
BIBLIOVOCI Podcast
Arts & Culture Podcasts
Notizie e recensioni dal mondo dei libri, del cinema e della musica, letture per adulti e per bambini, interviste ed eventi della biblioteca civica "Lino Penati" di Cernusco sul Naviglio
Location:
Italy
Genres:
Arts & Culture Podcasts
Description:
Notizie e recensioni dal mondo dei libri, del cinema e della musica, letture per adulti e per bambini, interviste ed eventi della biblioteca civica "Lino Penati" di Cernusco sul Naviglio
Language:
Italian
Website:
https://bibliovoci.wordpress.com
Episodes
Schermi d'autore: "Lunana: il villaggio alla fine del mondo" di Pawo Choining Dorj
6/10/2025
In questa puntata del podcast, Jurij Razza, curatore della rassegna cinematografica Schermi d'autore per la biblioteca di Cernusco sul Naviglio, presenta Lunana: il villaggio alla fine del mondo, film dal Butan candidato all'Oscar nel 2022.
La storia segue Ugienn, un giovane insegnante di città che sogna di trasferirsi in Australia, ma viene mandato dai suoi superiori a insegnare nella scuola più remota del mondo, nel villaggio di Lunana.
Il film è un'opera semplice, ma allo stesso tempo bellissima, che ci invita a riflettere sul senso di appartenenza e sulla ricerca della felicità, mostrando come a volte le cose più semplici siano quelle che contano davvero.
Duration:00:08:57
SCHERMI D'AUTORE: "Scompatimento n° 6" di Juho Kuosmanen
5/27/2025
In questa puntata del podcast, Jurij Razza, curatore della rassegna cinematografica Schermi d'autore, presenta "Scompartimento numero 6".
Questo film, vincitore del Gran Premio della Giuria a Cannes nel 2021 e diretto da Yuho Kosmanen, è molto più di un road movie: è un viaggio in treno da Mosca a Murmansk, nella Russia Artica, ma soprattutto un'esplorazione dei sentimenti. La storia, ambientata negli anni '90, vede la finlandese Laura, studiosa e discreta, costretta a condividere lo scompartimento numero 6 con Lioha, operaio russo rozzo e volgare.... Nonostante le enormi differenze iniziali, la convivenza forzata porta a un'inaspettata evoluzione del loro rapporto, fatto di complicità e amicizia. Il viaggio diventa un percorso di trasformazione e crescita per entrambi, un "road movie artico" che riflette sul concetto di accettazione e destino.
Un film incantevole e sensibile sulla connessione umana inaspettata.
Duration:00:09:08
LEGGERINSIEME: "Il sentiero dei nidi di ragno" di Italo Calvino
5/20/2025
Il Gruppo di lettura Leggerinsieme si è riunito nel mese di aprile 2025 per scambiarsi opinioni riguardo al libro "Il sentiero dei nidi di ragno" di Italo Calvino.
Marina del gruppo di lettura, in questo podcast, ci dice che si tratta del primo romanzo dell’autore, pubblicato nel 1947, e che affronta il tema della Resistenza, a cui Calvino partecipò direttamente.
Sottolinea le abilità narrative e creative dello scrittore, pur ricordando la sua successiva autocritica nei confronti dell’opera. Marina mette in evidenza il linguaggio semplice e scorrevole, la trama piacevole, le splendide descrizioni degli ambienti e, soprattutto, i personaggi ben caratterizzati, con particolare attenzione al protagonista, Pin.
Riflette infine sulla natura del romanzo, che definisce realistico ma con tratti fiabeschi, e ne consiglia la lettura a tutti, ricordando anche il giudizio positivo espresso da Cesare Pavese.
Music by Julius H. from Pixabay
Duration:00:06:40
SCHERMI D'AUTORE: "Il discorso del re" di Tom Hooper
5/13/2025
Jurij Razza in questo podcast ci introduce la pellicola proiettata per la rassegna Schermi d'autore in biblioteca a Cernusco il 6 maggio 2025.
