Oltrenatura-logo

Oltrenatura

Science Podcasts

Un podcast a cura di Elisabetta Tola e Giulia Bonelli per riflettere sul nostro rapporto con l'ambiente: come lo abitiamo, lo plasmiamo, lo raccontiamo, lo coltiviamo, lo pensiamo, lo distruggiamo, lo inquiniamo, lo conserviamo. Una riflessione corale attraverso le voci dall'archivio di Festivaletteratura. Il podcast Oltrenatura è realizzato nell'ambito del progetto "Leggere la scienza", sostenuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca - Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della ricerca

Location:

United States

Description:

Un podcast a cura di Elisabetta Tola e Giulia Bonelli per riflettere sul nostro rapporto con l'ambiente: come lo abitiamo, lo plasmiamo, lo raccontiamo, lo coltiviamo, lo pensiamo, lo distruggiamo, lo inquiniamo, lo conserviamo. Una riflessione corale attraverso le voci dall'archivio di Festivaletteratura. Il podcast Oltrenatura è realizzato nell'ambito del progetto "Leggere la scienza", sostenuto dal Ministero dell'Università e della Ricerca - Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della ricerca

Language:

Italian


Episodes
Ask host to enable sharing for playback control

6. L'ambiente in cui evolviamo

9/5/2022
Tra stanzialità e movimento continuo, i Sapiens si muovono in continuazione da circa 100mila anni. Come sono cambiati i luoghi in cui viviamo nella storia? Che segni hanno lasciato le popolazioni e quale rapporto abbiamo con i modi di vivere del passato? Cosa abbiamo perso e cosa abbiamo imparato? Con le voci di: Michael Pollan, Luca Molinari, Michael Jakob, Giancarlo Marconi, Giorgio Manzi, Masolino D’Amico, Emanuela Rosa-Clot e Chicca Gagliardo.
Ask host to enable sharing for playback control

5. L'ambiente che ignoriamo

8/26/2022
Le popolazioni indigene e le comunità che scelgono di vivere lontano dal contesto urbano sono riferimento essenziale nella crisi ecologica contemporanea per ragionare sul rapporto tra uomini, donne e ambiente. Ma la cultura indigena o quella delle comunità rurali vengono spesso considerate alla stregua delle culture contadine del passato: popoli sottosviluppati da emancipare. Ancora oggi si cita il dato della riduzione della popolazione agricola come evidenza di sviluppo e progresso. I popoli indigeni, e le comunità rurali, anche quelle nuove che si stanno formando con il recupero di una idea di vita ‘nella natura’, hanno un rapporto con l’ambiente drasticamente diverso da quello basato su una idea funzionale, che lo vede solo come risorsa da sfruttare, tipica del modello di sviluppo che abbiamo scelto globalmente da decenni. Raccontiamo questi modi diversi di vivere per capire quali sono i fondamenti di un rapporto non estrattivo con l’ambiente. Con le voci di Marco Aime; Gianandrea Piccioli; Irene Borgna; Fabio Deotto; Nicola Fannino; Antonello Pasini; Lance Henson.
Ask host to enable sharing for playback control

4. L’ambiente che esploriamo

8/4/2022
Viaggi, cammini, percorsi. Esplorare, vicino e lontano, è sempre stata una pulsione delle comunità umane. Talvolta un desiderio, talvolta una necessità. In cerca di nuove terre, in fuga da altre. L’umanità si è mossa, ha camminato e viaggiato in continuazione. E si è adattata man mano che ha scelto dove mettere su casa. L’esplorazione continua anche oggi, anche quando conosciamo gran parte della terra, ed è stimolo per trovare sempre qualcosa di nuovo da raccontare e da esperire. A volte, poi, la migrazione è forzata e la scelta non c’è proprio. Con le voci di: Peter Wadhams, Carlo Barbante, Maria Pace Ottieri, Janne Teller, Fabio Geda, Enaiatollah Akbari.
Ask host to enable sharing for playback control

3. L’ambiente che attacchiamo

7/25/2022
Le guerre hanno impatti devastanti non solo sulle vite ma anche sui luoghi, le città, i corsi d’acqua, la terra, i boschi e i campi Attraverso uno sguardo storico-letterario sui conflitti come quello siriano o quello ucraino, vediamo quanto il racconto delle guerre sia intrecciato con quello dei luoghi che vengono impattati, spesso in modo irreversibile. Ma, se le guerre hanno un grande impatto ambientale, anche l’ambiente a sua volta può far nascere conflitti: i continui attacchi al pianeta da parte dell’essere umano aumentano disuguaglianza, povertà, scarsità di risorse, e nuove guerre. Con le voci di: Nadine Kadaan, Valerio Pellizzari, Andrei Kurkov, Grammenos Mastrojeni, Emanuele Bompan
Ask host to enable sharing for playback control

2. L’ambiente che abitiamo

7/14/2022
Campagna e città sono luoghi eletti dalle comunità umane, ma anche le coste, i lungofiumi, le colline. Cosa significa vivere in questi ambienti diversi? Riconoscerne le caratteristiche o, come spesso avviene, cercare di uniformarli ai nostri bisogni? Come sono cambiati questi ambienti di vita? Le campagne si sono svuotate, le città stanno crescendo, organismi ormai incontrollati che rischiano di divenire ipertrofici e insostenibili. Con le voci di: Franco Arminio, Stefano Boeri, Luca Molinari, Michela Pasquali, Pia Pera e Matthias Sauerbruch.
Ask host to enable sharing for playback control

1. L'ambiente che coltiviamo

7/7/2022
Un racconto incentrato su semi, terra, cibi dei diversi mondi e cosa questi significano, su come è cambiato il nostro rapporto con il gusto, su come stiamo imparando a produrre anche in luoghi anomali - come i terrazzini delle città, sulle differenze tra oggi e il passato. Con le voci di Stefano Mancuso; Salvatore Ceccarelli; Franca Roiatti; Pasquale Polito; Danielle Nierenberg; Hans Herren.