Inverno demografico - Cosa c'e da sapere-logo

Inverno demografico - Cosa c'e da sapere

Arts & Culture Podcasts

Meno di 400.000 nuovi nati in Italia nel 2021, a conferma di un costante declino della natalità iniziato nel 2009 e proseguito anno dopo anno. Ma quali sono i motivi di questo declino? E come potrà una popolazione in cui gli anziani prevalgono sempre più sui giovani avere forze, idee e risorse per mantenere i suoi livelli di benessere? In questo podcast, prodotto da Radio 24 e da Il Sole 24 Ore e dedicato al tema dell’inverno demografico, le voci di demografi, docenti universitari, esperti e giornalisti guideranno gli ascoltatori tra le cause della denatalità, anche attraverso le esperienze di altri Paesi, analizzando l’efficacia e i limiti delle iniziative politiche, dei bonus e dell’apporto dato dall’immigrazione. Un percorso che si affianca al viaggio della Qualità della vita che ogni anno Il Sole 24 Ore propone attraverso lo studio di centinaia di dati sulle condizioni di vita e sulle opportunità dei territori. Quei territori dove, sempre di più, vengono meno la voglia, e le condizioni, per diventare genitori.

Location:

United States

Description:

Meno di 400.000 nuovi nati in Italia nel 2021, a conferma di un costante declino della natalità iniziato nel 2009 e proseguito anno dopo anno. Ma quali sono i motivi di questo declino? E come potrà una popolazione in cui gli anziani prevalgono sempre più sui giovani avere forze, idee e risorse per mantenere i suoi livelli di benessere? In questo podcast, prodotto da Radio 24 e da Il Sole 24 Ore e dedicato al tema dell’inverno demografico, le voci di demografi, docenti universitari, esperti e giornalisti guideranno gli ascoltatori tra le cause della denatalità, anche attraverso le esperienze di altri Paesi, analizzando l’efficacia e i limiti delle iniziative politiche, dei bonus e dell’apporto dato dall’immigrazione. Un percorso che si affianca al viaggio della Qualità della vita che ogni anno Il Sole 24 Ore propone attraverso lo studio di centinaia di dati sulle condizioni di vita e sulle opportunità dei territori. Quei territori dove, sempre di più, vengono meno la voglia, e le condizioni, per diventare genitori.

Language:

Italian


Episodes
Ask host to enable sharing for playback control

Vecchi e nuovi italiani

12/14/2022
Il grande freddo dell’inverno demografico, il grande ritardo della politica, che ancora non riesce a mettere in atto un piano coordinato e coerente per incentivare le giovani coppie e per aiutare nell’integrazione i nuovi italiani, quelli arrivati da altri Paesi. Ci sono segnali di miglioramento? Esperienze positive alle quali guardare? Rispondono i giornalisti Fabio Carducci e Valentina Furlanetto, da anni impegnati su questi temi. Con Fabio Carducci, giornalista de Il Sole 24 Ore, e Valentina Furlanetto, giornalista di Radio 24.

Duration:00:14:21

Ask host to enable sharing for playback control

SOS scuola-lavoro

12/14/2022
Banchi vuoti e colletti grigi: la denatalità porta con sé un calo degli studenti e delle risorse più giovani, costringendo al lavoro una popolazione via via più anziana. Piera Ceci, giornalista di Radio 24 ed esperta di scuola, e Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore ed esperto di lavoro, descrivono le crisi per entrambi gli aspetti, mostrandone cause e connessioni. Con Maria Piera Ceci, giornalista di Radio 24, e Alberto Orioli, vicedirettore de Il Sole 24 Ore.

Duration:00:14:42

Ask host to enable sharing for playback control

La lezione tedesca

12/14/2022
Esistono rimedi alla denatalità? Ci sono Paesi che sono riusciti a risalire la china della decrescita? Lo spiega la professoressa Francesca Luppi, docente di demografia all’Università Cattolica di Milano, evidenziando come la Germania, grazie a un insieme di interventi generosi, coordinati e coraggiosi, abbia potuto rovesciare il pronostico che dieci anni fa la portava vero l’inverno demografico. Con Francesca Luppi, ricercatrice e docente di Demografia nella Facoltà di Economia dell'Università Cattolica di Milano.

Duration:00:11:42

Ask host to enable sharing for playback control

L’oroscopo demografico

12/14/2022
L’Italia fatica più di altri Paesi occidentali a invertire la tendenza della denatalità e resta sempre più prigioniera della trappola demografica: più anziani e meno giovani, più assistenza e meno forze, più persone bisognose e meno persone in grado di aiutarle. Il professor Alessandro Rosina, docente di demografia e Statistica sociale all'Università Cattolica di Milano, passa in rassegna con la collega Michela Finizio del Sole 24 Ore i rischi e i motivi che stanno alla base dell’inverno demografico. Con Alessandro Rosina, professore ordinario di Demografia e Statistica sociale nella Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano.

Duration:00:14:11

Ask host to enable sharing for playback control

Lo stato delle culle

12/14/2022
Un allarme inascoltato da anni: è quello della denatalità, termine che potrà sembrare neutro e tecnico ma che in realtà descrive un paese che smette di crescere e invecchia sempre più rapidamente, dal 2009 in poi. Il presidente Istat Gian Carlo Blangiardo, conversando con il collega del Sole 24 Ore Carlo Marroni, descrive l’evoluzione italiana e mondiale dell’inverno demografico, segnalandone i rischi ormai evidenti non solo in Italia. Con Carlo Marroni e Gian Carlo Blangiardo, Presidente Istat

Duration:00:10:36

Ask host to enable sharing for playback control

L'inverno demografico - Cosa c'è da sapere - Trailer

12/12/2022
Meno di 400.000 nuovi nati in Italia nel 2021, a conferma di un costante declino della natalità iniziato nel 2009 e proseguito anno dopo anno. Ma quali sono i motivi di questo declino? E come potrà una popolazione in cui gli anziani prevalgono sempre più sui giovani avere forze, idee e risorse per mantenere i suoi livelli di benessere? In questo podcast, prodotto da Radio 24 e da Il Sole 24 Ore e dedicato al tema dell’inverno demografico, le voci di demografi, docenti universitari, esperti e giornalisti guideranno gli ascoltatori tra le cause della denatalità, anche attraverso le esperienze di altri Paesi, analizzando l’efficacia e i limiti delle iniziative politiche, dei bonus e dell’apporto dato dall’immigrazione. Un percorso che si affianca al viaggio della Qualità della vita che ogni anno Il Sole 24 Ore propone attraverso lo studio di centinaia di dati sulle condizioni di vita e sulle opportunità dei territori. Quei territori dove, sempre di più, vengono meno la voglia, e le condizioni, per diventare genitori.

Duration:00:00:45