Geometra 2030-logo

Geometra 2030

0 Favorites

Edilizia sostenibile, equilibrio tra le esigenze dell’uomo e quelle della natura e dell’ambiente, un paradigma costruttivo basato sulla riqualificazione edilizia ed energetica che risponde alle richieste dei cittadini di qualità ambientale, salubrità e sicurezza. Questi i contenuti del podcast GEOMETRA 2030, un progetto del CNGeGL con 28 uscite previste fino a giugno 2023. SITO WEB https://www.cngegl.it/

Location:

United States

Description:

Edilizia sostenibile, equilibrio tra le esigenze dell’uomo e quelle della natura e dell’ambiente, un paradigma costruttivo basato sulla riqualificazione edilizia ed energetica che risponde alle richieste dei cittadini di qualità ambientale, salubrità e sicurezza. Questi i contenuti del podcast GEOMETRA 2030, un progetto del CNGeGL con 28 uscite previste fino a giugno 2023. SITO WEB https://www.cngegl.it/

Language:

Italian


Episodes
Ask host to enable sharing for playback control

Umidita’ e muffa negli edifici: i rischi per la salute

4/16/2024
La gestione dell'umidità rappresenta da sempre una questione delicata nelle costruzioni, che esige una comprensione approfondita dei vari fenomeni coinvolti, fondamentali per preservarne l'integrità strutturale, l'estetica e gli aspetti igienico-sanitari. Il risultato di questo sforzo è il raggiungimento della conformità alle normative che regolano il settore edilizio, come il Decreto Ministeriale Sanità del 5 luglio 1975 e l'art. 24 del D.P.R. 380/2001 (modificato dal d.lgs. n.222 del 2016), che fissa i requisiti per il certificato di agibilità. Il contenuto completo è disponibile sul sito https://www.cngegl.it A cura dell’Associazione Nazionale “Donne Geometra – Esperti Edificio Salubre – Gas Radon” del Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati

Duration:00:17:09

Ask host to enable sharing for playback control

Gas radon. Caratteristiche, normativa, punti di ingresso, interventi di risanamento

3/26/2024
La progettazione degli edifici richiederà sempre più frequentemente un approccio attento alle normative inerenti la salubrità e la radioattività: il Ministero della Transizione Ecologica, in linea con il Codice degli appalti (D.lgs. 50/2016), ha emanato il Decreto 23 giugno 2022 n. 256, che fissa i criteri ambientali minimi per l'edilizia, includendo l'obbligo di adottare soluzioni di mitigazione e controllo del radon. Sulla stessa linea il principio “Do No Significant Harm”, in base al quale gli interventi previsti nei piani nazionali di ripresa e resilienza (PNRR) devono includere misure per la prevenzione e la riduzione del radon negli ambienti confinati.

Duration:00:12:59

Ask host to enable sharing for playback control

Salubrità, comfort e benessere abitativo

3/5/2024
Un edificio può essere sostenibile ma non sano per l’utenza finale, e integrare sostenibilità e salubrità è una sfida per i progettisti, chiamati – secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) - a «edificare ambienti fisici salubri in grado di tutelare la salute, promuovendo il benessere fisico, sociale e mentale dei fruitori, attraverso una progettazione, costruzione, manutenzione e collocazione territoriale in grado di supportare un ambiente sostenibile e una comunità coesa». Contenuto a cura del Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione Nazionale “Donne Geometra – Esperti Edificio Salubre – Gas Radon” del Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati. Il contenuto completo è disponibile sul sito https://www.cngegl.it

Duration:00:11:48

Ask host to enable sharing for playback control

Efficienza energetica e tutela della salute in casa

10/6/2023
Le misure energetiche negli edifici: I vantaggi della ventilazione naturale nella fase di progetto per la qualità dell’aria interna, il risparmio sui costi, la sostenibilità e l’impatto sulla salute. A cura dell’Associazione Nazionale “Donne Geometra – Esperti Edificio Salubre – Gas Radon” del Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati Il contenuto completo è disponibile sul sito https://www.cngegl.it

Duration:00:10:04

Ask host to enable sharing for playback control

PREVENZIONE E CONTROLLO DELL'INQUINAMENTO. FOCUS SUI SISTEMI DI SCARICO ALTERNATIVI ALLE FOGNATURE PER LO SCARICO DELLE ACQUE REFLUE

9/15/2023
Principalmente in ambito urbano, le attività sociali, produttive e ricreative necessitano di una grande quantità di acqua; ne consegue una produzione di scarichi che, per poter essere restituiti all'ambiente, devono necessariamente essere sottoposti ad un trattamento depurativo. Il contenuto completo è disponibile sul sito https://www.cngegl.it

