Spazio 70-logo

Spazio 70

History Podcasts

Nato nel lontano 2010, Spazio70 rappresenta ormai il più importante punto di riferimento per chiunque sia interessato ad approfondire la propria conoscenza sugli anni Settanta in Italia e più in generale sul periodo che va dal 1968 al 1984. Il canale presenta anche una nuova rubrica, denominata «Non solo Settanta. Appuntamento oltre i confini del decennio», che raccoglie altri materiali di rilevante interesse pubblico. Siamo ampiamente presenti su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram. Seguiteci su spazio70.com Per contatti: redazione@spazio70.com Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.

Location:

United States

Description:

Nato nel lontano 2010, Spazio70 rappresenta ormai il più importante punto di riferimento per chiunque sia interessato ad approfondire la propria conoscenza sugli anni Settanta in Italia e più in generale sul periodo che va dal 1968 al 1984. Il canale presenta anche una nuova rubrica, denominata «Non solo Settanta. Appuntamento oltre i confini del decennio», che raccoglie altri materiali di rilevante interesse pubblico. Siamo ampiamente presenti su Facebook, Twitter, Instagram e Telegram. Seguiteci su spazio70.com Per contatti: redazione@spazio70.com Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.

Language:

Italian


Episodes
Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Dalla costruzione del Muro all'arrivo di Putin nella DDR. Parla Gianluca Falanga

5/31/2024
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70 Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support. Dalla costruzione del muro all'arrivo di Putin nella Germania Est. Intervista (gennaio 2023) a Gianluca Falanga. Studioso di storia contemporanea, Falanga vive e lavora a Berlino come libero ricercatore e consulente scientifico del Museo della Stasi. Tra le sue più recenti pubblicazioni: «Gli uomini di Himmler. Il passato nazista dei Servizi segreti tedeschi» (Carocci); «Non si parla mai dei crimini del comunismo» (Laterza); «La diplomazia oscura. Servizi segreti e terrorismo nella Guerra fredda» (Carocci); «Labirinto Stasi. Vite prigioniere negli archivi della Germania Est» (Feltrinelli). Tra gli argomenti toccati nell'intervista: 1) «Gli americani non avevano grandi reti informative proprie nella Germania orientale. Al contrario sostenevano la costruzione di reti informative da parte della Organizzazione Gehlen poi BND»; 2) «E' imminente la chiusura del confine». Il BND, poco prima della costruzione del muro, sapeva cosa si stava preparando; 3) «Brandt ha sempre negato di aver avuto informazioni precise su ciò che stava per avvenire»; 4) Un accordo tra Usa e Urss. L'ambasciatore sovietico prima del 13 agosto 1961 sulle misure che la DDR intendeva prendere; 5) Giugno 1961. L'assenso di Krusciov per la costruzione del muro; 6) «L'Ovest? Ha avuto una reazione rabbiosa»; 7) Il muro «visto» da Est e da Ovest; 8) «L'abbattimento non esisteva come opzione politica». L'appello di Reagan a Gorbaciov; 9) Il progetto «Muro 2000»; 10) Modalità per fuggire. I «tunnel» sotto il Muro; 11) Uno specifico reato nel codice penale DDR; 12) Non solo muro. Gli «altri» confini; 13) Il tema del riconoscimento internazionale della DDR e le ricadute mediatiche; 14) Unificazione o annessione? 15) L'arrivo di Putin nella DDR. Alcuni aspetti psicologici dell'uomo; 16) Il Kgb durante l'epoca brezneviana; 17) Perché Dresda? 18) «Dentro» la residentura di Putin; 19) Il lavoro di «coordinamento» nella collaborazione tra Stasi e Kgb; 20) L'individuazione di «profili» potenzialmente reclutabili; 21) Una sorta di «diritto di veto» della Stasi rispetto allo spionaggio sovietico; 22) Sulla figura di Lena S.; 23) Il mantenimento, da parte di Putin, dei rapporti con tutti i principali membri della residentura di Dresda;

Durata:01:42:01

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Le tante vite di Antonio D’Inzillo, il killer che faceva paura ai boss

