24 Mattino - Le interviste-logo

24 Mattino - Le interviste

Talk Show Replays

Prima l'imperdibile appuntamento quotidiano con Paolo Mieli per commentare i fatti della giornata. Poi gli ospiti dal mondo della politica, dell'economia, della cronaca, della giustizia: i protagonisti dei fatti o semplicemente chi ha qualcosa di interessante da dire o su cui riflettere, compresi gli ascoltatori. La squadra: Margherita Aina, Luca Ferrero, Giorgio De Luca, Alessandro Marcotulli, Marco Santoro.

Location:

Milano, Italy

Description:

Prima l'imperdibile appuntamento quotidiano con Paolo Mieli per commentare i fatti della giornata. Poi gli ospiti dal mondo della politica, dell'economia, della cronaca, della giustizia: i protagonisti dei fatti o semplicemente chi ha qualcosa di interessante da dire o su cui riflettere, compresi gli ascoltatori. La squadra: Margherita Aina, Luca Ferrero, Giorgio De Luca, Alessandro Marcotulli, Marco Santoro.

Language:

Italian


Episodes
Ask host to enable sharing for playback control

La rinuncia alle cure

11/7/2025
In apertura, sfogliamo i principali quotidiani italiani ed internazionali con Paolo Mieli. L'Istat lancia l'allarme: sempre più italiani evitano di fare visite mediche o cure, spinti dalle lunghe attese, dalle difficoltà economiche e dalla scomodità delle strutture sanitarie. Nel 2024, quasi il 10% della popolazione ha rinunciato alle cure, un aumento rispetto ai 4,5 milioni dell'anno precedente. La ragione principale è rappresentata proprio dalle liste d'attesa troppo lunghe. Per parlarne ospitiamo Marzio Bartoloni del Sole 24 Ore e Michele De Pascale, presidente della Regione Emilia Romagna.

Duration:00:34:55

Ask host to enable sharing for playback control

Ue accordo sul clima

11/6/2025
Con il ministro dell'Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, parliamo dell'accordo sui target ambientali che è stato raggiunto nella riunione tra i ministri dell'ambiente dell'Ue. Il costo dell'energia ed il ritorno del nucleare gli altri temi al centro dell'intervista. Si è conclusa, per il momento, con la vendita da parte del Comune ad Inter e Milan, la vicenda dello stadio San Siro di Milano. La procura di Milano ha intanto aperto un'inchiesta per turbativa d'asta. Ne parliamo con Anna Scavuzzo, vice sindaca di Milano.

Duration:00:37:04

Ask host to enable sharing for playback control

Il nuovo sindaco di New York

11/5/2025
Le estreme oltre ad essere l'ago della bilancia in Occidente ormai esprimono direttamente le leadership. Basti pensare agli Stati uniti che hanno eletto, per la seconda volta, Donald Trump alla presidenza. Stessa la dinamica per l'elezione del nuovo sindaco di New York ma questa volta con un candidato socialista. Ne parliamo con Nicola Fratoianni, segretario nazionale di Sinistra Italiana e deputato di Avs e Lorenzo Castellani, storico e politologo, docente alla Luiss.

Duration:00:33:36

Ask host to enable sharing for playback control

Sfratti più veloci

11/4/2025
Il Governo intende rendere più veloci le procedure degli sfratti per morosità. Sono già depositate alcune proposte di legge in merito in Parlamento, dalle quali la maggioranza vorrebbe, a breve, ricavarci un decreto-legge. Ne parliamo con Giorgio Spaziani Testa, presidente di Confedilizia (Confederazione italiana proprietà edilizia) e Silvia Paoluzzi, segretaria nazionale dell'Unione inquilini.

