Obiettivo salute - week end-logo

Obiettivo salute - week end

Talk Show Replays

L'appuntamento del sabato con Nicoletta Carbone per andare oltre le mode, i luoghi comuni e le leggende metropolitane in tema di salute. Dalle 12.07 un programma dedicato a chi vuole conoscere i migliori investimenti per la propria salute per fare scelte consapevoli e soprattutto sicure. Parola d'ordine: informazione rigorosa, chiara e autorevole in linea con lo stile di Radio 24 con una particolare attenzione agli aspetti della vita quotidiana che possono contribuire a migliorare e a proteggere la nostra salute e il nostro benessere per metterci quindi nella condizione di godere a pieno la vita.

Location:

Milano, Italy

Description:

L'appuntamento del sabato con Nicoletta Carbone per andare oltre le mode, i luoghi comuni e le leggende metropolitane in tema di salute. Dalle 12.07 un programma dedicato a chi vuole conoscere i migliori investimenti per la propria salute per fare scelte consapevoli e soprattutto sicure. Parola d'ordine: informazione rigorosa, chiara e autorevole in linea con lo stile di Radio 24 con una particolare attenzione agli aspetti della vita quotidiana che possono contribuire a migliorare e a proteggere la nostra salute e il nostro benessere per metterci quindi nella condizione di godere a pieno la vita.

Language:

Italian


Episodes
Ask host to enable sharing for playback control

Postura e atteggiamento posturale

6/1/2024
Sembra facile stare su due gambe, in realtà ci sono voluti migliaia di anni per guadagnare quella che viene definita “posizione eretta”. Il corpo umano ha dovuto infatti ingegnarsi per mettere in atto una serie di sofisticati meccanismi che controllano il nostro equilibrio e nello stesso tempo ci permettono di muoverci nello spazio con disinvoltura, rispettando però una regola fondamentale: il massimo del comfort con il minimo dispendio di energia. E di postura e di atteggiamento posturale parliamo a Obiettivo Salute Weekend con Alessandro Pernice, fisioterapista ed osteopata e Mattia Castrignano, osteopata e autori di La postura perfetta non esiste (DeAgostini)

Duration:00:22:07

Ask host to enable sharing for playback control

"Quo vadis? I dilemmi del Terzo Millennio. Tacere o parlare?" - in diretta dal Festival dell'economia di Trento

5/25/2024
Tacere o parlare? Questo il dilemma che prende in esame Obiettivo Salute Weekend. Alcuni sono a favore del silenzio, della serie vale più un silenzio di mille parole, altri invece della parola come Freud che ha scritto “le parole suscitano affetti e sono il mezzo generale con cui gli uomini si influenzano reciprocamente” ma forse a metterci tutti d’accordo ci pensa Sartre che ha scritto “ogni parola ha conseguenze e ogni silenzio anche”. Ma come scegliere la parola giusta o fare silenzio al momento più opportuno? Nicoletta Carbone ne parla con la prof.ssa Luigina Mortari, docente di Epistemologia della ricerca qualitativa presso la Scuola di Medicina e chirurgia dell'Università degli Studi di Verona e all'Università di Trento e Daniel Lumera, biologo naturalista, riferimento internazionale nelle scienze del benessere, della qualità della vita e della pratica della meditazione e autore di COME SE TUTTO FOSSE UN MIRACOLO (Mondadori).

Duration:00:18:24

Ask host to enable sharing for playback control

Misura bene e controlla la tua pressione per vivere più a lungo

5/18/2024
L'ipertensione è un fattore di rischio che minaccia seriamente la salute di circa il 30% della popolazione italiana adulta. Ed è quindi importante tenerla sotto controllo. A Obiettivo Salute Weekend ne parliamo con la prof.ssa Maria Lorenza Muiesan, Ordinaria di Medicina interna all’Università degli Studi di Brescia e presiede della Società italiana di ipertensione arteriosa e il prof. Claudio Borghi, direttore dell'unità operativa di medicina interna al Policlinico Sant'Orsola-Malpighi di Bologna.

Duration:00:21:53

Ask host to enable sharing for playback control

Il dermobiota: che cos’è e come tenerlo in equilibrio

5/11/2024
Dalla pelle al cuore passando per l’intestino. A Obiettivo Salute Weekend parliamo di dermobiota con il dottor Marco Pignatti, dermatologo, esperto di dermobiotica, Direttore ambulatorio di dermobiotica dell'Istituto Dermoclinico Vita Cutis Gruppo San Donato di Milano. Pelle e intestino sembrano due mondi distanti, ma non è così perché ad unirli ci pensa il microbiota. Esattamente come all’interno dell’intestino, anche sulla superficie della pelle vivono numerosi microorganismi (batteri, virus, funghi) e dal loro equilibrio dipende la sua salute e il suo benessere. Con l’esperto consigli e suggerimenti per tenerlo in equilibrio.

