
Nessun luogo è lontano
Talk Show Replays
Storie, notizie, analisi, per raccontare ogni giorno tutto ciò che accade fuori dai confini italiani. Fatti apparentemente lontani che ci riguardano sempre di più, quotidianamente. Dopo un anno di reportage, Giampaolo Musumeci posa lo zaino, accende il microfono e accoglie reporter, fotografi, analisti, i più autorevoli a livello internazionale.
Location:
Milano, Italy
Genres:
Talk Show Replays
Description:
Storie, notizie, analisi, per raccontare ogni giorno tutto ciò che accade fuori dai confini italiani. Fatti apparentemente lontani che ci riguardano sempre di più, quotidianamente. Dopo un anno di reportage, Giampaolo Musumeci posa lo zaino, accende il microfono e accoglie reporter, fotografi, analisti, i più autorevoli a livello internazionale.
Language:
Italian
Email:
info@radio24.it
Episodes
Pace per l'Ucraina: 28 punti quasi tutti di domanda
11/21/2025
Il presidente ucraino non si tira indietro e davanti al piano di pace in 28 punti proposto dagli Stati Uniti attiva un piano per una controproposta, in collaborazione con i partner europei. Siamo davvero giunti alla fase finale della guerra? Ne parliamo con Federigo Argentieri, professore di Scienze politiche alla John Cabot University, e con Alessandro Marrone, responsabile del Programma "Difesa, sicurezza e spazio" dell'Istituto Affari Internazionali.
Durata:00:41:30
Il piano di Trump che c'è (o forse no)
11/20/2025
Stati Uniti e Russia starebbero lavorando a un piano articolato in 28 punti per porre fine alla guerra in Ucraina. Lo rivelano alcuni media statunitensi, citando fonti anonime interne all'amministrazione Trump. Il testo sottoposto a Volodymyr Zelensky prevederebbe cessioni territoriali (Crimea e l'intero Donbass in particolare) e un dimezzamento dell'esercito ucraino. Ne parliamo con Vittorio Emanuele Parsi, Direttore ASERI Università Cattolica, Antonella Scott, firma del Sole 24Ore, e con Beda Romano, corrispondente del Sole 24Ore a Bruxelles.
Durata:00:40:07
Puntata del 19/11/2025
11/19/2025
Durata:00:41:50
Puntata del 18/11/2025
11/18/2025
Durata:00:40:18
Puntata del 17/11/2025
11/17/2025
Durata:00:43:12
Puntata del 14/11/2025
11/14/2025
Durata:00:40:17
Puntata del 13/11/2025
11/13/2025
Durata:00:39:39
Puntata del 12/11/2025
11/12/2025
Durata:00:39:32
Puntata del 11/11/2025
11/11/2025
Durata:00:41:56
Puntata del 10/11/2025
11/10/2025
Durata:00:42:31
Puntata del 07/11/2025
11/7/2025
Durata:00:41:34
Puntata del 06/11/2025
11/6/2025
Durata:00:40:41
Puntata del 05/11/2025
11/5/2025
Durata:00:41:20
Puntata del 04/11/2025
11/4/2025
Durata:00:42:29
Puntata del 03/11/2025
11/3/2025
Durata:00:48:00
Puntata del 31/10/2025
10/31/2025
Durata:00:42:32
Puntata del 30/10/2025
10/30/2025
Durata:00:40:53
Olanda al voto, tra laboratorio politico e narcostato
10/29/2025
Il Paese torna alle urne per la seconda volta in due anni, dopo il crollo del fragile governo guidato dal tecnocrate Dick Schoof. Con 27 partiti in corsa e una scena politica sempre più frammentata, nessuno sembra in grado di raggiungere la maggioranza assoluta dei 76 seggi necessari per governare. Ne parliamo con Michele Pignatelli, inviato de Il Sole 24Ore ad Amsterdam.
Il mondo intero è in attesa. Domani, in Corea del Sud, ci sarà l'incontro tra Donald Trump e Xi Jinping. Un incontro decisivo sul piano geopolitico ed economico durante il quale saranno toccati svariati temi: dai dazi al fentanyl, dalle terre rare alle importazioni di soia americana. Ne parliamo con Ettore Sequi, già segretario generale della Farnesina e ambasciatore.
Durata:00:41:07
Puntata del 28/10/2025
10/28/2025
Durata:00:42:13
Gli Stati Uniti fra Estremo Oriente e America Latina
10/27/2025
Giornate impegnative per il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, occupato nel suo tour asiatico. Tanti i temi da trattare, in particolare con la Cina: dai dazi fino a TikTok. Per parlarne sentiamo Alessandro Aresu, analista geopolitico di Limes e autore del libro "La Cina ha vinto", edito Feltrinelli.
Nel frattempo arrivano buone notizie dall'America Latina, dove il suo alleato argentino Milei ottiene una sorprendente vittoria alle elezioni di metà mandato. Andiamo quindi a La Plata, dove raggiungiamo Federico Larsen, giornalista italo-argentino, membro dell'istituto di relazioni internazionali dell'Università di La Plata.
Con Riccardo Alcaro, responsabile del programma "Attori globali" e coordinatore delle ricerche dello IAI, cerchiamo invece di capire la strategia del Presidente statunitense, tanto per l'Asia quanto per "il cortile di casa", visto il recente attivismo nel continente americano.
Durata:00:40:46