Popolaroid-logo

Popolaroid

Music Podcasts

Ho amato tanto la Polaroid. Vedere stampare sotto i miei occhi la foto è sempre stata una sorpresa divertente ed emozionante. Ho amato anche la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che mi permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Se ci pensate bene le canzoni, come le fotografie, sono la nostra memoria nel tempo, sono il clic che fa catturare ricordi meravigliosi. A PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; sono scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali. Con PoPolaroid ascolta e vedrai. Basil Baz

Location:

United States

Description:

Ho amato tanto la Polaroid. Vedere stampare sotto i miei occhi la foto è sempre stata una sorpresa divertente ed emozionante. Ho amato anche la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che mi permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Se ci pensate bene le canzoni, come le fotografie, sono la nostra memoria nel tempo, sono il clic che fa catturare ricordi meravigliosi. A PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; sono scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali. Con PoPolaroid ascolta e vedrai. Basil Baz

Language:

Italian


Episodes
Ask host to enable sharing for playback control

PoPolaroid di mercoledì 05/06/2024

6/4/2024
Ho amato tanto la Polaroid. Vedere stampare sotto i miei occhi la foto è sempre stata una sorpresa divertente ed emozionante. Ho amato anche la bellezza dello spazio bianco intorno all’immagine, che mi permetteva di scrivere la data e dare un titolo alla foto; spesso era ispirato da una canzone. Se ci pensate bene le canzoni, come le fotografie, sono la nostra memoria nel tempo, sono il clic che fa catturare ricordi meravigliosi. A PoPolaroid accompagno la musica con istantanee sonore; sono scatti personali, sociali e soprattutto sentimentali. Con PoPolaroid ascolta e vedrai. Basil Baz

Duration:00:59:51

Ask host to enable sharing for playback control

PoPolaroid - Lou Reed - 29/05/2024

5/28/2024
Nel 1956 quando il Real Madrid vince la sua prima coppa dei campioni, quando Anna Magnani è la prima attrice italiana a vincere l’Oscar con La Rosa Tatuata, film che la proietta tra i grandi di Hollywood, lo scrittore americano Nelson Algren scrive un romanzo intitolato A Walk On the Wild Side. Lou Reed ama tanto quel romanzo; c’è una frase che lo colpisce e diverte molto: «Mai dormire con una donna che ha più problemi di te», e così pensa di trasformarlo in un musical. Poi purtroppo l’idea tramonta, ma gli rimane un titolo che gli sembra perfetto per la sua descrizione ironica e intellettuale dei suoi amici di New York della Factory di Andy Warhol, che Lou frequenta e verso i quali nutre un profondo affetto. «E’ una canzone d’amore gay, diretta da me a loro. Ho scelto le parole con cura in modo che possano godersela senza sentirsi offesi. Anche se sono convinto che Walk on the Wild Side non offenderà molte altre persone»… Questa PoPolaroid è dedicata a Transformer, secondo album da solista di Lou Reed prodotto dal mio mito David Bowie. Buon ascolto e buona visione…con PoPolaroid ascolta e vedrai. Playlist: Walk On The Wild Side - Vicious - Perfect Day - Andy Chest - Hangin’ Round - Make Up - Satellite Of Love - Wagon Wheel - I’m So Free - Goodnight Ladies

Duration:00:59:48

Ask host to enable sharing for playback control

PoPolaroid - Perfect Days - 22/05/2024

5/21/2024
La solitudine non è mai sinonimo di emarginazione, ma diventa una delle chiavi per comprendere il mondo e sentirsi pienamente parte di esso. Hirayama vive felice nella sua beata solitudine. Il suo modo di vivere è un invito a semplificare le nostre vite, a capire quanto spesso il superfluo ci renda meno felici e a essere gentili tutte le volte che è possibile. La sua filosofia si racchiude nella frase: “Adesso è adesso, un’altra volta è un'altra volta”. La sua storia è raccontata magistralmente da Wim Wenders in Perfect Day. Questa PoPolaroid è dedicata a questo bellissimo film che mi è piaciuto assai, compresa la colonna sonora, fatta delle canzoni che Hirayama ascolta dalle sue cassette vintage. Buon ascolto e buona visione, con PoPolaroid ‘ascolta e vedrai’. Playlist: Perfect Day, Lou Reed e la versione al piano di Patrick Watson - Pale Blue Eyes, Velvet Underground - Sitting On The Dock Of The Bay, Otis Redding - Redondo Beach, Patty Smith - Brown Eyed Girl, Van Morrison - Walkin Thru The Sleepy City, The Rolling Stones - Feeling Good, Nina Simone - Sunny Afternoon, The Kinks - House the Rising Sun, The Animals e la versione strumentale di Minoru Muraoka

