L'Economia delle Piccole Cose-logo

L'Economia delle Piccole Cose

Talk Show Replays

Quanto condiziona le nostre scelte l'economia nascosta dietro le piccole cose? Si moltiplicano gli aeroporti e voliamo low cost. A teatro spopolano i monologhi perché sono una moda, ma anche perché un attore cosa meno di una compagnia. Anche nell'aumento o nella diminuzione delle nascite o dei matrimoni ci sono dinamiche economiche. Come per la tv che guardiamo o i libri che compriamo, indirizzati dagli algoritmi del web. Con ironia e semplicità partendo da storie e casi concreti vogliamo raccontare quali meccanismi economici giocano nella nostra vita per capire quanto siamo liberi di scegliere.

Location:

Milano, Italy

Description:

Quanto condiziona le nostre scelte l'economia nascosta dietro le piccole cose? Si moltiplicano gli aeroporti e voliamo low cost. A teatro spopolano i monologhi perché sono una moda, ma anche perché un attore cosa meno di una compagnia. Anche nell'aumento o nella diminuzione delle nascite o dei matrimoni ci sono dinamiche economiche. Come per la tv che guardiamo o i libri che compriamo, indirizzati dagli algoritmi del web. Con ironia e semplicità partendo da storie e casi concreti vogliamo raccontare quali meccanismi economici giocano nella nostra vita per capire quanto siamo liberi di scegliere.

Language:

Italian


Episodes
Ask host to enable sharing for playback control

Smart city, quanto ci costa se è solo cosa da "grandi"

5/25/2024
Le chiamiamo smart city, o città intelligenti. Più che il futuro, dovrebbero essere il presente. C'è chi ha i lampioni che si accendono solo quando passa qualcuno, c'è chi ha le paline degli autobus che segnano i tempi di attesa, c'è chi ha telecamere per controllare i flussi di traffico coi semafori. Quasi metà delle 44 città italiane con più di 100mila abitanti hanno una strategia Smart City. Solo 9 comuni, però, l'hanno in concreto formalizzata, altri 12sono agli esordi. Considerando tutti i comuni italiani, sono il 7% quelli che puntano sulla smart city. Altre zone del mondo corrono ben di più: nel 2023 il mercato della Smart City è cresciuto mediamente del 21,9% in Europa, nel 20% negli Stati Uniti e del 20,6% in Asia. In Italia al top, secondo la percezione degli italiani, ci sono Milano, seguita da Bolzano e Trento, poi Bologna e Torino. Ma se smart city sono solo le grandi città, chi ci perde? Il futuro che rischiamo è un'Italia divisa tra grandi e piccoli centri e italiani digitali ma a due velocità. Noi Facciamo i conti...

Duration:00:12:12

Ask host to enable sharing for playback control

Una mela al giorno... fa economia

5/18/2024
Un anno fa facevamo i conti con i frutteti distrutti per l'alluvione in Emilia-Romagna, oggi facciamo i conti con un inverno che è stato troppo caldo e ora una primavera troppo piovosa. Comunque la mettiamo il carrello di verdura, ma soprattutto di frutta piange. Eppure il made in Italy si conferma sinonimo di buon cibo. Il peso della filiera agroalimentare è arrivato a pesare per il 19% del pil, quasi 335 miliardi di valore aggiunto, 3,7mln di addetti. A fine 2023 le esportazioni agroalimentari hanno raggiunto il valore record di 62,2mld, in media una crescita del 6 e mezzo per cento all'anno negli ultimi dieci anni. Italia prima per quota di mercato mondiale per castagne, nocciole, kiwi o mele. Ma il cambiamento climatico rischia di cambiare la geografia agricola e insieme il nostro carrello e quel che mangiamo. Anche a casa nostra. Noi Facciamo i conti...

Duration:00:12:29

Ask host to enable sharing for playback control

Il mondo in una tazzina di caffè

5/11/2024
Dalle tensioni geopolitiche ai cambiamenti climatici, nella tazzina di caffè si apre il mondo. Ogni giorno vengono bevute 3,1 miliardi di tazzine di caffè, equivalenti a 170,8 milioni di sacchi da 60 kg di chicchi. È il secondo mercato mondiale dopo il petrolio. Un mercato che macina record, prezzi così non si erano mai visti. Sui mercati mondiali come al bar. Il rincaro della tazzina di caffè è sempre un segno dei tempi: potremmo scandire il valore della nostra moneta con il prezzo del caffè. Qual è il primo prezzo che ricordate? 80centesimi di lire? o 50 lire? 1 euro? Tra storie e numeri noi Facciamo i conti...

