Musica Maestro-logo

Musica Maestro

Radio 24

“Musica maestro” è un programma dedicato alla musica classica che presenta stagioni, manifestazioni, artisti, incisioni, libri. Si occupa a 360° di quanto accade in questo mondo, intervistando giovani talenti e personalità affermate, ricercatori ed esecutori.

Location:

Aosta, Italy

Networks:

Radio 24

Description:

“Musica maestro” è un programma dedicato alla musica classica che presenta stagioni, manifestazioni, artisti, incisioni, libri. Si occupa a 360° di quanto accade in questo mondo, intervistando giovani talenti e personalità affermate, ricercatori ed esecutori.

Language:

Italian


Episodes
Ask host to enable sharing for playback control

Alessandro Stradella e il Festival Barocco della Tuscia

9/21/2025
In questa puntata ci accompagna il maestro Andrea De Carlo, direttore artistico del Festival Barocco Alessandro Stradella, tra i massimi esperti internazionali del compositore seicentesco. Con lui ci soffermiamo sulla figura affascinante e controversa di Stradella, sull’eredità musicale che ha lasciato e sul suo legame con la Tuscia. Ripercorriamo i momenti salienti di questa edizione del festival - tra concerti, produzioni originali e luoghi ricchi di storia - e segnaliamo gli appuntamenti conclusivi.

Duration:00:22:49

Ask host to enable sharing for playback control

Giorgio Battistelli e il suo ultimo MiTo

9/14/2025
Ospitiamo Giorgio Battistelli, direttore artistico uscente del Festival MiTo Settembre Musica, che traccia un bilancio dei suoi due anni alla guida della manifestazione. Un dialogo a tutto campo sul programma dell’edizione 2025, intitolata “Rivoluzioni”, tra musica sacra e avanguardie, Oriente e Occidente, conflitti e migrazioni. Battistelli ci racconta anche i suoi prossimi impegni e offre riflessioni sul ruolo dell’artista oggi, tra libertà d’espressione, responsabilità culturale e tensioni globali.

Duration:00:23:37

Ask host to enable sharing for playback control

Arturo Benedetti Michelangeli - Il mio maestro: Carlo Maria Dominici racconta

9/7/2025
Ospite di questa puntata è il pianista Carlo Maria Dominici, allievo di Arturo Benedetti Michelangeli e autore del libro "Arturo Benedetti Michelangeli - Il mio maestro" (Zecchini Editore). Un’opera intensa e affettuosa, in cui Dominici racconta l’esperienza unica vissuta in gioventù, quando Michelangeli gli offrì «la fortuna di vivere e studiare con lui». Attraverso ricordi personali, episodi quotidiani e aneddoti preziosi, il racconto delinea un ritratto inedito e sorprendente del grande Maestro: non solo artista rigoroso, ma anche figura giocosa, sensibile e profondamente umana.

Duration:00:21:27

Ask host to enable sharing for playback control

Haendel rivive con l’arpa di Cristiana Passerini

8/31/2025
A Musica Maestro ospitiamo Cristiana Passerini, arpista di fama internazionale, per un viaggio tra le note di Haendel. Con il suo nuovo disco "Georg Friedrich Haendel, Harp Music" (La Bottega Discantica), Passerini propone una raffinata trascrizione per arpa di alcune suite per tastiera del compositore tedesco, offrendo un ascolto inedito e sorprendentemente coerente con lo spirito barocco. Parliamo con lei del potenziale espressivo dell’arpa, del rigore nella prassi esecutiva, ma anche del suo importante lavoro come docente al Conservatorio di Milano, dove forma le nuove generazioni di arpisti e promuove un insegnamento attento tanto alla tradizione quanto alla contemporaneità.

