Europa Europa-logo

Europa Europa

Radio 24

Domenica alle 11,30 su Radio24 si parla d'Europa. Lavoro, studio, impresa, pensioni, sanità: l'utile fa la forza il resto son chiacchiere. Gigi Donelli vi racconta l'attualità di un'Europa da conoscere - per amore e per interesse - per trarne tutti i vantaggi possibili e prepararsi in maniera consapevole alle prossime tappe del percorso. Per vedere le cose da una prospettiva realmente europea vi portiamo le voci e gli spunti della rete radiofonica Euranet Plus. Aspettiamo domande e spunti di approfondimento all'indirizzo europa@radio24.it.

Location:

Milano, United States

Networks:

Radio 24

Description:

Domenica alle 11,30 su Radio24 si parla d'Europa. Lavoro, studio, impresa, pensioni, sanità: l'utile fa la forza il resto son chiacchiere. Gigi Donelli vi racconta l'attualità di un'Europa da conoscere - per amore e per interesse - per trarne tutti i vantaggi possibili e prepararsi in maniera consapevole alle prossime tappe del percorso. Per vedere le cose da una prospettiva realmente europea vi portiamo le voci e gli spunti della rete radiofonica Euranet Plus. Aspettiamo domande e spunti di approfondimento all'indirizzo europa@radio24.it.

Language:

Italian


Episodes
Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Kyiv- Europa. Al bivio della Storia

11/23/2025
Volodymyr Zelensky si è rivolto agli ucraini in merito al piano di pace degli Stati Uniti. "Siamo ora in uno dei momenti più difficili della nostra storia. La pressione sull'Ucraina è al suo massimo. L'Ucraina potrebbe ora trovarsi di fronte a una scelta molto difficile: o la perdita della sua dignità o il rischio di perdere un partner chiave", ha affermato il presidente in un discorso alla nazione. Ne parliamo a Europa Europa, domenica alle 11,30. Nella seconda parte completiamo il nostro viaggio nell'allarme casa che agita gran parte delle città europee.

Durata:00:23:03

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

L'Europa e la lezione mancata del Bataclan

11/16/2025
"Il dato di intelligence è un valore che non viene condiviso, o che viene condiviso solo con i più stretti alleati" Carlo Biffani, esperto di sicurezza, intelligence e terrorismo riflette sulla strage del Bataclan (13 novembre 2015) e su come quella tragica vicenda abbia ha reso più attivo l'antiterrorismo europeo, senza però cambiarlo nei meccanismi fondamentali. Ne parliamo a Europa Europa, in onda domenica a partire dalle 11,30. Tra gli ospiti anche Abbas Gallyamov, già speechwriters di Putin che parla della strategia anti Ue del Cremlino attraverso l'Ucraina. E poi torniamo a parlare dell'emergenza casa, un tema italiano ma alcontemo europeo.

Durata:00:23:40

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Gas serra, emissioni da ridurre nonostante tutto

11/9/2025
Il Consiglio ha mantenuto l'obiettivo vincolante di riduzione del 90% delle emissioni nette di gas serra entro il 2040, però ha apportato alcune modifiche concretizzando le indicazioni del Consiglio europeo del 23 ottobre scorso. Sono stati estesi gli ambiti della flessibilità per raggiungere il target. Nel parliamo a Europa Europa, condotto da Gigi Donelli, in onda domenica alle 11,30. Parliamo anche di casa e della crisi abitativa europea, della guerra in Ucraina, di ambiente. Nostri ospiti questa settimana sono Francesca Zirstein, Direttore Generale, Scenari Immobiliari; Abbas Gallyamov, ex speechwriter di Vladimir Putin; Andrea Barbabella, Fondazione sviluppo sostenibile e coordinatore Italy 4 climate.

