CHE CALDO FARA'?-logo

CHE CALDO FARA'?

Science

“Che caldo farà?” è una podcast sfida. E’ la sfida contro chi racconta di “bombe d’acqua” e di “nuova normalità”. E’ la sfida dell’uomo del terzo piano che per studio, esperienza e passione proverà a rendere “commestibili” alcuni degli argomenti che hanno a che fare con il nostro stesso futuro e con la meraviglia che abitiamo. Non ci sono velleità od ostentazione, né “credo” da disseminare. E’ una sfida in cui lo scopo è quello di sviluppare curiosità, riuscire a trasferire fatti in forma ordinata, raccontando esperienze e spiegando fenomeni.

Location:

United States

Description:

“Che caldo farà?” è una podcast sfida. E’ la sfida contro chi racconta di “bombe d’acqua” e di “nuova normalità”. E’ la sfida dell’uomo del terzo piano che per studio, esperienza e passione proverà a rendere “commestibili” alcuni degli argomenti che hanno a che fare con il nostro stesso futuro e con la meraviglia che abitiamo. Non ci sono velleità od ostentazione, né “credo” da disseminare. E’ una sfida in cui lo scopo è quello di sviluppare curiosità, riuscire a trasferire fatti in forma ordinata, raccontando esperienze e spiegando fenomeni.

Language:

Italian


Episodes
Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Non è il caldo è l'umidità. E le elezioni.

5/26/2024
Mentre il mondo è scosso da bolle di calore, da situazioni che hanno impatti sulla vita di intere nazioni (Messico, Brasile, Kenia, India, Pakistan) noi impazziamo per slogan di persone il cui unico scopo è mantenere o consolidare degli interessi privati o di parte. In un mondo in cui 400 degli 800 scienziati dell’IPCC dicono che gli scenari di 1,5°C di aumento sono già da dimenticare, noi utilizziamo la più classica delle espressioni romane per dimenticare, per girarci altrove, per snobbare. Eppure se il trend non cambierà, miliardi di persone dovranno muoversi verso il nord del mondo. Poi gli slogan finiranno… Fonti: https://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(19)32596-6/abstract?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTAAAR1VGwLR9IaqaJVs5HvbEdgQoOz4FTc8tazg5rEwCnsZKaVajeeDeOxW8GU_aem_AaNmqDBhRt39hPCY4IP0Y0JiYPZEm38YF0gQp-pOeCBvoVXWFx2GrCgv5SdQA-L4PamBRpUaP17ky0Kx7MZJRPeu https://www.abc.net.au/news/2024-04-16/global-coral-bleaching-event-called-by-climate-agency-noaa/103649728?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTAAAR2ITOptvGYQvv6AffRzt1DzN1ly34uEVAfQ46k5e7PTOzIHAvFNfh6QW9Y_aem_AaO8_W6v_iZ9-bAtYtigdyszCUur0pg1aDJ_QGywiiQeWu7fgxDcGg0GoD4IYtB-QvIV5P-F3EPGot_8uXcrjY2h https://www.theguardian.com/environment/article/2024/may/08/world-scientists-climate-failure-survey-global-temperature?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTAAAR1jkU1B_aUrrryLTt_Yto_ZavtSMCh9RZy4SHV9g2QckssPe-sOFEVe3tg_aem_AaPRtOc2-shWKBXaKvIllFKvS1dANLhVk3mzR0wmfvoCthPqRXdC__-0Lz0tlTFd3RZBlU1l71DjEXzV38-cKJvS

Duración:00:37:04

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Altro giro di giostra

5/19/2024
Una settimana terribile, dove altri italiani hanno perso tutto. 150 mm di pioggia nel trevigiano, nel varesotto, a Milano. Fino a Mercoledì altro moto perturbativo al centro sud. Il mondo continua a riscaldarsi e noi facciamo finta di non vedere. Qualcuno diceva “il popolo nono vota chi lo cura, vota chi lo droga!”. Questo accade. Siamo incapaci di comprendere, di capire, di ragionare. Fino al prossimo giro di giostra. PS: nonostante poi, escono libri che ci raccontano che non va affatto bene…

