
Favola di Bologna
Storytelling Podcasts
Cassandra è appena giunta a Bologna dalla provincia. Per l’introversa studentessa sembra
iniziare il periodo più intenso della sua vita: la Rossa è una festa mobile, fra locali
debordanti di giovani e portici sotto le cui arcate si consumano amori, atti goliardici e
incontri con personaggi indimenticabili. Cassandra scopre lentamente un mondo fatto di
intensità, sigarette economiche e sessioni d’esame surreali. Tuttavia, il mistero è dietro
l’angolo: una serie di strane apparizioni, collegate ad alcuni omicidi irrisolti di
quarant’anni prima, convincono Cassandra a rispolverare le proprie antiche doti di
sensitiva… Sullo sfondo, una Bologna unica, brulicante di vita e magia.
In bilico fra l’umorismo generazionale di Pazienza, il nichilismo di Salinger e il
gotico di Dylan Dog, Favola di Bologna è un racconto a puntate e stratificato. Agli attimi
di vita studentesca, veri o perlomeno verosimili, si accosta il romanzo di formazione di
Cassandra. Alle sue visioni fantasmatiche, si affiancano i misteriosi omicidi del Dams
degli anni 80, che segnarono realmente, assieme alla Strage che lo inaugurò, il decennio
più cupo della storia bolognese.
Cassandra è appena giunta a Bologna dalla provincia. Per l’introversa studentessa sembra
iniziare il periodo più intenso della sua vita: la Rossa è una festa mobile, fra locali
debordanti di giovani e portici sotto le cui arcate si consumano amori, atti goliardici e
incontri con personaggi indimenticabili. Cassandra scopre lentamente un mondo fatto di
intensità, sigarette economiche e sessioni d’esame surreali. Tuttavia, il mistero è dietro
l’angolo: una serie di strane apparizioni, collegate ad alcuni omicidi irrisolti di
quarant’anni prima, convincono Cassandra a rispolverare le proprie antiche doti di
sensitiva… Sullo sfondo, una Bologna unica, brulicante di vita e magia.
In bilico fra l’umorismo generazionale di Pazienza, il nichilismo di Salinger e il
gotico di Dylan Dog, Favola di Bologna è un racconto a puntate e stratificato. Agli attimi
di vita studentesca, veri o perlomeno verosimili, si accosta il romanzo di formazione di
Cassandra. Alle sue visioni fantasmatiche, si affiancano i misteriosi omicidi del Dams
degli anni 80, che segnarono realmente, assieme alla Strage che lo inaugurò, il decennio
più cupo della storia bolognese.
Episodes