Sick History-logo

Sick History

History Podcasts

Dai nativi americani sterminati dal vaiolo ai contadini europei che si arricchiscono dopo la peste nera, passando per Dante che muore di malaria e Giulio Cesare che soffre di epilessia, Sick History parla di come la storia umana sia stata plasmata dalle malattie e di come queste abbiano ribaltato equilibri politici e fatto cadere imperi, fino ad entrare nel profondo della nostra cultura e società. Su come le zanzare e i colpi di tosse ci abbiano portato fin qua senza che neanche lo sapessimo. Esce il 13 e il 28 di ogni mese.

Location:

United States

Description:

Dai nativi americani sterminati dal vaiolo ai contadini europei che si arricchiscono dopo la peste nera, passando per Dante che muore di malaria e Giulio Cesare che soffre di epilessia, Sick History parla di come la storia umana sia stata plasmata dalle malattie e di come queste abbiano ribaltato equilibri politici e fatto cadere imperi, fino ad entrare nel profondo della nostra cultura e società. Su come le zanzare e i colpi di tosse ci abbiano portato fin qua senza che neanche lo sapessimo. Esce il 13 e il 28 di ogni mese.

Language:

Italian


Episodes
Ask host to enable sharing for playback control

Extra: la peste e la lebbra, con Simone Fleres

6/1/2024
Chi erano i cavalieri di San Lazzaro? E quando è nata la maschera da medico della peste? Nella puntata di oggi, insieme a Simone Fleres, storico e autore della pagina Historiarum Cantor, parliamo di peste e lebbra, dei loro effetti, dei lebbrosari e di come hanno inciso su Medioevo ed Età Moderna.

Duration:00:31:55

Ask host to enable sharing for playback control

Extra: Storie, cause e rimedi della tratta, con Maya Pasquali

4/14/2024
Molte malattie sono arrivate nelle Americhe grazie alla tratta degli schiavi, ma sapete che altre malattie ne sono state la causa indiretta? Nella puntata di oggi, seconda parte dell'intervista/chiacchierata con Maya Pasquali dell'Anthro dell'Agency, andiamo ad esplorare cure per la malaria come il chinino, l'origine della tratta e gli effetti culturali di queste malattie. Immagine: Mercanti di schiavi che gettano in mare i morti e i moribondi. La nave negriera, di William Turner, 1840, Museum of fine Arts, Boston, Public domain Mark

Duration:00:26:50

Ask host to enable sharing for playback control

Extra: Le malattie della tratta degli schiavi, con Maya Pasquali

3/30/2024
La tratta degli schiavi ha cambiato radicalmente la storia e la società del mondo, sia in Europa, che in Africa e nelle Americhe. Ma che impatto ha avuto a livello medico e sanitario? Nella puntata di oggi sentirete la prima parte un'intervista/chiacchierata con Maya Pasquali, antropologa, divulgatrice e podcaster attraverso la pagina "L'anthro dell'agency". Parleremo delle varie fasi della tratta, con le malattie ad essa annesse e le conseguenze culturali ad essa legate. Immagine: A plan of the British slave ship Brookes, showing how 454 slaves were accommodated on board after the Slave Trade Act 1788. This same ship had reportedly carried as many as 609 slaves and was 267 tons burden, making 2.3 slaves per ton. Published by the Society for Effecting the Abolition of the Slave Trade. Public Domain Mark.

Duration:00:28:44

Ask host to enable sharing for playback control

Ep. 9 parte 7: Dalla paura alla speranza: ritratto e futuro dell’AIDS

2/14/2024
Quale futuro ci aspetta nella nostra sfida contro l'AIDS/HIV? Quali sono le criticità che potrebbero darci problemi in futuro? E invece che speranze ed aspettative possiamo ottenere, anche grazie all'HIV? Nella puntata di oggi vediamo il futuro dell'AIDS, tra opportunità e rischi dietro l'angolo. Ringrazio il professore Alessandro Aiuti e la dottoressa Annamaria Zaccheddu per il contributo alla puntata e alla serie su questa malattia. Musiche: Bush Week di Nihilore (http://www.nihilore.com) Immagine: World AIDS day, A time to unite and act

Duration:00:26:54

Ask host to enable sharing for playback control

Ep. 9 parte 6: U.S.A. (United States of AIDS)

