Relief: il podcast.-logo

Relief: il podcast.

Health & Wellness Podcasts

Relief è il primo servizio di sollievo psicologico rapido dedicato alle emergenze emotive e al benessere quotidiano. Ha sede a Milano e funziona dal vivo in metropolitana (MM5, fermata Isola) e on line su www.reliefitalia.it. Questo podcast racchiude storie di persone, consigli psicologici pratici e tecnici per affrontare meglio la vita di tutti i giorni, letteratura scientifica, consigli di lettura e buone notizie. Conduce Alessandro Calderoni, psicologo e psicoterapeuta, ideatore del servizio, già voce a RMC e Virgin Radio.

Location:

Italy

Description:

Relief è il primo servizio di sollievo psicologico rapido dedicato alle emergenze emotive e al benessere quotidiano. Ha sede a Milano e funziona dal vivo in metropolitana (MM5, fermata Isola) e on line su www.reliefitalia.it. Questo podcast racchiude storie di persone, consigli psicologici pratici e tecnici per affrontare meglio la vita di tutti i giorni, letteratura scientifica, consigli di lettura e buone notizie. Conduce Alessandro Calderoni, psicologo e psicoterapeuta, ideatore del servizio, già voce a RMC e Virgin Radio.

Language:

Italian


Episodes

#3-13 Previeni o stronca il burnout lavorativo - Ospite: Franco Trentalance

6/2/2023
Franco Trentalance, per due decenni pornostar, attualmente "in pensione" per così dire, si diletta a scrivere e a fare il mental coach. E’ lui l’ospite della puntata ed è con lui che Alessandro Calderoni parlerà di regolazione delle emozioni. La sezione dei trucchi del mestiere prende in considerazione un fenomeno che fa soffrire quotidianamente milioni di persone: il burnout lavorativo. Ci sono semplici ed efficaci strumenti per prevenirlo o quanto meno accorgersene in tempo ed esorcizzarlo. Vedremo nel dettaglio come fare. Per la sezione dedicata ai millennials e alle peculiarità generazionali, insieme a Davide Burchiellaro parleremo di mitizzazione dei decenni musicali. Chi non li vive, perché era troppo giovane, poi li esalta come se avesse perduto un tesoro irripetibile. Così per il sound anni 70, poi per quello anni 80, adesso per quello anni 90. Le belle notizie della puntata ci portano invece a scoprire il concetto di healing garden, il giardino del benessere. E un negozio gentile, dove fai acquisti pagando in volontariato. Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.

Duration:00:29:36

#3-12 Ammaestra la rabbia in pochi step - Ospite: Andy (Bluvertigo)

5/26/2023
Musicista, polistrumentista, ma anche pittore e pattinatore, l’ospite di Alessandro Calderoni in questa puntata è Andy dei Bluvertigo: con lui il dialogo settimanale su emozioni disturbanti e disregolate. I trucchi del mestiere sono invece dedicati alla gestione della rabbia: guardiamola in faccia, impariamo a riconoscerla, capiamo come distorce il nostro pensiero e scopriamo come ammaestrarla per non combinare danni. Con Davide Burchiellaro nella sezione dedicata ai millennials, osserveremo che gli under 40 rinunciano storicamente alla trasgressione nel nome della convenzione e della tradizione. Belle notizie: in questa sezione passiamo in rassegna sei regole pratiche e scientifiche per evitare o contrastare l’indementimento, poi andiamo a scoprire che gli umani – stando alle ricerche - sono più gentili di quanto ci verrebbe da pensare guardandoci intorno. Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.

Duration:00:36:10

#3-11 Fai l'inventario delle tue preoccupazioni (per scioglierle) - Ospite: Massimiliano Fuksas