5/28/2024
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70 Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support. La parabola criminale di «Antonietto» D'Inzillo. Da terrorista nero a killer della Banda della Magliana, fino alla misteriosa morte in Africa nel 2008. Tra i temi trattati all'interno dell'episodio: 1) Dicembre 1979. Il primo arresto in occasione del delitto Leandri; 2) «Ma facciamo tardi? Perché se si va oltre le nove dovrei avvertire a casa...»; 3) «Baby Killer»; 4) Quindici anni di reclusione «virtuali»; 5) Un piano di evasione dal carcere di Rebibbia; 6) «Per me quella gente, in carcere, può pure morirci»; 7) Patrizia Spallone; 8) Marcello Colafigli; 9) «Un killer ricco d’ardimento che non ha paura di niente e di nessuno»; 10) Gennaro Mokbel; 11) La fuga all'estero; 12) La nuova vita tra Kenya e Uganda; 13) «Una persona squisita»; 14) La morte per una presunta cirrosi epatica in un ospedale di Nairobi

Durata:00:22:59

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Intervista al «Compagno G». Parla Primo Greganti

5/24/2024
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70 Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support. Intervista* (2006) di Luca Sofri a Primo Greganti. Ex funzionario del Pci-Pds, definito «Compagno G» dalla grande stampa durante gli anni di Mani Pulite, Greganti venne arrestato con l'accusa di aver ricevuto, per conto del suo partito, una tangente di 621 milioni di lire dal gruppo Ferruzzi. Al centro delle cronache giudiziarie del periodo, il suo nome ebbe notorietà anche perché, al contrario di molti altri accusati, durante i tre mesi in arresto a San Vittore, si rifiutò di attribuire al proprio partito rapporti con il ricco conto bancario a lui intestato presso una banca svizzera. Scarcerato il 31 maggio 1993, Greganti, per il suo comportamento in carcere, si guadagnò una certa stima «bipartisan» venendo definito come paradigmatico esempio di «perfetto comunista che non molla mai». Tra i temi trattati all'interno dell'intervista: 1) Un processo molto lento; 2) Da una economia puramente keynesiana alla globalizzazione; 3) «Lo Stato di diritto può sbagliare e su di me ha sbagliato»; 4) «Sui giornali si leggeva che Di Pietro stesse per arrestare Dio. Chi era?»; 5) «Si diceva ciò che era più comodo per uscire dal carcere»; 6) «Andare da Di Pietro voleva dire andare contro un carro armato ed essere certamente sconfitti e distrutti»; 7) «Greganti non si è mai rifiutato di rispondere»; 8) «Corruzione e finanziamento illecito? Io non sono mai stato un pubblico ufficiale e i soldi non sono mai stati trovati. Perché non c'erano»; 9) «La difesa dovrebbe potersi avvalere degli stessi strumenti dell'accusa»; 10) Il rapporto con «il partito» e la politica dopo la condanna; 11) «Io ho difeso la mia innocenza, documentandola»; 12) Sull'utilizzo della carcerazione preventiva; 13) Sulla figura di Antonio Di Pietro; 14) «Ho ricevuto attestati di stima, non solo dal mio partito»; 15) Due temi centrali: il finanziamento e la funzione della politica; 16) «Il Pci? Parte del suo finanziamento avveniva con il mancato pagamento dei dipendenti»; 17) «La corruzione è un fatto anche individuale, non solo legata alla struttura del partito»; 18) Sul «caso Unipol»; 19) «Questo Paese manca di politica»; 20) Sulle cosiddette «coop rosse». * L’intervista, originariamente pubblicata sul periodico «Vanity Fair», è stata successivamente ripresa in forma integrale dalla emittente «NessunoTv».

Durata:01:27:53

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Cuori neri. Parla Luca Telese

