24 Mattino-logo

24 Mattino

Radio 24

Una prima lettura e analisi dei fatti e dei temi di giornata. Gli elementi di discussione e di dibattito, quello che è importante sapere e quello su cui vale la pena riflettere prima di essere travolti dalla giornata: l'economia, la politica, la cronaca, il quadro internazionale. Con il giusto grado di ironia quando serve, ma sempre con rigore. La squadra: Margherita Aina, Luca Ferrero, Giorgio De Luca, Alessandro Marcotulli, Marco Santoro.

Location:

Milano, Italy

Networks:

Radio 24

Description:

Una prima lettura e analisi dei fatti e dei temi di giornata. Gli elementi di discussione e di dibattito, quello che è importante sapere e quello su cui vale la pena riflettere prima di essere travolti dalla giornata: l'economia, la politica, la cronaca, il quadro internazionale. Con il giusto grado di ironia quando serve, ma sempre con rigore. La squadra: Margherita Aina, Luca Ferrero, Giorgio De Luca, Alessandro Marcotulli, Marco Santoro.

Twitter:

@24Mattino

Language:

Italian


Episodes
Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 25 settembre

9/25/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Via libera della Camera con 247 voti a favore, 2 contrari e 8 astenuti, al ritorno della Festa di San Francesco come Festa nazionale, il 4 ottobre. Il provvedimento passa ora all'esame del Senato. Tra gli astenuti il partito Azione, che ha espresso delle perplessità al riguardo. Con noi Daniela Ruffino, deputata di Azione.

Duration:00:23:00

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 24 settembre

9/24/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Torniamo a parlare degli scontri avvenuti alla stazione centrale di Milano lunedì durante il corteo per la Palestina. Il gruppo più numeroso che ha alimentato la guerriglia è quello dei cosiddetti "maranza", giovani provenienti dalle periferie, per i quali la causa palestinese è soprattutto un simbolo o una scusa per manifestare rabbia e frustrazione. Per parlarne ospitiamo Maurizio Ambrosini, professore di Sociologia delle migrazioni all’Università di Milano.

Duration:00:23:54

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 23 settembre

9/23/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. La pioggia di queste ore su Milano ha causato disagi enormi, nonostante l'attivazione delle vasche di laminazione. Cosa serve per contenere ulteriormente la situazione? Sentiamo il parere di Gianfranco Becciu, docente Costruzioni idrauliche al Politecnico di Milano.

Duration:00:23:03

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 22 settembre

9/22/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. I sindacati di base Usb, Cub, Adl e Sgb hanno annunciato invece uno sciopero generale nazionale di tutte le categorie pubbliche e private per l’intera giornata di oggi per manifestare il sostegno incondizionato alla missione umanitaria della Global Sumud Flotilla e chiedere la tutela dei volontari impegnati a portare aiuti al popolo palestinese. Ne parliamo con Guido Lutrario, componente dell'esecutivo nazionale USB.

Duration:00:26:23

Ask host to enable sharing for playback control

Puntata del 19/09/2025

9/19/2025

Duration:00:23:25

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 18 settembre

9/18/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Parte oggi un nuovo viaggio di Radio 24 tra Polonia e Ucraina per raccontare come la guerra sta mettendo a dura prova anche i paesi vicini a Kyiv. Gigi Donelli, giornalista di Radio 24, in diretta ci racconta cosa prevede il suo nuovo viaggio in Ucraina.

Duration:00:24:22

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 17 settembre

9/17/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Il Governo intende varare delle nuove regole per l'installazione dei dehors dei locali pubblici. Non si tornerà alle norme più stringenti dell'epoca pre-covid ma neanche alla deregulation iniziata con la pandemia. Ne parliamo con Roberto Calugi, direttore generale Fipe.

Duration:00:23:18

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 16 settembre

9/16/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Aumentano i casi di Chikungunya nella zona di Verona: si contano al momento 46 contagiati. Il paziente zero ha probabilmente effettuato un viaggio di recente all'estero, e il virus sembra essere stato trasmesso da zanzare tigre a Verona e in vari comuni della provincia da Domegliara a Sant’Ambrogio di Valpolicella e San Pietro in Cariano e Parona. Cerchiamo di fare il punto insieme a Federico Gobbi, direttore scientifico dell'IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Verona) e direttore del Dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali.

Duration:00:22:57

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 15 settembre

9/15/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Nel nostro primo approfondimento di giornata, Eugenio Bruno del Sole 24 Ore ci racconta in anteprima il 25° rapporto sull’edilizia scolastica di Legambiente.

Duration:00:23:32

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 12 settembre

9/12/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Il Parlamento europeo approva una risoluzione comune su Gaza che non contiene la discussa parola "genocidio". Il voto ha diviso sia il centrodestra che il centrosinistra italiani. Ne parliamo con Danilo Della Valle, europarlamentare del Movimento 5 Stelle.

