Le interviste di Radio Number One-logo

Le interviste di Radio Number One

1 Favorite

I grandi ospiti di Radio Number One in un unico podcast, dove trovi tutti gli approfondimenti trasmessi in diretta! Scopri il nostro mondo anche su radionumberone.it e scarica qui la nostra app bit.ly/3BYYLg5

Location:

United States

Description:

I grandi ospiti di Radio Number One in un unico podcast, dove trovi tutti gli approfondimenti trasmessi in diretta! Scopri il nostro mondo anche su radionumberone.it e scarica qui la nostra app bit.ly/3BYYLg5

Language:

Italian


Episodes
Ask host to enable sharing for playback control

Miopia, Meli ("Focus"): «Nel 2050 sarà miope una persona su due»

7/9/2025
Elena Meli di Focus ci spiega perché si parla di epidemiopia tra i giovani ma non solo e approfondisce come risolvere la miopia

Duration:00:03:31

Ask host to enable sharing for playback control

Colapesce: «"Doppia uso singolo" è la mia mostra di fotografie»

7/4/2025
Colapesce, cantautore e fotoamatore, è stato ospite a Radio Number One nella mattinata di venerdì 4 luglio in Degiornalist – Gli Spaccanotizie, con Claudio Chiari e Agnese. Colapesce ha presentato la sua mostra di fotografie, Doppio Uso Singola, che preferisce definire «una mostra di fotografie, non fotografica, perché io sono un fotomatore, non un fotografo». L'idea è nata dalla gallerista Patricia Armocita, che a Milano ospita l'esposizione. Come racconta Colapesce: «Patricia ha visto una serie di foto mie che ho pubblicato su Instagram, mi ha chiesto se se avevo raccolto altro materiale in questi anni e le ho mandato circa 2000 foto. Lei ne ha selezionate circa 200 e così abbiamo fatto questa mostra». L'esposizione è divisa in tre sezioni: le stanze d'albergo doppie a uso singole, che Colapesce ha fotografato negli ultimi 12 anni di tour; foto dedicate a Teresa e Anna, sua nonna e sua prozia; la terza sezione si intitola Giornifiniti dedicata ai paradossi della Sicilia"

Duration:00:04:52

Ask host to enable sharing for playback control

Garda Festival, un programma di spettacoli da mozzare il fiato!

7/3/2025
Radio Number One è media partner del Garda Festival 2025, un evento culturale internazionale che si svolgerà dal 12 luglio al 14 agosto. Per l'occasione il nostro Claudio Chiari ha chiacchierato con il direttore artistico dell'evento, Maximilien Seren-Piccinni. «Abbiamo un programma che vi lascerà senza fiato!», ci racconta Maximilien. Infatti, la ricchissima rassegna di spettacoli della terza edizione spazia tra musica, danza, teatro e cinema. Il festival includerà esibizioni di artisti di fama mondiale come «l'iconica, la ragazza del Piper Patty Bravo, per gli amanti della danza tornano per la terza volta i ballerini del Teatro La Scala, e ci sarà anche un concerto sinfonico dedicato ai 70 anni dei David di Donatello, con la partecipazione di Ornella Muti!», racconta il Direttore. Verranno inoltre celebrate icone come Luciano Pavarotti, e il pianista croato Ivo Pogoreli riceverà il 43° Premio Piccinni, promettendo un'esperienza variegata e coinvolgente per un vasto pubblico. Tutte le informazioni e i dettagli sui biglietti sono disponibili sul sito gardafestival.com.

Duration:00:02:59

Ask host to enable sharing for playback control

Quintili ("Il Salvagente"): «Nel pesto additivi come lo yogurt»

7/3/2025
Mercoledì è sinonimo de Il Salvagente nell'appuntamento di Donne al Volante. Nella serata del 2 luglio, Riccardo Quintili ha spiegato a Liliana Russo e Alvise Salerno i risultati di alcune ricerche sul pesto. «Nei sughi spesso alcuni ingredienti originali vengono sostituiti con alternative meno pregiate. Abbiamo trovato una quantità considerevole di pesticidi chimici derivanti da agricolture poco consapevoli, seppur entro i limiti legali. Inolotre abbiamno riscontrato la presenza di additivi come lo yogurt, che compromette il sapore del basilico».