5/21/2024
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70 Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support. Roma, 2006, studi dell'emittente «NessunoTV». Presentazione del libro «Cuori Neri», edito da Sperling&Kupfer. Interventi di: Luca Telese (autore); Umberto Croppi; Tomaso Staiti di Cuddia delle Chiuse; Claudia Mancina; Marco Ferrando. Moderatore: Stefano Cappellini. Tra i temi trattati all'interno del dibattito: 1) «Ero molto preoccupato per questo libro»; 2) Gli anni di piombo rimossi «perché non facevano più comodo a nessuno»; 3) Sulla «costante sensazione di poter essere uccisi» in qualsiasi momento; 4) «Gli anni Settanta? Nego ci fosse una guerra per bande di fronte a una società attonita»; 5) «La crisi della democrazia italiana? Risale agli anni attorno al Sessantotto»; 6) «Tanti soggetti, soprattutto di movimento, avevano una cultura politica assolutamente non democratica»; 7) Lo «sciagurato assalto» all'università di Roma «di Almirante e Caradonna»; 8) «L'antifascismo negli anni Settanta? Non una esperienza esistenziale, ma di massa»; 9) Il caso Varalli; 10) La «catena del sangue»; 11) Sul rogo di Primavalle; 12) Sui «gruppi» alla sinistra del Pc; 13) La mobilitazione antifascista degli anni Settanta come «figlia di un'epoca»; 14) Sul rapporto Pci-gruppi di estrema sinistra negli anni del compromesso storico; 15) Sulla necessità di fare i conti «con la propria cultura della violenza»

Durata:01:16:11

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Il contesto italiano negli anni della strategia della tensione

4/26/2024
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70 Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support. Università Statale di Milano, gennaio 2010. Lezione dello storico Ivano Granata sullo scenario politico italiano negli anni della strategia della tensione. Si ringrazia il Laboratorio Lapsus per la condivisione del reperto. Tra gli argomenti trattati durante la lezione: 1) Ritornare al contesto politico per comprendere la strategia della tensione; 2) Dalla strategia della tensione alla teoria degli «opposti estremismi»; 3) L'importanza del biennio 68-69; 4) Le premesse. Dal '48 agli anni Sessanta; 5) La mancata approvazione della legge maggioritaria del '53; 6) L'instabilità di governo; 7) L'inizio del centrosinistra. Il «Fanfani IV»; 8) «Il colpo d'acceleratore e il colpo di freno»; 9) Le richieste dei socialisti e la rivista «Critica sociale»; 10) Nazionalizzazione dell'energia, cedolare secca e scuola media unica; 11) Con i voti missini. Da Gronchi a Segni; 12) Le politiche del '63 e l'estate del '64; 13) Segni, la legge sui suoli e il cosiddetto «piano Solo»; 14) Qual era lo scopo del «piano De Lorenzo»?; 15) Le elezioni politiche del '68; 16) Gli attentati della primavera-estate '69. Piazza Fontana; 17) Un'Italia politicamente «spaccata in due»; 18) Una destra presente «nel tessuto della società»; 19) Il «rapporto Mazza»; 20) Domande e risposte

Durata:01:37:28

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Tatuaggi e rituali della camorra

4/24/2024
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70 Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support. NOTA BENE: Il presente lavoro non ha alcun fine apologetico, ma risponde a un intento puramente documentaristico. Le parti audio sono state prodotte tramite software AI. Dial M di Twin Musicom è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribution 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Fonte: http://www.twinmusicom.org/song/277/dial-m Interloper di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribution 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Fonte: https://incompetech.com/music/royalty-free/index.html?isrc=USUAN1100401 Artista: https://incompetech.com/ Tra i temi trattati all'interno dell'episodio: 1) Cutolo e la NCO; 2) Alcuni tratti caratteristici e «tipici» della Camorra ottocentesca; 3) Una «setta» delle carceri; 4) Un repertorio ritualistico con toni sacrali da società segreta; 5) Cesare Lombroso sulla «Camorra di Napoli»; 6) Le ricerche ottocentesche sulla Camorra; 7) «L'olio della Madonna»; 8) Una piccola porzione di suolo. Il «pizzo»; 9) Tatuaggi e affiliazione; 10) «Carcere, galera e tomba...»; 11) Abele De Blasio sulle varie tipologie di tatuaggio degli affiliati; 12) Il tatuaggio religioso; 13) Il culto popolare delle cosiddette «anime pezzentelle»; 14) Il tatuaggio di vendetta; 15) Altri simboli «distintivi»; 16) I tatuaggi di «data memorabile»; 17) Il «battesimo di sangue» o «fedelizzazione»; Si ringrazia il canale You Tube «Archivi e Dossier» per la condivisione dei materiali.