È il film "Il discorso del re", diretto da Tom Hooper, che racconta la straordinaria storia vera di Albert, duca di York, costretto suo malgrado a salire al trono come Giorgio VI. Afflitto da una grave balbuzie, il nuovo sovrano dovrà trovare il coraggio – e la voce – per guidare il suo popolo.
Una pellicola intensa ed emozionante, vincitrice di 4 premi Oscar, che celebra il coraggio, la perseveranza e il potere delle parole.
Duration:00:07:17
Il Millefiori Cucchi: intervista a Giuseppe Sorisi
5/9/2025
In questo podcast, seconda "puntata" delle nostre Storie di lettori , Caterina dello staff della biblioteca di Cernusco sul Naviglio, intervista Giuseppe Sorisi, uno storico e collezionista locale.
Sorisi condivide la sua passione per la storia della distilleria Millefiori Cucchi, spiegando come la sua collezione di reperti abbia dato origine a ricerche culminate nella pubblicazione di un libro che sarà presentato il 17 maggio 2025 in biblioteca, all'interno delle iniziative per il Maggio dei Libri.
Nell'intervista Giuseppe Sorisi esamina vari aspetti della storia della Distilleria Cucchi, tra cui le origini dell'azienda, la figura del liquorista, le strategie pubblicitarie innovative, l'importanza del packaging e le cause del declino e della chiusura dell'azienda cernuschese.
Vengono anche menzionate le iniziative filantropiche della famiglia Cucchi e il significato storico-sociale dell'azienda per la comunità di Cernusco sul Naviglio.
Music by Mykola Sosin from Pixabay
Duration:00:36:54
SCHERMI D'AUTORE: "Una donna promettente" di Emerald Fennel
5/2/2025
Jurij Razza in questo podcast ci introduce la pellicola proiettata per la rassegna Schermi d'autore in biblioteca a Cernusco il 16 aprile 2025.
Si tratta del thriller drammatico "Una donna promettente" della regista Emerald Fennell, vincitore di un Oscar per la Miglior Sceneggiatura Originale nel 2021.
La protagonista è una giovane donna la cui vita è stata sconvolta da un evento traumatico legato al passato che mette in atto un piano per smascherare l’ipocrisia e la complicità del sistema patriarcale.Il film affronta con toni taglienti e provocatori i temi del consenso, della vendetta e della giustizia.
Music by Koi Discovery from Pixabay
Duration:00:06:01
LEGGERINSIEME: "Il treno dei bambini" di Viola Ardone
4/29/2025
Il Gruppo di lettura Leggerinsieme si è riunito nel mese di marzo 2025 per scambiarsi opinioni riguardo al libro "Il treno dei bambini" di Viola Ardone.
Giulia in questo podcast ci accenna l'argomento e la sorpresa suscitata nel pubblico dei lettori nei confronti di una storia reale eppure poco nota.
Music by Clavier Clavier from Pixabay
Duration:00:02:40
SCHERMI D'AUTORE: "Tra due mondi" di Emmanuel Carrère
4/2/2025
Continua la rassegna Schermi d'autore, curata da Jurij Razza, con la proiezione del film Tra due mondi, con la regia di Emmanuel Carrère.
Una scrittrice si infiltra tra gli addetti alle pulizie sui traghetti della Manica per raccontare la realtà del lavoro precario. Liberamente tratto dal libro-inchiesta di Florence Aubenas Le Quai de Ouistreham, è interpretato da Juliette Binoche e un cast di attori non professionisti.
Music by ALONEBMG from Pixabay
Duration:00:07:21
SCHERMI D'AUTORE: "La signora Harris va a Parigi" di Anthony Fabian
3/19/2025
Riprende la rassegna Schermi d'autore, curata da Jurij Razza, con la proiezione del film La signora Harris va a Parigi.