5/19/2023
Ospite di Alessandro Calderoni, in questa puntata, è l'archistar Massimiliano Fuksas, con cui si parla di emozioni tra architettura, filosofia e aneddoti di vita. Per i trucchi del mestiere oggi suggeriamo l'inventario delle preoccupazioni, il punto di partenza per osservare come funziona la nostra ansia, individuare quali comportamenti adottiamo automaticamente per sentirci più sicuri, cioè le strategie disfunzionali che utilizziamo per non incappare in situazioni d'ansia (e che diventano l'obiettivo da eliminare, in quanto fattori di mantenimento dell'ansia stessa). La spiegazione di questo esercizio diventa anche uno "spiegone" utile e sintetico sul funzionamento dell'ansia in sé e per sé. Con Davide Burchiellaro di The Millennial.it, il magazine di intelligence generazionale, parleremo di relazioni amorose. All'apice del funzionamento delle app di dating, tipo Tinder, si registra tra i trentenni la voglia o la necessità di relazioni stabili e di rituali riconoscibili. , Infine per le belle notizie della puntata scopriamo che anche la scienza ci dice che viaggiare fa bene alla salute, oltre a essere divertente e piacevole, e sulla stessa linea arrivano le ricerche che parlano della risata come di un potente antistress naturale che può anche essere esercitato in maniera artificiale, appositamente per stare bene: hai mai provato lo yoga della risata? Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.

Duration:00:29:45

#3-10 Il mito del controllo e la virtù dell'accettazione - Ospite: Daniele Bossari

5/12/2023
Ospite di Alessandro Calderoni in questa puntata è Daniele Bossari, un volto e una voce che ci accompagnano da tv e radio, con uno stile garbato e curioso, sin dagli anni 90 ma anche un amico con cui parlare di momenti difficili, depressione e malattia. Nei trucchi del mestiere parliamo di controllo. Questo mito, molto anni 80 del secolo scorso, fa molto "coach", di quelli che vogliono dirti come cambiare la tua vita col pollicione in alto. Il controllo è in realtà un tema complesso. È allo stesso tempo vero che non controlliamo praticamente nulla e che possiamo imparare modi per esercitare un controllo gestionale efficace. In perfetto abbinamento con questo tema, il secondo esercizio della puntata ci addestra ad accettare noi stessi... Quindi il mito del controllo e la virtù dell'accettazione. Questo non vuol dire non voler cambiare ma anzi aumentare le possibilità concrete di cambiamento. Con Davide Burchiellaro nella sezione Millennials parleremo di binge watching, le abbuffate di serie tv, e collegheremo questo tema leggero a quello ben più consistente della mancanza tolleranza della frustrazione. Infine per le belle notizie della puntata scopriamo come c'è chi usa un tubo per bloccare i rifiuti nei fiumi. E applaudiamo le ricerche che ci dicono che l'attività fisica preserva i bimbi dalle infezioni respiratorie Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.

Duration:00:31:21

#3-9 Ecco l'esercizio "tagliatensione" - ospite Laura Tonatto

5/5/2023
Ospite di Alessandro Calderoni in questa puntata: Laura Tonatto, "naso" e compositrice di profumi. Con lei trattiamo il vasto e interessante rapporto tra olfatto ed emozioni. Protagonista della sezioneTrucchi del mestiere è l'esercizio tagliatensione, che comincia respirando, prosegue visualizzando un corpo pieno di led luminosi da modulare e termina con una vacanza immaginativa. Con Davide Burchiellaro di The Millennial.it, il magazine di intelligence generazionale, si discute (e senza autotune!) di musica Trap e del fenomeno generazionale che rappresenta, tra gli la ama e chi non la sopporta. Infine le belle notizie ci portano a scoprire evolutissimi robot agricoli e carceri internazionali che diventano isole green Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.

Duration:00:34:02

#3-8 Respiro autogeno e gratitudine spot - ospite Omar Pedrini

4/28/2023
Ospite di Alessandro Calderoni in questa ottava puntata della terza stagione è Omar Pedrini, cantautore, chitarrista, indimenticato leader dei Timoria. Con lui si parla di come gestire psicologicamente la rabbia e i problemi di salute cronici, complici l'esperienza, l'età e le pratiche personali di regolazione emotiva. A proposito di tecniche di regolazione emotiva, nella sezione trucchi del mestiere ne vengono spiegate due semplici e utili: il respiro autogeno e la gratitudine spot. Con Davide Burchiellaro, nella parte del podcast dedicata ai millennials, ecco il fenomeno del FOMO, fear of missing out, la paura di restare indietro, non aggiornati o esclusi. Infine le belle notizie: può un fiore produrre polline anche se incastonato nell'ambra per centinaia di migliaia di anni? E si può stampare un'intera casa con una stampante 3d usando materie prime bio? Sì a entrambe le domande. Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.

