Labirinti Musicali-logo

Labirinti Musicali

Music Podcasts

Finita la quasi quarantennale militanza domenicale della “classica apertura”, la redazione musicale classica di Radio Popolare ha ideato un programma che si intitolerà Labirinti Musicali: ovvero un titolo generico da contenitore di storie, aneddoti, curiosità legate tra di loro da un qualsivoglia soggetto/percorso/monografia proposto da uno di noi in forma di racconto, con ascolti ad esso legati, sempre con buona alternanza di parole e di musica. Uno spazio radiofonico che può essere la storia di un disco, un libro, un personaggio anche famoso, ma proposta da angolazioni nuove, curiose. Non una lezione, quasi una confidenza all’orecchio di un ascoltatore. I labirinti sono luoghi reali e circoscritti, e allo stesso tempo irreali: sono la sorpresa, sono l’incontro, sono l’imprevisto…e anche la musica è qualcosa che si muove in uno spazio acustico-temporale ben determinato, qualcosa che ci stupisce e sparisce dietro un angolo per poi farci ritornare al punto di partenza senza avere avuto il tempo di memorizzarne il percorso melodico, armonico, ritmico. Ci perdiamo nella musica proprio come in un labirinto, e la ritroviamo nei meandri più nascosti della mente… Viviamo in un labirinto di idee diverse nel quale ognuno di noi deve trovare un proprio spazio, e per uscire da questo labirinto dobbiamo affidarci alla nostra ragione…e al potere semantico della musica. Nel Medioevo si diceva che il labirinto è come la vita, e la vita come un labirinto. Ma nel labirinto non ci si perde, nel labirinto ci si trova. Con la complicità della musica.

Location:

United States

Description:

Finita la quasi quarantennale militanza domenicale della “classica apertura”, la redazione musicale classica di Radio Popolare ha ideato un programma che si intitolerà Labirinti Musicali: ovvero un titolo generico da contenitore di storie, aneddoti, curiosità legate tra di loro da un qualsivoglia soggetto/percorso/monografia proposto da uno di noi in forma di racconto, con ascolti ad esso legati, sempre con buona alternanza di parole e di musica. Uno spazio radiofonico che può essere la storia di un disco, un libro, un personaggio anche famoso, ma proposta da angolazioni nuove, curiose. Non una lezione, quasi una confidenza all’orecchio di un ascoltatore. I labirinti sono luoghi reali e circoscritti, e allo stesso tempo irreali: sono la sorpresa, sono l’incontro, sono l’imprevisto…e anche la musica è qualcosa che si muove in uno spazio acustico-temporale ben determinato, qualcosa che ci stupisce e sparisce dietro un angolo per poi farci ritornare al punto di partenza senza avere avuto il tempo di memorizzarne il percorso melodico, armonico, ritmico. Ci perdiamo nella musica proprio come in un labirinto, e la ritroviamo nei meandri più nascosti della mente… Viviamo in un labirinto di idee diverse nel quale ognuno di noi deve trovare un proprio spazio, e per uscire da questo labirinto dobbiamo affidarci alla nostra ragione…e al potere semantico della musica. Nel Medioevo si diceva che il labirinto è come la vita, e la vita come un labirinto. Ma nel labirinto non ci si perde, nel labirinto ci si trova. Con la complicità della musica.

Language:

Italian


Episodes
Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Il labirinto musicale di Massimiliano Viel - 13/06/2024

6/13/2024
A cura di Carlo Centemeri. Un'ora di ascolti con Massimiliano Viel, musicista e compositore, a lungo collaboratore di Karlheinz Stockhausen. Scopriamo insospettabili connessioni tra brani diversissimi, ma anche risvolti particolarissimi che stanno sotto il mondo della musica e dei suoi legami con storia, letteratura, matematica, sociologia, psicologia e qualsiasi altra disciplina.

Durata:01:00:24

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Labirinto Musicale della Montagna - 06/06/2024

6/6/2024
a cura di Claudio Ricordi. il Labirinto Musicale di questa settimana ci porta in montagna, in quella reale e in quella immaginata, sulle vette, sui ghiacci e sull'acqua dei laghetti alpini, dal Tennessee alle Alpi e sui Monti di Mola di DeAndré. Luoghi tracciati dalle musiche di tutti i tempi e di tutti i generi....

