INSiDER - Dentro la Tecnologia-logo

INSiDER - Dentro la Tecnologia

Technology Podcasts

La nostra prospettiva sul mondo della tecnologia del ventunesimo secolo. Il focus è quello dell'esperienza utente, cioè il rapporto Uomo-Macchina. www.dentrolatecnologia.it. Podcast realizzato da Digital People di Davide Fasoli, Matteo Gallo, Luca Martinelli. Ogni sabato mattina un nuovo episodio.

Location:

United States

Description:

La nostra prospettiva sul mondo della tecnologia del ventunesimo secolo. Il focus è quello dell'esperienza utente, cioè il rapporto Uomo-Macchina. www.dentrolatecnologia.it. Podcast realizzato da Digital People di Davide Fasoli, Matteo Gallo, Luca Martinelli. Ogni sabato mattina un nuovo episodio.

Language:

Italian


Episodes
Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

APTUS.AI: le opportunità della regulatory tech nel settore finanziario

6/15/2024
In un'epoca in cui le tecnologie avanzano a passi da gigante, è fondamentale comprendere come sia possibile conciliare l'innovazione con le esigenze di regolamentazione. La regulatory tech si pone proprio questo obiettivo, offrendo soluzioni e strumenti tecnologici per garantire il rispetto delle normative e la gestione efficiente dei processi regolatori. Ma quali sono le sfide e le opportunità che questa disciplina porta con sé? E come sta influenzando i settori più vari, dall'economia alla finanza e quali tecnologie coinvolge? Per rispondere a queste domande abbiamo invitato Andrea Tesei, CEO e co-founder di APTUS.AI. Nella sezione delle notizie parliamo del digital twin della Garisenda di Bologna e delle novità presentate alla WWDC 2024, tra cui Apple Intelligence e iOS 18. --Indice-- 00:00 - Introduzione 01:28 - Il digital twin della Garisenda di Bologna (DDay.it, Luca Martinelli) 02:45 - Apple Intelligence e le altre novità di iOS 18 (DDay.it, Matteo Gallo) 04:41 - APTUS.AI: le opportunità della regulatory tech nel settore finanziario (Andrea Tesei, Davide Fasoli, Luca Martinelli) 33:17 - Conclusione --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube (@dentrolatecnologia) • redazione@dentrolatecnologia.it --Immagini-- • Foto copertina: Freepik --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • No Pressure by Tim Beeren & xChenda

Duración:00:34:09

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

L'Intelligenza Artificiale ha reso il Web 3.0 obsoleto?

6/8/2024
Il Web3, caratterizzato da app decentralizzate e basate principalmente sulla tecnologia blockchain, e il Web 3.0, o web semantico, erano le due possibili strade che il web poteva intraprendere nei prossimi decenni per diventare più accessibile anche alle macchine. Le intelligenze artificiali, però, hanno radicalmente cambiato qualsiasi modo di interagire con il web, tanto che gli stessi motori di ricerca si stanno adoperando per rispondere agli utenti in modo naturale, e non più con solo un elenco di risultati. Ha dunque ancora senso impegnarsi a ristrutturare tutto il web, quando grazie all'IA, possono essere le macchine ad evolvere e comprendere i contenuti presenti in esso? Nella sezione delle notizie parliamo di Chrome che introduce Manifest V3 per le estensioni, di pagamenti istantanei più sicuri con Visa Protect e infine del primo atterraggio completo di Starship. --Indice-- 00:00 - Introduzione 01:01 - Chrome introduce Manifest V3 per le estensioni (DDay.it, Luca Martinelli) 02:33 - Pagamenti istantanei sicuri con Visa Protect (IlMattino.it, Davide Fasoli) 03:31 - Il primo atterraggio completo di Starship (IlPost.it, Matteo Gallo) 04:55 - L'Intelligenza Artificiale ha reso il Web 3.0 obsoleto? (Luca Martinelli) 16:16 - Conclusione --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube (@dentrolatecnologia) • redazione@dentrolatecnologia.it --Immagini-- • Foto copertina: Freepik --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • Found You by Time To Talk, Avaya & RYVM