Duration:00:30:54

#3-7 Stretching per la mente - Ospite: Marco Melandri

4/21/2023
In questa puntata Alessandro Calderoni intervista il campione di motociclismo Marco "macho" Melandri che ci racconta come un uomo abituato ad andare a 300 kmh su due ruote abbia bisogno di strategie precise, terminata la sua carriera sportiva, per affrontare ciò che più lo manda in tilt: la burocrazia... Con la sezione Trucchi del mestiere imparerai ad abbinare allo stretching fisico anche un particolare tipo di stretching mentale e capirai come utilizzare le caratteristiche fisiologiche del respiro profondo per installare dentro di te alcune autosuggestioni positive, Insieme a Davide Burchiellaro, nella parte del podcast dedicata ai Millennials, discuteremo di dating apps: Tinder, Bumble, Hinge hanno cambiato la socialità negli ultimi anni (allo stesso tempo mutando l'atteggiamento delle persone nei confronti del fenomeno che rappresentano e degli utenti che ne fruiscono). Infine per le belle notizie troveremo alternative scientifiche all'abbattimento di orsi, lupi e cinghiali in sovrannumero o troppo invadenti e osserveremo gli effetti concreti e neurofisiologici della gentilezza. Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.

Duration:00:32:39

#3-6 Viaggio emotivo dall'ansia alle risorse - ospite Nico Claux, il vampiro di Parigi

4/14/2023
Quali emozioni prova un killer? Perché gli umani uccidono? Una puntata molto particolare e intensa, sconsigliata a soggetti troppo sensibili o facilmente impressionabili. Nell'ottica della regolazione emotiva, Alessandro Calderoni intervista una persona che con le proprie emozioni ha sempre avuto grandi difficoltà perchè non le riconosce o non le sente, e non entra in contatto con quelle altrui: si tratta di Nico Claux, soprannominato il vampiro di Parigi, un uomo che in curriculum ha un omicidio, profanazione di tombe e di cadaveri, episodi di cannibalismo. Per la sezione I trucchi del mestiere questa settimana incontriamo la tecnica del viaggio emotivo, per andare sotto gli strati dell'ansia e connetterci alla zona più piena di risorse e proficua della nostra dotazione personale. Per lo spazio Millennials con Davide Burchiellaro affrontiamo il tema della regolazione delle emozioni in senso generazionale. Per concludere, come al solito, due belle notizie: campioni di boxe che insegnano la non violenza ed educano alla prevenzione del bullismo e numeri antipaura, con le statistiche che dimostrano la sicurezza dei voli e il miglioramento delle catastrofi naturali. Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.

Duration:00:38:34

#3-5 Sentiti come vorresti sentirti adesso - ospite Enrico Dal Buono

4/7/2023
L'ospite di Alessandro Calderoni in questa puntata è lo scrittore ferrarese Enrico Dal Buono, che ci racconta i suoi trascorsi di panico e i rimedi, prima disfunzionali poi efficaci, che ha tentato per stare meglio e arrivare a capire i meccanismi dell'ansia e la sua funzione produttiva in termini artistici. Per la sezione Trucchi del mestiere impariamo ad allenarci nel cambio della prospettiva: variare immagine mentale e variare sensazione fisica, zoomando verso l'esterno o cambiando lenti agli occhiali che il nostro cervello indossa in determinati momenti è un buon modo per sentirci davvero come desideriamo sentirci. Con Davide Burchiellaro di The Millennial indaghiamo le nuove forme di consumo consapevole. Come scelgono quello che comprano, le generazioni under 40? E quanto perdonano alle aziende le menzogne pubblicitarie? (spoiler: poco). Infine due belle notizie: pelle sagomata per innesti e trapianti e un barbiere britannico che fa l'assistente alla salute mentale ascoltando per primo i clienti in difficoltà e indirizzandoli agli appositi servizi professionali. Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.