Durata:00:59:18

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Labirinti Musicali di giovedì 30/05/2024

5/30/2024
Finita la quasi quarantennale militanza domenicale della “classica apertura”, la redazione musicale classica di Radio Popolare ha ideato un programma che si intitolerà Labirinti Musicali: ovvero un titolo generico da contenitore di storie, aneddoti, curiosità legate tra di loro da un qualsivoglia soggetto/percorso/monografia proposto da uno di noi in forma di racconto, con ascolti ad esso legati, sempre con buona alternanza di parole e di musica. Uno spazio radiofonico che può essere la storia di un disco, un libro, un personaggio anche famoso, ma proposta da angolazioni nuove, curiose. Non una lezione, quasi una confidenza all’orecchio di un ascoltatore. I labirinti sono luoghi reali e circoscritti, e allo stesso tempo irreali: sono la sorpresa, sono l’incontro, sono l’imprevisto…e anche la musica è qualcosa che si muove in uno spazio acustico-temporale ben determinato, qualcosa che ci stupisce e sparisce dietro un angolo per poi farci ritornare al punto di partenza senza avere avuto il tempo di memorizzarne il percorso melodico, armonico, ritmico. Ci perdiamo nella musica proprio come in un labirinto, e la ritroviamo nei meandri più nascosti della mente… Viviamo in un labirinto di idee diverse nel quale ognuno di noi deve trovare un proprio spazio, e per uscire da questo labirinto dobbiamo affidarci alla nostra ragione…e al potere semantico della musica. Nel Medioevo si diceva che il labirinto è come la vita, e la vita come un labirinto. Ma nel labirinto non ci si perde, nel labirinto ci si trova. Con la complicità della musica.

Durata:01:02:18

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Labirinti Musicali di giovedì 23/05/2024

5/23/2024
Finita la quasi quarantennale militanza domenicale della “classica apertura”, la redazione musicale classica di Radio Popolare ha ideato un programma che si intitolerà Labirinti Musicali: ovvero un titolo generico da contenitore di storie, aneddoti, curiosità legate tra di loro da un qualsivoglia soggetto/percorso/monografia proposto da uno di noi in forma di racconto, con ascolti ad esso legati, sempre con buona alternanza di parole e di musica. Uno spazio radiofonico che può essere la storia di un disco, un libro, un personaggio anche famoso, ma proposta da angolazioni nuove, curiose. Non una lezione, quasi una confidenza all’orecchio di un ascoltatore. I labirinti sono luoghi reali e circoscritti, e allo stesso tempo irreali: sono la sorpresa, sono l’incontro, sono l’imprevisto…e anche la musica è qualcosa che si muove in uno spazio acustico-temporale ben determinato, qualcosa che ci stupisce e sparisce dietro un angolo per poi farci ritornare al punto di partenza senza avere avuto il tempo di memorizzarne il percorso melodico, armonico, ritmico. Ci perdiamo nella musica proprio come in un labirinto, e la ritroviamo nei meandri più nascosti della mente… Viviamo in un labirinto di idee diverse nel quale ognuno di noi deve trovare un proprio spazio, e per uscire da questo labirinto dobbiamo affidarci alla nostra ragione…e al potere semantico della musica. Nel Medioevo si diceva che il labirinto è come la vita, e la vita come un labirinto. Ma nel labirinto non ci si perde, nel labirinto ci si trova. Con la complicità della musica.

Durata:01:07:48

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Labirinti Musicali di giovedì 16/05/2024