Negli anni '50, la governante londinese Ada Harris sogna un abito Dior e parte per Parigi, un viaggio che cambierà non solo la sua vita, ma anche quella di chi incrocerà il suo cammino.
Un’avventura elegante e piena di cuore sulla forza dei sogni e della determinazione.
Music by Shwarzborg from Pixabay
Duration:00:05:29
LEGGERINSIEME: "I giorni di Vetro" di Nicoletta Verna
3/14/2025
Il Gruppo di lettura Leggerinsieme si è riunito nel mese di febbraio 2025 per scambiarsi opinioni riguardo al libro "I giorni di Vetro" di Nicoletta Verna.
Ernestina ne loda la tensione narrativa e il linguaggio essenziale e crudo, arricchito dal dialetto romagnolo. La storia, ambientata durante la Resistenza ma con un prologo nel 1924, esplora temi di violenza familiare e sociale attraverso personaggi come Redenta, una donna segnata dalla sfortuna ma di grande bontà, e Vetro, un uomo affascinante ma terribilmente violento. Ernestina riflette sulla centralità della violenza nel romanzo, riportando il pensiero controverso dell'autrice sul progresso nato dalla sopraffazione, e analizza la complessità e a volte l'esagerazione dei personaggi, concludendo comunque con una raccomandazione alla lettura per la sua validità e la sua capacità di mostrare le luci e le ombre dell'umanità.
Music by Maksym Malko from Pixabay
Music by zec53 from Pixabay
Duration:00:08:02
Telefoni bianchi e camicie nere, a cura di Carlo G. Cesaretti - THE END
2/28/2025
La serie televisiva M. Il figlio del secolo, che ha catturato l'attenzione di tanti spettatori in questo periodo, racconta l'ascesa al potere di Mussolini e parallelamente racconta un'epoca. Esattamente ciò che faceva il cinema italiano durante il fascismo, che non era solo intrattenimento: propaganda, certo, ma anche creatività e una finestra su una società complessa. Per sei puntate su Bibliovoci podcast, pubblichiamoTELEFONI BIANCHI E CAMICIE NERE. Scambi di identità nel Cinema sotto il Fascismo, il corso di linguaggio cinematografico tenuto in biblioteca a Cernusco sul Naviglio tra Ottobre e Novembre 2023, dal critico Carlo G. Cesaretti, che esplora questo straordinario capitolo della nostra storia.
In questo ultimo episodio si offre un'analisi del cinema italiano durante e dopo il periodo fascista. Viene esplorato come il regime ha influenzato la produzione cinematografica e come i registi hanno affrontato temi di identità, propaganda e memoria. Si discute di figure chiave come Luigi Freddi e Guido Notari, evidenziando le loro traiettorie nel contesto storico. Si sottolineano inoltre le figure dei “traghettatori”, personaggi compromessi con il regime che, tuttavia, hanno contribuito alla conservazione della cultura e dell’arte.Si affronta, infine, il tema dello scambio di identità come elemento narrativo ricorrente e la difficoltà di confrontarsi con il passato fascista.
Se vuoi approfondire la biblioteca ti offre inoltre:
- I film citati nel podcast, per immergerti direttamente nelle atmosfere dell'epoca;
- l'imprescindibile libro di Ennio Bispuri, Il cinema dei telefoni bianchi
Duration:01:25:32
LEGGERINSIEME: "Il desiderio di essere come tutti" di Francesco Piccolo
2/25/2025
Il Gruppo di lettura Leggerinsieme si è riunito nel mese di ottobre 2024 per scambiarsi opinioni riguardo al libro "Il desiderio di essere come tutti" di Francesco Piccolo.
Katia introduce il volume, scelto per esplorare il tema dell'appartenenza a un gruppo. Il libro ripercorre eventi storici italiani visti attraverso gli occhi dello scrittore, suscitando ricordi e riflessioni nel gruppo di lettura. Mentre le persone più mature si ritrovano nelle esperienze narrate, le persone più giovani scoprono avvenimenti storici poco conosciuti.