Durata:00:23:30

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Nel profondo Nord dell'Europa

11/2/2025
Un confine lungo 1.340 chilometri tra Finlandia e Russia, e un mare quello di Barents teatro di imponenti esercitazioni militari da parte di Mosca, fanno dei Paesi scandinavi la prima linea europea quando si tratta di preparazione alle minacce esterne. Questa settimana a Stoccolma nuovo appuntamento del Nordic Council, il Consiglio che ambisce a fare della spazio compreso tra Norvegia, Svezia, Finlandia, Danimarca e Islanda (ma anche i territori autononi di Groenlandia, isole FarOer e isole Aland) un'avanguardia europea nell'integrazione. Nella seconda parte di Europa Europa, in onda domenica alle 11,30, andiamo nell'estremo nord della Finlandia: ci guida la nostra ospite, Petra Rautiainen: nel suo "Terra di neve e cenere" (ed.Marisilio) il racconto di un'Europa remota dove, a dispetto dell'apparente serenità, i contrasti covano pericolosamente sotto la cenere.

Durata:00:21:24

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Puntata del 26/10/2025

10/26/2025

Durata:00:23:46

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Defence Readiness, si vis pacem para bellum?

10/19/2025
Tra vertice Nato e le trattative per la creazione di Air Defence Shield, e naturalmente gli incontri americani con il bilaterale a Washington Trump-Zelensky, la guerra in Europa continua a segnare l'agenda europea. Comunque sia il riarmo degli Stati membri dell'Unione imporrà grandi investimenti, che inevitabilmente andranno a scapito di altre spese, che ci sembrano decisamente preferibili: la sanità, l'educazione, la lotta alla povertà, la riforma delle politiche abitative. La Commissione europea è evidentemente convinta che non si possa fare a meno di ricostruire o costruire una nuova capacità di difesa comune: è la "Defence Readiness Roadmap", il programma volto a raggiungere la prontezza per la difesa entro il 2030. Perché, afferma il capo della Commissione, "solo ciò che viene misurato viene effettivamente fatto". Ne parliamo a Europa Europa, in onda domenica alle 11:30, con le voci dei protagonisti raccolte attraverso la rete radiofonica europea EuranetPlus.
Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Dai droni alla svolta di Praga: la lunga settimana di Europa

10/12/2025
Puntata registrata a Strasburgo in occasione della Plenaria del parlamento europeo. Molti i temi affrontati: approvato il testo che chiede una risposta unitaria alle provocazioni russe e condanna le violazioni dello spazio aereo e gli attacchi con droni contro Paesi e infrastrutture dell'Ue. Gli eurodeputati della Lega e del Movimento 5 Stelle sono stati gli unici rappresentanti italiani a Strasburgo a votare contro. In questa puntata di Europa Europa, in onda domenica alle 11,30, facciamo il punto sulla cronaca europea nei giorni della plenaria e, nella seconda parte, approfondiamo il quadro del voto nella Repubblica Ceca. Jirí Pehe, analista politico, già consigliere politico del presidente Václav Havel, ci parla della vittoria di Andrej Babiš e di come Praga potrebbe chiedere un cambio di rotta della politica Ue.

Durata:00:24:01

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Europa estesa. Copenaghen chiama Chisinau

10/5/2025
Dal voto in Moldova, alla riunione europea di Copenaghen che ha visto la premier danese Mette Fredriksen avvertire Mosca: "abbiamo il mandato per abbatterli". Ancora una settimana europea segnata dalla tensione tra Bruxelles e Mosca, mentre continuano gli attacchi russi al territorio ucraino e gli scontri verbali con le istituzioni europee. A Europa Europa, in onda domenica alle 11,30, vi raccontiamo cosa emerge dal vertice dei leader Ue a Copenaghen, dove i dossier droni e riarmo sono stati centrali. "I confini dell'alleanza sono estesissimi, non dobbiamo dimenticarci il fianco sud", la posizione dell'Italia espressa da Giorgia Meloni. Bruxelles insiste poi sull'uso degli asset russi congelati per aiutare Kiev: 'C'è un consenso crescente', fa sapere von der Leyen.

