Il giusto clima-logo

Il giusto clima

Arts & Culture Podcasts

Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 21 alle 22. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

Location:

United States

Description:

Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 21 alle 22. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

Language:

Italian


Episodes
Ask host to enable sharing for playback control

Il giusto clima di mercoledì 12/06/2024

6/12/2024
Ambiente, energia, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica. Il giusto clima è la trasmissione di Radio Popolare che racconta le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Il giusto clima è realizzato in collaborazione con è nostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile, etica. In onda tutti i mercoledì, dalle 21 alle 22. In studio, Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia. In redazione, Sara Milanese e Marianna Usuelli.

Duration:00:58:39

Ask host to enable sharing for playback control

Il giusto clima di mercoledì 05/06/2024

6/5/2024
In occasione della giornata mondiale dell’ambiente, il 5 giugno faremo un approfondimento sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), strumento introdotto dall’UE con la direttiva REDII per stimolare il protagonismo dei cittadini nel sistema energetico e la produzione di energia rinnovabile locale. Con l’emanazione del decreto Cacer a fine gennaio 2024, si è conclusa la fase sperimentale di progetti pilota ed è iniziata ufficialmente la stagione delle CER di seconda generazione. Con le nuove regole, le CER possono riunire cittadini, imprese, amministrazioni pubbliche, associazioni con utenze che appartengono alla stessa cabina primaria di elettricità (sul sito del GSE è possibile consultare la mappa delle cabine primarie sul territorio italiano), sotto impianti rinnovabili entro 1 MW. Ma che ruolo devono avere le CER nella decarbonizzazione? Come funzionano i progetti attivi? Quali sono gli impatti che generano e i progetti più interessanti in Italia? Di tutto questo parleremo con Sara Capuzzo, presidente di ènostra, Marco Mariano, socio fondatore di Retenergie e coautore del libro, Gianluca Ruggieri, socio fondatore di ènostra e coautore del libro, e dalla redazione de Il giusto clima, Elena Mordiglia e Marianna Usuelli. Cogliamo anche l’occasione per presentare il nuovo libro edito da Altreconomia “Come si fa una comunità energetica (per davvero!)”.

Duration:00:59:46

Ask host to enable sharing for playback control

Il giusto clima di mercoledì 29/05/2024

5/29/2024
Le liste candidate alle europee e come affrontano il tema della crisi climatica: ne parliamo con Carlo Canepa di Pagella Politica. Poi parliamo di una strana decisione del governo sulle biomasse da sfalcio con Vanessa Gallo di FIPER e dei consumi energetici delle tecnologie dell’Intelligenza artificiale generativa, con Francesco Cara. Infine l’appuntamento settimanale con Climitologie, ultima puntata sull'idrogeno.

Duration:00:59:29

Ask host to enable sharing for playback control

Il giusto clima di mercoledì 22/05/2024

5/22/2024
Parliamo di perovskite, un nuovo materiale per realizzare pannelli fotovoltaici con Annamaria Petrozza dell’Istituto italiano di tecnologia, delle battaglie del Movimento dei Sem Terra con Joao Pedro Stedile che è tra i fondatori, e poi di una bella esperienza di cooperativa di abitanti, con Gianpiero Carezzano direttore generale di Abitare. Infine torniamo a parlare di idrogeno nella nostra rubrica settimanale Climitologie.

Duration:00:59:05

Ask host to enable sharing for playback control

Il giusto clima di mercoledì 15/05/2024

5/15/2024
Parliamo di salute e cambiamento climatico, con Francesco Romizi, dell’Associazione Medici per l'Ambiente; di economia circolare con Edo Ronchi, Presidente della Fondazione sviluppo sostenibile; Juan Mancias ci racconta la battaglia di una comunità di nativi del Texas contro due mega progetti terminal Gnl. Mentre la nuova puntata di Climitologie è dedicata all’idrogeno

Duration:00:58:34

Ask host to enable sharing for playback control

Il giusto clima di mercoledì 08/05/2024

5/8/2024
Lorenzo Sani di Carbon Tracker ci parla delle strategie di cattura e sequestro del carbonio; Giovanna Sissa, autrice del libro "Le emissioni segrete", parla con Marianna Usuelli degli impatti del digitale; Lorenzo Tecleme sulla moratoria alle rinnovabili in Sardegna; infine, Duccio Facchini presenta il nuovo numero di Altreconomia. E poi la nuova puntata di Climitologie: questa sera sfatiamo falsi miti sui costi della riqualificazione energetica delle case.