5/16/2024
Finita la quasi quarantennale militanza domenicale della “classica apertura”, la redazione musicale classica di Radio Popolare ha ideato un programma che si intitolerà Labirinti Musicali: ovvero un titolo generico da contenitore di storie, aneddoti, curiosità legate tra di loro da un qualsivoglia soggetto/percorso/monografia proposto da uno di noi in forma di racconto, con ascolti ad esso legati, sempre con buona alternanza di parole e di musica. Uno spazio radiofonico che può essere la storia di un disco, un libro, un personaggio anche famoso, ma proposta da angolazioni nuove, curiose. Non una lezione, quasi una confidenza all’orecchio di un ascoltatore. I labirinti sono luoghi reali e circoscritti, e allo stesso tempo irreali: sono la sorpresa, sono l’incontro, sono l’imprevisto…e anche la musica è qualcosa che si muove in uno spazio acustico-temporale ben determinato, qualcosa che ci stupisce e sparisce dietro un angolo per poi farci ritornare al punto di partenza senza avere avuto il tempo di memorizzarne il percorso melodico, armonico, ritmico. Ci perdiamo nella musica proprio come in un labirinto, e la ritroviamo nei meandri più nascosti della mente… Viviamo in un labirinto di idee diverse nel quale ognuno di noi deve trovare un proprio spazio, e per uscire da questo labirinto dobbiamo affidarci alla nostra ragione…e al potere semantico della musica. Nel Medioevo si diceva che il labirinto è come la vita, e la vita come un labirinto. Ma nel labirinto non ci si perde, nel labirinto ci si trova. Con la complicità della musica.

Durata:00:59:59

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Labirinti Musicali di giovedì 09/05/2024

5/9/2024
Lezione-concerto sul Notturno Op. 48 n. 1 di Chopin. Con Emanuele Ferrari dall'Auditorium Demetrio Stratos.

Durata:00:57:37

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Labirinto musicale dei lavoratori (della musica, e non solo) - 02/05/2024

5/2/2024
A cura di Carlo Centemeri. La musica che parla dei lavoratori, tanto per fare caricature dei colleghi quanto per raccontare le grandi lotte degli anni sessanta e settanta. Ma altrettanto i lavoratori della musica, soprattutto quelli invisibili, il cui ruolo è fondamentale per uno spettacolo o un disco ma che spesso non si notano. Con Lisa Capaccioli (librettista e regista), Fabio Framba (producer e sound engineer), Gioia Bertuccini (violoncellista, musicologa e social media manager); oltre a loro, Camilla Di Pilato, fagottista italiana da tempo in forza all'orchestra dell'opera di Tallin per parlare di condizioni di lavoro tra Italia ed estero e cervelli in fuga. Il tutto, ascoltando Frederic Rzewski, Franz Joseph Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart, Domenico Cimarosa, Luigi Nono, Georg Philipp Telemann, Billy Joel.

Durata:01:01:11

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Labirinto del 25 aprile di Lisbona de L'Unità - 25/04/2024

4/25/2024
a cura di Claudio Ricordi

Durata:00:59:43

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Il labirinto musicale del Bach - Non Bach - 18/04/2024

4/18/2024
A cura di Carlo Centemeri - La musica di Bach, da sempre, si è prestata a essere trasportata in innumerevoli contesti diversi da quelli pensati dal compositore: è stata orchestrata, trascritta, trasformata in suoni elettronici, diventata brani rock... una piccola carrellata nelle tante facce di questa musica che, per quanto trasformata in modi sempre diversi, resta unica e immortale.

Durata:00:58:37

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Il labirinto musicale di Laura Pasetti - 11/04/2024

4/11/2024
Conduce Carlo Centemeri - Laura Pasetti: attrice, regista, attrice: nella sua carriera ha vinto il premio "Anna Magnani" come migliore attrice, si è esibita in Shakespeare, Čechov, Strindberg, Goldoni, Mishima, Moliere, Goethe...; ha lavorato, tra gli altri, con Giorgio Strehler (di cui è stata allieva al Piccolo), Robert Wilson, Luca Ronconi, Massimo Castri, A. R. Shammah; ha portato le sue regie sul palco di teatri di ogni dove; ormai da molto tempo si divide tra l'Italia e la Scozia, dove ha fondato e diretto Charioteer Theatre e dove ha recentemente iniziato un nuovo progetto di Ecoteatro con il Theatre of the Seven Directions, che potete scoprire su www.theatreofthe7directions.com

Durata:00:59:26

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Labirinti Musicali di giovedì 04/04/2024

4/4/2024
Lezione-concerto su Barcarola di Chopin Con Emanuele Ferrari dall'Auditorium Demetrio Stratos.