Duration:00:59:49

Ask host to enable sharing for playback control

PoPolaroid - Woodstock - 15/05/2024

5/14/2024
Il 15 agosto 1969 nella cittadina di Bethel, nello Stato di New York, 500.000 giovani americani parteciparono a una tre giorni di pace, musica e rock, per dire 'No' alla guerra del Vietnam. Concerto passato alla storia come 'Woodstock'. In queste ultime settimane alcuni giovani manifestanti americani pro-Palestina per dire 'No' alla guerra in Palestina, non si sono accampati su una collina per assistere ad una grande concerto, ma hanno occupato con le loro tende la Columbia University di New York. Dal 18 aprile scorso i campus delle maggiori università americane sono scossi da un attivismo studentesco che non si è visto negli ultimi decenni. La loro protesta ha attraversato l’oceano e ora sta contagiando l’Europa. Questa PoPolaroid che rievoca quel mitico concerto per la pace e l'amore di 55 anni fa è dedicata a tutti i giovani d'oggi che urlano: 'NO ALLA GUERRA' Palylist: Star Spangled Banner, J.Hendrix - Woodstock, Crosby, Stills, Nash & Young - Going Up The Country, Canned Heat - White Rabbit, Jefferson Airplane - With A Little Help From My Friend, Joe Cocker - Kozmic Blues, Janis Joplin - The Weight, The Band - Well Shall Overcome, Joan Baez - I Put Spell On You, Creedence Clearwater Revival - Woodstock, Joni Mitchell.

Duration:00:59:49

Ask host to enable sharing for playback control

PoPolaroid - Nick Cave - 08/05/2024

5/7/2024
Non sapevo che la colonna sonora della biopic dedicata a Amy Winehouse 'Back To Black' fosse stata composta da Nick Cave a Warren Ellis. Visto che amo profondamente la lirica e la voce di Nick, gli ho voluto dedicare questa a PoPolaroid. Le istantanee saranno scaturite dai alcuni di quei brani in cui Nick ha cercato di sfuggire al suo mito di poeta maledetto e vampiro, immagine che gli è stata cucita addosso e che forse all’inizio della sua carriera, tra droga e violenza, poteva andargli a genio, poi però, soprattutto dopo il dolore dei due figli scomparsi, è diventata un peso per lui. In un'intervista di qualche anno fa ha dichiarato: "Chiamatemi pure cupo e disperato, ma credetemi, faccio di tutto per uscire da questo mito”. Ho inserito anche alcune cover da lui reinterpretate con la sua stupenda voce baritonale. Playlist: Song For Amy - Into My Arms - Rainy Night In Soho - What A Wonderful World - Red Right Hand - Where The Wild Roses Grow - La Vie En Rose - Love Letter - The Ship Song

Duration:00:59:52

Ask host to enable sharing for playback control

PoPolaroid - Ritratti 2 - 30/04/2024

4/30/2024
Questo episodio è un ‘meglio di’, e sarà composto da quattro ritratti: Nina Simone, Bob Marley, Amy Winehouse, David Bowie… Playlist: Sinnerman, Ain’t no/I got life, Nina Simone - Natural Mystic - Trenchtown, Bob Marley - Valerie - Love is Losing Game - You Know I’m No Good, Amy Winehouse - Lady Grinning Soul, David Bowie Buon ascolto! Con PoPolaroid ‘ascolta e vedrai’

Duration:00:59:48

Ask host to enable sharing for playback control

PoPolaroid - Bella Ciao - 24/04/2024

4/23/2024
Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero perché lì è nata la nostra costituzione. (Piero Calamandrei). Le istantanee di questa PoPolaroid sono dedicate ad alcuni partigiani italiani che ci hanno liberato dal fascismo. Tra uno scatto e l’altro, tra un racconto e l’altro ascolteremo “Bella Ciao” in diverse versioni sia italiane che internazionali. Tosca, Marc Ribot & Tom Waits, Marlene Kutz & Skin - Becky G - I Musici di Guccini - Francesco Guccini - Vincio Capossela & Dimitris Mystakidis - Yves Montand - Manu Pilas - Milva - Koma Denge Azadi. Ascolterete anche la versione di una bambina iraniana che in una notte del settembre 2022 sul tetto di casa con gli occhi chiusi rivolti al cielo impugnando un microfono rosa, ha cantato Bella Ciao... Con PoPolaroid ‘ascolta e vedrai’