Duration:00:21:09

Ask host to enable sharing for playback control

Mia figlia o mio figlio non mangia più. Che cosa posso fare?

5/4/2024
A Obiettivo Salute Weekend torniamo a parlare di DCA, Disturbi del Comportamento Alimentare. Sappiamo che il rapporto con il cibo è un rapporto complesso condizionato da tante variabili. L'età la situazione lo stato emotivo, l'ambiente che ci circonda, ed è quindi importante saper trovare le giuste modalità per metterci in connessione con i nostri figli. Nicoletta Carbone ne parla con la prof.ssa Laura Dalla Ragione, psichiatra Direttrice della Rete Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) Usl1 dell'Umbria, Docente del Campus Biomedico di Roma nonché direttrice del Numero Verde 800.180.969 “SOS Disturbi alimentari” istituito a Todi dalla Presidenza del Consiglio e dall’Istituto Superiore di Sanità e Roberta, mamma di Elena, protagonista di una puntata del podcast “Quando meno te lo aspetti” in cui proprio si parla di DCA, Disturbi del Comportamento Alimentare.

Duration:00:22:04

Ask host to enable sharing for playback control

Lo stancometro: a che livello siamo?

4/27/2024
La puntata di Obiettivo Salute è dedicata a chi ha le pile scariche, a chi fa fatica a fare e a non fare, a dormire e a stare sveglio. Misuriamo il livello di stanchezza. A volte la confondiamo con assenza di energia. Due situazioni simili, ma non uguali. Ne parliamo con il dottor Nicola Triglione, cardiologo ed esperto di prevenzione. A seguire con Daniele Belloni, insegnante di yoga e meditazione dello Spazio Shanti di Milano, esercizi per riposarci e ricaricarci

Duration:00:22:32

Ask host to enable sharing for playback control

Sono gli smartphone il problema degli adolescenti?

4/20/2024
"Una generazione ansiosa per colpa di smartphone e genitori iperprotettivi" questa è la tesi dello psicologo sociale statunitense Jonathan Haidt che a marzo ha pubblicato il libro intitolato "The Anxious Generation”. L'uso o l’abuso sempre più diffuso dei device e dei social media ha davvero avuto un impatto così devastante nella vita degli adolescenti? Ne parliamo a Obiettivo Salute Weekend con il prof. Alberto Pellai, medico, ricercatore all’Università di Milano e psicoterapeuta dell’età evolutiva.

Duration:00:24:20

Ask host to enable sharing for playback control

La plasticità del cervello: fattori che la influenzano e approcci per migliorarla

4/13/2024
Come scriveva Eric Kandel, uno dei padri delle neuroscienze moderne, “siamo ciò che siamo in virtù di ciò che abbiamo imparato e che ricordiamo”. A Obiettivo Salute weekend torniamo a parlare di cervello con Massimo Filippi, primario dell’Unità di Neurologia, del servizio di Neurofisiologia e dell'Unità di Neuroriabilitazione dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e ordinario di Neurologia all’Università Vita-Salute San Raffaele.

Duration:00:21:54

Ask host to enable sharing for playback control

Mens sana in corpore sano: l'attività fisica che fa bene a corpo, mente e umore

4/6/2024
Efficace quanto un farmaco. Si potrebbero sintetizzare così i risultati di una mole di lavori scientifici sull’esercizio fisico, ma proprio come un farmaco ha la sua posologia. E anche per lo sport dovrebbero essere consigliati i tempi e i modi. Ne parliamo a Obiettivo Salute Weekend con il prof. Antonio Paoli, Ordinario di scienze dell'esercizio fisico all'Università di Padova. A seguire con il dottor Luca Proietti, psicoterapeuta e psichiatra, parliamo di sport e giovani. Praticare un’attività fisica, infatti aiuta a condividere le regole del gioco, le emozioni, i fallimenti e le sconfitte, e a comprendere il valore della collaborazione, tutte competenze sociali che i ragazzi dovranno avere da adulti.

Duration:00:23:11

Ask host to enable sharing for playback control

Il dolore alla spalla: cause e cure

3/30/2024
La spalla è l’articolazione più mobile del corpo umano, ma anche l’articolazione meno stabile del nostro organismo. A volte può essere dolorante o avere difficoltà nel movimento. Le cause possono essere diverse: dal classico evento traumatico a una sorta di logorio che procede silenzioso negli anni e si manifesta poi all’improvviso. E allora che fare? Ne parliamo a Obiettivo Salute Weekend con il dottor Paolo Arrigoni, ortopedico al Gaetano Pini, Asst-Cto di Milano e il dottor Luigi Di Filippo, fisioterapista specializzato in riabilitazione in disordini muscolo scheletrici e docente all’Università La Sapienza e Tor Vergata di Roma.