Duration:00:12:04

Ask host to enable sharing for playback control

Il lavoro che cambia

5/4/2024
Niente benefit o aumenti di stipendio, ma tutti a casa per un mese di ferie come premio per i risultati ottenuti. E' la scelta, in tempo di flessibilità e life-balance, di Edileco, cooperativa nata in Valle d'Aosta nel 2005, che oggi dà lavoro ad oltre 200 persone. Per brindare al risultato, anziché' arricchire la busta paga hanno scelto di regalarsi del tempo libero. C'è chi ha viaggiato, chi ha risposto: cosa me ne faccio? Tra digitale, green, e nuovi tempi di vita il lavoro è davanti ad una rivoluzione come non accadeva da tempo. Noi Facciamo i conti...

Duration:00:11:26

Ask host to enable sharing for playback control

Turismo da selfie, Venezia prova il ticket e il Pantheon si rifà il look

4/27/2024
Lo chiamano turismo da selfie. Secondo l'Organizzazione mondiale del turismo nel 2030, a varcare le frontiere del proprio paese per turismo saranno più di due miliardi di persone l'anno. Per andare dove? Aprite Instagram o TikTok: dove sono le immagini più belle e cliccate, lì si va. A fare cosa? rifare le stesse immagini. E l'effetto è ormai molto più dell'overturism. Così dalle spiagge della Grecia alle città della Spagna, dal monte Fuji in Giappone all'acropoli di Atene, si corre ai ripari. Venezia ci prova e in questo ponte del 25 Aprile per la prima volta sperimenta il contributo d'ingresso: 5 euro e prenotazione per chi arriva in giornata. Soluzione o problema? La storia della laguna e com'è andata a finire un'altra storia, il ticket delle polemiche del Pantheon a Roma: in dieci mesi sono stati raccolti quasi 9 milioni di euro andati in restauri e contributi di solidarietà all'Emilia Romagna.

Duration:00:12:40

Ask host to enable sharing for playback control

Quando l'economia è in prestito, il ceto medio al banco di pegno

4/20/2024
Orologi di valore a Milano e Napoli, diamanti a Venezia e Firenze, oro a Napoli e Torino. È quel che gli italiani portano in pegno per chiedere prestiti. Somme medie che volano anche oltre i 1000euro per finanziare viaggi, pc, smartphone o biciclette. Ma anche cure mediche: solo nel 2023 chiedere un finanziamento per sostenere le spese sanitarie è aumentato del 6,6% rispetto al 2022. Aggiungiamo che oltre 4 milioni di famiglie hanno limitato le spese per la salute, in particolare al Sud. E quasi 2 milioni di persone hanno rinunciato a prestazioni sanitarie per ragioni economiche, secondo la Fondazione Gimbe. Tornano i banchi del pegno? Certo, un fenomeno che sta crescendo, un po' perché in molti casi è sempre più difficile far tornare i conti a fine mese, un po' perché il rapporto coi soldi digitali non è lo stesso che con la banconota che esce dalla tasca, un po' perché avere credito è da una parte più difficile - e paradossalmente soprattutto per le piccole cifre -, dall'altra a portata di mano. Si chiama pegno, ma anche carta di credito o pagamento digitale: la moneta che non si vede mette a rischio anche la classe media. Noi Facciamo i conti...

Duration:00:12:35

Ask host to enable sharing for playback control

Il giro del mondo in teu, 9 su 10 degli oggetti che usiamo ha viaggiato in mare

4/13/2024
Guardatevi intorno: 9 su 10 degli oggetti che vedete ha viaggiato via nave. Cibo, mobili, cellulari, la sveglia che suona, la sedia su cui vi sedete o l'auto su cui state viaggiando. Loro, o le materie prime per assemblarli, hanno visto il mondo. Il trasporto via mare è così conveniente da permettere che una merce prodotta dall'altra parte del mondo risulti comunque meno costosa di una prodotta vicino a noi. Etico? Giusto? Nei fatti è così... Ecco perché i grandi al G7 trasporti questa settimana hanno discusso, e tanto, di mare. Dalla situazione nel canale di Suez, al controllo dei porti. Tra i primi dieci porti mondiali sette sono cinesi, e sulle coste del Mediterraneo tornano a crescere gli approdi africani. L'Italia? Sta a guardare mentre Piccole cose crescono...