Duration:00:03:30

Ask host to enable sharing for playback control

Affitti, Quintili ("Il Salvagente"): «Attenzione alle agenzie di intermediazione»

6/26/2025
Appuntamento fisso quello del mercoledì nelle Donne al Volante con Riccardo Quintili. Il direttore del mensile Il Salvagentenella serata di mercoledì 25 giugno 2025 ci parla delle agenzie di intermediazione per affitti. «Molte di queste non sono vere e proprie agenzie immobiliari, ma piuttosto entità che promettono elenchi di proprietà in affitto in cambio di un pagamento anticipato, spesso copiando annunci esistenti o fornendo informazioni false». Quintili sottolinea i pericoli e le truffe legalizzate associate a questi servizi, specialmente per studenti e lavoratori in cerca disperata di alloggio.

Duration:00:02:57

Ask host to enable sharing for playback control

Prof Giurano ("Scriptorium Foroiuliense") : «I giovani si avvicinano alla scrittura a mano con i tattoo»

6/25/2025
Nel mondo digitale stiamo perdendo l'abitudine di scrivere a mano. La calligrafia è sempre meno curata e spesso ci dimentichiamo come si scrivono alcune lettere in corsivo maiuscolo. Chi ha capito il valore della scrittura è la regione Friuli Venezia Giulia, prima in Italia ad aver riconosciuto ufficialmente la figura del "tecnico del segno". Le Donne al Volante, Katia De Rossi e Agnese Spinelli ne hanno parlato insieme al professore Roberto Giurano, presidente della fondazione Scriptorium Foroiuliense. «Il tecnico del segno non è da confondere con un amanuense o con un calligrafo perché ha diverse competenze. Sa rappresentare il segno con diversi strumenti, con il pennino, con la penna d'oca, con la matita. Ha nozioni di storia, conosce il latino e soprattutto è in grado di insegnare ai giovani». I GIOVANI E LA SCRITTURA - Il professor Giurano ci ha spiegato anche il rapporto tra i ragazzi e la scrittura a mano. «Oggi i giovani si avvicinano alla scrittura più che altro per i tatuaggi. Sembra assurdo, ma l'affinità fra scrittura e tattoo oggi è da loro molto sentita. Basta guardare sulle braccia, si trovano tante scritte in gotico». Riguardo a ciò che verrà, il professore ci dice la sua. «Vedo roseo il futuro per la scrittura. Tuttavia, i giovani rincominceranno a scrivere bene quando anche gli insegnanti impareranno a scrivere a loro volta. Non è colpa loro: abbiamo lasciato da parte l'insegnamento della scrittura e adesso abbiamo una generazione che non è in grado di insegnare a scrivere. Questa è la verità».

Duration:00:04:43

Ask host to enable sharing for playback control

Prestigiatori, Venco ("Focus"): «Il nostro cervello ci inganna»

6/25/2025
Elisa Venco di Focus è stata ospite delle Donne al Volante per parlare di maghi e prestigiatori. Katia De Rossi e Agnese Spinelli si sono chieste come fanno ad ammaliarci con alcuni numeri di prestigio. «I maghi sono molto bravi a sfruttare alcuni meccanismi del nostro cervello, quindi degli scarti tra ciò che vediamo e ciò che pensiamo di aver visto. Loro si insinuano in questi varchi e ci fanno credere cose che succedono. Sono così bravi che gli psicologi adesso si stanno concentrando sui cosiddetti trucchi dei maghi per capire come funziona il nostro cervello, non come ci ingannano, perché giustamente non ci ingannano. Siamo noi che ci inganniamo da soli».

Duration:00:03:07

Ask host to enable sharing for playback control

Di Nicola: «I serpenti di Ibiza non sono pericolosi per l'uomo»

6/20/2025
Nelle ultime settimane sono circolati video di serpenti nelle acque di Ibiza. I turisti, spaventati, si sono subito allarmati e molti hanno disdetto le proprie vacanze sull'isola. Le Donne al Volante, Katia De Rossi e Agnese Spinelli, ne hanno parlato nella serata di giovedì 19 giugno 2025 con Matteo Di Nicola, di professione erpetologo. «Non è una specie autoctona, non è una specie dell'isola, ma è importata dall'uomo. E non è pericolosa. Si tratta di un colubro ferro di cavallo. È un serpente assolutamente non pericoloso per l'uomo, mentre lo è per la fauna locale».