Durata:00:20:17

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Il ferimento di Massimo Carminati e l'omicidio del capitano Francesco Straullu

3/29/2024
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70 Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support. Il ferimento di Massimo Carminati, nei pressi del valico del Gaggiolo (aprile 1981), e il barbaro omicidio del capitano DIGOS Francesco Straullu e della guardia scelta Ciriaco Di Roma (Acilia, ottobre 1981). Tra i temi trattati all'interno dell'episodio: 1) «Ci hanno sparato come cani...»; 2) L'arresto di Cristiano Fioravanti; 3) Gilberto Cavallini; 4) Bloccare «il nero» alla frontiera; 5) 20 aprile 1981; 6) Una pallottola centra la testa di Carminati; 7) La testimonianza di Domenico Magnetta; 8) Dei poliziotti molto nervosi; 9) Una gazzella dei carabinieri; 10) 21 ottobre 1981; 11) Parla Walter Sordi; 12) Supposizioni? Pettegolezzi? Chiacchiere da bar?; 13) Reduci da Beirut; 14) Una sfortunata coincidenza; 15) Una pioggia di fuoco; 16) «Gli hanno sparato con un fucile che a seicento metri buca un elefante da parte a parte…»; 17) Excalibur; 18) La deposizione di Stefano Soderini Le parti audio di questo podcast, comprese le testimonianze processuali rese a verbale, sono state prodotte tramite software AI. Il brano utilizzato per questo episodio è «Tibet» di SergeQuadrado. Si ringrazia il canale You Tube «Archivi e Dossier» per la condivisione dei materiali.

Durata:00:15:41

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

DDR e spazio ex sovietico: cosa rimane? Parla Francesco Alberti

3/22/2024
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70 Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support. Bolzano, aprile 2019. Presentazione del libro di Francesco Alberti «DDR. Che cosa rimane?». Moderazione del dibattito a cura di Marco Pugliese. Si ringrazia la Biblioteca Provinciale Italiana Claudia Augusta per la condivisione dell'evento. Il volume può essere acquistato qui. Tra i temi toccati durante la presentazione: 1) La DDR come «cuore del Patto di Versavia» e non «Stato-fantoccio»; 2) «Nessuna intenzione di costruire un muro»; 3) Il crollo del Muro? Una «cesura» soltanto parziale; 4) La Germania orientale come «partner più fidata di Mosca»; 5) La DDR come «modello di socialismo»; 6) Lo sport come strumento di propaganda; 7) Sulla differenza tra sport e gioco; 8) Genio individuale e genio collettivo; 9) Sul peso degli investimenti bellici nelle economie di Usa e Urss; 10) Una nuova guerra fredda; 11) L'importanza della guerra ibrida; 12) La formazione «delle giovani menti»; 13) Il ruolo delle repubbliche ex sovietiche; 14) La strategia americana post '89; 15) Interventi e domande da parte del pubblico

Durata:01:36:22

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Sulle armi nucleari tattiche. Parla Emilio Del Giudice

3/21/2024
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70 Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support. Università Statale di Milano, marzo 2009. «Clip» del fisico Emilio Del Giudice sugli ordigni nucleari tattici. Aspetti tecnici e utilità militare. Tra gli argomenti toccati durante l'intervento: 1) La richiesta di armi nucleari più «controllabili»; 2) Fusione calda e fusione fredda; 3) L'interesse degli ambienti militari per il nucleare tattico. Si ringrazia il Laboratorio Lapsus per la condivisione del reperto.

Durata:00:12:55

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Il sogno che uccise mio padre. Parla Luca Tarantelli