Duration:00:12:18

Ask host to enable sharing for playback control

Smart working, addio? vale più dello stipendio per attrarre i talenti

4/6/2024
Tiriamo indietro le lancette dell'orologio. Non per il cambio dell'ora, ma per tornare al 2019. Per lo smart working si torna alle vecchie regole, ma il mondo non si è fermato. E, come è sempre accaduto, è proprio nel mondo del lavoro che le pandemie lasciano i segni maggiori. Quel che mancano sono i talenti e un cervello (o delle mani abili) in fuga chiedono flessibilità. Ecco perché tra i benefit più ambiti per attrarre e trattenere talenti ora le aziende mettono in campo proprio questo: lavoro agile, ferie più lunghe, bonus genitori... Insomma, tutto ciò che fa rima con flessibilità. Risultato? Nel 2023 i lavoratori da remoto nel nostro Paese sono stati 3milioni 585mila, ben il 540% in più rispetto al pre-Covid. Nel 2024 si stima saranno 3milioni 650mila, in crescita nonostante le regole che invece riportano la lancetta indietro nel tempo. E noi Facciamo i conti...

Duration:00:10:50

Ask host to enable sharing for playback control

Cacao amaro, crisi climatica e terre strappate al narcotraffico la storia dietro le uova di Pasqua

3/30/2024
Cosa c'è dietro l'uovo di Pasqua? Uno dei più grandi mercati al mondo. Quello del cacao è il terzo mercato dopo petrolio e caffè, vale 160 mld euro, di cui solo 20 vanno ai paesi produttori di fave di cacao. L'Europa è il più grande mercato mondiale del cacao, per consumo e utilizzo; l'Italia la terza economia mondiale per trasformazione. Si fa presto a parlare di caro-uovo. Il prezzo del cacao macina sui mercati mondiali record su record: in pochi mesi è schizzato da 2 dollari e mezzo a 7. Il motivo? La Costa d'Avorio da sola produce il 45% del cacao mondiale, ma a causa dei cambiamenti climatici mancano all'appello 350mila tonnellate. In Colombia si coltiva cacao nelle aree sottratte al narcotraffico, ma l'instabilità geopolitica resta dietro l'angolo. Tutto questo arriva fino alle nostre tavole: dall'uovo di Pasqua con QCode di Loretta Fanella alla tracciabilità dei prodotti la storia dietro il cioccolato ne l'economia delle piccole cose nel carrello della spesa.

Duration:00:11:54

Ask host to enable sharing for playback control

Tempo e denaro. Viaggiare quanto mi costi...

3/23/2024
Pasqua, ponti, week end di primavera, tutti in coda? O meglio treno, voragini premettendo, o aereo, ma col caro voli? Viaggiamo in auto perché conviene o perché le auto le abbiamo? L'Italia è uno dei paesi con più auto a disposizione: secondo paese in Ue con circa 663 veicoli ogni 1.000 abitanti, secondo solo al Lussemburgo; la Germania si ferma a 574, Spagna 513, Francia 482, Regno Unito 473. Siamo un paese per treni? Noi facciamo i conti...

Duration:00:12:08

Ask host to enable sharing for playback control

G7 digitale, perché a rischiare di restare indietro è la GenZ

3/16/2024
Solo tre italiani su dieci conoscono i rischi in rete. Un dato che non cala di molto tra i giovanissimi: il 27,5% non sa nulla quando si parla di sicurezza online. Non solo: 2 su 3 tra i ragazzi delle nuove generazioni hanno reali competenze digitali, solo tre scuole su dieci hanno aule di informatica. L'Italia spende più e meglio degli altri paesi europei per raggiungere gli obbiettivi di digitalizzazione del pnrr, il parlamento europeo fa passi avanti e approva la prima legge sull'AI, l'Italia inaugura gli appuntamenti del G7 con una giornata ad hoc dedicata al digitale. Ma nel mondo digitale la GenZ sarà davvero in grado di usare il mondo che stiamo costruendo? Quanto vale spendere in infrastrutture che non sapremo usare? Noi Facciamo i conti...