Duration:00:59:25

Ask host to enable sharing for playback control

Il giusto clima di mercoledì 01/05/2024

5/1/2024
Oggi parliamo della riforma della Politica agricola comune dell'Unione Europea con Riccardo Bocci della Rete Semi Rurali, di Sottocorteccia, il nuovo libro di Luigi Torreggiani e Pietro Lacasella, dell’assemblea annuale dei soci e delle socie di è nostra con la presidente Sara Capuzzo. E poi, la nuova puntata di Climitologie sulla direttiva Case Green.

Duration:00:59:34

Ask host to enable sharing for playback control

Il giusto clima di mercoledì 24/04/2024

4/24/2024
Una puntata speciale per parlare di Europa ed elezioni europee con in studio Fabio Deotto, giornalista e scrittore, e in collegamento Chiara Certomà, ricercatrice in Geografia politico-economica all’Università di Torino, e Giacomo Zattini, ex portavoce dei Fridays for future, laureato da poco con una tesi sullo European Green Deal.

Duration:01:00:05

Ask host to enable sharing for playback control

Il giusto clima di mercoledì 17/04/2024

4/17/2024
Questa sera parliamo di geologia e cambiamenti climatici con Giovanna Della Porta dell’Università statale di Milano, della rivoluzione dell’impresa sociale con Giulia Galera di euricse, poi chiederemo a Valentina Vivona di codici di raccontarci un bando per divulgare iniziative di ricerca pubblicato proprio da codici insieme a è nostra e infine della Beyond Growth Conference Italia 2024 con Michel Cardito. E poi, come sempre, una nuova puntata di Climitologie.

Duration:00:59:44

Ask host to enable sharing for playback control

Il giusto clima di mercoledì 10/04/2024

4/10/2024
Parliamo delle "climate litigations", cioè delle cause connesse alla crisi climatica con Ferdinando Cotugno, di sufficienza energetica con Stéphane Bourgeois, dell’associazione négaWatt, della campagna contro il nuovo codice della strada con Stefania Leone della rete CIttà delle persone e del nuovo numero di Altreconomia con il direttore Duccio Facchini. Infine come sempre la nuova puntata di Climitologie.

Duration:00:58:29

Ask host to enable sharing for playback control

Il giusto clima di mercoledì 03/04/2024

4/3/2024
Parliamo della dieta amica del clima con Giuliano Rancilio del Politecnico di Milano, di nuove infrastrutture per il trasporto del gas con Marcello Brecciaroli di Presa diretta e di una bella iniziativa di Ci sarà un bel clima e di Ti candido, con Clara Pogliani; e poi la nuova puntata di Climitologie dedicata all’impatto degli impianti eolici sull’avifauna e sui mammiferi marini.

Duration:00:59:10

Ask host to enable sharing for playback control

Il giusto clima di mercoledì 27/03/2024

3/27/2024
Stasera parliamo di satelliti e di emissioni di metano, con Flavia Sollazzo dell’Environmental Defense Fund, del progetto sulle vie dell’acqua dell’Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa con Ornaldo Gjergji e della nuova comunità energetica di Santeramo in Colle che è nostra ha seguito fin dall’inizio. Infine, una nuova puntata di Climitologie.

Duration:00:57:20

Ask host to enable sharing for playback control

Il giusto clima di mercoledì 20/03/2024

3/20/2024
Oggi cercheremo di capire se l’Europa si sta attrezzando per i cambiamenti climatici in corso con Chiara Trozzo del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, celebreremo la Giornata internazionale delle foreste che sarà domani 21 marzo con Francesco Ferrante di Kyoto club, parleremo di Transizione energetica nelle aree interne con Vittoria Torsello di Slow news e infine avremo la nuova puntata di climitologie, la nostra rubrica che ci aiuta a far chiarezza su troppi messaggi distorti a proposito di crisi climatica e transizione.