3/20/2024
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70 Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support. Bolzano, 4 settembre 2013. Presentazione del libro di Luca Tarantelli «Il sogno che uccise mio padre. Storia di Ezio Tarantelli che voleva lavoro per tutti» (Rizzoli, 2013). Si ringrazia la Biblioteca Provinciale Italiana Claudia Augusta per la condivisione dell'evento. Tra i temi toccati durante la presentazione: 1) «Un libro che dovrebbe esser letto nelle scuole»; 2) «I maestri di Tarantelli? Stiglitz, Samuelson, ma soprattutto Franco Modigliani»; 3) «Tarantelli sulla scala mobile? In pieni anni Settanta, assieme a Modigliani, sosteneva andasse abolita»; 4) «Portare la contrattazione a livello europeo, in un mercato europeo libero»; 5) L'inflazione come fattore che produce disoccupazione; 6) «La politica dei redditi era al centro del pensiero di Tarantelli»; 7) «Mio padre fin dall'inizio si è interessato all'inflazione e alle dinamiche del mercato del lavoro»; 8) «L'ottimismo lo pervadeva»; 9) «Il professor Tarantelli all'università? Amava confrontarsi con gli studenti»; 10) Gli inizi alla Banca d'Italia; 11) La scelta della carriera accademica; 12) Una crisi esistenziale; 13) Il rapporto tra Ezio Tarantelli e il sindacato; 14) Un sogno premonitore; 15) Il giorno dell'omicidio da parte delle Br; 16) Un uomo con una «mission» sempre presente; 17) L'Europa unita come terza forza stabilizzante nei rapporti militari tra Est e Ovest; 18) Un sindacato europeo; 19) «Da noi, in Italia, chi evade va in barca. In altri Paesi, va in galera»; 20) Interventi e domande da parte del pubblico

Durata:01:14:33

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Lezione sulla Strategia della tensione. Parla Mirco Dondi

3/14/2024
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70 Università Statale di Milano, febbraio 2010. Parla Mirco Dondi, storico. Si ringrazia il Laboratorio Lapsus per la condivisione del reperto. Tra gli argomenti trattati durante la lezione: 1) La strategia della tensione come fenomeno internazionale; 2) Azioni coperte contro il nemico interno; 3) L'uso dell'informazione; 4) Tre elementi della strategia della tensione: internazionale, operativo, informativo; 5) Lyndon Johnson e Richard Nixon; 6) Grecia, Spagna e Portogallo; 7) 1969-74. L'attuazione; 8) «Le manovre dell'intelligence? Non avvengono nell'ignoranza di chi gestisce il potere politico»; 9) «Gli obiettivi politici della strategia della tensione? Spostamento a destra del Paese e reazione violenta delle sinistre da soffocare nella repressione»; 10) Un primo importante testo: «La Strage di Stato»; 11) Il ruolo della stampa prima di Piazza Fontana; 12) Il ruolo delle istituzioni come «informatrici o detentrici della verità»; 13) «La strage contro lo Stato» di Mario Tedeschi; 14) Giornalisti e storici; 15) La svolta del Corriere della Sera; 16) Opere (coeve e non) sulla strategia della tensione; 17) I tentativi di golpe sono strettamente legati alla strategia della tensione?; 18) La vittoria nel referendum sul divorzio come «inversione di tendenza dell'inerzia»; 19) Le responsabilità del terrorismo rosso; 20) Domande e risposte Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.

Durata:01:25:55

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Una ricerca sull'eroina in Italia. Parla Vanessa Roghi

3/8/2024
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70 Intervista di Radio Onda Rossa a Vanessa Roghi, storica, autrice del libro «Eroina. Dieci storie di ieri e di oggi» (Mondadori, 2022). 1) L'eroina. Brevi cenni storici; 2) La legge italiana del 1954; 3) A cavallo tra anni Sessanta e Settanta; 4) L'eroina come «droga di destra»; 5) La questione metadone; 6) La legge del '75 sulle tossicodipendenze; 7) Sulle politiche di «riduzione del danno»; 8) Perché è ancora importante parlare di eroina Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.

Durata:00:21:55

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Lezione sui servizi segreti. Parla Giuseppe De Lutiis