Duration:00:33:21

#3-4 Metti in pausa il film della tua ansia - ospite Salvatore Ciconte

3/31/2023
In questa puntata Alessandro Calderoni intervista Salvatore Ciconte, già campione europeo di kick boxing, preparatore atletico, maratoneta: quanto contano e come si amministrano ansia e rabbia nello sport? Per la sezione "trucchi del mestiere" viene proposta la tecnica del film dell'ansia: impara a mettere in pausa i momenti di crisi, agganciando risorse e osservando come cambia il corpo. Con Davide Burchiellaro di themillennial.it si affronta il tema della disintermediazione, che in ambito economico indica l'assenza di mediazione tra offerta e domanda, ma in ambito sociologico e in periodo di social media fa riflettere sulla crisi dei modelli e sul protagonismo/personalismo generazionale. Le "belle notizie" di questa puntata ci portano a scoprirci poeti grazie a un giornale giapponese che pubblica gli haiku dei lettori, e a viaggiare in Buthan per scoprire sei criteri di felicità. Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.

Duration:00:27:37

#3-3 Cambia percorso per uscire dalla (solita) trappola - ospite Andrea Pinna

3/24/2023
L'ospite della puntata è l'influencer Andrea Pinna, che racconta ad Alessandro Calderoni il complesso rapporto con le sue emozioni e i modi con cui, negli anni, ha imparato a gestire il suo bipolarismo. Nella sezione "trucchi del mestiere" parliamo di come cambiare coraggiosamente il percorso per abituare il cervello a fronteggiare l'ansia, gestire il rischio e scoprire felicità. Davide Burchiellaro di "The millennial" affronta con noi il fenomeno del quiet quitting. Per le "belle notizie" ci occupiamo di idratazione e benessere psichico, e di quanto camminare mentre lavoriamo per fare una seria prevenzione sanitaria. Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.

Duration:00:29:55

#3-2 Smolla la mascella e sposta fuori l'ansia - ospite Francesca Barra

3/17/2023
In questa puntata Alessandro Calderoni intervista Francesca Barra, giornalista, scrittrice, influencer: al centro del dialogo la rabbia per gli haters e per le loro menzogne e la tristezza per un bimbo mai nato. Nello spazio dedicato ai trucchi del mestiere due esercizi antiansia: quello fisiologico ti insegna come ottenere relax sciogliendo la mascella e quello immaginativo ti propone di far ruotare l'ansia e allontanarla dal corpo per cambiarla. Con Davide Burchiellaro di The Millennial parliamo di percezioni generazionali del futuro. Infine due belle notizie: alghe come materie prime per diversi oggetti e minicase identiche per sorelle che non vogliono convivere ma nemmeno perdersi di vista. Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.

Duration:00:27:32

#3-1 Visione periferica contro l'ansia - ospite Ghemon

3/10/2023
La terza stagione di Relief comincia con una struttura nuova. Ogni puntata comprende quattro sezioni specifiche: un ospite protagonista della cultura, dello sport, dello spettacolo o dei social parla del proprio rapporto con le emozioni; alcune psicotecniche pratiche aiutano a gestire i momenti di crisi; un dialogo con Davide Burchiellaro founder di themillennial.it affronta i temi caldi su cui si confrontano oggi le diverse generazioni; un paio di notizie positive e d'ispirazione concludono l'appuntamento settimanale. In questa prima puntata l'ospite è Ghemon, i trucchi del mestiere sono la visione periferica e l'aumento della coerenza cardiaca, il tema millennial è il job-hopping e nelle news si parla di case molto particolari e immerse nella natura Conduce Alessandro Calderoni, psicologo e psicoterapeuta. Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.

Duration:00:27:58

#2-I Stop all'autosabotaggio: apriti al vero te stesso e alle tue risorse

5/20/2022
È certamente vero che la nostra genetica ci conferisce abilità diverse in aree diverse, ma solo in una certa misura. Sappiamo che l'atteggiamento e l'esperienza sono altrettanto importanti ed è ormai chiaro, grazie alla ricerca scientifica, che il cervello è molto plastico. Ciò significa che il "cablaggio" del cervello cambia quando si imparano cose nuove. Per ottimizzare le nostre risorse e raggiungere il nostro vero potenziale è utile imparare a parlarsi con un tono di voce diverso, abolendo l’autocritica feroce, aprendoci a nuovi apprendimenti, imparando l’arte della costanza e della tolleranza della frustrazione, puntando a essere autentici (per quanto differenti a seconda delle situazioni) e abbandonando la tentazione di sabotarci per paura di verificare che quello che credevamo di noi è sempre stato falso (o vero). Questo è il menu della puntata. Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.

Duration:00:36:13

#2-9 A caccia di risorse: le tue.