1/3/2024
Può il paese più ricco del mondo soccombere davanti ad un piccolo virus? Possono i predicatori dettare la linea su come combattere una malattia ancora alla fine del XX secolo? Nella puntata di oggi, andremo a vedere come l'HIV/AIDS ha colpito duro negli Stati Uniti, di come la politica se ne sia disinteressata per parecchi anni e di come oggi l'epidemia sembra seguire le linee di faglia della società statunitense. Musica: Bush Week di Nihilore (http://www.nihilore.com) Immagine: Silence = Death, Silence = Death Project, 1987, Public Domain Mark

Duration:00:29:23

Ask host to enable sharing for playback control

EP. 9 parte 5: Aparthaids

12/7/2023
Com'è possibile che il paese più ricco di un continente soccomba ad una malattia senza neanche lottare? E invece un presidente negazionista e che impedisce ai suoi cittadini di curarsi? Nella puntata di oggi parliamo di Africa, AIDS e contraddizioni, dalla sua diffusione iniziale alle conseguenze che ancora oggi imperversano sul continente, spesso intrecciate tra loro. Musica: Bush Week, di Nihilore (http://www.nihilore.com) Immagine: Cape Town, South Africa, 1980s. World AIDS Day Performance of Puppets Against AIDS. A puppeteer playing a doctor is drawing blood from Joe, the protagonist of the puppet show, to see if Joe tests positive for HIV. Gary Friedman, Licenza Creative Commons CCBY 4.0 Fonti:

Duration:00:22:18

Ask host to enable sharing for playback control

Ep 9 parte 4: HIV

10/3/2023
Com'è cambiata la situazione dell'AIDS/HIV dall'inizio degli anni '90 ad oggi? Che cure sono state scoperte? E i cambiamenti sono stati eterogenei per tutti? Nella puntata di oggi andremo a vedere come la scoperta di nuovi farmaci abbia rivoluzionato la storia di questa malattia, di come però non tutto il mondo sia riuscito a reagire allo stesso modo, e vedremo la tragica storia di un giornalista che ha raccontato fino in fondo la storia di questa pandemia. Immagine: copertina dell'Espresso con l'immagine e l'intervista di Giovanni Forti. Musica: Bush Week, di Nihilore (http://www.nihilore.com)

Duration:00:22:56

Ask host to enable sharing for playback control

Ep. 9 parte 3: AIDS

8/29/2023
Come si può reagire davanti ad una malattia che sembra una condanna senza appello? Come si placano la paura e l'isteria, se ogni errore li infiamma? Quali personaggi famosi furono investiti da questa malattia? Nella puntata di oggi parliamo di come l'AIDS fu lo spauracchio dei suoi anni, di come molte celebrità furono colpite dalla malattia, con destini alterni, e di come nacquero le prime cure, le pseudocure e le prime teorie complottistiche riguardo la malattia. Immagine: bacio tra Fernando Aiuti e Rosaria Iardino, 1991, Public Domain Mark Musiche: Bush Week di Nihilore, licenza CCBY 4.0 (http://www.nihilore.com) Fonti: La cura inaspettata, di Alessandro Aiuti e Annamaria Zaccheddu, 2023, Mondadori Pandemie, di Mark Honigsbaum, 2019, Ponte delle Grazie Spillover, di David Quammen, 2014, Adelphi Storia delle epidemie, di Frank Snowden, 2020, LEG La clessidra Podcast: Un filo rosso, Chora Media This podcast will kill you, Ep. 12, Exactly Right Fonti audio: spot pubblicità progresso (https://www.youtube.com/watch?v=so94WTK8kBw) Conferenza stampa Magic Johnson (https://www.youtube.com/watch?v=VbdOQUARrEU)

Duration:00:25:54

Ask host to enable sharing for playback control

Ep. 9 parte 2: La malattia delle 4 H

8/2/2023
Come fu scoperto il virus più temuto degli anni '80? E come funziona? Quale fu la reazione da parte della società americana? Nella puntata di oggi vediamo che la GRID smise presto di meritare questo nome, andando a colpire molte altre categorie, senza risparmiare nessuno. Musica: Bush Week di Nihilore (http://www.nihilore.com) Fonti: La cura inaspettata, di Alessandro Aiuti e Annamaria Zaccheddu, 2023, Mondadori Pandemie, di Mark Honigsbaum, 2019, Ponte delle Grazie Spillover, di David Quammen, 2014, Adelphi Storia delle epidemie, di Frank Snowden, 2020, LEG La clessidra Podcast: Un filo rosso, Chora Media This podcast will kill you, Ep. 12, Exactly Right