Duration:00:58:51

Ask host to enable sharing for playback control

PoPolaroid - Lucio Dalla - 17/04/2024

4/16/2024
'Vorrei seguire ogni battito del mio cuore. Per capire cosa succede dentro e cos'è che lo muove…', questa frase che fa parte del testo di 'Le Rondini' di Lucio Dalla, è stata letta al suo funerale dal compagno Marco Alemanno. Le Rondini è anche la canzone che chiude ogni puntata di 'PoPolaroid' anticipata dalla mia autobiografia in un minuto in dialetto siciliano. A questa canzone e ad 'Apriti Cuore' c’è collegato un evento importante della mia vita; una di quelle buone storie che se hai da parte e qualcuno a cui raccontarla non sei fregato veramente, citando Baricco. In questa PoPolaroid la racconto ed è anche un'occasione per omaggiare la poetica di Lucio Dalla. Playlist. Apriti Cuore - Caruso - La Casa In Riva Al Mare - Felicità - La Sera dei Miracoli - Cara cantata da Fiorella Mannoia - Quale Allegria - Com’è Profondo Il Mare - Le Rondini.

Duration:00:59:49

Ask host to enable sharing for playback control

PoPolaroid - Tom Waits - 10/04/2024

4/9/2024
Fu il mio amico d'adolescenza Giuseppe Sammarco, un pugliese dagli azzurri come il mare del suo Salento, che quando rideva li chiudeva, per poi riaprirli pieni di lacrime, Peppino come lo chiamavo io, fu lui a introdurmi a Closing Time e a farmi conoscere Tom Waits. Quel pomeriggio, mentre ascoltavamo insieme l'intero album, ho subito notato la straordinaria sincerità con cui Tom cantava. Aveva solo 23 anni quando uscì il 6 marzo del 1973, ma era già in grado di cantare con umiltà, accompagnandosi al pianoforte e utilizzando pochi strumenti al momento giusto. La sua voce, ancora lontana dalla ruvidezza e dai virtuosismi degli anni '80, trasudava sincerità in ogni brano dell'album, tranne nell'ultimo, quella che dà il titolo a tutto il disco. In quel brano, la voce di Tom lascia spazio agli strumenti: la tromba di Delbert Bennet, il pianoforte di Waits che sembrano scambiarsi effusioni. Come in molte canzoni senza testo, è la musica stessa a trasmettere il suo significato. Per me, è come se avessi trascorso una serata al bar con Tom, mentre mi raccontava le sue storie d'amore e, a un certo punto, le parole sono finite e siamo rimasti in silenzio, sorseggiando gli ultimi sorsi di birra mentre il locale si avvicinava alla chiusura, alla Closing Time. Il barista inizia a rimettere le sedie sui tavoli, facendo un po' di rumore per farci capire che è ora di andare. Playlist: Ol’55 - I hope That I Don’t Fall In Love With You - Martha - Old Shoes - Virginia Avenue - Midnight Lullaby - Ice Cream Man - Little Trip To Heaven - Grapefruit Moon - Closing Time

Duration:00:59:50

Ask host to enable sharing for playback control

PoPolaroid - Kurt Cobain - 03/04/2024

4/2/2024
Il 5 aprile del 1993 Kurt Cobain, si è suicidato con un colpo di fucile. Qualche mese prima, il 18 novembre del 1993, nei Sony Sound di Hell's Kitchen a Manhattan i Nirvana registrarono il concerto acustico, ’senza spina’, che resterà nel cuore di milioni di fans. Quando ho visto per la prima volta la videocassetta VHS di quella serata di MTV Unplugged dei Nirvana, Kurt Cobain era morto da quasi sette mesi. Nel vedere addobbato quello studio in quel modo tra fiori e candele con quell’atmosfera un po’ funerea, mi sono domandato se già nella testa di Kurt ci fosse l’idea del suicidio. Avevo letto che fu lui a volere quel tipo di addobbi, tanto che il produttore del video Alex Coletti gli aveva chiesto “Intendi come un funerale?” Cobain rispose” Esattamente. Come un funerale”. Devo essere sincero, personalmente facevo fatica ad apprezzare il grunge, la musica che in quegli anni novanta imperversava, e i Nirvana erano il gruppo più rappresentativo. Più famoso. Quel genere per i miei gusti aveva troppo volume e troppe chitarre distorte. Ma quel concerto senza spina mi è rimasto nel cuore. Soprattutto quando Cobain & company attaccarono: 'The Man Who Sold The World in omaggio a David Bowie, che io ho sempre amato fin dalla mia adolescenza. Questa PoPolaroid è in occasione del 30eismo anniversario della sua morte. Buon ascolto con PoPolaroid ‘ascolta e vedrai’ Playlist: The Man Who Sold The World - About a Girl - Come As You Are - All Apologies - Lake of Fire - Oh Me - Plateau - Polly - Where Did You Sleep Last Night?