Katia evidenzia come la narrazione di Piccolo, soprattutto nella prima parte, sia accessibile e stimolante, invitando a riflettere sulla storia italiana e la sua influenza sul presente. Nonostante una parte finale un po' ripetitiva, il libro è consigliato a tutti per la sua capacità di connettere generazioni diverse attraverso la memoria condivisa o riscoperta.
Music by BackgroundMusicForVideo from Pixabay
Duration:00:05:24
Telefoni bianchi e camicie nere, a cura di Carlo G. Cesaretti - ALTRE IDENTITÀ
2/21/2025
La serie televisiva M. Il figlio del secolo, che ha catturato l'attenzione di tanti spettatori in questo periodo, racconta l'ascesa al potere di Mussolini e parallelamente racconta un'epoca. Esattamente ciò che faceva il cinema italiano durante il fascismo, che non era solo intrattenimento: propaganda, certo, ma anche creatività e una finestra su una società complessa. Per sei puntate su Bibliovoci podcast, pubblichiamoTELEFONI BIANCHI E CAMICIE NERE. Scambi di identità nel Cinema sotto il Fascismo, il corso di linguaggio cinematografico tenuto in biblioteca a Cernusco sul Naviglio tra Ottobre e Novembre 2023, dal critico Carlo G. Cesaretti, che esplora questo straordinario capitolo della nostra storia.
In questo quinto episodio Cesaretti esamina come i film riflettano una ricerca di identità nazionale, spesso in contrasto con l'ideologia dominante. Analizza film come "Il signor Max" e "Quattro passi tra le nuvole," che presentano temi di scambio di persona e desiderio di un'altra vita. Inoltre riflette su come il cinema del dopoguerra ha continuato a esplorare l'identità, con film come "Strategia del ragno" che interroga il passato fascista. Si invita infine ad una riflessione sull'arte come strumento per mettere in discussione la propria vita e i valori.
Se vuoi approfondire la biblioteca ti offre inoltre:
- I film citati nel podcast, per immergerti direttamente nelle atmosfere dell'epoca;
- l'imprescindibile libro di Ennio Bispuri, Il cinema dei telefoni bianchi
Duration:01:16:12
Disegnare la luce: Danilo Tavecchio racconta "Pianura" e l'arte della fotografia
2/19/2025
Dal 1° al 13 marzo in biblioteca a Cernusco sul Naviglio sarà esposto il portfolio di fotografie di Danilo Tavecchio, dal titolo "Pianura". In questa intervista viene esplorato il suo percorso artistico e la sua visione della fotografia come mezzo espressivo. Tavecchio condivide le sue influenze, le sue tecniche fotografiche, e le sue riflessioni sull'impatto dell'intelligenza artificiale sulla fotografia. Infine racconta il significato dietro il titolo "Pianura" e le emozioni che spera di comunicare attraverso le sue immagini.
Music by Nikita Kondrashev from Pixabay
Duration:00:28:15
Telefoni bianchi e camicie nere, a cura di Carlo G. Cesaretti - SOGNI E ILLUSIONI
2/14/2025
La serie televisiva M. Il figlio del secolo, che ha catturato l'attenzione di tanti spettatori in questi giorni, racconta l'ascesa al potere di Mussolini e parallelamente racconta un'epoca. Esattamente ciò che faceva il cinema italiano durante il fascismo, che non era solo intrattenimento: propaganda, certo, ma anche creatività e una finestra su una società complessa. Per sei puntate su Bibliovoci podcast, pubblichiamoTELEFONI BIANCHI E CAMICIE NERE. Scambi di identità nel Cinema sotto il Fascismo, il corso di linguaggio cinematografico tenuto in biblioteca a Cernusco sul Naviglio tra Ottobre e Novembre 2023, dal critico Carlo G. Cesaretti, che esplora questo straordinario capitolo della nostra storia.