Duration:00:23:06

Ask host to enable sharing for playback control

Extra: Dalle serie TV alla guerra batteriologica, con Marco Casolino e Omar Serafini di Fantascientificast e Franco Bagnoli di Caffèscienza

6/28/2023
Oggi, nella seconda parte della puntata intervista con Marco Casolino e Omar Serafini del podcast "Fantascientificast" e Franco Bagnoli di "Caffèscienza", spaziamo tra molti argomenti, dalle serie TV e i film apocalittici alla guerra batteriologica fino all'uso degli antibiotici e all'ingegneria genetica.

Duration:00:42:33

Ask host to enable sharing for playback control

Extra: Le malattie nel cinema e nelle serie TV, con Marco Casolino e Omar Serafini di Fantascientificast e Franco Bagnoli di Caffèscienza

6/4/2023
Nella puntata extra di oggi abbiamo la prima parte di un'intervista con Marco Casolino e Omar Serafini del podcast "Fantascientificast" e Franco Bagnoli di "Caffèscienza". Parleremo delle malattie nella cultura pop, soprattutto nei film e nelle serie TV, con alcune che hanno avuto un gran successo e altre più fallimentari, e anche le possibili malattie reali che hanno ispirato quelle di fantascienza.

Duration:00:52:12

Ask host to enable sharing for playback control

Ep. 9 parte 1: GRID

5/1/2023
La malattia che ha segnato la nostra epoca ha avuto tanti nomi, ma ne conoscete la storia? E se vi dicessi che è iniziata molto lontano, nel folto della giungla? E com'è arrivata da là ai ricchi Stati Uniti? Oggi iniziamo a percorrere la storia del terrore degli anni'80, una malattia modernissima, ma con molti lati poco conosciuti e che mostrano bene i lati positivi e negativi dell'umanità. Oggi infatti iniziamo a parlare di HIV. Musica: Bush Week di Nihilore (http://www.nihilore.com)

Duration:00:27:35

Ask host to enable sharing for playback control

Extra: Le malattie dell'Anello, con Frank e Andrea di "Cronache della Terra di Mezzo"

4/12/2023
Nella puntata di oggi sentiamo la seconda parte dell'intervista con Frank e Andrea, autori del podcast "Cronache della Terra di Mezzo", sulle malattie nel mondo del Signore degli Anelli: oggi andremo a vedere che effetti ha l'anello su suoi portatori, in positivo e in negativo. Trovate il loro podcast anche a questo link: https://linktr.ee/CronacheTerradiMezzo?fbclid=PAAaYaQ3lyFJbm-oMHNZw3glmy4ArTQ2ZxOyfDtqwU4NtSDdpOpa323HJ5zxU

Duration:00:26:45

Ask host to enable sharing for playback control

Extra: Le malattie nell'universo del Signore degli Anelli, con Frank e Andrea di "Cronache della Terra di Mezzo"

3/17/2023
Oggi abbiamo la prima parte di un'intervista molto particolare: andiamo in un celebre universo fantasy, nel mondo del Signore degli Anelli, con la collaborazione di Frank e Andrea, autori del podcast "Cronache della Terra di Mezzo". Vedremo come funzionano le malattie nel mondo di Tolkien, come colpiscono le varie razze, come influiscono sulla storia antica e recente e come spesso sono legate a vere e proprie guerre batteriologiche. L'immagine è il logo del loro podcast.

Duration:00:30:23

Ask host to enable sharing for playback control

Ep. 8 parte 4: Diari dalla pandemia del secolo

2/28/2023
Dopo aver visto lo sviluppo e le conseguenze macroscopiche della Spagnola, andiamo invece a vedere le storie personali che questa pandemia ha sconvolto. Scopriremo come ha colpito pittori, con esiti tragici per alcuni e positivi per altri, oppure di come abbia avuto delle conseguenze politiche meno evidenti di quanto si sospetti. Vedremo come abbia plasmato anche le vite di persone qualunque, lasciando segni che sono riverberati fino a noi, spesso nascosti nei muri delle nostre case. Immagine: La famiglia, Egon Schiele, 1918, Österreichische Galerie Belvedere, Vienna. Public Domain Mark Musica: Bush Week di Nihilore, Licenza CCBY 4.0 (http://www.nihilore.com) Fonti: 1918, La grande epidemia, Quindici storie della febbre spagnola, 2020, Riccardo Chiaberge, UTET

