Melog-logo

Melog

Talk Show Replays

Il focus di questa nuova edizione di Melog è il dubbio: se quella che stiamo vivendo è l'epoca della post verità, delle idee urlate, delle certezze "contro", delle controverità alternative, dei verdetti inappellabili, è anche l'epoca della scomparsa del dubbio. Melog proverà a scardinare tutti i giorni i postulati più ferrei del "flusso" social-mediatico con le sue domande e le sue provocazioni che porremo ogni volta agli italiani in ascolto.

Location:

Aosta, Italy

Description:

Il focus di questa nuova edizione di Melog è il dubbio: se quella che stiamo vivendo è l'epoca della post verità, delle idee urlate, delle certezze "contro", delle controverità alternative, dei verdetti inappellabili, è anche l'epoca della scomparsa del dubbio. Melog proverà a scardinare tutti i giorni i postulati più ferrei del "flusso" social-mediatico con le sue domande e le sue provocazioni che porremo ogni volta agli italiani in ascolto.

Language:

Italian


Episodes
Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Lotta al porno online

11/4/2025
Un provvedimento dell'Agcom renderà obbligatoria la verifica della maggiore età per 48 siti pornografici, con una procedura a prova di privacy che però potrebbe scoraggiare molti adulti dal frequentarli. Riceviamo e pubblichiamo un appello dell'Associazione del Gepene (Gente per bene) per un ampliamneto dei controlli anche ai vecchi supporti analogici.

Durata:00:34:11

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Venti di guerra

11/3/2025
Putin annuncia due nuove super armi a propulsione nucleare, il Burevestnik e il Poseidon, Trump minaccia il Venezuela e Maduro muovendo la sua portaerei più grande. Proviamo a dipanare la matassa delle news di politica internazionale con Enrico Verga, analista geopolitico ed esperto di tecnologie belliche.

Durata:00:33:59

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Puntata del 31/10/2025

10/31/2025

Durata:00:33:23

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Ricordi di interrail

10/30/2025
Oggi l'UE dà la possibilità ai diciottenni italiani di viaggiare gratis sui treni in Europa per un mese. Rievochiamo con i nostri ascoltatori oggi l'epoca d'oro dei viaggi in treno con la famosa "interrail".

Durata:00:33:41

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Puntata del 29/10/2025

10/29/2025

Durata:00:34:11

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Pronti alla chiamata della patria?

10/28/2025
Il ministro della Difesa italiano Guido Crosetto, annuncia l'intenzione di creare una forza militare italiana di riserva, senza ricorrere alla leva obbligatoria. "Non serve avere tante persone che sanno fare nulla, ma poche persone che sanno fare molto» Ci chiediamo chi tra i nostri ascoltatori sarebbe realmente disposto a dare il suo personale contributo e competenza per la difesa del nostro paese.

Durata:00:33:21

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Puntata del 27/10/2025

10/27/2025

Durata:00:33:50

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Auto senza computer di bordo

10/24/2025
La Panda, la gloriosa auto che ha fatto la storia delle utilitarie, cambia nome, e del resto da tempo i nuovi modelli non conservano nulla di quelli degli anni '70, quando l'elettronica non esisteva, non c'erano telecamere e sistemi di sicurezza sofisticati. Rievochiamo con i nostri ascoltatori l'universo "esperenziale" delle vecchie auto analogiche.

Durata:00:31:59

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Perché gli italiani non fanno figli?

10/23/2025
Negli ultimi decenni, il tasso di natalità nel nostro Paese è diminuito in modo costante, l'Istat ha rilevato come nell'ultimo anno il numero medio di figli per donna abbia raggiunto il minimo storico. Tra gli esperti si dibatte ormai da anni sulle cause, economiche e sociali del fenomeno ma noi oggi vogliamo interpellare i nostri ascoltatori.