In questo quarto episodio Carlo G. Cesaretti si concentra sulla critica alla propaganda, la rappresentazione della donna nel cinema e il ruolo dell'immaginario collettivo, analizzando un cinegiornale e il film "Grandi Magazzini" di Mario Camerini. Si confronta l'immagine della donna e della società italiana presentata nella propaganda con quella rappresentata nel film, evidenziando una contrapposizione tra l'immagine ufficiale e la realtà più complessa.
Viene inoltre presentato il documentario "Cipria" di Anna Villari e Giovanni Piperno che utilizza materiali d'archivio per raccontare le storie di donne italiane durante la guerra edesplora temi come l'emancipazione femminile, i sogni, le aspirazioni di donne che desiderano una vita diversa da quella tradizionale di madre e moglie, che cercano autonomia e una vita diversa da quella raccontata dalla ideologia fascista.Infine, si riflette sulla manipolazione dell'informazione oggi, confrontando la propaganda del passato con le tecniche comunicative contemporanee.
Se vuoi approfondire la biblioteca ti offre inoltre:
- I film citati nel podcast, per immergerti direttamente nelle atmosfere dell'epoca;- l'imprescindibile libro di Ennio Bispuri, Il cinema dei telefoni bianchi
Duration:01:43:49
Telefoni bianchi e camicie nere, a cura di Carlo G. Cesaretti - L'ARMA PIÙ FORTE
2/7/2025
La serie televisiva M. Il figlio del secolo, che ha catturato l'attenzione di tanti spettatori in questi giorni, racconta l'ascesa al potere di Mussolini e parallelamente racconta un'epoca. Esattamente ciò che faceva il cinema italiano durante il fascismo, che non era solo intrattenimento: propaganda, certo, ma anche creatività e una finestra su una società complessa.
Per sei puntate su Bibliovoci podcast, pubblichiamo TELEFONI BIANCHI E CAMICIE NERE. Scambi di identità nel Cinema sotto il Fascismo, il corso di linguaggio cinematografico tenuto in biblioteca a Cernusco sul Naviglio tra Ottobre e Novembre 2023, dal critico Carlo G. Cesaretti, che esplora questo straordinario capitolo della nostra storia.
Questo terzo intervento analizza film e cinegiornali dell'epoca, esplorando la propaganda e il consenso popolare, ma anche le contraddizioni e le sfumature presenti nel contesto storico. Vengono citati personaggi chiave del cinema italiano, evidenziando i loro legami, spesso complessi, con il regime. Si riflette inoltre sul persistere di alcune dinamiche di potere, anche nell'Italia contemporanea, tracciando paralleli con situazioni politiche attuali.
Se vuoi approfondire la biblioteca ti offre inoltre:
- I film citati nel podcast, per immergerti direttamente nelle atmosfere dell'epoca;
- l'imprescindibile libro di Ennio Bispuri
Duration:01:27:54
Telefoni bianchi e camicie nere, a cura di Carlo G. Cesaretti - PARLAMI D'AMORE
1/31/2025
La serie televisiva M. Il figlio del secolo, che sta catturando l'Italia in questi giorni, racconta l'ascesa al potere di Mussolini e parallelamente racconta un'epoca. Esattamente ciò che faceva il cinema italiano durante il fascismo, che non era solo intrattenimento: propaganda, certo, ma anche creatività e una finestra su una società complessa.
Per sei puntate su Bibliovoci podcast, pubblichiamo TELEFONI BIANCHI E CAMICIE NERE. Scambi di identità nel Cinema sotto il Fascismo, il corso di linguaggio cinematografico tenuto in biblioteca a Cernusco sul Naviglio tra Ottobre e Novembre 2023, dal critico Carlo G. Cesaretti, che esplora questo straordinario capitolo della nostra storia.