Duración:00:16:32

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

BKN301: soluzioni fintech per promuovere lo sviluppo economico globale

6/1/2024
Negli ultimi anni, la tecnologia bancaria ha rivoluzionato il modo in cui gestiamo le nostre finanze, offrendo soluzioni innovative e accessibili che stanno democratizzando l'accesso ai servizi finanziari in tutto il mondo. Non per ultimi i paesi in via di sviluppo, dove l’adozione di strumenti digitali sta trasformando radicalmente l'accesso al credito, i pagamenti digitali e molto altro, contribuendo a combattere l'esclusione finanziaria e a promuovere lo sviluppo economico in regioni dove l'accesso tradizionale ai servizi bancari è limitato. Per parlare di tutto ciò abbiamo invitato Stiven Muccioli, fondatore e CEO di BKN301. Nella sezione delle notizie parliamo del crollo dei prezzi dell’energia solare in Germania e di un tessuto che abbatte il rumore sviluppato dal Massachusetts Institute of Technology. --Indice-- 00:00 - Introduzione 01:33 - Crollano i prezzi dell’energia solare in Germania (DDay.it, Matteo Gallo) 02:28 - Dal MIT un tessuto che abbatte il rumore (DDay.it, Luca Martinelli) 03:55 - BKN301: soluzioni fintech per promuovere lo sviluppo economico globale (Stiven Muccioli, Davide Fasoli, Luca Martinelli) 25:28 - Conclusione --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube (@dentrolatecnologia) • redazione@dentrolatecnologia.it --Immagini-- • Foto copertina: jcomp su Freepik --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • Fire by Brook Xiao (feat. Rachel Horter)

Duración:00:25:44

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Le strategie per la colonizzazione della Luna

5/25/2024
Benché la Luna sia un corpo celeste arido e proibitivo, è naturalmente il più accessibile dal nostro pianeta, il che lo rende il candidato ideale per iniziare a sperimentare la colonizzazione spaziale in vista dei programmi futuri che dovrebbero portare l’uomo sulla superficie di Marte. Grazie ad una distanza di soli 384.000 km, il nostro satellite offre una serie di vantaggi a partire, appunto, dai brevi tempi di percorrenza. Affrontare la sfida della colonizzazione lunare, però, non è certo un'impresa da sottovalutare. Ci sono numerosi ostacoli da superare, alcuni dei quali sono profondamente radicati nella natura stessa della Luna e sui quali ci concentriamo in questa puntata. Nella sezione delle notizie parliamo di Scarlett Johansson, attrice statunitense che ha accusato OpenAI di averle “rubato” la voce, di Ai Pin di Humane, un dispositivo dalle grandi aspettative ma che sembrano essere state deluse e infine di un altro rinvio per il lancio di Starliner di Boeing. --Indice-- 00:00 - Introduzione 00:59 - Il caso dietro la voce di ChatGPT (Open.online, Luca Martinelli) 02:01 - Ai Pin di Humane delude le aspettative (DDay.it, Davide Fasoli) 03:08 - Un altro rinvio per il lancio di Starliner (HDBlog.it, Matteo Gallo) 04:26 - Le strategie per la colonizzazione della Luna (Matteo Gallo) 13:59 - Conclusione --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube (@dentrolatecnologia) • redazione@dentrolatecnologia.it --Immagini-- • Dipinto copertina dalla collezione “The 1950s” di David A. Hardy --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • Whatever by Cartoon & Andromedik

Duración:00:14:51

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Suunto: l'evoluzione degli sport watch e degli strumenti per attività all'aperto

5/18/2024
Gli orologi sportivi, i computer per immersioni e gli strumenti per attività all'aperto non sono semplici oggetti tecnologici, ma hanno trasformato radicalmente il modo in cui le persone vivono le loro passioni all'aria aperta. Questi dispositivi si sono evoluti da semplici strumenti di misurazione del tempo a veri e propri compagni di avventura, rivoluzionando l'approccio alle attività fisiche e alle esperienze subacquee. Le difficoltà principali incontrate lungo questo percorso sono state quella di implementare sensori sempre più precisi, necessari per garantire una corretta rilevazione dei dati in varie condizioni ambientali, e la miniaturizzazione dei componenti, fondamentale per rendere questi dispositivi portatili e comodi da indossare durante le attività. Per approfondire questi temi e raccontarci il punto di vista di Suunto abbiamo invitato Laura Paolini, Country Manager di Suunto. Nella sezione delle notizie parliamo della più grande mappa 3D di un tessuto cerebrale mai realizzata e infine del ruolo centrale dell’IA al Google I/O 2024. --Indice-- 00:00 - Introduzione 01:13 - La più grande mappa 3D di un tessuto cerebrale (DDay.it, Matteo Gallo) 02:13 - Tanta IA al Google I/O 2024 (HDBlog.it, Luca Martinelli) 04:08 - Suunto: l'evoluzione degli sport watch e degli strumenti per attività all'aperto (Laura Paolini, Davide Fasoli, Matteo Gallo) 31:07 - Conclusione --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube (@dentrolatecnologia) • redazione@dentrolatecnologia.it --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • Never Get Old by Steve Hartz