Duration:00:34:32

Ask host to enable sharing for playback control

Corsa al referendum

11/3/2025
In apertura, sfogliamo i principali quotidiani italiani ed internazionali con Paolo Mieli. Con l'approvazione definitiva della riforma Nordio che introduce la separazione delle carriere dei magistrati, è iniziato il lungo percorso che ci porterà al referendum confermativo, che probabilmente avverrà tra marzo e aprile. Ne parliamo con Enrico Grosso, costituzionalista, presidente del Comitato No e Francesco Paolo Sisto, viceministro alla Giustizia.

Duration:00:34:38

Ask host to enable sharing for playback control

La (piccola) legge di Bilancio

10/31/2025
Meno di un punto di Pil, a tanto ammonta la legge di Bilancio per il 2026. Dalla settimana prossima comincerà l'iter che porterà alla sua approvazione entro la fine dell'anno. Ne parliamo con Federico Freni, sottosegretario all'Economia.

Duration:00:34:07

Ask host to enable sharing for playback control

Salari reali ancora giù

10/30/2025
L'Istat ha confermato anche per questo trimestre il calo dei salari reali che restano al di sotto dell'8,8% ai livelli di gennaio 2021. Indietro anche i rinnovi contrattuali sono infatti 5,6 milioni (43,1% del totale) i dipendenti con il contratto scaduto. Questi i temi in primo piano con Pierpaolo Bombardieri, segretario generale UIL.

Duration:00:32:54

Ask host to enable sharing for playback control

Guerra ibrida e frodi

10/29/2025
Perdita di dati, frodi, guerra ibrida, sono molti i pericoli che arrivano dalla Rete sia per i singoli cittadini che per le aziende e le istituzioni. Ne parliamo con Bruno Frattasi, Direttore Generale dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).

Duration:00:33:30

Ask host to enable sharing for playback control

Giovani violenti

10/28/2025
Una notte di risse e coltelli quella di sabato a Milano. Bilancio: sei accoltellati di cui uno grave. Diverse le cause e le spiegazioni di questa violenza che coinvolge sempre più spesso minori o giovani adulti. Ne parliamo con Marco Terraneo, direttore del Master in devianza, sistema della giustizia e servizi sociali dell'università Bicocca ed altri ospiti.

Duration:00:34:44

Ask host to enable sharing for playback control

La casa al centro

10/27/2025
In apertura i principali fatti del giorno commentati con Paolo Mieli. I recenti sfratti violenti di Bologna, il racket delle case occupate a Palermo, l'emergenza abitativa nel nostro paese sempre più acuta, la casa torna al centro del dibattito pubblico nell'attesa che il governo presenti quel "Piano Casa" che ha da tempo promesso ma per il quale non ha ancora trovato i fondi necessari. Ne parliamo con Maurizio Lupi, leader di Noi Moderati e con Matteo Lepore, sindaco di Bologna.

Duration:00:34:22

Ask host to enable sharing for playback control

Garlasco mania in tv

10/24/2025
La cronaca nera domina ormai i palinsesti televisivi. Una volta relegata in seconda serata, ma poi visto il successo, si comincia a parlare di omicidi e processi fin dal mattino. Ne parliamo con Giuseppe Brindisi, giornalista e conduttore Mediaset e Massimiliano Panarari, professore di Sociologia della comunicazione Università di Modena e Reggio Emilia.

Duration:00:31:42

Ask host to enable sharing for playback control

Ucraina, pace ancora lontana

10/23/2025
Comincia oggi un Consiglio europeo dedicato soprattutto alle crisi internazionali, Ucraina in primis. Nonostante le divisioni nell'Ue i leader di Regno Unito, Italia, Germania, Francia, Polonia, Finlandia, Norvegia, Danimarca, Spagna e Svezia in una dichiarazione congiunta hanno confermato «il sostegno alla posizione del presidente Trump secondo cui i combattimenti devono cessare immediatamente, e l'attuale linea di contatto diventare il punto di partenza del negoziato». Ne parliamo con Antonio Missiroli, consigliere scientifico dell'Ispi, docente alla Johns Hopkins di Bologna e Science Po di Parigi e Gastone Breccia, insegna Storia bizantina e Storia militare antica presso l'Università di Pavia.