3/5/2024
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70 Università Statale di Milano, novembre 2009. Lezione di Giuseppe De Lutiis, sociologo e storico dei servizi segreti. Si ringrazia il Laboratorio Lapsus per la condivisione del reperto. Tra gli argomenti trattati durante la lezione:1) Lo spionaggio come «seconda più antica professione del mondo»; 2) Breve storia dei servizi pre-repubblicani; 3) Attività «al di là dei propri compiti istituzionali»; 4) Operazioni sporche. Le «immissioni di droga nei campus statunitensi»; 5) La fondazione del Patto atlantico; 6) Il Sifar; 7) Come sono strutturati i Servizi?; 8 ) Il passaggio dall'Ovra all'Ufficio affari riservati; 9) Il generale De Lorenzo; 10) Piazza Fontana; 11) Il tenore delle rivendicazioni operaie; 12) Il periodo 1969-75; 13) Vincenzo Vincinguerra; 14) L'Italicus; 15) Dal Sifar al Sid; 16) I processi per piazza Fontana; 17) La riforma parlamentare dei Servizi (ottobre 1977); 18) «Dal '75 in poi anche in Italia i fascisti vengono abbandonati»; 19) «Il caso Moro? E' piuttosto strano che due Br, che partecipano al sequestro, escano dalla clandestinità e si facciano una pizza» con alcuni esponenti di punta dell'Autonomia romana; 20) L'Ufficio affari riservati; 21) L'intelligence in Usa e Gb; 22) Il «fermo» americano a De Lorenzo; 23) Il «sacrificio» di Pietro Nenni tra il '64 e il '68; 24) Il «destino» dei fascicoli Sifar Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.

Durata:01:52:20

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Caso Orlandi. Domande e risposte

3/1/2024
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70 Registrazione della diretta streaming andata in onda sul canale You Tube «Indagini Aperte» il 22 febbraio 2024. La trasmissione, condotta da Igor Patruno e Max Parisi, ha visto la partecipazione di Tommaso Nelli. Tra gli argomenti toccati durante la trasmissione: 1) «I depistaggi? Opera di professionisti capaci di ben miscelare le informazioni»; 2) «La rosa blu? Identificarla sarebbe fondamentale»; 3) «Il giorno della scomparsa, le telecamere di sorveglianza del Senato non erano accese»; 4) «Il Vaticano sa cosa è successo a Emanuela»; 5) «Non è stato un semplice caso di cronaca nera»; 6) «La connessione con l'attentato al Papa? Una falsa pista»; 7) Torvaianica; 8 ) Sulla cosiddetta «pista parentale»; 9) Sul numero di «Federica»; 10) L'importanza di ripartire dagli «ambienti sociali» di Emanuela Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.

Durata:01:02:54

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Pasquale Scotti, il boss "fantasma" della NCO

2/23/2024
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70 La storia del super-latitante cutoliano Pasquale Scotti. Tra i temi trattati all'interno dell'episodio: 1) La Nuova camorra organizzata all'alba del 1983; 2) "Dolly Peach", al secolo Giovanna Matarazzo; 3) Un'auto esplode a pochi metri dalla sede del Sismi; 4) Freddo, cinico e letale. Pasquale Scotti; 5) “Maurìno ‘o drogato”; 6) Gli ultimi irriducibili cutoliani; 7) “L’ingegnere” diventa "Pasquale ‘o collier"; 8) Una cultura superiore alla media; 9) L'arresto del 17 dicembre 1983; 10) Un pentimento fittizio; 11) Natale '84. La fuga; 12) Giugno 2008. La morte di Giuseppe Scotti; 13) Recife, Brasile. Un ricco imprenditore di nome Francisco de Castro Visconti Si ringrazia il canale You Tube «Archivi e Dossier» per la condivisione dei materiali. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.

Durata:00:20:01

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Sandokan Schiavone, il boss dei Casalesi

2/20/2024
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70 L'ascesa e il declino del boss di Casal Di Principe Francesco Schiavone, detto Sandokan. Tra i temi trattati all'interno dell'episodio: 1) Umberto Ammaturo; 2) L’autista di un boss; 3) Lo chiamano Sandokan; 4) Contro la Nuova camorra organizzata. Il 1981; 5) La strategia di Sandokan; 6) Sandokan ai vertici; 7) Il business della gestione illegale di rifiuti tossici; 8) Il nuovo decennio e le manette; 9) La fine di Mario Iovine; 10) Carmine Schiavone e l'operazione Spartacus; 11) La definitiva cattura di Francesco Schiavone Si ringrazia il canale You Tube «Archivi e Dossier» per la condivisione dei materiali. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.