Duración:00:36:43

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Censura finta e 11 mesi veri

5/12/2024
Mentre viviamo in una continua infodemia di sciocchezze il mondo continua a mandare segnali che dai media vengono cancellati. Si parla di proteste che vengono scambiate per censura mentre siamo arrivati a undici mesi di fila da record. Anche lo scorso aprile è il più caldo mai registrato. Ogni mese, dallo scorso giugno 2023 è stato classificato come il più caldo mai registrato del pianeta. Il problema è che noi siamo così diventati così imbecilli che possono fare di noi ciò che vogliono. Il futuro, la sopravvivenza, i nostri figli sono posti dietro alla bramosia di potere, al profitto, all’individualismo più offensivo. fonte: https://climate.copernicus.eu/surface-air-temperature-april-2024

Duración:00:36:05

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Slogan, pregiudizi e buon sonno

5/5/2024
Mentre il mondo è colpito da eventi estremi come inondazioni e bolle di calore nelle aree più popolose del pianeta, noi continuiamo a mentire a noi stessi vomitandoci addosso certezze e valori consolidati che qualche nemico (immaginario) sta cercando di toglierci. E, ahimè, in un paradosso sistemico tendiamo a credere che le grandi compagnie petrolifere e gli interessi economici del mondo siano vittime di gruppetti di ragazzi con la complicità degli scienziati.

Duración:00:36:12

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Infodemia, propaganda e nuovi rapporti sul clima

4/28/2024
Mentre noi ci scanniamo per un monologo, la biosfera soffre grazie al nostro apporto di consumatori seriali di sciocchezze e di energia. Ogni giorno record di calore vengono cancellati da nuovi parametri che raccontano un pianeta con una quantità di energia da dissipare esagerata. Eppure, nonostante gli avvisi, nonostante i report, continuiamo nel nostro imperituro dolce far nulla. Il nuovo rapporto sul clima di Copernicus fa semplicemente paura. Ma lo volete comparare con un politico che ruba un profumo? fonti: https://www.oiv.int/sites/default/files/documents/OIV_World_Wine_Production_Outlook_2023_2.pdf https://climate.copernicus.eu/sites/default/files/custom-uploads/ESOTC%202023/Summary_ESOTC2023.pdf

Duración:00:36:54

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Inseminiamo! Si, le nuvole e i cervelli

4/21/2024
Mentre singolari escursioni di temperatura colpiscono il nostro territorio nell’oceano assistiamo al 4 evento globale di sbiancamento dei coralli in dieci anni e nella penisola arabica è andata in scena una delle tempeste più devastanti della storia.La cosa più incredibile è stata la reazione del mondo a qualcosa che, pur palesemente errata, è stata “inseminata” a dovere dal sistema che premia la bugia invece che la logica.

Duración:00:36:41

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Grazie Ric

4/14/2024
Una puntata speciale dedicata a quegli uomini che lasciano solchi nella conoscenza e nell’esperienza, a quelli che antepongono il dovere legato alla conoscenza alla fatica, agli interessi, a se stessi. A quegli uomini che in qualche modo riescono a cambiare la vita degli altri tramite esempio e competenza. E bontà.

Duración:00:36:48

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Vino, sole e disturbati

4/7/2024
Due settimane di caldo estivo, stabile, senza precipitazioni. No, non è normale. Come non è normale continuare a contar vittime, sfollati, danni per eventi sempre più frequenti ed estremi. solo per questi eventi negli ultimi 50 anni abbiamo avuto numeri impressionanti. Eppure la prevenzione non paga. Almeno non paga in termini di consenso. Il clima, nonostante i disagiati, ha impatti su tutto, genera altre crisi e sposta economie e produzioni, anche di quei prodotti in cui noi eravamo dei “mammasantissima”. Conviene continuare a mentire a noi stessi? Fonti dati: https://polaris.irpi.cnr.it/report/rapporto-periodico_01-2023/ https://www.nature.com/articles/s43017-024-00521-5

