Ricercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On Air-logo

Ricercati. Storie dei cervelli italiani nel mondo - Intesa Sanpaolo On Air

Science & Technology News

Nel mondo ci sono circa 50 mila ricercatori italiani “expat”. C’è chi ha lasciato l’Italia perché non trovava prospettive nel sistema universitario, c’è chi ha scelto un’università o un laboratorio di ricerca perché coerente con la propria specializzazione. Chi è partito per caso, chi per necessità. In questo podcast, realizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo On Air, raccontiamo ogni settimana l’esperienza quotidiana di un ricercatore italiano all’estero: chi sono, dove sono, cosa studiano, cosa insegnano. Perché hanno scelto di lasciare l’Italia, se intendono tornarci, le difficoltà che si incontrano al rientro. Cosa significa la passione per la ricerca, la sorpresa e la felicità della scoperta, il riconoscimento internazionale. Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.

Location:

United States

Description:

Nel mondo ci sono circa 50 mila ricercatori italiani “expat”. C’è chi ha lasciato l’Italia perché non trovava prospettive nel sistema universitario, c’è chi ha scelto un’università o un laboratorio di ricerca perché coerente con la propria specializzazione. Chi è partito per caso, chi per necessità. In questo podcast, realizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo On Air, raccontiamo ogni settimana l’esperienza quotidiana di un ricercatore italiano all’estero: chi sono, dove sono, cosa studiano, cosa insegnano. Perché hanno scelto di lasciare l’Italia, se intendono tornarci, le difficoltà che si incontrano al rientro. Cosa significa la passione per la ricerca, la sorpresa e la felicità della scoperta, il riconoscimento internazionale. Scopri tutti i podcast di Intesa Sanpaolo su Intesa Sanpaolo On Air.

Language:

English


Episodes
Ask host to enable sharing for playback control

Transessualità e diversità di genere negli spazi sanitari

3/7/2024
Valeria Venditti è docente di Etica presso la Scuola di Infermieristica e Ostetricia della University College Cork. La sua ricerca esplora le intersezioni tra discipline umanistiche e discipline mediche e la possibilità di creare un sistema sanitario più equo per persone non binarie. Cosa significa, per un’infermiera o un’ostetrica, avere dinanzi una persona non binaria o che non si definisce donna, incinta, che non vuole essere chiamata mamma? Quale educazione viene fornita loro riguardo a temi di salute LGBTQ+?

Duration:00:13:55

Ask host to enable sharing for playback control

Cosa ci dice la neve

2/29/2024
Come si comporta il mercurio all'interno della neve? Come si accumula, come reagisce alla radiazione solare ultravioletta? Giuditta Celli ha 31 anni, si trova in Canada per un dottorato in scienze polari e la sua ricerca si basa sull'analisi di neve e ghiaccio provenienti dall'Antartide.

Duration:00:12:04

Ask host to enable sharing for playback control

La simmetria delle piante

2/22/2024
I fiori hanno spesso petali e corolle organizzati nello spazio in maniera simmetrica, si può vedere ad occhio nudo. Laila Moubayidin, ricercatrice al John Innes Centre di Norwich in genetica e biologia molecolare, studia una simmetria più nascosta, quella presente negli organi riproduttivi femminili delle piante. Che, ci spiega, incide sulla loro sterilità.

Duration:00:17:46

Ask host to enable sharing for playback control

Storia di una famiglia italiana particolare

2/22/2024
Si pensa spesso alla storia coloniale e alla storia nazionale come a due cose separate. Poi capita di imbattersi nella biografia di un uomo, un suddito coloniale eritreo che ricevette la cittadinanza italiana a inizio del '900. E si scopre come la storia di un paese africano sia profondamente intrecciata con la storia italiana. Ce ne parla Nicola Camilleri dalla Columbia University, dove studia storia del colonialismo europeo.

Duration:00:15:39

Ask host to enable sharing for playback control

Che cos'è l’artivismo?

2/15/2024
Graphic novels, vignette, digital comics. Il fumetto è un medium accessibile che consente ad “artiste attiviste” di divulgare il proprio messaggio ad un pubblico ampio. Ce ne parla Nicoletta Mandolini, ricercatrice nell'area dei Cultural and Media Studies che analizza come la violenza di genere sia rappresentata e denunciata nelle narrazioni grafiche.