Duración:00:31:58

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Contrastare contenuti illegali online? Non è così semplice

5/11/2024
Come gran parte delle invenzioni, soprattutto tecnologiche, Internet è uno strumento neutro al servizio di cittadini e aziende e come tale c'è chi lo usa per scopi nobili e chi, al contrario, lo utilizza per danneggiare il prossimo. In questa puntata parliamo del delicato tema dei contenuti illegali sul web e di come la tecnologia può essere utilizzata, da una parte per danneggiare persone, bambini, o cose, ma dall'altra può essere sfruttata anche per contrastare questi comportamenti e la diffusione di certi contenuti, attraverso sistemi di moderazione automatica, NFT e soprattutto grazie ad algoritmi di intelligenza artificiale. Nella sezione delle notizie parliamo di Top Thrill 2 le montagne russe da record realizzate da Zamperla a Cedar Point, della nuova tuta per le attività extraveicolari (EVA) di SpaceX e infine di un possibile ban di TikTok anche in UE. --Indice-- 00:00 - Introduzione 00:59 - Le montagne russe più veloci al mondo di Zamperla (Zamperla.com, Matteo Gallo) 02:01 - La tuta per le attività extraveicolari di SpaceX (SpaceX.com, Davide Fasoli) 03:05 - TikTok rischia il ban anche in UE (HDBlog.it, Luca Martinelli) 04:25 - Contrastare contenuti illegali online? Non è così semplice (Luca Martinelli) 16:59 - Conclusione --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube (@dentrolatecnologia) • redazione@dentrolatecnologia.it --Immagini-- • Foto copertina: pvproductions su Freepik --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • Jnathyn by Dioma

Duración:00:17:49

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

UNGUESS: alla ricerca della miglior esperienza utente

5/4/2024
Esperienza utente (UX) e interfaccia utente (UI) sono due concetti chiave nel mondo del design digitale, che influenzano la nostra interazione con la tecnologia in modi profondi e significativi. Dalla semplicità di utilizzo di una app, alla navigazione fluida di un sito web, la UX e la UI giocano un ruolo fondamentale nel determinare se ci sentiamo a nostro agio e se siamo soddisfatti delle nostre interazioni digitali. Per capire meglio questi due concetti, per esplorare il rapporto che intercorre tra loro e quali sono i trend del momento, abbiamo invitato Alessandro Caliandro, Head of UX di UNGUESS. Nella sezione delle notizie parliamo dell’imminente missione della capsula Starliner di Boeing, che porterà il primo equipaggio in orbita e infine dell'innalzamento dei limiti elettromagnetici per le reti 5G in Italia. --Indice-- 00:00 - Introduzione 01:29 - La prima missione di Starliner con equipaggio (DDay.it, Matteo Gallo) 02:26 - I nuovi limiti elettromagnetici per il 5G in Italia (AgendaDigitale.eu, Luca Martinelli) 04:07 - UNGUESS: alla ricerca della miglior esperienza utente (Alessandro Caliandro, Davide Fasoli, Luca Martinelli) 28:51 - Conclusione --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube (@dentrolatecnologia) • redazione@dentrolatecnologia.it --Immagini-- • Foto copertina: Freepik --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • No Pressure by Tim Beeren & xChenda

Duración:00:29:39

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Il futuro del vino nelle mani dell’innovazione