Duration:00:22:46

Ask host to enable sharing for playback control

In diretta da Cosmoprof: la bellezza e la cura della nostra pelle

3/23/2024
Come ha scritto il poeta e scrittore francese Paul Valéry “quello che c’è di più profondo nell’essere umano è la pelle” e di pelle e della sua bellezza parliamo a Obiettivo Salute Weekend con il prof. Umberto Borellini, cosmetologo e autore di "Tu chiamale, se vuoi, emulsioni" (LSWR) e "Manuale di cosmetologia. Dalla dermocosmesi funzionale alla cosmeceutica" (Edra) e Gisberto Caccia, docente di Chimica e Cosmetologia e direttore di AFEP, Alta Formazione per l’Estetica Professionale.

Duration:00:24:53

Ask host to enable sharing for playback control

Sonno: puntiamo sulla qualità

3/16/2024
Come ha scritto Shakespeare "il sonno è balsamo dell'anima stanca e nutrimento principe del banchetto della vita". Ma non sempre è facile partecipare a questo banchetto. I dati infatti di Aims, l'Associazione italiana medicina del sonno, sottolinea che sono oltre 13 milioni gli italiani che soffrono di insonnia. Ne parliamo a Obiettivo Salute weekend con il prof. Luigi Ferini Strambi, Ordinario di neurologia all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e il prof. Roberto Manfredini, Direttore Clinica Medica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara. Tra poco sonno e scarsa salute c'è una relazione piuttosto stretta come conferma la letteratura scientifica quindi con gli esperti puntiamo sui consigli per avere un sonno di qualità

Duration:00:21:38

Ask host to enable sharing for playback control

Mi fai venire l'ulcera: i modi di dire sulla salute che raccontano come ci sentiamo

3/9/2024
A Obiettivo Salute Weekend parliamo di alcuni modi di dire che riguardano la nostra salute e che al loro interno individuano già la causa responsabile del nostro malessere. Avete mai detto o sentito dire l’espressione “mi fai venire l'ulcera”? Ne parliamo con il prof Dino Vaira, Ordinario di Medicina Interna al Sant'Orsola di Bologna. A seguire con il dottor Gabriele Piuri, Medico Chirurgo, Specialista in Scienza dell'Alimentazione, consigliere della Società Italiana di Agopuntura (SIA) e autore del blog La dieta dei sapori, parliamo di fegato. Aver fegato, rodersi il fegato, mangiarsi il fegato questi sono alcuni dei modi di dire legati a questo organo che evidenziano come sia considerato da un lato sede del coraggio, ma dall'altro anche l'organo che riflette le nostre emozioni e di come il fegato sia particolarmente sensibile al logorio della vita moderna e alla rabbia in modo particolare. Che fare? La parola all’esperto. In chiusura falsi miti e luoghi comuni sulla tiroide. Ce li spiega il prof Andrea Giustina, primario dell'Unità di Endocrinologia dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e professore Ordinario di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo all'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

Duration:00:21:41

Ask host to enable sharing for playback control

Giornata Mondiale dell'udito

3/2/2024
Ci vuole orecchio cantava Jannacci e a Obiettivo Salute Weekend, alla viglia della Giornata Mondiale dell'udito, aggiungiamo ci vuole anche un buon udito, un senso sempre attivo che è anche il primo dei cinque a formarsi nella pancia della mamma. Un senso prezioso e complesso che ci permette di imparare, di orientarci nell'ambiente, relazionarci con gli altri e a volte ci salva la vita quando ad esempio ci mette in guardia davanti a un pericolo. Con il dottor Andrea Franzetti, primario di Otorinolaringoiatria all'Ospedale Bassini di Cinisello Balsamo, in provincia di Milano, scopriremo come funziona e soprattutto come prendercene cura e con il prof. Piero Barbanti, neurologo all'Istituto Scientifico San Raffaele di Roma, capiremo come mai tra udito e cervello c'è una relazione molto stretta.