Duration:00:24:20

Ask host to enable sharing for playback control

Musica tra storia e paesaggio: il Festival dell’Elba e altri appuntamenti d’estate

8/24/2025
È con noi George Edelman, Direttore Artistico di Elba Isola Musicale d'Europa, il festival che torna dal 29 agosto al 13 settembre nei luoghi più suggestivi dell'Isola d'Elba, da Portoferraio a Marciana Marina. Gidon Kremer inaugura la 29ª edizione con un omaggio ad Arvo Part, che compie 90 anni, mentre Martha Argerich ricorda Dmitri Shostakovich a 50 anni dalla scomparsa. Tra gli altri anniversari celebrati, i 210 anni dalla partenza di Napoleone dall'isola e gli 80 dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. In programma 16 concerti con grandi interpreti e giovani talenti, jazz e riletture del presente. Segnaliamo anche lo Stresa Festival sulla sponda piemontese del Lago Maggiore fino al 6 settembre, e Il Lago Cromatico, rassegna tra musica e scienza nei comuni della sponda lombarda del lago, fino al 25 settembre.

Duration:00:25:08

Ask host to enable sharing for playback control

Lelli e Masotti: la musica in uno scatto

8/17/2025
Silvia Lelli, fotografa e curatrice della mostra Lelli e Masotti. MUSICHE, è ospite di Musica Maestro per raccontare l’esposizione dedicata al lavoro suo e di Roberto Masotti. Fino al 7 settembre 2025 al Museo della Musica di Bologna, in mostra ottanta fotografie in bianco e nero che attraversano decenni di musica dal vivo, tra classica, jazz, rock e sperimentazione. Un viaggio visivo tra gesti, volti e atmosfere di artisti come Miles Davis, Lucio Dalla, John Cage e Franco Battiato, in dialogo con strumenti e partiture della collezione museale.

Duration:00:25:02

Ask host to enable sharing for playback control

La musica antica di Ottavio Dantone

8/10/2025
Stasera è con noi Ottavio Dantone, clavicembalista e direttore dorchestra, alla guida dellAccademia Bizantina di Ravenna dal , ensemble filologico dedicato alla musica barocca del XVII XVIII secolo. Ci parla del suo ruolo come direttore musicale dell' Innsbrucker Festwochen der Alten Musik , il prestigioso festival di musica antica di Innsbruck, dove l'Accademia Bizantina e orchestra in residenza. Dantone ci racconta i concerti previsti, il programma "Ottavio Plus", ma con lui parliamo anche della "Trilogia dautunno" a Ravenna, dei suoi impegni come clavicembalista e di affascinanti aneddoti sul suo strumento. Foto di Silvia Camporesi

Duration:00:25:43

Ask host to enable sharing for playback control

Musica che include: l’esperienza di SONG

8/3/2025
In questa puntata incontriamo Maria Majno, presidente di SONG - Sistema Orchestre e Cori Giovanili in Lombardia. Ispirato al modello venezuelano di "El Sistema", SONG coinvolge centinaia di bambini e ragazzi tra i 7 e i 18 anni in percorsi di educazione musicale collettiva nei quartieri di Milano e lombardi, promuovendo inclusione sociale attraverso la musica, facendo avvicinare i più giovani alla musica di qualità e a volte permettendo di scoprire veri talenti. Foto di Lorenza Daverio

Duration:00:24:46

Ask host to enable sharing for playback control

L'Indomita Eleonora Buratto

7/27/2025
Ospite della puntata è Eleonora Buratto (foto di Gianluca Fontana), tra i soprani più apprezzati della scena lirica internazionale. Con lei parliamo di Indomita (Pentatone), il suo primo album solistico, inciso con l'Orchestra dell’Opera Carlo Felice di Genova diretta da Sesto Quatrini. Un progetto che raccoglie grandi scene da opere di Bellini, Donizetti e Verdi, interpretate da protagoniste femminili forti e appassionate. Buratto racconta le sue scelte artistiche, i prossimi debutti e la sua visione della lirica oggi.

Duration:00:24:38

Ask host to enable sharing for playback control

Sinfonie e pellicole: il genio musicale di Nino Rota

7/20/2025
Ospite della puntata è Francesco Lombardi, musicologo e autore della recente biografia Nino Rota. Storia del mago Doppio e della fata Giglia (Feltrinelli). Un racconto appassionato sulla vita e l’arte del grande compositore - di cui è anche parente - tra aneddoti familiari, incontri con i giganti del Novecento e il talento prodigioso che fin dall’infanzia lo ha portato a scrivere musica incantata. Dalle colonne sonore leggendarie ai brani da concerto, un viaggio nel mondo dell’“amico magico” di Fellini.