4/27/2024
L'edizione del Vinitaly di quest'anno, tenutasi a Verona dal 14 al 17 aprile, ha brillantemente evidenziato il connubio tra tradizione e innovazione nel settore vitivinicolo. Con oltre 4000 aziende provenienti da 30 paesi e una partecipazione di quasi 100.000 visitatori, l'evento ha confermato l'importanza economica e culturale del vino nel panorama globale. In un momento storico caratterizzato dal cambiamento climatico, l'adozione delle tecnologie emergenti diventa cruciale per garantire la competitività e la resilienza del settore. Integrando tecnologie avanzate come l'Internet of Things, l'intelligenza artificiale e l'analisi dei dati, le aziende vinicole possono ottimizzare processi, migliorare la gestione delle risorse e anticipare le sfide legate al cambiamento climatico. Nella sezione delle notizie parliamo di Axon che introduce la trascrizione automatica delle interazioni con la polizia con Draft One, di un nuovo orizzonte per i pagamenti digitali con l'apertura dell'NFC su iPhone e infine degli Stati Uniti che stanno per mettere al bando TikTok. --Indice-- 00:00 - Introduzione 00:57 - Axon introduce la trascrizione automatica con Draft One (Police1.com, Matteo Gallo) 02:03 - L'apertura dell'NFC su iPhone per i pagamenti (DDay.it, Davide Fasoli) 03:06 - TikTok verso il ban negli Stati Uniti (HDBlog.it, Luca Martinelli) 04:36 - Il futuro del vino nelle mani dell’innovazione (Matteo Gallo) 14:05 - Conclusione --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube (@dentrolatecnologia) • redazione@dentrolatecnologia.it --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • Superhero In My Sleep by Rival x Asketa & Natan Chaim

Duración:00:14:56

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Trenitalia: biglietti digitali e dati al servizio del viaggiatore

4/20/2024
Nel vasto panorama dell'innovazione dei trasporti, spesso ci sono elementi apparentemente comuni che nascondono dietro di sé un mondo di progresso e tecnologia. Uno di questi è il sistema di biglietteria dei treni regionali di Trenitalia che pur sembrando un aspetto marginale, è in realtà un elemento cruciale nell'esperienza complessiva del viaggiatore e in grado di migliorare il viaggio e offrire informazioni dinamiche e personalizzate. Per capire come funziona questo mondo, in occasione del lancio di tap&tap, un nuova modalità di acquisto del biglietto utilizzando unicamente la propria carta di pagamento, abbiamo parlato con Maria Annunziata Giaconia, Direttore business regionale e sviluppo intermodale di Trenitalia e David Sepahi, Responsabile della tecnologia, innovazione e spoke digitale di Trenitalia. Nella sezione delle notizie parliamo dei disservizi di Banca Sella e Hype durati diversi giorni e infine della battaglia di YouTube contro gli ad-blocker. --Indice-- 00:00 - Introduzione 01:23 - Banca Sella torna online, dopo giorni di disservizi (DDay.it, Luca Martinelli) 02:46 - YouTube e la sua battaglia contro gli ad-blocker (DDay.it, Matteo Gallo) 04:00 - Trenitalia: biglietti digitali e dati al servizio del viaggiatore (Maria Annunziata Giaconia, David Sepahi, Davide Fasoli, Matteo Gallo) 28:47 - Conclusione --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube (@dentrolatecnologia) • redazione@dentrolatecnologia.it --Immagini-- • Foto copertina: Davide Maggi --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • Halo (I'll Be There) by Poylow, Misfit, MAD SNAX

Duración:00:29:38

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Come possiamo salvare le specie in via di estinzione?

4/13/2024
Nel corso dei milioni di anni di storia del nostro pianeta le specie si sono continuamente estinte, ma in tempi abbastanza lunghi da permetterne la nascita di nuove e mantenere ricca la biodiversità sulla Terra. Oggi invece questa estinzione avviene molto repentinamente e sempre più organizzazioni, come il WWF, lavorano e finanziano ricerche e mettono in atto politiche con l'obiettivo di preservare e salvaguardare le specie più a rischio. Che correlazione c'è tra questo e la tecnologia? Le nuove tecnologie si stanno dimostrando estremamente utili, se non fondamentali, per riuscire a controllare questo problema. L’obiettivo di questa puntata è cercare di capire come viene utilizzata la tecnologia e vedere l'impatto che ha nel migliorare o stabilizzare le condizioni di vita degli animali. Nella sezione delle notizie parliamo delle trascrizioni di milioni di ore di video di YouTube per addestrare l’IA di OpenAI, dei primi eReader Kobo a colori e infine di Google che lancia la sua rete Find My Device per ritrovare gli oggetti smarriti. --Indice-- 00:00 - Introduzione 01:00 - YouTube per addestrare l’IA di OpenAI (TheVerge.com, Davide Fasoli) 02:09 - I primi eReader Kobo a colori (DDay.it, Matteo Gallo) 03:35 - Google lancia la nuova rete Find My Device (Blog.Google, Luca Martinelli) 05:21 - Come possiamo salvare le specie in via di estinzione? (Luca Martinelli) 16:38 - Conclusione --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube (@dentrolatecnologia) • redazione@dentrolatecnologia.it --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • Samurai by Jim Yosef