Duration:00:30:19

Ask host to enable sharing for playback control

Ep. 8 parte 3: Il soldato napoletano, la Spagnola e altre storie

2/15/2023
Dopo aver visto l'evoluzione della pandemia di influenza Spagnola, vediamo altro: che origine ebbe? E invece i suoi effetti quali furono? Come è ricordata? In questa puntata andiamo a vedere perché la Spagnola si chiami così, quali furono le contromisure prese contro di essa, e i suoi effetti medici, economici e sociali. Vedremo come tutto su questa pandemia sia, nonostante tutto, dubbio e nebuloso. Immagine: Public health recommendations from the Illustrated Current News, Paul Thompson, Public Domain Mark Musica: Bush Week, di Nihilore (http://www.nihilore.com) Fonti: Libri Articoli Arnstein AassveGuido AlfaniFrancesco GandolfiMarco Le Moglie

Duration:00:29:11

Ask host to enable sharing for playback control

Ep.8 parte 2: La morte blu

1/31/2023
Quanto può essere devastante una pandemia durante una guerra? E durante la Grande Guerra? Oggi parliamo di come una malattia banale come l'influenza abbia preso alla sprovvista tutto il mondo durante uno dei suoi momenti più bui, colpendo non una, ma ben 3 volte: oggi parliamo di Spagnola, e della sua diffusione generale in un mondo devastato dal conflitto. Immagine: Emergency hospital during influenza epidemic, Camp Funston, Kansas. Otis Historical Archives, National Museum of Health and Medicine, Public Domain Mark. Musica: Bush Week, di Nihilore (http://www.nihilore.com) Fonti: Libri

Duration:00:24:03

Ask host to enable sharing for playback control

Extra: Viaggio nella storia delle malattie, con Franco Bagnoli di Caffè-Scienza

1/6/2023
Nella puntata extra di oggi, la mia prima intervista! Franco Bagnoli, professore all'università di Firenze e presidente dell'associazione Caffè-Scienza, mi ha intervistato riguardo la storia delle malattie, con esempi famosi e altri che ancora dobbiamo trattare.

Duration:00:46:58

Ask host to enable sharing for playback control

Ep. 8 parte 1: La malattia sottovalutata

12/16/2022
Ogni anno, in questa stagione, sentiamo le solite tiritere su questa malattia, che è più aggressiva e pericolosa, ma contemporaneamente la sottovalutiamo di continuo. Eppure è un errore fatale, che potrebbe costarci carissimo. Oggi parliamo di influenza, della sua storia tormentata e della sua biologia particolare e temibile, con mutazioni e diffusioni incontrollate. Vedremo come ha colpito le casate reali del passato e come potrebbe colpirci tutti nel futuro, nonostante controlli e precauzioni e nonostante le tante lezioni che la storia ci insegna. Musica: Bush Week, di Nihilore (http://www.nihilore.com) Immagine: A monster representing an influenza virus hitting a man over the head as he sits in his armchair. Pen and ink drawing by E. Noble, c. 1918. Wikimedia Commons, CCBY 4.0. (https://commons.wikimedia.org/wiki/File:A_monster_representing_an_influenza_virus_hitting_a_man_over_Wellcome_V0015684.jpg)

Duration:00:21:36

Ask host to enable sharing for playback control

Ep. 7 parte 6: La polio oggi, le polio oggi, con Agnese Collino

11/28/2022
Com'è la situazione oggi della polio? Quali sono i risultati e i problemi attuali? L'eradicazione è effettivamente possibile? E cos'ha di così particolare questa malattia? Oggi, nell'ultima puntata su questa malattia, sempre in compagnia della dottoressa Agnese Collino, risponderemo a queste domande, chiudendo questo ciclo e provando a capire se e quando potremo non parlare più al presente di questa malattia. Immagine: During a polio eradication campaign in Egypt, an FETP resident supervises the vaccination of children at a health office in Gharbia, in April 2014. Influenza health education poster apper in the background. Submitted by Mai Mohamed – Egypt. CDC Global, Public Domain Mark.

Duration:00:31:58