Duration:00:23:18

Ask host to enable sharing for playback control

Il sogno barocco di Paul Atkin: far rinascere il Teatro San Cassiano a Venezia

7/13/2025
In questa puntata di Musica Maestro, Carla Moreni e Armando Torno incontrano Paul Atkin, imprenditore, musicologo e fondatore del progetto di ricostruzione del Teatro San Cassiano, il primo teatro d’opera pubblico al mondo, nato nel 1637 a Venezia. Atkin racconta con passione l’obiettivo di riportare in vita un luogo storico dove vivere una particolarissima esperienza culturale: spettacoli barocchi alla luce delle candele, scenografie mobili, macchine di scena, e persino cene storiche, alle quali si aggiunge l'attenzione alla qualità musicale e l'intenzione di farne anche un centro di ricerca sulla musica barocca. Un progetto ambizioso, simile al modello del Globe Theatre di Londra. Paul per questo fa un appello alla collaborazione anche che alle istituzioni italiane.

Duration:00:22:58

Ask host to enable sharing for playback control

Da Beethoven a Calace: il mandolino protagonista con Carlo Aonzo e Bruno Canino

7/6/2025
In questa puntata ospitiamo Carlo Aonzo, mandolinista di fama internazionale e grande divulgatore dello strumento, per parlare del suo ultimo progetto discografico insieme al pianista Bruno Canino: "Carlo Aonzo mandolino e Bruno Canino pianoforte", edito da Suonare News, un album dedicato al repertorio storico per questi due strumenti, per i quali hanno scritto molti grandi della musica. Aonzo ci racconta come è nato il progetto, l’importanza del mandolino nella musica classica e il suo ruolo ritrovato oggi nei conservatori e nei teatri.

Duration:00:20:15

Ask host to enable sharing for playback control

Invettive musicali

6/29/2025
In questa puntata è con noi Carlo Boccadoro, compositore, direttore d’orchestra e musicologo tra i più autorevoli in Italia, fondatore dell’ensemble Sentieri selvaggi e autore di numerosi saggi. Con lui esploriamo l’irriverente e sorprendente mondo delle "Invettive musicali", la spassosa antologia curata per Adelphi dal celebre musicista e scrittore Nicolas Slonimsky. Il libro raccoglie un secolo di stroncature memorabili a volte ridicole, spesso spietate rivolte a giganti della musica come Beethoven, Chopin, Wagner, Debussy, Verdi, Rachmaninov e tanti altri. Attraverso commenti come La Mer? No, Le mal de mer!, o giudizi su Berlioz paragonato a un babbuino, Slonimsky costruisce un’antistoria della musica che smaschera i pregiudizi contro l’innovazione e celebra la forza del nuovo, anche quando è inizialmente incompreso. Con Carla Moreni e Armando Torno, Boccadoro riflette anche su come il gusto musicale si sia evoluto nel tempo e su quanto, in fondo, anche una critica feroce possa stimolare chi scrive e interpreta musica.

Duration:00:22:15

Ask host to enable sharing for playback control

Il fascino del canto gregoriano

6/22/2025
Armando Torno e Carla Moreni ospitano Giovanni Conti, musicologo, docente, ricercatore e appassionato divulgatore del canto gregoriano. In questa puntata scopriamo il valore culturale e spirituale di una tradizione millenaria ancora viva grazie ai corsi internazionali che si tengono a Vicenza e Brescia, e al Master universitario attivato a Lugano. Conti ci accompagna in un viaggio ricco di spunti sorprendenti, tra cui una curiosità spesso dimenticata: anche le donne cantavano gregoriano.