Duración:00:17:29

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Esri Italia: il ruolo dei dati geospaziali nella pianificazione territoriale

4/6/2024
I dati geospaziali, che includono informazioni sulla posizione geografica, sono diventati essenziali in numerosi settori, dalla pianificazione urbana alla gestione delle risorse naturali, dall'analisi ambientale alle operazioni di emergenza. Proprio per capire come strumenti, software e piattaforme avanzate possano permettere a società ed enti di visualizzare, analizzare e interpretare i dati in modi innovativi e sfruttare appieno il potenziale dei dati basati sulla posizione all'interno di un sistema informativo geografico (GIS) abbiamo invitato Michele Ieradi, CTO di Esri Italia. Nella sezione delle notizie parliamo di Trenitalia che ha annunciato Tap&Tap, una nuova modalità di acquisto del biglietto regionale tramite contactless e infine di una indiscrezione sull’IA che si occupa di gestire i negozi Amazon Go e Amazon Fresh. --Indice-- 00:00 - Introduzione 01:31 - Trenitalia annuncia la funzione Tap&Tap (Matteo Gallo) 02:49 - Le indiscrezioni su Amazon Just Walk Out (BusinessInsider.com, Luca Martinelli) 04:41 - Esri Italia: il ruolo dei dati geospaziali nella pianificazione territoriale (Michele Ieradi, Davide Fasoli, Matteo Gallo) 29:41 - Conclusione --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube (@dentrolatecnologia) • redazione@dentrolatecnologia.it --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • Surrender by Josh Rubin

Duración:00:30:31

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Il Neourbanesimo come filosofia per lo sviluppo delle città

3/30/2024
Ora più che mai le città sono al centro di importanti dibattiti sul loro impatto ecologico e sulla necessità di renderle più vivibili, efficienti e sostenibili. Eppure questa transizione non sempre è attuabile così linearmente perché ogni nazione ha adottato i principi che più riteneva idonei allo sviluppo dei propri insediamenti industriali e abitativi. Per capire come questo problema possa essere risolto, vogliamo parlare di una corrente che si pone come sfida quella di riconvertire l’efficienza delle città, il Neourbanesimo, che ha l'obiettivo di progettare spazi pensando in anticipo alla crescita della popolazione e ad un uso più consapevole del territorio, con quartieri più percorribili a livello pedonale, senza trascurare allo stesso tempo la forte valenza del mezzo pubblico. Nella sezione delle notizie parliamo di cuffie bluetooth in qualità lossless per tutti grazie ai nuovi chip di Qualcomm, della Spagna che punta a bloccare Telegram temporaneamente e dell'Unione Europea che vuole rilanciare l’energia nucleare. --Indice-- 00:00 - Introduzione 01:01 - Musica lossless per tutti con i nuovi chip di Qualcomm (DDay.it, Davide Fasoli) 02:03 - La Spagna punta a bloccare Telegram (HDBlog.it, Matteo Gallo) 02:54 - L’Unione Europea vuole rilanciare l’energia nucleare (DDay.it, Luca Martinelli) 04:17 - Il Neourbanesimo come filosofia per lo sviluppo delle città (Matteo Gallo) 14:04 - Conclusione --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube (@dentrolatecnologia) • redazione@dentrolatecnologia.it --Immagini-- • Foto copertina: Freepik --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • Omen by Cartoon x Time To Talk (Ft. Asena)

Duración:00:14:54

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Axon: taser e bodycam per tutelare forze dell’ordine e cittadini