Duration:00:22:09

Ask host to enable sharing for playback control

Ritrovare se stessi: prendersi una pausa per tornare in equilibrio

2/24/2024
Fermate il mondo, voglio scendere Mafalda docet. Una frase che sicuramente qualche volta abbiamo pronunciato, che magari abbiamo lasciato lì o che invece abbiamo concretizzato prendendo una pausa da quello che stavamo facendo e da quello che avevamo intorno. La puntata di Obiettivo Salute weekend è dedicata alle scelte, a quelle fatte per ricentrarci e trovare un nuovo equilibrio. Scelte coraggiose, ma anche difficile. Lo spunto ci viene dal messaggio che ha lanciato qualche giorno fa Sangiovanni, il giovane cantante che ha deciso di prendersi una pausa dalle scene musicali. Nel post su Instagram ammette di non farcela e di non essere felice e che sente il bisogno di un ritiro per ricentrare se stesso. Ne parliamo con la dottoressa Nicoletta Iurilli, psicologa e psicoterapeuta del Centro Giovani Ponti di Milano, Rebecca e Davide, due dei dieci protagonisti del podcast originale di Radio24 con Progetto Itaca "Quando meno te lo aspetti" che potete ascoltare sul sito di Radio24 e sulle maggiori piattaforme audio.

Duration:00:21:49

Ask host to enable sharing for playback control

A scuola di prevenzione

2/17/2024
Fiorello ha fatto salire la prevenzione sul palco del festival di Sanremo, parlando in modo particolare di cuore e nei. A Obiettivo Salute Weekend ne riprendiamo i temi con il prof Valerio Sanguigni, cardiologo e docente di Medicina interna all'Università di Roma Tor Vergata e il professor Marco Ardigò, capo della sezione autonoma di Dermatologia Oncologica presso l IRCCS Istituto Clinico Humanitas Rozzano.

Duration:00:22:28

Ask host to enable sharing for playback control

Pancreas Unit

2/10/2024
A Obiettivo Salute Weekend parliamo di Pancreas Unit, un modello organizzativo dove sono presenti le figure professionali che, in modo integrato, si prendono in carico il paziente con una patologia oncologica del pancreas. Come si è arrivati all'istituzione delle Pancreas Unit e in cosa consiste questa innovazione? Ne parliamo con il prof Giampaolo Balzano, responsabile dell'unità funzionale di chirurgia pancreatica del pancreas center dell'ospedale San Raffaele di Milano e la prof.ssa Francesca Dal Mas, Direttrice del Master in Strategy Innovation e ricercatrice di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Management Venice School Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Duration:00:22:29

Ask host to enable sharing for playback control

Acufene: che fare?

2/3/2024
Secondo ricerche e studi recenti sono ben 740 milioni le persone che in tutto il mondo soffrono di acufeni, un disturbo dell'orecchio che si manifesta con un fischio, un ronzio, una cascatella, oppure un fastidioso fruscio. Proviamo a capire cosa fare con il dottor Andrea Franzetti, primario di Otorinolaringoiatria all'Ospedale Bassini di Cinisello Balsamo, in provincia di Milano. Ma alle volte si ha la sensazione che il mondo giri intorno a noi. Di vertigine e disequilibriamo parliamo con Riccardo Guidetti, medico e vestibologo.

Duration:00:21:19

Ask host to enable sharing for playback control

Relazione medico paziente: il valore delle parole

1/27/2024
“Una delle qualità essenziali del medico è l’interesse per l’uomo, in quanto il segreto della cura del paziente è averne cura” scriveva già negli anni 20 Francis Peabody, medico e professore della Harvard Medical School, proprio a sottolineare che un buon rapporto medico paziente è un elemento essenziale per il processo di guarigione. L’uso corretto delle parole può essere già medicina, al contrario una parola sbagliata può provare un effetto negativo, come si dice e come si parla fa la differenza. Ne parliamo a Obiettivo Salute Weekend con il prof. Alberto Scanni, primario oncologo, già Direttore Generale Istituto Nazionale Tumori di Milano, Andrea Di Ciano, responsabile delle ricerche della Fondazione Quarta e il prof. Fabio Sambataro, Associato di Psichiatria e direttore della scuola di specializzazione in psichiatria dell'Università di Padova.

Duration:00:22:03

Ask host to enable sharing for playback control

Alluce e pollice: una strana coppia

1/20/2024
A Obiettivo Salute Weekend ci occupiamo di alluce e pollice che hanno molta importanza nell'equilibrio e nella funzione rispettivamente del piede e della mano. Così importanti, ma anche così delicati. Con il dottor Giorgio Pivato, responsabile di Chirurgia della mano e microchirurgia ricostruttiva di Humanitas di Milano e la professoressa Elena Samaila, specialista in ortopedia e traumatologia all’Università di Verona e past president della Società Italiana della Caviglia e del Piede, consigli, indicazioni e suggerimenti per mantenerli in salute. Dalla rizoartrosi al dito a scatto, a calli, duroni e alluce rigido

Duration:00:23:09