Durata:00:22:37

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Puntata del 28/09/2025

9/28/2025

Durata:00:23:16

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

L'Europa dietro le sbarre

9/21/2025
La situazione carceraria critica in Italia non è un caso isolato. L'intero sistema europeo degli istituto di pena vive una fase estremamente complessa, difficile da gestire e potenzialmente esplosiva sul fronte delle tensioni sociali.

Durata:00:20:58

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

L'Unione delle cose. Ma l'attualità è in pressing

9/14/2025
Nel giorno del discorso dell'Unione di Ursula von der Leyen, la Polonia ha denunciato l'attacco e l'abbattimento di droni russi sul suo territorio. "La situazione è grave e nessuno dubita che dobbiamo prepararci a diversi scenari" ha dichiarato il primo ministro polacco Donald Tusk a margine della riunione di emergenza del suo governo. Dall'intervento della presidente della Commissione europea un forte richiamo all'indipendenza strategica che Von der Leyen vorrebbe al centro del progetto europeo. In questa puntata facciamo il punto sull'intervento della presidente Von der Leyen e, nella seconda parte, abbiamo in studio Michele Pignatelli del Sole 24 Ore, che ha seguito il voto in Norvegia, un paese che pur non facendo parte dell'Unione europea, è associato all'Ue in tante politiche di interesse comune.

Durata:00:20:49

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Orlov, Amelina: testimoni di un presente difficile

9/7/2025
Protagonisti di questa puntata sono due protagonisti della protesta civile. Nella prima parte Oleg Orlov, 72 anni biologo, impegnato nei movimenti per i diritti umani in Russia, tra i fondatori di Memorial, associazione premiata nel 2022 con il Nobel per la Pace. Per aver criticato l'invasione dell'Ucraina del 2022, Orlov è stato condannato a due anni e mezzo di reclusione nel febbraio 2024 per il reato di "discredito delle forze armate". Sei mesi dopo è stato rilasciato in uno scambio di prigionieri con gli Stati Uniti ed esiliato. Nella seconda parte Yarina Grusha, docente di lingue e cultura ucraina e scrittrice ci introduce la figura di Victoria Amelina, giornalista e ricercatrice ucraina, e del suo ultimo lavoro: "Guardando le donne guardare la guerra" (ed.Guanda).

Durata:00:23:13

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Accordo Europa-Usa, tra soluzione e disastro?

8/3/2025
Testi divergenti e commenti molto distanti. L'accordo sui dazi tra Stati Uniti ed Europa raggiunto in Scozia non ha affatto calmato le acque del dibattito commerciale transatlantico. Al contrario in Europa ha generato commenti molto preoccupati sulle possibili conseguenze. Ne parliamo con Il prof. Gianluca Pastori della Cattolica di Milano, con il nostro corrispondente da Bruxelles Beda Romano, e da Pechino con Michelangelo Cocco, giornalista e analista politico, direttore del Centro Studi sulla Cina Contemporanea. Perché la Cina, nei grandi dossier che riguardano l'Europa, deve sempre essere presa in considerazione

Durata:00:26:03

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

L'Europa, aspettando le intese

7/27/2025
Dall'accordo con gli Stati Uniti sui dazi commerciali, alla guerra in Ucraina che ha superato i 40 mesi, alla tragedia umanitaria nella striscia di Gaza che sta mettendo a dura prova i tradizionali rapporti tra l'Unione e Israele. La tradizionale tregua estiva degli italiani resta dunque, solo, sul calendario delle speranze. Ed è in questo clima che la presidenza di turno viene assunta dalla Danimarca, un paese a lungo al centro della pattuglia degli "euroscettici" che ora chiede all'Europa di affermare il suo ruolo, nell'economia ma anche nella politica.

Durata:00:24:25

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Srebrenica, mai dire mai più

7/20/2025
Trent'anni dopo l'eccidio di bosgnacchi nel sud della Bosnia, a Europa Europa parliamo di quello che resta e di come quegli eventi tragici abbiano o non abbiano cambiato l'opinione pubblica locale e internazionale. Da Srebrenica Roberta Biagiarelli, attrice e scrittrice che da tre decenni frequenta la regione e ne descrivi il cambiamento. Da Belgrado Christian Eccher, professore universitario e giornalista che ci spiega perché "i combustibile" che ha alimentato l'incendio tanti anni fa non sembra affatto disinnescato.