Questo secondo episodio è incentrato sull'opera di Mario Camerini negli anni Trenta e su due film in particolare "Gli uomini che mascalzoni" e "T'amerò sempre", contestualizzandoli nel periodo fascista, e ne evidenzia la complessità stilistica e tematica, spesso nascosta sotto un'apparente semplicità. Si discute inoltre il ruolo degli artisti nel regime, confrontando le diverse posizioni tra "puri" e "sopravvissuti". Infine, si riflette sul valore della critica e sul rischio di una manipolazione ideologica della cultura, anche attraverso la pubblicità.
Se vuoi approfondire la biblioteca ti offre inoltre:
- I film citati nel podcast, per immergerti direttamente nelle atmosfere dell'epoca; - l'imprescindibile libro di Ennio Bispuri Il cinema dei telefoni bianchi.
Duration:01:39:16
Telefoni bianchi e camicie nere, a cura di Carlo G. Cesaretti - NUOVE ASPIRAZIONI
1/24/2025
La serie TV M. Il figlio del secolo, che sta catturando l'Italia in questi giorni, racconta l'ascesa al potere di Mussolini e parallelamente racconta un'epoca. Esattamente ciò che faceva il cinema italiano durante il fascismo, che non era solo intrattenimento: propaganda, certo, ma anche creatività e una finestra su una società complessa. Da oggi e per sei puntate su Bibliovoci podcast, pubblichiamo TELEFONI BIANCHI E CAMICIE NERE. Scambi di identità nel Cinema sotto il Fascismo il corso di linguaggio cinematografico tenuto in biblioteca a Cernusco sul Naviglio tra Ottobre e Novembre 2023, dal critico Carlo G. Cesaretti, che esplora questo straordinario capitolo della nostra storia. Se vuoi approfondire la biblioteca ti offre inoltre:
- I film citati nel podcast, per immergerti direttamente nelle atmosfere dell'epoca; - l'imprescindibile libro di Ennio Bispuri Il cinema dei telefoni bianchi.
Potete ascoltare un'introduzione su contenuti e motivazione della scelta di questo argomento da parte dello stesso Carlo G. Cesaretti, sul nostro podcast Bibliovoci, a questo link: https://bit.ly/494lnI7 Qui invece la locandina del corso: https://bit.ly/4c6Akd3 Qui la presentazione e le introduzioni alle serate: https://bit.ly/3QdhA3X
NB: dal minuto 15 al minuto 24 l'audio non è perfetto, ci scusiamo.
Duration:01:18:34
SCHERMI D'AUTORE: "Un sogno chiamato Florida" di Sean Baker
12/20/2024
Jurij Razza, curatore della rassegna Schermi d'autore, in questo podcast ci introduce il film "Un sogno chiamato Florida" di Sean Baker, pellicola che accosta il degrado alla poesia.
Un film che è già un cult: un’opera terribilmente allegra e dolce, devastante ma mai disperata, su un’ America da tanti dimenticata. Music by Geoff Harvey from Pixabay
Duration:00:09:07
LEGGERINSIEME: "Morte di un uomo felice" di Giorgio Fontana
12/13/2024
Il Gruppo di lettura Leggerinsieme si è riunito nel mese di ottobre 2024 per scambiarsi opinioni riguardo al libro "Morte di un uomo felice" di Giorgio Fontana.
Manuela, in questo podcast ci racconta del protagonista, Giacomo Colnaghi: un sostituto procuratore che indaga sull'omicidio di un politico da parte di una cellula delle Brigate Rosse. Le reazioni del gruppo di lettura Leggerinsieme al libro "Morte di un uomo felice" di Giorgio Fontana sono state variegate. Hanno evidenziato il tema del rapporto tra legge e giustizia, interrogandosi se la legge possa garantire una vera giustizia, e hanno condiviso le loro riflessioni sulla violenza e le sue conseguenze.
Manuela ha anche condiviso la sua impressione sulla complessità del personaggio di Colnaghi, che cerca di comprendere le motivazioni dei giovani terroristi, evidenziando il suo approccio riformista e il suo rifiuto della violenza, consigliando la lettura del libro.
Duration:00:08:36