Duration:00:11:39

Ask host to enable sharing for playback control

Sanremo un mese dopo, a vincere è la musica italiana all'estero

3/9/2024
La musica italiana esporta sempre più: la crescita delle royalty all'estero ha toccato il 130% dal 2022, un 20% in più da 2022 al 2023. Ricavi che arrivano dagli Stati Uniti, dall'Inghilterra, dalla Germania ma anche dall'0riente, dal Maghreb grazie al mercato globale dello streming. Esportiamo non solo il bel canto, ma anche rock e dance. Lo streaming ha segnato la fine del predominio anglosassone nel mercato della musica. In Italia la crescita è attorno al 15% e tornano a crescere anche le vendite di cd, dopo anni di calo. Insomma, un mese dopo il festival di Sanremo a decretare davvero a chi va la corona è il mercato: e a vincere è Mahmood. Noi Facciamo i conti...

Duration:00:10:19

Ask host to enable sharing for playback control

Obbiettivo 5, perché l'ascensore sociale è donna

3/2/2024
Citiamo spesso l'agenda Onu 2030 quando parliamo di clima, di sostenibilità di energia. Ma tra quegli obbiettivi c'è anche l'Obiettivo 5: "l'uguaglianza di genere e l'autodeterminazione di tutte le donne e ragazze". Un obbiettivo che l'Italia difficilmente c'entrerà, visto che siamo al 13esimo posto nel Gender Equality Index europeo. Se è vero che siamo il Paese che ha fatto più progressi negli ultimi dieci anni, restiamo sotto la media: insomma, in Italia le donne sono meno uguali. In un paese dove le donne si laureano più degli uomini, con voti più alti e, spesso, sono le prime a farlo in famiglia. Brave, determinate, capaci di agganciare l'ascensore sociale ma ancora ai margini. Eppure, a perderci sono anche gli uomini: la poca partecipazione femminile, ha stimato l'Università la Sapienza, in Europa fa perdere oltre 370 miliardi di euro l'anno. Perché ? Facciamo i conti...

Duration:00:11:54

Ask host to enable sharing for playback control

La casa elettrica

2/24/2024
Da Edison in poi il mondo si è illuminato con la lampadina: una rivoluzione - e un sogno - che non si sono più fermati. Ora la transizione ecologica, e un'aria più pulita, chiedono elettricità. Non solo per le auto o i mezzi pubblici, sono gli edifici sono il settore più energivoro in Europa: consumano il 40% dell'energia e generano il 36% delle emissioni di gas ad effetto serra. Dopo tante discussioni il parlamento europeo darà il via libera definitivo nella sessione plenaria dall'11 al 14 marzo alle case green. Per l'Italia significa 5 milioni di case da rinnovare e tra digitale e sostenibilità il futuro è la casa elettrica: riscaldamento, piani ad induzione, elettrodomestici smart chiedono elettricità. Ci conviene? Noi Facciamo i conti...

Duration:00:11:51

Ask host to enable sharing for playback control

Un giorno come tanti, a braccetto con l'AI

2/17/2024
Navigatori satellitari, correttori sui pc, traduttori, sveglie intelligenti, suggerimenti per vedere un film, pubblicità mirata, assistenti vocali, fotografie che scattiamo (e ritocchiamo), i sistemi delle auto che ci aiutano a parcheggiare: sicuri che l'intelligenza artificiale sia il futuro e non già il presente? Una giornata come tante, all'insegna dell'intelligenza artificiale per scoprire quanto vale e quanto ha già cambiato la nostra economia delle piccole cose.

Duration:00:12:06

Ask host to enable sharing for playback control

Autostrade, 100 anni e sentirli... Perché e come cambieranno

2/10/2024
L'Italia è ancora un paese per autostrade? Cento anni fa, nel 1924, l'Italia inaugurava, pioniera in Europa, la prima strada riservata a veicoli a motore. Una lunga storia che passa dal miracolo italiano costruito lungo l'asse dell'Autostrada del Sole. Fino ad oggi: tra code, cantieri infiniti, e incidenti e nebbia. È ancora sulle autostrade che si compirà la rivoluzione digitale e sostenibile? Auto connesse, guida autonoma, vetture elettriche, sensori di traffico viaggeranno sulle autostrade? C'è chi invoca un nuovo piano viario che accompagni la trasformazione. Come? Noi proviamo a guardare avanti perchè... le Piccole cose crescono.

Duration:00:12:17

Ask host to enable sharing for playback control

Digital Content cresce, non più terra di pionieri. Aspettando Sanremo...