3/23/2024
Nel contesto in continua evoluzione della sicurezza pubblica, la tecnologia ha svolto un ruolo sempre più centrale nel fornire strumenti essenziali ai poliziotti per affrontare le sfide quotidiane. Strumenti come il Taser e le bodycam hanno rivoluzionato il modo in cui le forze dell'ordine operano, offrendo nuove soluzioni per raccogliere prove, gestire situazioni ad alta tensione e proteggere sia gli agenti che i cittadini. Per capire il ruolo cruciale che queste tecnologie hanno nel facilitare la vita delle forze dell’ordine, l'impatto sulla società nel suo complesso e le eventuali implicazioni per la privacy, abbiamo invitato Loris Angeloni, Director Italy and Central Eastern Europe di Axon. Nella sezione delle notizie parliamo di Nvidia che negli scorsi giorni ha presentato Earth-2, la piattaforma cloud per prevedere il meteo con l’IA e infine degli straordinari risultati di Neuralink N1 sul primo paziente umano. --Indice-- 00:00 - Introduzione 01:30 - Earth-2 di Nvidia per prevedere il meteo con l’IA (DDay.it, Luca Martinelli) 02:40 - I risultati di Neuralink sul primo paziente (DDay.it, Matteo Gallo) 04:04 - Axon: taser e bodycam per tutelare forze dell’ordine e cittadini (Loris Angeloni, Davide Fasoli, Matteo Gallo) 39:24 - Conclusione --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube (@dentrolatecnologia) • redazione@dentrolatecnologia.it --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • Believe Me by CADMIUM, JAMZ, SIMONNE

Duración:00:40:04

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Le app in futuro saranno solo sul web

3/16/2024
Al giorno d'oggi qualsiasi sito web è una web app. Quando si parla di web app tecnicamente si intende un qualsiasi software che utilizza la tecnologia web per funzionare. In questi casi possiamo utilizzare, in un browser come Chrome, Safari o Firefox, un'app completa per scrivere documenti, presentazioni, fogli e così via. Cose che fino a qualche anno fa si potevano fare solamente installando sul proprio PC un software. Oggi invece, è possibile utilizzare Word direttamente online, seppure leggermente limitato, senza dover installare alcuna app. Essendo un argomento molto vasto, in questa puntata ci concentriamo solo su una specifica categoria di applicazioni web, ossia le PWA, acronimo che sta per Progressive Web Apps. Nella sezione delle notizie parliamo di un progetto realizzato da tre giovani ricercatori che hanno utilizzato l’intelligenza artificiale per decifrare un delicato papiro di Ercolano, di come è andato il terzo lancio di Starship e infine di un test condotto da IronLev per utilizzare la levitazione magnetica su binari esistenti. --Indice-- 00:00 - Introduzione 00:58 - Decifrato un papiro di Ercolano grazie all’IA (Agi.it, Luca Martinelli) 02:07 - Come è andato il terzo lancio di Starship (IlPost.it, Matteo Gallo) 03:16 - La levitazione magnetica di IronLev su binari esistenti (HWUpgrade.it, Davide Fasoli) 04:49 - Le app in futuro saranno solo sul web (Luca Martinelli) 17:37 - Conclusione --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube (@dentrolatecnologia) • redazione@dentrolatecnologia.it --Immagini-- • Foto copertina: Freepik --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • There's Nobody Else by Chris Later & Dany Yeager

Duración:00:18:28

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Blimp: l’analisi del mondo reale per prendere decisioni più mirate

3/9/2024
Al giorno d’oggi sempre più aziende comprendono l’importanza dell’analisi dei dati per migliorare il proprio lavoro e i propri prodotti. Nell’ultimo periodo inoltre, anche gli enti pubblici, come le grandi città, stanno cercando di sfruttare strumenti come l’intelligenza artificiale o l’analisi dei big data. In particolare, l’analisi del traffico o dell’affluenza dei cittadini presenti ad eventi o in specifici punti di interesse può essere utile per fornire servizi sempre più efficienti o programmare lavori pubblici, manutenzioni o lo sviluppo urbano. Per parlare di alcuni di questi aspetti abbiamo invitato Alex Buzzetti, General Manager di Blimp, azienda che si occupa proprio di raccolta e analisi dei dati grazie anche all’intelligenza artificiale e uno specifico sensore. Nella sezione delle notizie parliamo della multa comminata ad Apple di 1,8 miliardi di euro per violazioni alle regole sulla concorrenza dei servizi di streaming musicale e infine di Waymo che riprende le attività di guida autonoma in California. --Indice-- 00:00 - Introduzione 01:37 - La multa da 1,8 miliardi di euro ad Apple (IlSole24Ore.com, Luca Martinelli) 02:53 - Waymo riprende le attività in California (DMove.it, Matteo Gallo) 04:06 - Blimp: l’analisi del mondo reale per prendere decisioni più mirate (Alex Buzzetti, Davide Fasoli, Luca Martinelli) 22:49 - Conclusione --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube (@dentrolatecnologia) • redazione@dentrolatecnologia.it --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • Halo (I'll Be There) by Poylow, Misfit, MAD SNAX