Duration:00:03:45

Ask host to enable sharing for playback control

Il post-Brexit, Marco Varvello (RAI): «In UK è aumentata l'immigrazione»

6/19/2025
Marco Varvello, giornalista della RAI, è stato ospite nella mattinata di giovedì 19 giugno in Degiornalist - Gli Spaccanotizie, con Fabiana Paolini e Claudio Chiari. Marca ha, infatti, pubblicato il libro Londra, i luoghi del potere, che esplora il Regno Unito contemporaneo, mettendo al centro soprattutto sugli impatti della Brexit. Varvello ci sha spiegato come l'uscita dall'UE abbia inaspettatamente aumentato l'immigrazione e trasformato la percezione del paese: «Sono aumentati gli extraeuropei con un piccolo particolare: gli europei sono i vicini di casa, quindi chi arrivava dall'Italia, dalla Spagna o dall'Est Europa in media stava qualche anno, poi se ne andava. Chi arriva invece dall'India, dal Pakistan, o da altri stati lontani in media lo fa come scelta di vita, portandosi una famiglia anche molto più numerosa. E il risultato è che, guarda caso, dopo la Brexit l'immigrazione è cresciuta».

Duration:00:13:48

Ask host to enable sharing for playback control

Ghiaccioli, Quintili ("Il Salvagente"): «Sono alimenti ultraprocessati»

6/19/2025
L'appuntamento settimanale delle Donne al Volante con Il Salvagente ruota intorno ai ghiaccioli. Il direttore del mensile, Riccardo Quintili, spiega a Katia De Rossi e ad Alvise Salerno i risultati dei test condotti su alcuni marchi di ghiacciolo. «Comunemente ci si aspetta, il ghiacciolo è spesso e volentieri un alimento ultraprocessato. Ci aspettiamo al loro interno acqua, zucchero e un pochino di frutta. E invece troviamo anche addensanti, coloranti, emulsionanti e così via». Fortunatamente, alcune marche passano il test a pieni voti.

Duration:00:02:33

Ask host to enable sharing for playback control

Morigi: «"Spiaggia Libera Tutti" è per tutte le persone con disabilità»

6/19/2025
Le Donne al Volante, Katia De Rossi e Agnese Spinelli martedì 17 giugno 2025, hanno parlato di con Giacomo Morisi di Spiaggia Libera Tutti. La spiaggia si trova a Rimini ed è la prima spiaggia libera in Italia gratuita totalmente dedicata alle persone con disabilità. «Spiaggia Libera Tutti è un nuovo servizio pensato dal Comune di Rimini per permettere a tutti di poter godere di accedere alla spiaggia libera. Grazie all'abbattimento di tutte le barriere architettoniche e ai servizi offerti dalla spiaggia, permette a tutte le persone che hanno una disabilità di poter accedere sulla battigia e addirittura anche di fare il bagno in mare».

Duration:00:03:15

Ask host to enable sharing for playback control

I problemi del turismo esperienziale: parola a un Destination Manager

6/18/2025
Nella mattinata di mercoledì 18 giugno, in Degiornalist - Gli Spaccanotizie, i nostri Fabiana Paolini e Claudio Chiari hanno ospitato Andrea Cerrato, che nella vita svolge la professione di Destination Manager. Cos'è un Destination Manager? «Dare oggi una definizione di destination manager è abbastanza difficile, perché è un lavoro che ancora non esiste e quindi in questi mesi, anche grazie all'associazione Assidema che abbiamo costituito da poco tempo, cercheremo di andare a codificare una figura che sarà sempre più importante per la gestione dei nostri territori e del turismo». Infatti, Andrea ci ha parlato del turismo esperienziale e di come questo termine abbia perso il suo significato originale: «Esperienza vuol dire fare qualcosa che non sei abituato a fare che è in linea con la vita di un territorio. Allora, è vero che nel turismo dobbiamo vivere di format perché altrimenti sarebbe difficile vendere il turismo, però esperienziale ormai è diventato sinonimo di predefinito, precostituito e poco autentico».