Duration:00:56:17

Ask host to enable sharing for playback control

Il giusto clima di mercoledì 13/03/2024

3/13/2024
Questa sera parliamo di Bologna città a 30 con l’assessora Valentina Orioli, delle conseguenze anche ambientali della guerra in Palestina, del nuovo libro di Giuseppe Ungherese dedicato agli Pfas, gli inquinanti eterni e invisibili nell’acqua. e poi la nuova puntata di Climitologie, dedicata alle pompe di calore.

Duration:00:57:01

Ask host to enable sharing for playback control

Il giusto clima di mercoledì 06/03/2024

3/6/2024
Cominciamo con la giustizia climatica: ne parliamo con Maria Enrica Virgillito della Scuola Sant’Anna di Pisa e Angelica Sbardella del Centro di Ricerche Enrico Fermi, proseguiamo con le iniziative di ARERA per la carica dei veicoli elettrici e con l’ultimo numero di Altreconomia. E poi avremo la nuova puntata di Climitologie, dedicata agli allevamenti intensivi.

Duration:01:00:14

Ask host to enable sharing for playback control

Il giusto clima di mercoledì 28/02/2024

2/28/2024
Parliamo del processo agli amministratori di Torino e Piemonte per l’inazione sulla qualità dell’aria con Roberto Mezzalama di Torino Respira, del fondo per la giusta transizione con Matteo Scannavini di Slow News, dell’inizio dei lavori per la pista da bob a Cortina con Pietro Lacasella di Altorilievo e infine ci sarà la nuova puntata di Climitologie, la nostra rubrica che smentisce notizie false e luoghi comuni.

Duration:00:59:08

Ask host to enable sharing for playback control

Il giusto clima di mercoledì 21/02/2024

2/21/2024
Questa sera parliamo di qualità dell’aria con Damiano Di Simine di Legambiente, del processo contro ENI con Antonio Tricarico di Recommon e con Emanuele Braga del suo libro Moleculocracy. Infine torna CLimitologie, oggi dedicata alla carne coltivata.

Duration:00:59:15

Ask host to enable sharing for playback control

Il giusto clima di mercoledì 14/02/2024

2/14/2024
Torniamo a parlare del superamento del servizio di maggior tutela con Chiara Poletti di ARERA, delle emissioni provocate nelle nostre case dai fornelli a gas cin Paolo Crosignani, epidemiologo di ISDE Italia, avremo una nuova puntata di climitologie sulle pompe di calore e infine parliamo con Giuseppe Milano del suo libro dedicato alle “Comunità energetiche”.

Duration:00:58:53

Ask host to enable sharing for playback control

Il giusto clima di mercoledì 07/02/2024

2/7/2024
Parliamo delle proposte del Kyotoclub per aumentare la diffusione delle rinnovabili con Letizia Magaldi, della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza con Simonetta Fraschetti, dei costi della crisi climatica sulla vita delle persone con Lorenza Campagnolo, dell’ultimo numero di Altreconomia, e avremo una nuova puntata di Climitologie, la nostra rubrica sulle fake news e le leggende metropolitane.

Duration:00:58:50

Ask host to enable sharing for playback control

Il giusto clima di mercoledì 31/01/2024

1/31/2024
Oggi parleremo dell’uscita del decreto sulle comunità energetiche rinnovabili con Annalisa Rizzo, responsabile del team CER di ènostra, del ddl eco proteste e di attivismo per il clima con la professoressa di giurisprudenza dell’Università di Torino Alessandra Algostino, del libro “Prime. 10 scienziate per l’ambiente” con Mirella Orsi e Sergio Ferraris.E poi la nostra settimanale rubrica Climitologie e lo smaltimento di rifiuti speciali. E in co-conduzione, Marianna Usuelli!

Duration:00:59:38