Durata:01:01:59

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Labirinti Musicali - Maurizio Pollini - 28/03/2024

3/28/2024
A cura di Carlo Centemeri. Speciale specialissimo di Labirinti Musicali in diretta per ricordare Maurizio Pollini nelle parole di chi l'ha conosciuto e ci ha lavorato; saranno con me Salvatore Sciarrino, Giacomo Manzoni, Carlo Fontana; non mancheremo poi di parlare della figura del pianista Pollini, con Luca Chierici. E ovviamente abbondanza di ascolti dalle cose più o meno note del suo repertorio!

Durata:00:59:57

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Labirinti Musicali - Muliebre Florilegium - 21/03/2024

3/21/2024
replica in ricordo di Vic White

Durata:00:58:33

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Labirinto Musicale delle donne nella musica (di ieri e di oggi) 2a parte - 14/03/2024

3/14/2024
A cura di Carlo Centemeri. Un Labirinto con ospiti grandi professioniste del mondo musicale: Benedetta Porcedda, organista italiana di stanza a Göteborg; Eugenia Canale, pianista jazz e bandleader; Sonia Ratti, liutaia; Grazia Bilotta, mezzosoprano e manager de "Il giardino armonico"; Roberta Pedrotti, critica musicale e storica dell'opera. Con loro parleremo del "dietro le quinte" del mondo della grande musica e delle carriere delle donne in questo ambito, nel presente e nel passato, anche a partire dalle loro esperienze internazionali. A condurre e a far da anfitrione, il nostro Carlo Centemeri che dato che c'è ne approfitta per estrarre un po' di chicche a tema dal proprio archivio, con dischi storici e qualche novità discografica.

Durata:01:06:58

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Labirinto Musicale delle donne nella musica (di ieri e di oggi) Prima parte - 07/03/2024

3/7/2024
A cura di Carlo Centemeri. Un Labirinto con tre meravigliose ospiti, grandi professioniste del mondo musicale: Margherita Colombo, direttrice d'orchestra, pianista e preparatrice di voci liriche; Grazia Bilotta, mezzosoprano e organizzatrice musicale; Roberta Pedrotti, critica musicale e storica dell'opera; con loro parleremo del dietro le quinte del mondo della grande musica e delle carriere delle donne in questo ambito, nel presente e nel passato, anche a partire dalle loro esperienze internazionali. A condurre e a far da anfitrione, il nostro Carlo Centemeri che dato che c'è ne approfitta per estrarre un po' di chicche a tema dal proprio archivio discografico.

Durata:01:00:03

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Labirinto Musicale di Carlo Fontana - 29/02/2024

2/29/2024
Una carriera tutta dedicata al mondo del teatro (Piccolo Teatro, Comunale di Bologna, Biennale di Venezia e soprattutto un formidabile quindicennio alla guida del Teatro alla Scala). Una chiacchierata tra Fontana e il nostro Carlo Centemeri con ascolti musicali favolosi (come sempre, selezionati dal nostro ospite) in cui si è parlato di tantissimi argomenti.

Durata:01:00:03

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Labirinti Musicali di giovedì 22/02/2024

2/22/2024
Lezione-concerto a cura di Emanuele Ferrari.

Durata:01:00:04

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Labirinto Musicale del Gatto -15/02/2024

2/15/2024
a cura di Claudio Ricordi

Durata:00:59:31

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Labirinto Musica e Medicina 2 - 08/02/2024

2/8/2024
Profili medici di grandi compositori, che è anche il titolo del libro scritto dallo storico della medicina John O'Shea che ci fa da guida tra le malattie di una ventina di compositori, da Bach a Gershwin. Seconda (e ultima) puntata. a cura di Claudio Ricordi

Durata:00:58:41

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Labirinto Musicale di Marta Ottaviani - 01/02/2024

2/1/2024
Questa sera abbiamo il Labirinto Musicale di Marta Ottaviani, giornalista e scrittrice specializzata da tempo in Turchia e Russia che abbiamo modo di leggere spesso sulla stampa nazionale e vedere in TV a proposito di questioni di politica estera, e che questa sera racconterà i suoi ascolti musicali chiacchierando con Carlo Centemeri.

Durata:01:01:15