Duration:00:20:49

Ask host to enable sharing for playback control

La nuova stagione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

6/15/2025
In questa puntata di Musica Maestro ospitiamo il Maestro Massimo Biscardi, nuovo Presidente-Sovrintendente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Con lui parliamo della stagione 2025/26, tra grandi ritorni e nuovi progetti. Al centro, il direttore musicale Daniel Harding, che prosegue il suo ambizioso percorso con l’integrale delle Sinfonie di Mahler. Biscardi condivide la sua visione di un’Accademia proiettata verso il futuro, aperta alla creazione contemporanea e attenta a non trasformare la musica in un museo.

Duration:00:23:02

Ask host to enable sharing for playback control

Galassia Pianoforte

6/8/2025
In questa puntata, Armando Torno e Carla Moreni dialogano con Enzo Beacco, autore di "Galassia Pianoforte" (Il Saggiatore). Il libro racconta la storia del pianoforte come una vera e propria rivoluzione musicale, tecnologica e sociale. Dal primo prototipo creato da Bartolomeo Cristofori nel Settecento fino agli interpreti contemporanei come Argerich, Pollini e Lang Lang, il pianoforte attraversa secoli di trasformazioni, grazie a innovatori come Bach, Beethoven e Joplin, e a figure chiave come artigiani, costruttori e mercanti, affermandosi come uno strumento e un oggetto fondamentale nella cultura occidentale.

Duration:00:20:23

Ask host to enable sharing for playback control

I Sonetti di Michelangelo musicati da Britten e Shostakovich

6/1/2025
Musica Maestro ospita il tenore inglese Mark Milhofer, protagonista - insieme al basso Mirco Palazzi e al pianista Marco Scolastra - del nuovo album Britten Shostakovich - Music based on texts by Michelangelo, pubblicato da Brilliant Classics. Il disco accosta due cicli di sonetti di Michelangelo Buonarroti, musicati rispettivamente da Benjamin Britten e Dmitrij Shostakovich: opere intense, in lingua italiana, che danno voce alla sensibilità e alle inquietudini dell'artista rinascimentale.

Duration:00:23:05

Ask host to enable sharing for playback control

Beatrice Rana e la magia di Bach

5/25/2025
In questa puntata di Musica Maestro accogliamo una delle pianiste più brillanti della scena internazionale: Beatrice Rana. In collegamento con noi, l'artista presenta il suo nuovo album Bach Keyboard Concertos (Warner Classics), una straordinaria interpretazione di quattro concerti per tastiera di Johann Sebastian Bach, realizzata insieme all’Amsterdam Sinfonietta. Spazio anche ai suoi impegni internazionali e al suo Festival Classiche Forme, appuntamento estivo imperdibile a Lecce, che unisce grandi interpreti e giovani talenti nell'intento di avvicinare alla musica e alla classica tutti i tipi di pubblico e anche i più giovani.
Ask host to enable sharing for playback control

Il successo del Maggio Musicale Fiorentino

5/18/2025
Una puntata di Musica Maestro dedicata al successo della 87ª edizione del Festival del Maggio Musicale Fiorentino. In collegamento con Armando Torno e Carla Moreni, Carlo Fuortes, sovrintendente del Teatro del Maggio dal marzo 2024, racconta dell’entusiasmo, delle idee e degli artisti che stanno animando questa stagione. Dall'inaugurazione con Salomè agli appuntamenti più recenti tra lirica e danza, il Festival sta registrando risultati ottimi di pubblico e critica.
Ask host to enable sharing for playback control

Antonio Salieri, l’uomo che non uccise Mozart

5/11/2025
In questa puntata ospitiamo Cesare Fertonani, docente all’Università degli Studi di Milano, per ricordare Antonio Salieri nel duecentenario della sua morte. Compositore acclamato alla corte di Vienna e maestro di giganti come Beethoven, Schubert e Liszt, Salieri è oggi ingiustamente ricordato più per la leggenda nera che lo dipinge come assassino di Mozart che per la sua musica. Con l’aiuto del libro Antonio Salieri, l’uomo che non uccise Mozart di Ernesto Monsalve (Ares Edizioni), sfatiamo miti e riscopriamo l’opera di un musicista raffinato, appassionato e ingiustamente dimenticato.