Duration:00:15:58

Ask host to enable sharing for playback control

PERMEABILIZZAZIONE E DEPERMEABILIZZAZIONE

7/26/2023
La permeabilizzazione e la depermeabilizzazione sono processi che riguardano la capacità del terreno di permettere o meno il passaggio dell'acqua attraverso di esso. Quando il terreno è permeabile, l'acqua può penetrare nel suolo e raggiungere il livello freatico o essere assorbita dalle piante; questo processo è importante per mantenere il livello di umidità del suolo, e per sostenere la vita delle piante e degli animali. Di contro, la depermeabilizzazione del terreno si riferisce alla riduzione della capacità del terreno di permettere il passaggio dell'acqua; questo può accadere a causa di una varietà di fattori, tra cui la compattazione del suolo, la costruzione di strade ed edifici conseguenti all’urbanizzazione, l’utilizzo di tecniche agricole intensive quali la coltivazione in terreni in pendenza e la sovrapposizione di strati di terreno di diversa natura o composizione. Di Pasquale Salvatore past Consigliere Nazionale CNGeGL Il contenuto completo è disponibile sul sito https://www.cngegl.it

Duration:00:11:52

Ask host to enable sharing for playback control

LA RICOMPOSIZIONE FONDIARIA IN ITALIA

7/24/2023
Il tema della ricomposizione fondiaria in Italia può essere affrontato principalmente sotto tre profili: quello storico-giuridico, quello agronomico-forestale e quello economico; le tematiche sono abbastanza articolate e in alcuni casi si intersecano e si condizionano a vicenda, incidendo sulla fisionomia delle aziende agricole quali principali componenti della filiera agro-alimentare. In questo articolo affronteremo alcuni aspetti relativi al primo profilo. A cura di Pasquale Salvatore past Consigliere Nazionale CNGeGL Il contenuto completo è disponibile sul sito https://www.cngegl.it

Duration:00:17:59

Ask host to enable sharing for playback control

LA QUALITA' EDILIZIA - Parte 2

6/20/2023
La qualità finale dell’opera edilizia - indipendentemente dalla natura pubblica o privata delle risorse impiegate - costituisce non solo un soddisfacimento delle esigenze dei diretti promotori e utilizzatori, ma anche un valore più ampio per la collettività, per le ricadute che ogni intervento di trasformazione del territorio determina in termini culturali, economici, ambientali e sociali.

Duration:00:09:49

Ask host to enable sharing for playback control

LA QUALITA' EDILIZIA - Parte 1

6/20/2023
La qualità finale dell’opera edilizia - indipendentemente dalla natura pubblica o privata delle risorse impiegate - costituisce non solo un soddisfacimento delle esigenze dei diretti promotori e utilizzatori, ma anche un valore più ampio per la collettività, per le ricadute che ogni intervento di trasformazione del territorio determina in termini culturali, economici, ambientali e sociali.

Duration:00:10:21

Ask host to enable sharing for playback control

PROCESSO EDILIZIO E CICLO VITAE

6/6/2023
L’orientamento verso un’analisi olistica della sostenibilità negli aspetti ambientali, economici e sociali dei prodotti e dei sistemi che tenga in considerazione l’intero arco di vita - dall’estrazione delle materie prime, alla produzione, all’uso e alla sua dismissione finale - lo possiamo definire con l’acronimo LCT - Life Cycle Thinking; tale concetto è poi ulteriormente declinabile in LCA - Life Cycle Assessment, in LCC - Life Cycle Costing, e in Social-LCA - Social-Life Cycle Assessment. Il contenuto completo è disponibile sul sito https://www.cngegl.it

Duration:00:10:11

Ask host to enable sharing for playback control

L’adattamento al cambiamento climatico delle citta’: l’approccio ecosistemico - Parte 2

3/2/2023
Con il lancio della nuova Strategia per l’adattamento ai cambiamenti climatici, l’Unione Europea ha esercitato un forte richiamo all’applicazione dell’approccio ecosistemico per affrontare i tre problemi legati ai cambiamenti climatici che maggiormente affliggono le città: alluvioni, isole di calore urbane (UHI) e scarsità d’acqua.

Duration:00:10:05

Ask host to enable sharing for playback control

L’adattamento al cambiamento climatico delle citta’: l’approccio ecosistemico - Parte 1

3/2/2023
Molte delle nostre città si trovano sempre più spesso a dover gestire emergenze dovute al cambiamento climatico; tuttavia, l’inadeguatezza degli attuali strumenti di gestione del territorio e la mancanza di una visione strategica conducono a progettualità “tampone”. La manualistica che normalmente orienta le azioni di mitigazione dell’effetto “isola di calore” riconosce nel cosiddetto verde urbano uno degli elementi più importanti: si tratta di un utilizzo orientato alla riduzione delle superfici impermeabili urbane - vere e proprie fonti di accumulo di calore - e di aumento dell’ombreggiatura attraverso l’uso di alberature: una tipologia di interventi che viene similmente adottata da molte città del mondo, con l’obiettivo però di laminare le acque di pioggia.