Duración:00:23:39

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

L’Italia in prima linea per lo sviluppo delle smart road

3/2/2024
Quando parliamo di smart road facciamo riferimento ad una strada che è stata potenziata con tecnologie di vario tipo. Queste tecnologie sono in grado di favorire l’interazione tra veicoli e infrastrutture presenti lungo il tragitto e necessarie per la sicurezza, il comfort e l’ecosostenibilità. Oltre a generare dati per le auto stesse, le smart road sono anche più sicure rispetto a quelle convenzionali, dal momento che riescono ad interagire in tempo reale con i semafori, le centrali di controllo del traffico e delle forze dell’ordine. Ma come funziona in concreto una smart road e quali sono i vantaggi specifici per gli utenti? È quello che cerchiamo di capire nel corso di questa puntata. Nella sezione delle notizie parliamo dei prodotti più interessanti esposti al Mobile World Congress, della Commissione Europea e dell’indagine nei confronti di Apple per quanto riguarda la sospensione del supporto alle web app e infine di un computer con un processore di veri neuroni umani. --Indice-- 00:00 - Introduzione 00:54 - I prodotti più interessanti del MWC (Wired.it, Luca Martinelli) 02:09 - La Commissione Europea e l’indagine su Apple (DDay.it, Matteo Gallo) 03:13 - Un computer con un processore di veri neuroni (DDay.it, Davide Fasoli) 04:49 - L’Italia in prima linea per lo sviluppo delle smart road (Matteo Gallo) 14:43 - Conclusione --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube (@dentrolatecnologia) • redazione@dentrolatecnologia.it --Immagini-- • Foto copertina: Freepik --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • Samurai by Jim Yosef

Duración:00:15:34

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

CNAO: fisica e tecnologia per trattamenti oncologici mirati

2/24/2024
La tecnologia ha reso possibile un approccio più mirato nei confronti dei tumori. Questo ha consentito ai medici di analizzare in dettaglio le caratteristiche uniche di ciascun tumore e di adattare le terapie in modo specifico compiendo così passi da gigante nella lotta contro il cancro. Per parlare di un approccio al trattamento dei tumori grazie ad avanzate tecnologie come l’adroterapia presenti presso il CNAO, Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, abbiamo invitato Maria Monica Necchi, responsabile dei progetti di espansione del CNAO e fisico delle particelle. Nella sezione delle notizie parliamo dei primi risultati di Neuralink su un paziente umano e infine del primo arbitro con una body cam in campo. --Indice-- 00:00 - Introduzione 01:35 - I primi risultati di Neuralink su un umano (DDay.it, Luca Martinelli) 02:35 - Il primo arbitro con la body cam in campo (DDay.it, Matteo Gallo) 03:27 - CNAO: fisica e tecnologia per trattamenti oncologici mirati (Maria Monica Necchi, Davide Fasoli, Nicolò Leopizzi) 43:06 - Conclusione --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube (@dentrolatecnologia) • redazione@dentrolatecnologia.it --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • No Pressure by Tim Beeren & xChenda

Duración:00:43:57

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

La connessione mente-macchina è alle porte

2/17/2024
Il cervello è l’organo più complesso del corpo umano, che nonostante tutti i progressi tecnologici cela ancora numerosi misteri tutti da scoprire. Un organo composto da circa 85 miliardi di cellule interconnesse, in grado di generare pensieri, controllare il movimento del corpo, gestire ricordi, elaborare informazioni e tanto altro. Ma cosa c'entra il cervello con la tecnologia? In questa puntata vogliamo concentrarci su come la tecnologia e lo sviluppo di nuovi sistemi ci stiano aiutando a capire meglio come funzioniamo e sfruttare queste informazioni per aprire un universo di nuove possibilità e nuovi modi per interagire con il mondo, da protesi sempre più sofisticate in grado di essere controllate direttamente dal cervello, alla capacità di controllare la propria casa o i propri dispositivi con il pensiero. Nella sezione delle notizie parliamo degli enormi progressi dell’IA nell’ultimo anno, tra cui Sora di OpenAI, dei blocchi ingiustificati di siti web avvenuti tramite Piracy Shield e infine di una sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo che dichiara che le backdoor rappresentano una minaccia per i Diritti Umani. --Indice-- 00:00 - Introduzione 00:57 - Gli enormi progressi dell’IA nell’ultimo anno (IlPost.it, Luca Martinelli) 02:59 - I blocchi ingiustificati di Piracy Shield (DDay.it, Matteo Gallo) 04:10 - Le backdoor minacciano i Diritti Umani (HWUpgrade.it, Davide Fasoli) 05:35 - La connessione mente-macchina è alle porte (Luca Martinelli) 15:59 - Conclusione --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube (@dentrolatecnologia) • redazione@dentrolatecnologia.it --Immagini-- • Foto copertina: Freepik --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • Jnathyn by Dioma