Duration:00:59:49

Ask host to enable sharing for playback control

PoPolaroid - Manu Chao - 26/03/2024

3/26/2024
È il giorno del solstizio d’estate del 1961 siamo a Parigi. È una giornata piena di sole con un cielo sgombro da nuvole. In ogni angolo della città si festeggia la Fête de la Musique, il giorno in cui l'intera Francia si immerge completamente nella musica in tutte le sue miracolose forme. Ecco in questo giorno pieno di musica e sole nasce José-Manuel Thomas Arthur Chao e inizia la storia di Manu Chao. Le istantanee scaturite in questa puntata sono scaturite dalle sue canzoni. Playlist: A Cosa, Manu Chao & Tonino Carotone - Bongo Bong - Me Gustas Tu - Clandestino - Moonlight Avenue - Todo Ilegarà - J’ai Besion De La Luna - Sogno Outro Mundo, Après La Classe & Manu Chao - La Tombola - Sulamericano, Baiana System & Manu Chao

Duration:00:59:21

Ask host to enable sharing for playback control

PoPolaroid - Amy - 20/03/2024

3/19/2024
È il mattino del 23 luglio del 2011 e dal civico 30 di Camden Town il quartiere più cool di Londra, stanno uscendo due della scientifica con un sacca rossa. A guardarli sembra che non facciano nessuna fatica. Deve essere stato facile chiudere in quella sacca rossa un corpo di un metro e 59 centimetri per 45 chilogrammi appena. Facile tirarla su, portarla via, sotto il cielo color latte di Londra. Dentro quella sacca c’è il corpo senza vita di Amy Winehouse. Una donna fragile come una meringa. Eppure quando cantava, la signorina Winehouse pareva una potente, solidissima ragazza nera. Quella mattina di luglio Amy chiusa in quel sacco mortuario rosso, come uno smalto sfacciato, un rossetto vistoso, usciva di scena e suo malgrado entrava nella storia. Non ne nasceranno altre come lei. Per questo ci manca. Ognuno ha un blues da piangere. Talvolta è alcolico, sbilenco e pazzo. Talvolta il blues è una donna. Con gli occhi tristi. Di foglia [Daniela Amenta]. Puntata dedicata ad Amy Winehouse. Ringrazio Angela Ricciardi che ha dato voce ad Amy. Playlist: Back To Black - The Best Friend - Valerie - Love is Losing Game - You Know I’m No Good - What It Is - Help Yourself - Rehab.

Duration:00:59:51

Ask host to enable sharing for playback control

PoPolaroid - istantanee jazz - 13/03/2024

3/12/2024
Chet Baker aveva una passione per la velocità. Non quella di scale spericolate, o fraseggi schizofrenici, ma quella delle automobili: aveva un debole per le Alfa Romeo. Possibilmente rosse. A Billie Holiday piacevano pochissime cose, i dolci ad esempio, i cani tascabili e chiacchierare con Lester Young dopo i loro concerti. Mentre John Coltrane detestava i dentisti e le sorprese. Fats Waller, metteva in fila i bicchierini di gin come fossero gli ottantotto tasti del suo pianoforte. Queste alcune istantanee molto jazz di questa puntata di PoPolaroid. Playlist: Almost Blue, Chet Baker - I’m Confessing That I Love You, Lester Young - The End Of a Love Affair e All Of Me, Billie Holiday - Blue Train, Naima, Sentimental Mood, John Coltrane - Yacht Club Swing, Waller Jive, Come Down To Earth, My Angel, Everbody Loves My Baby, Fats Waller.