Duration:00:32:52

Ask host to enable sharing for playback control

Natalità a picco

10/22/2025
L'Istat ha appena rilasciato i dati del 2024 sulla natalità. Prosegue anche quest'anno il calo costante e ininterrotto delle nascite in Italia, La politica fin qui, assegno unico a parte, ha varato misure spot o bonus. Servirebbe qualcosa di più stabile e certo forse. Ne parliamo con Chiara Pronzato, professoressa di Demografia all'Università di Torino e Gigi De Paolo, presidente della Fondazione per la natalità.

Duration:00:33:01

Ask host to enable sharing for playback control

Tifosi violenti

10/21/2025
È stata una domenica sportiva segnata dalla morte di un autista di un bus di tifosi di basket, di rientro da una trasferta a Rieti, colpito a morte da un sasso scagliato contro il pullman. Anche a Pisa scontri tra tifosi del Verona e del Pisa, era già accaduto nelle giornate precedenti. Ne parliamo con il sindaco della città toscana, Michele Conti. Alessandro Onorato, assessore del Comune di Roma ha riunito ieri alcuni amministratori locali nel tentativo di allargare la base del centro-sinistra per le prossime tornate elettorali. Ne parliamo con Alessandro Onorato.

Duration:00:31:32

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 20/10/2025

10/20/2025

Duration:00:30:49

Ask host to enable sharing for playback control

Un altro femminicidio

10/17/2025
Sale ancora il numero delle donne uccise per mano di partner o ex partner. Le circostanze dell'ultimo omicidio a Milano di Pamela Genini, giovane donna di successo, hanno colpito tutti anche per l'efferatezza. Ne parliamo con Solange Marchignoli, avvocata, picchiata dall'ex compagno e Stefania Bartoccetti, presidente di Telefono donna.

Duration:00:33:46

Ask host to enable sharing for playback control

Un piano per Gaza

10/16/2025
Nonostante l'accordo di pace ed il cessate il fuoco proseguono le proteste per la sorte di Gaza. Si comincia a parlare anche di ricostruzione e progetti per la fine dell'emergenza. L'Italia intanto ha nominato Bruno Archi, inviato speciale del ministero degli Esteri per la ricostruzione di Gaza, inclusi gli aspetti umanitari. Ne parliamo con Benedetta Scuderi, eurodeputata di Avs e Nicola Procaccini, eurodeputato di Fratelli d'Italia e co-presidente del gruppo dei conservatori Ecr.

Duration:00:33:21

Ask host to enable sharing for playback control

Disperazione e morte

10/15/2025
Un'esplosione, forse premeditata, ha provocato la morte di tre carabinieri durante uno sgombero. Solo qualche giorno fa a Sesto San Giovanni un pensionato si era tolto la vita durante uno sfratto esecutivo. Ne parliamo con ospiti ed ascoltatori.

Duration:00:33:52

Ask host to enable sharing for playback control

Regionali, sempre meno al voto

10/14/2025
Anche in Toscana, nota negli anni per l'alta partecipazione al voto, ha votato meno di un elettore su due. È un trend costante da decenni ormai ma del quale si conosce ancora poco. Ne parliamo con ospiti ed ascoltatori.

Duration:00:33:11

Ask host to enable sharing for playback control

I primi giorni di tregua

10/13/2025
In apertura sfogliamo i giornali di tutto il mondo con Paolo Mieli. Poi riavvolgiamo il nastro del fine settimana a Gaza e in Israele, dal fragile cessate il fuoco nella Striscia con il ritiro parziale dell'esercito israeliano, all'attesa per la liberazione degli ostaggi e dei prigionieri palestinesi. Ne parliamo con la nostra Valentina Furlanetto, inviata in Israele e Paolo Magri, presidente del comitato scientifico dell'Ispi.

Duration:00:33:02