Durata:00:14:48

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Emanuela Orlandi: le amicizie e le frequentazioni (con Tommaso Nelli)

2/16/2024
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70 Registrazione della diretta streaming andata in onda sul canale You Tube «Indagini Aperte» il 19 gennaio 2024. La trasmissione, condotta da Igor Patruno e Deborah Ponzio, ha visto la partecipazione di Tommaso Nelli. Tra gli argomenti toccati durante la trasmissione: 1) Le amicizie del "gruppo" vaticano; 2) Le poche testimonianze degli amici maschi; 3) L'indisponibilità a rilasciare qualsiasi tipo di dichiarazione da parte delle amiche del gruppo vaticano; 4) "L'ambiente del Vaticano? E' stato affrontato in maniera sommaria dal punto di vista investigativo"; 5) I compagni del liceo scientifico; 6) "Nel secondo quadrimestre totalizzò 71 ore di assenza"; 7) Il silenzio delle compagne di banco sul tema delle assenze di Emanuela; 8) "L'universo sociale" della scuola di musica; 9) "Casagrande e Calitti? Si sono negate"; 10) "Una macchina scura all'uscita della scuola? L'hanno vista almeno in tre"; 11) La figura di Giulio Gangi Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.

Durata:01:34:42

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Emanuela Orlandi. Un commento sulle dichiarazioni di Pierluigi Magnesio

2/14/2024
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70 Registrazione della diretta streaming andata in onda sul canale You Tube «Indagini Aperte» il 4 febbraio 2024. La trasmissione, condotta da Igor Patruno, ha visto la partecipazione di Tommaso Nelli. Tra gli argomenti toccati durante la trasmissione: 1) «Per la prima volta, una persona dell'ambiente di provenienza di Emanuela ha deciso di parlare lungamente di fronte a una telecamera»; 2) «Pierluigi Magnesio ha dato delle informazioni nuove» sul caso Orlandi; 3) Alcuni elementi importanti emersi durante l'intervista a Magnesio, 4) «Sono convinto che con altri contributi, specialmente da parte delle amiche, si possano aggiungere ulteriori informazioni» sul caso; L'intervista a Pierluigi Magnesio, andata in onda in diretta streaming il 2 febbraio scorso sempre sul canale You Tube «Indagini Aperte», può essere ascoltata qui. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.

Durata:00:16:57

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Pasquale Barra, il boia delle carceri

2/13/2024
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70 La storia di Pasquale Barra, detto «O 'nimale». Tra i temi trattati all'interno dell'episodio: 1) Una poesia in napoletano; 2) Un «santista» senza reali mansioni dirigenziali; 3) Un ambiguo processo di «dissociazione»; 4) Una «specializzazione» ben precisa: uccidere; 5) Da «O' studente» a «O' nimale»; 6) Quarantacinque anni di detenzione ininterrotta; 7) L'omicidio (in carcere) di Vincenzo De Caro; 8) La NCO negli anni Settanta; 9) L'omicidio Turatello Si ringrazia il canale You Tube «Archivi e Dossier» per la condivisione dei materiali. Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.

Durata:00:20:02

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Piazza Fontana. Ultimo atto

2/9/2024
➨ Iscrivetevi al nostro canale Telegram: https://t.me/spazio_70 Piazza Fontana, 12 dicembre 1969. L'ottavo e ultimo episodio del nuovo podcast di Spazio70 sulla strage alla Banca Nazionale dell'Agricoltura. Tra i temi trattati all'interno dell'episodio: 1) Vincenzo Vinciguerra; 2) Gianfranco Bertoli e l'attentato alla Questura di Milano; 3) I «centri di diversione strategica»; 4) L'Aginter Presse di Guérin-Sérac; 5) Martino Siciliano; 6) La lettera di Francesco Bertoli; 7) Carlo Digilio; 8) Le dichiarazioni di Delfo Hagen-Roi Zorzi; 9) La disillusione dei parenti delle vittime; 10) 2001-2004. Condanne e assoluzioni; 11) La responsabilità di ex imputati ormai già assolti; 12) Nessuna giustizia per le 17 vittime e gli 88 feriti Basi sonore dell'episodio: 1^ traccia A Long Way — SergePavkinMusic 2^ traccia Outer Space — SergePavkinMusic 3^ traccia Interplanetary Express — SergePavkinMusic 4^ traccia Passenger Terminal — SergePavkinMusic 5^ traccia Endless Road — SergePavkinMusic Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/spazio-70--4704678/support.

Durata:00:21:54