazione al movimento nelle ore giuste, passando per la gestione dei farmaci per aiutarlo a battere bene anche d’estate. Ne parliamo con Silvia Castelletti, Presidente della Sezione di Cardiologia dello Sport della Società Europea di Prevenzione Cardiovascolare della Società Europea di Cardiologia e Cardiologa presso l'Ambulatorio di Cardiologia dello Sport di Auxologico.

Duration:00:11:46

Ask host to enable sharing for playback control

Protesi al ginocchio: totale o parziale?

6/25/2025
Dolore cronico, difficoltà nei movimenti, qualità della vita ridotta: per chi soffre di artrosi avanzata al ginocchio, l’intervento di protesi può rappresentare una svolta. Ma non esiste una sola soluzione: oggi si può intervenire con una protesi totale o parziale, cosa cambia tra le due opzioni? In questa intervista spieghiamo cosa aspettarsi prima e dopo l’operazione, come si svolge il percorso di recupero e quali sono i risultati oggi, grazie alle tecniche sempre più precise e personalizzate. Ospite il prof. Roberto D’Anchise, responsabile della Chirurgia del Ginocchio all’Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio di Milano.

Duration:00:11:50

Ask host to enable sharing for playback control

Come i genitori possono riconoscere e affrontare la depressione dei figli?

6/24/2025
Ansia, tristezza persistente, chiusura verso il mondo: sono segnali che, sempre più spesso, riguardano anche i ragazzi. Secondo recenti dati, circa 1 giovane su 7 manifesta sintomi compatibili con un disagio psicologico, e in molti casi si tratta di depressione. Ma nei giovani la depressione può avere volti diversi da quelli che conosciamo negli adulti. E quando un figlio sta male ma non vuole parlarne o chiede aiuto in modo indiretto, cosa può fare un genitore? Ne parliamo oggi con il dottor Roberto Cafiso, Psicoterapeuta, componente tavolo tecnico salute mentale presso il ministero della salute, per capire come riconoscere i segnali e avvicinarsi nel modo giusto.

Duration:00:12:01

Ask host to enable sharing for playback control

Estate e mal di testa: come prevenirlo

6/23/2025
Con il caldo aumentano anche i mal di testa. Colpa, spesso, degli sbalzi di temperatura tra ambienti climatizzati e caldo esterno, della disidratazione e dell’esposizione diretta al sole. In questa puntata parliamo di come proteggere la testa: dall’importanza di bere regolarmente, all’uso del cappello come gesto semplice ma efficace, fino ai segnali da non sottovalutare. Per vivere l’estate senza mal di testa. I consigli del prof. Piero Barbanti, neurologo all'Università Istituto Scientifico San Raffaele di Roma.

Duration:00:11:47

Ask host to enable sharing for playback control

Dormire al caldo: come salvare il sonno nelle notti d’estate

6/20/2025
Quando le temperature salgono, il sonno ne risente: ci addormentiamo con più fatica, ci svegliamo più spesso e ci sentiamo meno riposati. Ma perché il caldo incide così tanto sul riposo notturno? E cosa possiamo fare per dormire meglio anche nelle notti afose? Ospite di Obiettivo Salute risveglio il professor Luigi Ferini Strambi, primario del Centro di Medicina del Sonno dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e professore Ordinario di Neurologia alla Facoltà di Psicologia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

Duration:00:12:10

Ask host to enable sharing for playback control

Sole e occhi: attenzione alla luce

6/19/2025
Il sole fa bene all’umore, ma può causare danni agli occhi se non ci si protegge. Il professor Pietro Rosetta spiega come la luce intensa e l’aumento delle temperature riducono la lubrificazione oculare, aumentando il rischio di fastidi e patologie. Occhiali da sole certificati, lenti polarizzate e lacrime artificiali possono fare la differenza. Attenzione particolare per chi usa lenti a contatto e per i bambini. Ne parliamo con Pietro Rosetta, responsabile di oculistica all’IRCCS Humanitas San Pio X di Milano e docente all’Humanitas University.

Duration:00:11:52

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 18/06/2025

6/18/2025

Duration:00:11:47

Ask host to enable sharing for playback control

Le parole giuste coi figli alle prese con la maturità

6/17/2025
Mai come alla vigilia della Maturità, la comunicazione tra genitori e figli diventa difficile. A casa sembra si discuta più del solito, o al contrario, i silenzi si fanno più lunghi e pesanti. Con oltre 500.000 maturandi in Italia, l’Esame di Stato è una tappa fondamentale del percorso scolastico, ma anche un momento carico di aspettative, ansie e trasformazioni. Ne parliamo con Barbara Tamborini, psicopedagogista e autrice di “Ragazza Mia. Lettera alle donne libere di domani” (DeAgostini).

Duration:00:12:09

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 16/06/2025

6/16/2025

Duration:00:12:21

Ask host to enable sharing for playback control

Frutta d’estate: fresca, colorata e amica del benessere

6/12/2025
In questa puntata di Obiettivo Salute Risveglio, con la guida della dottoressa Michela Speciani, medico esperta in nutrizione e infiammazione, esploriamo i benefici della frutta di stagione estiva: dall’idratazione naturale all’apporto di vitamine e antiossidanti, fino ai consigli pratici per integrarla al meglio nella dieta quotidiana. Quali scegliere, quando consumarle e come abbinarle per fare il pieno di energia (senza esagerare con gli zuccheri)? La parola all’esperta.

Duration:00:12:01

Ask host to enable sharing for playback control

SOS pollice e palmo

6/11/2025
A Obiettivo Salute Risveglio vi invitiamo a guardarvi… le mani. Sì, proprio loro, che usiamo per stringere, scrivere, toccare, salutare, creare. Ma cosa succede quando il pollice fa male e il palmo si indurisce? Con il dottor Giorgio Pivato, responsabile di Chirurgia della mano e microchirurgia ricostruttiva di Humanitas di Milano, parliamo di rizoartrosi e del morbo di Dupuytren.

Duration:00:12:13

Ask host to enable sharing for playback control

Centri Antifumo: come funzionano?

6/10/2025
Ogni anno migliaia di persone in Italia decidono di smettere di fumare. Ma non sempre ce la fanno da sole. Esistono luoghi specializzati per accompagnare questo percorso: i Centri Antifumo. Oggi ne parliamo con il dott. Roberto Boffi, pneumologo e responsabile del Centro Antifumo dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Cosa succede quando una persona entra per la prima volta in un Centro Antifumo? La parola all’esperto.

Duration:00:12:16

Ask host to enable sharing for playback control

Vulvodinia: quali sono i sintomi e come si cura?

6/9/2025
Vulvodinia: un termine forse poco noto, ma che racconta la storia – spesso silenziosa – di tante donne che convivono con fastidi e dolori nella zona vulvare, difficili da spiegare e, purtroppo, spesso anche da farsi ascoltare. A Obiettivo Salute Risveglio diamo voce a quel dolore, per capire meglio cos'è, perché si presenta, e soprattutto cosa si può fare. E lo facciamo con il prof. Filippo Murina, responsabile del servizio di patologia del tratto genitale inferiore dell'ospedale Buzzi di Milano Università di Milano e Direttore scientifico dell'Associazione Italiana Vulvodinia Onlus, che ci aiuterà a sciogliere dubbi, paure e falsi miti, e a guardare con più fiducia a diagnosi e cure.

Duration:00:12:06