5/13/2022
I nostri punti di forza sono le risorse e le capacità che ci permettono di ottenere buone performance o di affrontare i momenti difficili della vita. Sono anhe ciò che differenzia ciascuno di noi da tutti gli altri. Per questi motivi scoprirle e allenarle può essere piacevole e utile sia per conoscerci meglio che per vivere in modo più appagante. Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.

Duration:00:30:09

#2-H Come cambiare gradualmente (immaginandoti nuovo e facendo cose nuove).

5/6/2022
Mentre vivi e incontri altri umani vivi, interagendo con loro, stai influenzando l'intero corso della storia umana. Ogni sorriso che fai, ogni muso che tieni, ogni messaggio che scrivi è una forma di influenza verso il mondo che ti circonda. Tutti noi ci influenziamo profondamente l'un l'altro più di quanto potremmo pensare. Questo significa che, come nel celebre "effetto farfalla" meteorologico, in ogni momento invii ondate di influenza positiva o negativa alle persone intorno a te, che a loro volta poi influenzano gli altri intorno a loro, e così via. Pertanto se hai l'impressione di desiderare che il mondo intorno a te cambi, per stare meglio, la prima cosa che puoi fare è agire tu per primo nella direzione di quel cambiamento. Per essere diversi o per adattarsi a una trasformazione (più o meno gradita) ti può essere utile allenare la tua flessibilità, invece della tua resistenza. Fai piccole cose diverse, ogni giorno, e porterai in palestra la tua duttilità, allenando la tua attitudine a cambiare. Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.

Duration:00:27:11

#2-8 Cambiamento: legge di natura e conquista quotidiana.

4/29/2022
La legge fondamentale della natura è il cambiamento continuo, inarrestabile. È così continuo che non ci accorgiamo nemmeno delle stagioni che cambiano, mentre cambiano. Sarebbe fantastico se ci allenassimo a percepire il cambiamento di cui anche noi siamo costantemente protagonisti. Allo stesso tempo, il cambiamento - nel senso di modificazione volontaria dei nostri comportamenti - è anche una conquista quotidiana. Se ci si lavora, si ottiene, se non si fa nulla, ci si mette solamente sulla giostra del caso. Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.

Duration:00:34:11

#2-G Eviti gli umani? Eviti i problemi? Immaginala diversamente.

4/22/2022
Quando ci si sente sopraffatti dalle sfide che si stanno affrontando è molto comune voler chiudere tutti i problemi fuori dalla mente e mettere la testa sotto la sabbia fingendo che tutto vada bene. Quando ci si sente al centro di pressioni, aspettative, giudizi da parte di altri, specie di persone importanti per noi, può capitare di provare vergogna e di scappare dal contatto con il mondo, isolandosi. Ti è mai capitato di evitare gli umani o i problemi? Se sì, funziona? Nell'immediato, forse. E poi? Poi è peggio. Eccoti riflessioni ed esercizi per capire come fare a uscire dalla trappola. Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.

Duration:00:25:55

#2-7 Evitamento fa rima con avvitamento (e ti rovina la vita)

4/15/2022
Tentare di evitare il dolore è nella natura umana. Tuttavia, mentre è del tutto normale avere bisogno di una pausa dai pensieri e dalle emozioni intense che si stanno vivendo, cercare di evitare del tutto la sofferenza è un'illusione: in tuti i casi il dolore sarà ancora lì ad aspettarti sullo sfondo. Non si può evitare per sempre. Sopprimere le emozioni o evitare esperienze che si teme ne producano di negative significa spendere un saco di energia, vivere sempre in allarme, fare lo slalom tra gli eventi, le persone e i contesti. E' meglio quindi imparare a evitare di evitare. E accettare Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.

Duration:00:32:01

#2-F Guarda chi sei e chi sei stato, poi scegli chi sarai.

4/8/2022
Tre esercizi di immaginazione guidata per osservare chi sei e come sei arrivato a questa fase della tua vita, notare le tue risorse e indirizzarti verso il te stesso che desideri diventare. Prendersi il tempo di fermarsi e fare il punto della situazione è sempre il primo passo per scoprire la propria autenticità e indirizzarla verso i valori e gli obiettivi che più riconosci come "tuoi". Grazie per l'ascolto. Seguici sul nostro sito, su Facebook o Instagram.

Duration:00:32:48