Duración:00:16:49

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Thoughtworks: la percezione delle persone sul futuro dell’IA generativa

2/10/2024
La presentazione di ChatGPT ha dato il via alla nascita di numerosi e sempre più potenti Large Language Models, intelligenze artificiali in grado di comprendere e, in un certo senso, ragionare con il linguaggio umano. Sempre più aziende hanno deciso di adottare questo tipo di IA, sia come nuovo modo di assistere i propri clienti, ma anche integrandola nei processi produttivi o decisionali. Con una tecnologia così recente e, per certi aspetti rischiosa, è fondamentale conoscere anche il parere e le eventuali preoccupazioni di consumatori e lavoratori. Thoughtworks ha condotto una ricerca per provare a determinare il quadro della situazione e dipingere la percezione da parte delle persone. Per parlarcene abbiamo invitato Matteo Vaccari, Tech Principal di Thoughtworks Italia. Nella sezione delle notizie parliamo di un nuovo traguardo per la fusione nucleare e infine di come l’Unione Europea voglia semplificare lo sviluppo della banda ultralarga. --Indice-- 00:00 - Introduzione 01:27 - Un traguardo per la fusione nucleare (DDay.it, Matteo Gallo) 02:34 - L’UE semplifica il corso della banda ultralarga (HDBlog.it, Luca Martinelli) 04:00 - Thoughtworks: la percezione delle persone sul futuro dell’IA generativa (Matteo Vaccari, Davide Fasoli, Luca Martinelli) 21:03 - Conclusione --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube (@dentrolatecnologia) • redazione@dentrolatecnologia.it --Immagini-- • Foto copertina: Freepik --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • Ride or Die by Andromedik & Pirapus (ft. Indy Skies)

Duración:00:19:30

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

L'educazione digitale come motore della società contemporanea

2/3/2024
L’istruzione nella società ricopre un ruolo di assoluta rilevanza nella formazione delle competenze professionali ma anche nell’acquisizione di conoscenze utili all’arricchimento della propria cultura. L’obiettivo prioritario dell’educazione è proprio quello di portare giovani e adulti a comprendere come funziona il mondo in tutte le sue componenti, partendo da quelle sociali ed economiche e arrivando sino a quelle tecnico-scientifiche. Conoscenze che non rimangono immutate nel corso dei decenni, ma vengono costantemente aggiornate di pari passo con il progresso della civiltà. Che ruolo possono avere le nuove tecnologie in questo percorso? È quello che cerchiamo di capire in questa puntata. Nella sezione delle notizie parliamo di come si potrebbero usare i dati del web per combattere l’evasione fiscale, dell’entrata in funzione della piattaforma Piracy Shield e infine del Garante della Privacy che ha sanzionato il Comune di Trento per l’uso dell’IA in una sperimentazione di videosorveglianza. --Indice-- 00:00 - Introduzione 00:54 - Usare i dati del web per combattere l’evasione fiscale (HDBlog.it, Luca Martinelli) 02:19 - La piattaforma antipirateria è entrata in funzione (DDay.it, Matteo Gallo) 03:30 - IA nella videosorveglianza, il no del Garante (Garante della Privacy, Davide Fasoli) 05:06 - L'educazione digitale come motore della società contemporanea (Matteo Gallo) 14:13 - Conclusione --Contatti-- • www.dentrolatecnologia.it • Instagram (@dentrolatecnologia) • Telegram (@dentrolatecnologia) • YouTube (@dentrolatecnologia) • redazione@dentrolatecnologia.it --Immagini-- • Foto copertina: Freepik --Brani-- • Ecstasy by Rabbit Theft • All or Nothing by Aiobahn & Guy Arthur (feat. SGNLS)

Duración:00:15:04