2/3/2024
Un anno fa il festival di Sanremo più social di sempre: il totale delle interazioni generate nelle cinque giornate fu di oltre 50 milioni. Complice l'allora regina degli influencer che, un anno dopo, non vive un grande periodo. Ma Sanremo si appresta a tornare: anche social? Accanto agli influencer, legati ai brand di moda, i content creetor si stimano in 350 mila professionisti con un seguito di 20 milioni su YouTube, 90 milioni su Instagram e 200 milioni su TikTok. Secondo I-com un giro d'affari di oltre 2, 5 miliardi. "È finita l'epoca dei pionieri", dicono. Si sentono un'economia matura, per avere regole e per contare. D'altra parte, la digital economy è una realtà. Video, games, musica, podcast, audiolibri, secondo le stime dell'Osservatorio Digital Content del Politecnico di Milano, hanno superato nel 2023 i 3,6 miliardi. Al top balzano i video, seguiti dal gaming, e al terzo posto la musica in streaming, che ora attende i successi di Sanremo. E allora... Facciamo i conti...

Duration:00:12:34

Ask host to enable sharing for playback control

Italiani in aereo, tedeschi in treno. Il dilemma dei viaggi green

1/27/2024
Un anno prima. L'Italia batte tutti e recupera i livelli dei voli aerei del 2019 dodici mesi prima degli altri paesi europei. È il boom del turismo di un 2023 da record che riporta gli aeroporti italiani a decollare nei numeri. Ma non sono solo gli stranieri a volare. Sono gli italiani a spostarsi sempre più in aereo. Un dato che fa riflettere visto che, ad esempio, i tedeschi viaggiano sempre più in treno. Mentre, poco più di un anno fa, l'Ue aveva approvato un piano della Francia che prevede lo stop ai voli interni di aerei se la stessa tratta è coperta dal treno. Noi stiamo andando esattamente al contrario. Eppure, proprio i voli sono sotto accusa in tempi di transizioni energetica e politiche green, perché troppo inquinanti. Italia controcorrente? Forse la giusta via si chiama ricerca: combustibili più ecologici nel futuro del volo green della nuova tecnologia, anche italiana. Noi Facciamo i conti...

Duration:00:11:37

Ask host to enable sharing for playback control

Effetto crisi, il sogno della seconda casa anni '70

1/20/2024
Sarà che l'inflazione rende meno conveniente tenere i soldi sul conto corrente, sarà che le tante crisi internazionali fanno paura, sarà che per gli italiani il mattone è un vecchio amore che non si scorda mai. Fatto sta che sulle 700mila compravendite italiane, le seconde case tra mare e montagna sono tornate ad essere una su dieci, circa 80mila. Un mercato piccolo ma che segna un ritorno al passato. Nel modello di investimento oltre che di vacanza. Dopo anni di voli low cost in giro per il mondo chi può torna a sognare due stanze vicino casa. Due stanze nel vero senso della parola perché, coi prezzi che volano alle stelle, le seconde case piacciono ma diventano sempre più piccole. Le altre vie? Case in affitto o "in scambio", l'ultima frontiera per viaggiare. Corsi e ricorsi dell'economia delle piccole cose: noi Facciamo i conti...

Duration:00:12:49

Ask host to enable sharing for playback control

Il lavoro sommerso? È in casa nostra... Quando colf, badanti e baby sitter sono invisibili

1/13/2024
Meno pagate rispetto ai colleghi uomini, con pochi servizi che le aiutino a conciliare vita e lavoro. In Italia una donna su cinque lascia dopo essere diventata madre: le donne occupate in Italia sono circa 9,5 milioni, contro i 13 milioni di maschi occupati. Il quadro emerso dal dossier del Servizio studi della Camera pone una domanda: lavorare di meno non vuol dire fare più figli, anzi, l'Italia con meno donne che lavorano è anche l'Italia con meno nati. Eppure, se in soccorso arriva il bonus asili nidi, il paradosso è che sono proprio gli asili nido che non ci sono. Così nelle case italiane a non conoscere crisi è l'economia sommersa: tra baby sitter, badanti e colf sono 1,85 milioni i lavoratori domestici in Italia, 894mila con contratto regolare (48,2%), 961mila (51,8%) pagati in nero, secondo le anticipazioni a L'economia delle piccole cose del quinto Rapporto Domina sul lavoro domestico. Una spesa per le famiglie che si è aggirata secondo gli ultimi dati attorno ai 14,3 miliardi di euro, per un contributo che si stima attorno all’1% del pil. Ma la componente regolare si ferma a 6,6 miliardi: noi Facciamo i conti...

Duration:00:11:40