Duration:00:15:15

Ask host to enable sharing for playback control

Il progresso scientifico è sempre una buona cosa?

2/1/2024
Pensiamo all'intelligenza artificiale. Ma anche le modificazioni genetiche, così come agli interventi biomedici. Viviamo in un mondo dove la tecnologia e la scienza hanno un’enorme ricaduta sociale. Sabina Leonelli insegna Filosofia e Storia della Scienza all'Università di Exeter e ci racconta come ogni nuova conquista comporti nuove domande. Quali di queste tecnologie vanno spinte e su quali potremmo magari frenare?

Duration:00:18:55

Ask host to enable sharing for playback control

I videogiochi sono una cosa seria

1/25/2024
I videogiochi sono una palestra esistenziale dove possiamo fare errori ed esperimenti, dove possiamo forgiare nuove versioni di noi stessi per provare ad essere altro. Stefano Gualeni, professore associato dell'Institute of Digital Games dell'Università di Malta, analizza i videogiochi da un punto di vista esperienziale e ci parla dell'importanza filosofica di quello che, quando giochiamo, succede sullo schermo e nei nostri controller.

Duration:00:22:14

Ask host to enable sharing for playback control

Se la Natura si difendesse in tribunale

1/18/2024
C'è stata un'epoca in cui le donne non potevano votare; oppure alcune persone erano considerate addirittura degli oggetti. E a un certo punto, per via di cambiamenti avvenuti nella sensibilità sociale e storica, sono diventati "soggetti di diritto". La stessa cosa può accadere -e sta accadendo- alla Natura. Ce lo racconta Veronica Pecile, ricercatrice affiliata all’Università di Lucerna che si occupa delle tecniche giuridiche per rappresentare il non umano.

Duration:00:18:51

Ask host to enable sharing for playback control

Il pastoralismo da Gengis Khan ai giorni nostri

1/11/2024
La mancanza di resti materiali chiari ed identificabili fa sì che le società pastorali risultino invisibili agli occhi degli archeologi. Eppure, come ci racconta Stefano Biagetti da Barcellona, le società pastorali sono sempre esistite ed esistono tutt’oggi. E hanno giocato un ruolo fondamentale nel corso degli ultimi 10.000 anni della nostra storia.

Duration:00:17:12

Ask host to enable sharing for playback control

Il radicalismo politico in Europa

12/21/2023
Quali sono i contesti e i meccanismi che favoriscono le scelte dell'impegno politico militante? E come dalle idee si passa all'azione e anche all'azione violenta? Ce ne parla Luca Falciola dalla Columbia University di New York, dove lavora e insegna in un centro di ricerca che si chiama European Institute.

Duration:00:17:25

Ask host to enable sharing for playback control

La Cina di XI Jinping vista dall’Europa

12/14/2023
Come è cambiata la percezione della Cina in Europa da quando c'è XI Jinping al potere? Ce ne parla Alice Politi, dottoranda al King's College di Londra, che porta avanti una ricerca sulle implicazioni geopolitiche ed economiche dell'iniziativa Belt and Road come lente d'ingrandimento su una Cina più potente, che va al di là dei suoi confini.

Duration:00:12:34

Ask host to enable sharing for playback control

La violenza può mai essere positiva?

12/6/2023
Pensiamo alla guerra in Ucraina, come al conflitto a Gaza: è un momento in cui si ascolta quotidianamente parlare di violenza. E alcuni ricercatori si approcciano a questo tema da un punto di vista filosofico. Uno di questi è Tommaso Giordani, che lavora al progetto “Between the Times” finanziato dall'European Research Council e si occupa di quella che in inglese viene chiamata “intellectual history”, la storia delle idee.

Duration:00:18:15

Ask host to enable sharing for playback control

Studiare la sclerosi multipla con la statistica

12/4/2023
Quante persone sono affette da sclerosi multipla in Danimarca? Sono più o meno degli scorsi anni? E quali sono le cause di questa malattia e i trattamenti più efficaci? Luigi Pontieri, ricercatore statistico, lavora al registro nazionale danese della sclerosi multipla, dove vengono raccolte e studiate tutte le informazioni disponibili sulle persone che hanno sviluppato questa malattia per finalità epidemiologiche, di sanità pubblica e di agenda politica.