Duration:00:59:45

Ask host to enable sharing for playback control

PoPolaroid - ritratti - 06/03/2024

3/5/2024
Questo episodio è un ‘meglio di’, e sarà composto da quattro ritratti: Fabrizio De André, Giorgio Gaber, Luigi Tenco e Jovanotti. Playlist: La Canzone del Padre, La Collina, Il Chimico, F.De Andrè - Il Girasole e Be Bop A Lula, Chissà Dove Te ne Vai, Gaber/Mina - Quello Che Conta, La Ballata Dell’Eroe, Tu Non Hai Capito Niente, L.Tenco - Sbagliato, Come Musica, L. Cherubini. Buon ascolto! Con PoPolaroid ‘ascolta e vedrai’

Duration:00:59:50

Ask host to enable sharing for playback control

PoPolaroid - cohen - 27/02/2024

2/27/2024
La prima volta che ho ascoltato I’m your man, era un grigio, piovoso e ventoso pomeriggio di novembre. La persiana sbatteva rumorosamente, e con il cuore che era in frantumi invece di alzarmi per affrancarla al battente, alzavo il volume del giradischi. Nel 1988 c'era ancora il giradischi, chiamato "stereo" per fare più bella figura. La voce sensuale e malinconica di Leonard Cohen riempiva la stanza. Cantava di un uomo disposto a indossare qualsiasi maschera per il suo amore. Pochi giorni prima, il mio mi aveva lasciato e come cantava Cohen, avrei fatto qualsiasi cosa per farla tornare. Avrei indossato qualunque maschera, avrei voluto essere tutto ciò che lei avesse desiderato. Ma era troppo tardi. Troppi errori e promesse non mantenute. In quella stanza dalle pareti verdi, con il fantasma dei miei 31 anni che mi tormentava, ho ascoltato quella canzone ininterrottamente, chiedendomi quale maschera avrei dovuto indossare per riportarla a me. Poi, all'improvviso, ho realizzato: "Forse non dovrei indossare nessuna maschera". Mi sono alzato e sono andato alla finestra per fermare la persiana. Playlist: I’m Your Man - Famous Raincoat Blue - Leaving The Table - Chelsea Hotel - On The Level - Almost Like The Blues - Hey, That’s No Way To Say Goodbye - You Got Me Singing - If I Didn’t Have Your Love - Take This Walz

Duration:00:59:50

Ask host to enable sharing for playback control

PoPolaroid - sentimental mood - 21/02/2024

2/20/2024
"L'amore per il vinile è un sentimento irrazionale. Posare accuratamente il disco sul piatto di un giradischi e abbassare la puntina ha un significato speciale. È un gesto reverenziale, quasi rituale. E forse amiamo anche i piccoli scatti, i pop e i fruscii, i rumori di fondo e quel leggero sibilo misterioso che sembra provenire da chissà dove, forse dal luogo in cui la musica vive.” (Tracey Thorn). Una PoPolaroid molto sentimentale con vinili che amo. Palylist: In A Sentimental Mood, Ella Fitzgerald - On The Train Ride Home - The Paper Kites - Elusive, Scott Matthews - Twist In My Sobriety, Tanita Tikaram - My Lighthouse, Villagers - Always On My Mind, Chris Staples - Glass, Concrete & Stone, David Byrne - These Days, Nico - Yesterday Was Hard On All Of Us, Fink - Heartbeats, José Gonzales - Dawning On Me, Villagers.

Duration:00:59:48

Ask host to enable sharing for playback control

PoPolaroid - che coss'è l'amor - 14/02/2024

2/13/2024
Dov'eri, cosa pensavi, cosa facevi, quando la freccia di Eros ti trafisse per la prima volta? Questa domanda è all’inizio del saggio ‘Io Amo’ di Vito Mancuso, teologo e filosofo che in questa puntata di PoPolaroid mi aiuterà a rispondere alla domanda 'che cossè l'amor'. Lui attraverso il pensiero filosofico io attraverso i testi delle canzoni d’amore che mi piacciono assai, come 'Che cossè l'amor' di Vinicio Capossela...buon ascolto con PoPolaroid ‘ascolta e vedrai’. Playlist: - Che cossè l’amor, Vinicio Capossela - L’amore è un altra cosa, Mina - Mi sono innamorato di te, Luigi Tenco - L’amore l’acqua fa, Ivano Fossati - La cura, Franco Battiato - La costruzione dell’amore, Ivano Fossati - Tutto l’Universo obbedisce all’amore, Franco Battiato e Carmen Consoli.