Duration:00:08:05

Ask host to enable sharing for playback control

Telmo Pievani nelle tracce della maturità 2025: «Una grande sorpresa, soprattutto per il tema scelto»

6/18/2025
Chissà cosa si prova quando ritrovi un proprio testo nelle tracce della prima prova degli esami di maturità. È cominciata oggi, 18 giugno, la maturità 2025 per oltre 500mila studenti italiani e tra i brani da analizzare anche Un quarto d'era (geologica) di celebrità, tratto da una rubrica di Telmo Pievani, intervenuto proprio oggi in Degiornalist - Gli Spaccanotizie con Fabiana e Claudio Chiari: «È stata una grande sorpresa, anche e soprattutto per la scelta del tema: è bello che i ragazzi siano chiamati a rispondere sul peso dell'umanità nel nostro pianeta - ha raccontato il professore e filosofo ai nostri microfoni -. Mi farebbe piacere che i ragazzi interpretino dal proprio punto di vista, non con il nostro: loro sono nativi climatici, noi invece nelle difficoltà ambientali ci siamo finiti. Vorrei capire come loro vedono la situazione che ci sono "nati dentro"».

Duration:00:04:11

Ask host to enable sharing for playback control

Tumore al seno, Meli ("Focus"): «La prevenzione è fondamentale»

6/17/2025
Come ogni lunedì, le Donne al Volante e Focus si concentrano su un tema. Nella serata di lunedì 16 giugno Katia De Rossi e Agnese Spinelli hanno dialogato con la giornalista Elena Meliriguardo al tumore al seno. Lo hanno fatto concentrandosi sugli aspetti positivi, come la prevenzione e l'alto tasso di guarigione. «Ogni anno si verificano 54.000 nuovi casi circa. Quasi nel 90% dei casi si guarisce grazie alle nuove cure e grazie agli screening». Riguardo alla prevenzione, Meli è chiara: «I pilastri sono due: lo stile di vita, senza esagerare con l'alcool, senza fumare, mantenendo il peso forma con una dieta sana. Il secondo invece sono gli screening, ovvero la mammografia che viene offerta dalle regioni ogni 2 anni».

Duration:00:04:44

Ask host to enable sharing for playback control

Donna morta dopo una liposuzione a Roma, dottor Motta: «Intervento da non sottovalutare»

6/13/2025
Nella puntata del 13 giugno in Degiornalist - Gli Spaccanotizie è stato ospite il dottor Enrico Motta, specialista in chirurgia e plastica ricostruttiva ed estetica dello studio Motta & Partners. È di questi giorni la triste notizia di una donna che, a Roma, è morta in seguito a un intervento di liposuzione: «Queste vicende spargono ombre su una categoria intera e su tanti professionisti che ogni giorno vogliono tenere standard elevati - racconta Motta ai nostri microfoni, entrando nel dettaglio sulla ricerca degli addetti ai lavori sui social, sempre più frequente -. Bisogna immediatamente verificare che il professionista sia specialista della disciplina e lavori in strutture identificate alla luce del sole, e poi citerei il passaparola che è sempre una garanzia».

Duration:00:06:19

Ask host to enable sharing for playback control

La comunicazione in 30 anni di sfide: "Prendi la borsa e vai", il libro di Arduini

6/12/2025
Il nostro Claudio Chiari ha chiacchierato con Davide Arduini, Presidente di UNA – Aziende della Comunicazione Unite, AD di Next Different, Vicepresidente di Confindustria Professioni e Management e membro della giunta esecutiva del CNCC – Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali. Di recente Davide ha aggiunto una voce al suo esemplare curriculum: autore del libro Prendi la borsa e vai. Il mio viaggio nel mondo della comunicazione (Fausto Lupetti Editore, 2025). Attraverso aneddoti, riflessioni e anche contributi da parte di importanti nomi del mondo imprenditoriale e culturale, Davide riesce a sfatare i falsi miti del mondo contemporaneo. L'obiettivo del nuovo libro di Arduini è uno solo, come suggerisce il titolo: riempire la propria borsa di esperienze, relazioni e nuove opportunità. Infatti, Davide ci ha rivelato che «questo libro è stato intanto un esercizio psicologico» svolto per sé stesso, ma è anche «rivolto a tutte le persone che sono interessate al mondo della comunicazione, ma in genere a tutti i curiosi nei confronti della vita». Si tratta di un testo che affronta temi cruciali come l'impatto del digitale, il ruolo dell'intelligenza artificiale e le nuove dinamiche del lavoro: «Una buona comunicazione migliora la società e il mondo in cui viviamo. E avere relazioni, relazioni con l'essere umano in un momento in cui sembra che l'intelligenza artificiale faccia da padrone è molto importante».