Duration:00:16:42

Ask host to enable sharing for playback control

Haiti e la rivoluzione impensabile

11/23/2023
Haiti è una penisola dei Caraibi di cui oggi si sente parlare poco ma che nel 1700, quando era colonia francese, produceva ⅕ dello zucchero mondiale. E non solo, come ci racconta da Berlino Miriam Franchina, ricercatrice in Storia. È il posto dove per la prima volta gli schiavi si sono ribellati ai padroni. E con quella che viene chiamata la “rivoluzione impensabile" hanno sconfitto Napoleone e poi fondato la prima nazione post coloniale guidata da ex schiavi afro discendenti.

Duration:00:19:30

Ask host to enable sharing for playback control

Studiare l’Opera a New York

11/16/2023
Eugenio Refini è direttore del dipartimento di italianistica della New York University e ci spiega chi sono gli studenti americani che scelgono di studiare italiano a New York. Perché sono attratti dalla nostra cultura e in particolare, quali sono le opere liriche che amano maggiormente.

Duration:00:15:32

Ask host to enable sharing for playback control

Che cos’è il siriaco?

11/9/2023
Il siriaco è una lingua semitica appartenente al gruppo dell’aramaico che nasce in Turchia tra il I e II secolo dell’era comune. Ce lo racconta Mara Nicosia, una giovane ricercatrice che studia la retorica come materia di insegnamento proprio nelle scuole di lingua siriaca.

Duration:00:18:45

Ask host to enable sharing for playback control

I prodigi dell’ormone della felicità

11/2/2023
Determinate cellule del sistema immunitario producono dopamina, ovvero un ormone della felicità. E proprio tramite la dopamina comunicano tra loro più velocemente. Lo pubblicava su “Nature” nel 2017 Ilenia Papa, una biotecnologa che si occupa in particolare dello studio genetico delle malattie del sistema immunitario e oggi lavora al The Francis Crick di Londra. Ma perché è così importante aver capito che le cellule immunitarie comunicano tra loro più velocemente tramite questo ormone della felicità?

Duration:00:14:52

Ask host to enable sharing for playback control

Cos’è rimasto della dissidenza politica in Russia

10/26/2023
Con l'invasione dell'Ucraina, anche il clima politico interno in Russia è peggiorato. La repressione dello Stato si è fatta più feroce e molti degli attivisti e studiosi che tenevano vivo il dibattito politico e agitavano una dissidenza dal basso sono fuggiti. Ce ne parla da Berlino Maria Chiara Franceschelli, ricercatrice in Scienze Politiche esperta di movimenti sociali in Russia. Quali spazi riescono a trovare, oggi, i cittadini russi per discutere e contestare il regime di Putin?

Duration:00:20:11

Ask host to enable sharing for playback control

Cosa potrà fare il quantum internet

10/19/2023
Sviluppare una tecnologia che sia in grado di collegare due computer quantistici attraverso la fibra ottica e gettare così le basi del quantum internet. È questo l’obiettivo di ricerca di Silvia Zorzetti, 37 anni, origini napoletane, che oggi lavora al Fermilab di Chicago. Qui porta avanti il suo studio, che ha ottenuto un finanziamento da 2,5 milioni di dollari da parte del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti.

Duration:00:17:42

Ask host to enable sharing for playback control

La poesia cavalleresca ai tempi dello smartphone

10/12/2023
Tasso, Ariosto, Pulci, Boiardi… Sono nomi che sembrano lontani anni luce dagli studenti di oggi. Eppure le opere di questi scrittori del passato somigliano, per certi versi, alle grandi saghe fantasy molto popolari oggi, e ai loro combattimenti. Matteo Residori studia e insegna letteratura italiana del Rinascimento alla Sorbonne Nouvelle di Parigi e ci racconta il possibile dialogo tra la tecnologia digitale dei giorni nostri e quella poesia antica.

Duration:00:18:36