Duration:00:59:48

Ask host to enable sharing for playback control

PoPolaroid - one love - 07/02/2024

2/6/2024
Il 6 febbraio del 1945 nasceva Bob Marley: questa PoPolaroid è a lui dedicata. Questo mio omaggio a Bob è pieno di coincidenze. La prima: nel mettermi alla ricerca di un libro che raccontasse Bob Marley, come faccio sempre quando realizzo le PoPolaroid monografiche, mi sono imbattuto in “One Love” di Federico Traversa, che coincidenza, mi è capitato più volte di ascoltarlo con il suo Rock is Dead qui da queste frequenze e che dietro richiesta di Claudio Agostoni ha realizzato una serie di podcast sulla vita di Bob Marley. La seconda: nel prologo del suo romanzo Federico racconta che suo figlio Ale, a tre anni voleva vedere di continuo il video di "Waiting in Vain” e in quel video c’è un bambino rasta che va da solo alle Hawaii al suo arrivo una bimba hawaiana con i suoi occhi a mandorla e il sorriso buono lo accoglie con una delle tipiche collane floreali hawaiana, viene scattata una polaroid che viene regalata al ragazzino. Poi i due si perdono di vista. Ma lui si è innamorato della bimba dal sorriso buono e gli occhi a mandorla così con la polaroid in mano si mette a cercarla sull’isola. Terza coincidenza: a Waiting in Vain c’è legata una mia storia molto personale, ma per scoprirla dovrete ascoltare il podcast. Buon ascolto e buona visione… con PoPolaroid ‘ascolta e vedrai’. Playlist: Waiting In Vain - Natural Mystic - Trenchtown - Simmer Down - Talkin’ Blues - Is This Love - Turn Light Down Low.

Duration:00:59:50

Ask host to enable sharing for playback control

PoPolaroid - il capo banda - 31/01/2024

1/30/2024
“Per creare bisogna essere innamorati, non importa se l'amore è rivolto verso una persona o verso qualsiasi altra cosa: l'importante è essere sempre innamorati. Certo, in amore è bello essere ricambiati e anche la musica ogni tanto ti dovrebbe ricambiare regalandoti qualche successo; personalmente non mi lamento. Noi, parlo della nostra generazione, abbiamo avuto la fortuna di capitare al momento giusto nel posto giusto". Ho vissuto due vite, la vita reale e la vita dei sogni. Nove su dieci dei miei sogni si sono avverati, alcuni hanno superato l'immaginazione. Il decimo l'ho vissuto comunque, anche se solo nella mia fantasia, ma faccio fatica a distinguerlo dagli altri.” Queste parole sono scritte nell’autobiografia “LA TESTA NEL SECCHIO” autobiografia di Gian Franco Reverberi, libro che mi ha aiutato a comporre questa PoPolaroid a lui dedicata che ho intitolato “il capo banda”…”Ascolta e vedrai. Playlist: Nel Cimitero Di Tucson - Crazy, Gnarls Barkley - I love You, Milton Jackson - Oh Lady Be Good, Ella Fitzgerald - Ritornerai, Bruno Lauzi - Quando, Luigi Tenco - L’Amore È tutto Qui, Piero Ciampi - Il Vino, Piero Ciampi - L’Ombrello Di Suo Fratello, Enzo Jannacci - La Gatta, Gino Paoli.

Duration:00:59:50

Ask host to enable sharing for playback control

PoPolaroid - Tenco - 24/01/2024

1/23/2024
PoPolaroid "ciao amore ciao" "Di Luigi resterà tutto… per il semplice fatto che Luigi era un vero musicista e un vero poeta: era colto, nel vero senso della parola, e aveva una sensibilità squisita, come tutti gli uomini veramente buoni. Considerate, per favore, che fu lui, soltanto lui, il primo cantautore italiano: cominciò a scrivere quando imperavano Luciano Tajoli e Achille Togliani, ancora prima di Paoli. Perché è diventato veramente famoso solo dopo la sua morte? Perché fu soltanto in quel tragico Festival, nell'ultima sera della sua vita, che entrò nelle case e si fece ascoltare da tutti. Ci andò di malavoglia, sapete. Ma era un uomo, e aveva piena coscienza del suo mestiere” Con queste parole di Fabrizio De Andrè, grande amico di Luigi Tenco, inizia questa PoPolaroid “ciao amore ciao” dedicata a Tenco. Playlist: Il Poeta (Bruno Lauzi) - Quello Che Conta - La Ballata Dell’Eroe - Tu Non Hai Capito Niente - E Se Ci Diranno - La Risposta è Caduta Nel Vento - Ognuno è Libero - Una Vita Inutile - Ciao Amore Ciao (Dalida/Tenco) - Lontano Lontano - Mi sono Innamorato di Te - Vedrai Vedrai - Ragazzo Mio - Un giorno dopo l’altro - Les Tempes File Ses Jours -

Duration:00:59:50