Duration:00:08:09

Ask host to enable sharing for playback control

L’ECONOMIA CIRCOLARE E IL RIUSO DELL’ESISTENTE. Sviluppo, legislazione e prospettive future

1/27/2023
L’Economia Circolare è un modello di sviluppo economico e produttivo che punta alla riduzione ed eliminazione dello scarto, alla differenziazione delle fonti di approvvigionamento e all’allungamento del ciclo vita dei prodotti.

Duration:00:12:01

Ask host to enable sharing for playback control

Analisi del parco immobiliare nazionale

1/11/2023
Distribuzione delle unità immobiliari per area territoriale, persone fisiche e persone non fisiche. Lo stock immobiliare complessivo. Analisi degli utilizzi. Dimensioni. Valore. Distribuzione territoriale.

Duration:00:11:14

Ask host to enable sharing for playback control

DIAGNOSTICA DELLE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

11/28/2022
La diagnostica strutturale si pone come mezzo per valutare le caratteristiche costruttive e comportamentali del manufatto, analizzandone in primis la sua statica e, contestualmente, il comportamento sotto azione dinamica, con l’espressione di un indice di rischio sismico Ir. In questo articolo verranno trattate - dalla scala macroscopica alla scala microscopica - le tematiche inerenti alla diagnostica delle strutture e le sue tecniche, illustrandone alcune fra le più diffuse.

Duration:00:16:59

Ask host to enable sharing for playback control

Analisi del piano PAN GPP - Focus CAM - PARTE 2

11/8/2022
Prima della pianificazione o definizione di un appalto o della programmazione triennale, la stazione appaltante realizza un’attenta analisi delle proprie esigenze e della eventuale disponibilità di edifici e aree dismesse, al fine di contenere il consumo di suolo e favorirne la permeabilità, contrastare la perdita di habitat, di suoli agricoli produttivi e la distruzione di paesaggio agrario con conseguente riduzione della biodiversità, in particolare in contesti territoriali caratterizzati da elementi naturali di pregio.

Duration:00:12:55

Ask host to enable sharing for playback control

Analisi del piano PAN GPP - Focus CAM - PARTE 1

10/12/2022
Green Public Procurement, Piano di Azione Nazionale, Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, Agenda 2030. I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono definiti nell’ambito di quanto stabilito dal Piano per la sostenibilità ambientale e dei consumi del settore della pubblica amministrazione. La loro applicazione sistematica ed omogenea consente di diffondere le tecnologie ambientali e i prodotti ambientalmente preferibili producendo un effetto-leva sul mercato, inducendo gli operatori economici meno virtuosi a adeguarsi alle nuove richieste della pubblica amministrazione.

Duration:00:16:39

Ask host to enable sharing for playback control

RECUPERO E RIUSO DEGLI EDIFICI E DELLE AREE RURALI

9/28/2022
Progettare il recupero dell’architettura rurale. Gli edifici rurali tradizionali, segno di una diffusa cultura popolare e materiale, rischiano di essere irreversibilmente cancellati dalla spinta dell’industrializzazione e dall’esigenza di produzione di energia. La loro fragilità rispetto a contesti e interessi diversi ha comportato spesso una difficoltà nel mettere a fuoco un ruolo e un valore condiviso nel territorio, e l’incertezza si è spesso tradotta nel degrado, penalizzandone ogni potenzialità di risorsa economica e culturale.

Duration:00:11:07

Ask host to enable sharing for playback control

I riferimenti legislativi ambientali legati all’edificio, all’ambiente, agli obiettivi nazionali, Europei ed internazionali PARTE 2

9/14/2022
PARTE 2 - La “qualità edilizia” nella moderna accezione di qualità funzionale spaziale, tecnologica, tecnica, ambientale, manutentiva, operativa e utile: “from follows sustainability”.

Duration:00:13:46

Ask host to enable sharing for playback control

I riferimenti legislativi ambientali legati all’edificio, all’ambiente, agli obiettivi nazionali, Europei ed internazionali PARTE 1

7/21/2022
PARTE 1 - L’obiettivo dell’edilizia sostenibile - in termini di consumi energetici - è di offrire agli utenti un buon livello di qualità della vita, o se possibile migliorarlo, producendo una quantità minima di emissioni di CO2. La soluzione più diretta sarebbe quella di cambiare le fonti energetiche passando da quelle fossili a quelle rinnovabili che comportano basse emissioni di CO2; tuttavia, un ricorso integrale a queste risorse sembra oggi poco probabile in funzione di una serie di problemi tecnici ed economici di non facile ed immediata soluzione.

Duration:00:14:05