Duración:00:37:02

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Buona Pasqua

4/1/2024
Il termine pasqua deriva dall’ebraico “Pesah” che significa “passare oltre”. In quest’anno di trasmissioni sono “passato oltre” moltissime volte di fronte agli insulti, alle ovvietà vomitate da negazionismi che mi scrivono per gli argomenti che tratto qui e in pagina. Ultimamente ho ricevuto minacce per aver raccontato gli effetti del cambiamento climatico sulla produzione vinicola. Ecco. A tutti loro auguro di risorgere davvero. Lo faccio con una preoccupazione di Gavin Schmidt, Climatologo e direttore dell’Istituto Goddard per gli studi spaziali della NASA. Buon “passare oltre” a tutti. Fonte: https://www.nature.com/articles/d41586-024-00816-z

Duración:00:36:12

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Trasporti, vortici e bugie

3/24/2024
E' uscito da poco il rapporto sui trasporti pubblici italiani delle aree urbane, si chiama “pendolaria” e lo trovate in sinossi. L’Italia esce con le ossa rotte da questo rapporto mentre facciamo le faccine o bubusettete sotto i vestiti per finire sulal copertina del New York Times. Poi parliamo di vortice polare, degli effetti e, come al solito, di bugie... link al report: https://www.legambiente.it/wp-content/uploads/2024/03/Pendolaria-2024-speciale-aree-urbane.pdf?_gl=1*1dvyyhy*_up*MQ.._ga*MjEwMzE0OTg4Mi4xNzExMTE2Njk5_ga_LX7CNT6SDN*MTcxMTExNjY5Ni4xLjAuMTcxMTExNjcxNy4wLjAuMA..

Duración:00:37:09

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Scenari futuri, peti di mucca e imbarazzo

3/17/2024
Immaginate uno scenario di invivibilità nelle aree più popolose del pianeta, dove per temperatura e umidità la vita diventi sofferenza anche per le cose più semplici. I dati climatici ci raccontano che tutto quello che prevedevamo fra decenni sta accellerando ed in alcuni casi sta avvenendo ora. In questi scenari ci sono quelli, a cui abbiamo devoluto il futuro dei nostri figli, che la buttano in “caciara”, che svuotano il senso del problema così tanto che alal fine non rimane nulla, tutto viene cancellato dalle banalità, dalla retorica del consenso. Come dire: “vogliono salvare il pianeta dai peti delle mucche…” quando invece il pianetà si salverà comunque. Noi no, invece.

Duración:00:36:57

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Con tanti grilli per la testa

3/10/2024
In un momento in cui spesso rischio reale e rischio percepito differiscono sostanzialmente grazie alle sciocchezze che ci propinano per mantenere alta l’attenzione sul consenso, c’è qualcuno che va controcorrente e che prova a cogliere delle opportunità. Un plauso a chi ha il coraggio di applicare la legge della diffusione dell’innovazione. E per aumentare la quantità degli utilizzatori precoci confido nel proibizionismo (riportando l’esempio di ciò che accadde negli USA e quello che ancora accade per altro).

Duración:00:36:37

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Lode alla rinuncia (invece che al possesso)

3/3/2024
Ho ricevuto una lettera da un ascoltatore che oltre a sovrastimare molto le mie capacità mi ha chiesto una domanda che mi chiedono in molti e che in tanti stanno inziando a chiedersi anche senza ascoltare questi contenuti: che cosa si può fare? Cosa e come possiamo cambiare le cose, come possiamo partecipare al cambiamento che dovremo necessarimanente affrontare in funzione del “cambiamento” del clima? Provo con degli esempi a raccontare cosa dovremmo fare, in un mondo che ci continua a dire l’esatto contrario.

Duración:00:35:57

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Se me lo dicevi prima

2/25/2024
Nonostante le piogge di questi giorni siamo in pieno deficit nivologico. Una nota positiva c’è: la situazione dell’inquinamento da particolati sulla pianura Padana è decisamente meno preoccupante anche se l’area è e rimane una vera e propria fogna. Le ultime polemiche sulle misurazioni hanno dato il termometro di come il consenso tenda a normalizzare la devianza, con il sindaco di Milano e i rappresentanti della regione che hanno minimizzato un pericolo che esiste giornalmente. Il problema, oltre che legato ahimè al consenso, è fondamentalmente culturale. Trasporti, industrie, agricoltura sono fissati su dei bis cognitivi, esacerbati dai politici, che sono l’antitesi delle soluzioni. E di questo passo dovremo “inchiodare” mentre continuiamo a viaggiare a velocità folli. Da inconsapevoli. E… ma se me lo dicevi prima…