Durata:00:23:54

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

L'Europa di Roma sta con l'Ucraina

7/13/2025
Ricostruzione in tempo di guerra, un ossimoro solo apparente. A Roma si è svolta la due giorni dedicata alla ricostruzione dell'Ucraina ed è stato ribadito il concetto che la ricostruzione non può attendere la pace perché come ha detto il vicepremier Kuleba "Non possiamo riprenderci come Paese se le nostre città sono vuote". Ne parliamo a Europa Europa dove diamo spazio anche al terzo settore italiano con la partecipazione di Doriana Somma, della Ong Fondazione Calcutta. parliamo del voto sulla Commissione von der Leyen, del nuovo obiettivo climatico presentato proprio in questi giorni, e inevitabilmente di dazi. Ci aiuta a districare la matassa di Trump Claudio Colacurcio di Prometeia.

Durata:00:24:41

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Deferenza e difesa, Donald Trump cambia l'Europa

7/6/2025
Si può scherzare quanto si vuole su di lui, sul suo eloquio e sui suoi modi, ma Donald Trump ha celebrato il 4 di luglio nel segno del via libera al budget scritto di suo pugno nel nome di "America First". Cambierà gli Stati Uniti, proprio come la decisione imposta senza troppo sforzo agli alleati europei sulla spesa per la Difesa attraverso la Nato, potrebbe cambiare per anni gli equilibri politici e industriali dell'Unione. La guerra di Putin all'Ucraina, forse l'unico buco assieme a Gaza nel percorso netto della nuova Casa Bianca, non ha reso più vicino l'esercito europeo ma ha intanto piegato tutte le resistenze sul nuovo finanziamento dell'Alleanza atlantica a trazione americana.

Durata:00:21:36

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Tecnologia, Commissaria Virkkunen: "Lotta a disinformazione e governo dell'IA"

6/29/2025
Concluso il Consiglio Ue a Bruxelles tra difesa, dazi e conflitti in Ucraina e Medio Oriente. Ospite di questa puntata Henna Maria Virkkunen, Vicepresidente esecutivo della Commissione europea per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia, con la quale ci concentriamo sulle sfide e le opportunità poste dall'universo digitale in continua evoluzione.

Durata:00:23:23

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Ucraina, parla il prof. Hritsak

6/22/2025
Kiev sopravviverà a Donald Trump? Qual è il futuro di Zelensky? Perché la storia è così centrale nel conflitto in Ucraina? In questa puntata speciale abbiamo in studio con noi lo storico dell'Università Cattolica di Leopoli Yaroslav Hritsak e Svetlana Tereshchenko, fondatrice e presidente dell’Associazione Boristene.

Durata:00:22:30

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

L'Europa dell'acqua, strategie cercasi

6/15/2025
Dalla Water Resilience Strategy al Patto europeo per gli Oceani, alla conferenza dell'Onu sugli oceani, l'acqua - dolce o salata, potabile o potabilizzabile - il grande tema dell'acqua al centro dell'attenzione europea e, al contempo, troppo spesso ignorato. Sembra strano eppure ormai è chiaro a tutti, dove l'acqua non c'è, pensiamo alla Luna o Marte, non c'è nemmeno la vita. Certo lo sappiamo, lo sappiamo tutti, ma non siamo per niente bravi a guardare avanti, magari fin dove l'acqua finisce o anche solo scarseggia fino al punto da creare disastri persino maggiori rispetto alla nostra estinzione collettiva. Sentiamo, tra gli altri, anche Jessika Roswall, avvocato e politica svedese, Commissaria europea per l'ambiente, la resilienza idrica e un'economia circolare e competitiva nella Commissione von der Leyen II dal 1 dicembre 2024.

Durata:00:20:44