Duration:00:03:01

Ask host to enable sharing for playback control

Quintili ("Il Salvagente"): «La pasta di Gragnano IGP è eccellente»

6/12/2025
Riccardo Quintili de "Il Salvagente" ha spiegato i risultati dei test condotti sugli spaghetti di Gragnano IGP

Duration:00:03:19

Ask host to enable sharing for playback control

Vacanze 2025, tendenze e mete più frequentate per FederTurismo

6/12/2025
Nella mattinata di giovedì 12 giugno, in Degiornalist - Gli Spaccanotizie, è stata ospite Marina Lalli, presidentessa di FederTurismo Confindustria, che ha illustrato le previsioni e le tendenze per il turismo estivo in Italia. Con i nostri Fabiana Paolini e Claudio Chiari, ci ha presentato dati incoraggianti che indicano una crescita del 5-10% nelle prenotazioni rispetto all'anno precedente, che era già stato un anno record. Marina Lalli ha affrontato anche il tema dell'overtourism: «Le persone, che prevedono di viaggiare nel periodo di giugno-settembre, citano proprio l'overtourism come motivo principale per scegliere mete meno battute». Dove andranno gli italiani in vacanza quest'anno? «Gli italiani amano il mare e quindi le nostre due grandi isole, Sicilia e Sardegna, fanno sicuramente da padrone. A ruota seguono la Puglia e la Campania. Però anche i turisti internazionali hanno imparato a scoprire le nostre mete di mare, ma sono anche attratti dalle città d'arte che noi italiani durante i mesi caldissimi tendiamo un po' a evitare», ci spiega Marina.

Duration:00:05:57

Ask host to enable sharing for playback control

Addio radio in auto? L'allarme di AGCOM: «Va potenziata la normativa»

6/10/2025
Massimiliano Capitanio, commissario di AGCOM, è stato ospite in Degiornalist - Gli Spaccanotizie nella mattinata di martedì 10 giugno. Con i nostri Fabiana Paolini e Claudio Chiari, Capitanio ha discusso della temuta eliminazione delle radio FM e DAB dalle nuove automobili. In questa prospettiva, 26 milioni di italiani rischiano dunque di rimanere senza audio in auto. A questo proposito l'AGCOM ha lanciato una segnalazione al governo italiano, sottolineando l'importanza della radio come strumento di democrazia e informazione pubblica, specialmente in situazioni di emergenza come ciò che è accaduto di recente in Spagna. «Sappiamo che lo sviluppo della tecnologia DAB non è così avanti come in Gran Bretagna o Olanda, ma è più avanti sicuramente di molti altri paesi europei. Quindi se non viene rafforzata la normativa c'è il rischio che FM e DAB scompaiano dalle auto. Sappiamo che in Parlamento stanno lavorando su questo tema», ci spiega Massimiliano Capitanio.

Duration:00:11:17

Ask host to enable sharing for playback control

L'arte della seduzione, i consigli con il libro "Se è tortora all'acqua torna"

6/6/2025
Nella mattinata di venerdì 6 giugno, con i nostri Fabiana Paolini e Claudio Chiari, è stato ospite in Degiornalist - Gli Spaccanotizie Luca Fiocca, autore del saggio Se è tortora all'acqua torna. Architetto nella vita, Luca ha scritto un testo che indaga le tecniche di seduzione e le qualità che rendono una persona affascinante: si tratta, in sintesi, di un decalogo di consigli sulla seduzione. Fiocca ci ha spiegato dunque in diretta l'arte dell'approccio, fornendo suggerimenti su come creare casualità negli incontri, l'importanza della simpatia rispetto al lusso e la necessità di studiare i dettagli della persona. «A mio avviso l'elemento più importante è il coraggio, perché per avvicinarsi a una donna che non si conosce, magari di una bellezza disarmante, ci vuole tanto coraggio», aggiunge Luca. L'autore ha anche toccato concetti più controversi, come la citazione di Vittorio Sgarbi sulla donna sposata come "vera donna single": «Essendo già impegnata non ha più velleità di legarsi e quindi è più appetibile per tutti gli uomini liberi, perché l'uomo libero non cerca la donna che gli sta col fiato sul collo. L'uomo libero cerca la donna appunto non single che magari è disposta a un'avventura. E questo l'ha detto Sgarbi, che attualmente è uno dei più grandi seduttori viventi».

Duration:00:08:51