Duración:00:36:10

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Inverno finito e prosciutto negli occhi

2/18/2024
Ormai è andato, l’inverno intendo. Ancora poco e ci ritroveremo con 5 mesi di autunno, fra l’altro mite e poco bagnato. 21 gradi a Febbraio sono un’eresia anche solo a pensarli eppure passano inosservati mentre intorno continuiamo a parlare d’altro. Questa puntata è dedicata al “prosciutto sugli occhi” a quel vecchio detto che ci fa filtrare consapevolezza a comando e che ci carica cognitivamente di sensazionali sciocchezze mentre ci ributta nel limbo, fallimenti epocali. Non è una critica ma una presa di coscienza. Quella che non riusciamo più a trovare, nemmeno di fronte a tre morti al giorno.

Duración:00:35:56

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Sanremo e bugie

2/11/2024
Nella settimana più cool dell’anno, almeno per la RAI, fra musica, dibattiti ideologici sui temi presentati, balli del qua qua e pubblicità (tanta pubblicità), succedono cose che fanno comprender perfettamente il piano. Il mondo, almeno quello che vediamo intorno a noi, si sta preparando per l’anno delle elezioni, in cui un nuovo nemico si affaccia. Il green e le politiche ambientaliste saranno il nuovo mostro da abbattere. Con il meteo attuale invece, che dovrebbe farci premere per un cambiamento graduale. Invece, chi vive di consenso ci porterà ad “inchiodare”, a fare una frenata così brusca che poi rimpiangeremo ciò che non abbiam voluto fare, anzi, nemmeno pensare.

Duración:00:36:26

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Trattori, zombie e fenomeni strani

2/4/2024
Mentre in Italia la stabilità meteo, le inversioni e ahimè, l’inquinamento, fanno nevicare senza la presenza di nuvole, il mondo affronta estremi eccezionali che chiaramente, non vengono nemmeno raccontati. Come non viene raccontata la differenza fra blocchi stradali, alcuni intollerabili altri molto meno, come non viene calcolato un altro dei rischi che il cambiamento climatico potrebbe portarci dal “passato”.

Duración:00:36:11

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

L’anno senza inverno

1/28/2024
avevamo avuto degli accenni ma quest’anno sembra iniziare con anomalie termiche piuttosto importanti in diverse parti del mondo. Sembra veramente che gennaio, notoriamente il mese più freddo, sia destinato a passare con un periodo di stabilità marcata e di temperature miti. Nel passato era successo, ma per altri motivi. Eppure c’è speranza…

Duración:00:36:41

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Il dottor Divago

1/21/2024
Un gioco di parole per raccontare come la politica mondiale e le multinazionali provano a sotterrare, a nascondere il problema del cambiamento climatico per evitare di perdere denaro e popolarità e come invece, i dati dovrebbero esser visti e letti come opportunità per lo sviluppo di azioni azioni rapide, immediate, repentine. Un esempio paradossale viene dal Global Risk report 2024 del World Economic Forum, con una prospettiva pessimistica a due anni e ancora peggiore a dieci. Eppure noi siamo qui parlare di Scemenze giornaliere date in pasto all’opinione pubblica come medicina per nascondere l’incapacità di agire.

Duración:00:35:31

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

E’ ufficiale, il 2023 è l’anno dei cretini

1/14/2024
Come ampiamente previsto, il 2023 è stato l’anno più caldo della storia dell’uomo e probabilmente il più caldo degli ultimi 100 mila anni. Ma sarà di sicuro il più fresco dei prossimi, grazie all’incapacità di osservare i segnali della Terra e alla nostra naturale predisposizione per essere cretini. Inazione, disinformazione, consenso, propaganda hanno normalizzato la devianza. I nostri figli non ce la perdoneranno mai. fonte: https://climate.copernicus.eu/copernicus-2023-hottest-year-record

Duración:00:34:55