Durata:00:31:13

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Il miraggio della medicina senza la scienza

10/22/2025
Ricostruiamo oggi la storia di Gerd Hamer, l'ideatore di un metodo che prende il suo nome di medicina alternativa e che ha causato morti e sofferenze evitabili con le terapie riconosciute. Interviene il giornalista Luca Mastrantonio.

Durata:00:31:52

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Sono come tu mi vuoi

10/21/2025
Impazzano le app di intelligenza artificiale che creano il partner virtuale ideale, interattivo e pronto a soddisfare ogni nostro desiderio. Quanto possono ispirarsi questi modelli a persone reali? Interviene Andrea Rossetti, docente di informatica giuridica alla Bicocca di Milano.

Durata:00:32:14

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Sessualità a scuola

10/20/2025
Un emendamento della Lega al ddl Valditara approvato dalla Commissione Cultura della Camera vieta di fatto l'educazione sessuale e affettiva nelle scuole medie e primarie. Ne parliamo con Maria Teresa Pepe, Pedagogista formatrice e Counselor relazionale del Centro Psicopedagogico per l'educazione e la gestione dei conflitti.

Durata:00:31:22

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Una bomba contro chi fa inchieste

10/17/2025
L'ordigno esploso davanti casa del giornalista Sigfrido Ranucci rappresenta una pericolosa minaccia contro il giornalismo d'inchiesta e rappresenta un pericoloso ritorno ai tempi più bui della nostra storia. Intervengono la giornalista Flavia Perina e il sociologo Marco Omizzolo.

Durata:00:31:31

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

La fisica delle emozioni

10/15/2025
È riuscito in una missione impossibile, parlare delle leggi della fisica a milioni di persone e soprattutto ragazzi che si sono appassionati ai suoi video sui social in cui conduce esperimenti spesso tratti dalla vita quotidiana. Vincenzo Schettini ora ha pubblicato un nuovo libro intitolato "La vita che ci piace. Come la fisica può spiegarci la vita" e ce ne parla nella diretta di oggi.

Durata:00:31:42

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

La fase 2 di Gaza

10/14/2025
Come verrà gestita la sicurezza e la pace a Gaza? Chi garantirà il disarmo di Hamas? Come avverrà la ricostruzione della città? Sono tanti i dubbi che aleggiano sul futuro dei palestinesi. Li sottoponiamo a Enrico Verga, analista geopolitico.

Durata:00:31:09

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Una tregua, più che una pace?

10/13/2025
Che cosa rappresenta nella lunghissima storia del conflitto israeliano-palestinese l'attuale tregua e possibile pace, che si sta siglando a Sharm el Sheikh? Risponde lo storico Lorenzo Kamel, autore del libro "Israele-Palestina in trentasei risposte".

Durata:00:31:53

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Ratti per amici

10/10/2025
Proviamo a giocare oggi sulla diffusa, atavica fobia per i topi e in particolare per i ratti, intervistando una ragazza che ci convive felicemente e ne condivide le gioie sui social, Patrizia Pandolfo.

Durata:00:31:57

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Chi era veramente Gustavo Rol?

10/9/2025
Un personaggio che affascinò scrittori, artisti e registi, con i suoi sorprendenti "esperimenti": quadri che si dipingevano da soli, materializzazione di oggetti, casi di bilocazione, diagnosi mediche allo sguardo e tanti altri prodigi, che per gli scettici erano solo il frutto di notevoli abilità da illusionista. Un nuovo libro scritto a quattro mani da un giornalista e dal suo medico personale ci rivelano tutta la complessità e la profondità del personaggio. Intervengono gli autori, Carlo Grande e Piergiorgio Manera.

Durata:00:31:30

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

La casa del futuro

10/8/2025
In occasione dell'evento “Città nel futuro 2030–2050” di ANCE, Associazione Nazionale Costruttori Edili al museo MAXXI di Roma, proviamo a immaginare le case del futuro degli italiani. Interviene Stefano Betti, Vice Presidente di Ance (nella foto).

Durata:00:30:29