Duration:00:26:16

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti dell'11 settembre

9/11/2025
L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Viddalba: un incendio in un futuro parco energetico, in fumo 5000 pannelli fotovoltaici. Negli ultimi anni sono stati diversi gli incendi di origine dolosa che hanno incenerito impianti fotovoltaici. Secondo il direttivo Saper (Sardi per le rinnovabili) si tratta dell'ennesimo atto di violenza contro le energie rinnovabili in Sardegna. Ci colleghiamo con Maurizio Pitzolu, membro del consiglio direttivo di SAPER.

Duration:00:23:24

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 10 settembre

9/10/2025
L’apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Tra lunedì e la giornata di ieri una barca con a bordo 44 persone di nazionalità egiziana, eritrea, etiope, gambiana e algerina è arrivata al molo di Lampedusa. Sono 1100 i migranti arrivati in 36 ore nella maggiore delle isole Pelagie. Nei primi mesi del 2025 l’Italia è il Paese europeo in cui è sbarcato il maggior numero di migranti. Possiamo veramente parlare di sbarchi record rispetto al passato? Lo chiediamo a Matteo Villa, direttore del Data Lab dell'ISPI.

Duration:00:23:09

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 9 settembre

9/9/2025
L’apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Resta drammatica la condizione nelle carceri italiane. Due giorni una giovane detenuta nel carcere di Sollicciano (Firenze) si è tolta la vita. È il sessantesimo caso in Italia ed il terzo nel carcere fiorentino. Ne parliamo con Antonio Mautone, segretario generale territoriale della Uil-Pa Polizia Penitenziaria di Firenze.

Duration:00:24:06

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti dell'8 settembre

9/8/2025
L’apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. E' in viaggio verso Gaza, per portare viveri e generi di prima necessità, la Global Sumud Flotilla. Su una di queste quaranta imbarcazioni partite da vari porti europei da domenica ci sono anche quattro tra parlamentari ed europarlamentari italiani. Ne parliamo con uno di questi, Arturo Scotto, deputato del Partito democratico.

Duration:00:24:59

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 25 luglio

7/25/2025
L’apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Proseguono le trattative tra l'Unione europea e l'amministrazione americana in tema di dazi dopo la minaccia di Trump dell'applicazione di una tariffa del 15% dal 1° agosto. Ne parliamo con Lucio Miranda, economista e imprenditore italiano, Presidente e fondatore di ExportUSA New York Corp.

Duration:00:27:08

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 24 luglio

7/24/2025
L’apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Dopo aver parlato ieri del Ddl Caccia con un relatore della proposta, oggi torniamo sul tema insieme ad una delle organizzazioni che ha suscitato forti critiche al riguardo. Con noi Domenico Aiello, Responsabile ufficio tutela giuridica della natura WWF Italia.

Duration:00:27:31

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 23 luglio

7/23/2025
L’apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Ddl Caccia: la riforma in esame al Senato introduce novità sulla gestione della fauna selvatica e la tutela degli interessi degli imprenditori agricoli, tra cui la loro partecipazione al contenimento delle specie. Una riforma che non piace agli ambientalisti. Per parlarne ospitiamo Giorgio Maria Bergesio, senatore della Lega, uno dei relatori di questo ddl.

Duration:00:28:14

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 22 luglio

7/22/2025
L’apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Sono oltre 300 i morti ogni anno per annegamento ed più di 600 i ricoveri in seguito ad immersioni. Le vittime in misura maggiore in piscina o corsi d'acqua interni. I giovani di origine straniera tra i più coinvolti. Ne parliamo con Fulvio Ferrara, coordinatore Osservatorio nazionale per lo sviluppo di una strategia nazionale di prevenzione degli annegamenti e incidenti nelle acque di balneazione (ISS).

Duration:00:26:50

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 21 luglio

7/21/2025
L’apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. La riforma Cartabia, datata giugno 2022, ha introdotto una modifica importante per i reati di borseggio, furti con destrezza e scippi: questi reati non sono più perseguibili d'ufficio, ma solo dietro querela della persona offesa. Questo significa che la polizia giudiziaria può agire solo se la vittima presenta denuncia; in assenza di questa, i malviventi spesso restano impuniti. Torniamo a parlarne sentendo il parere di Gianluigi Gatta, docente di diritto penale alla Statale di Milano. È stato consigliere della Ministra Marta Cartabia.

Duration:00:25:59

Ask host to enable sharing for playback control

La giornata in 24 minuti del 18 luglio

7/18/2025
L’apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Sindaci da destra a sinistra chiedono di modificare la riforma Cartabia che impedisce la procedibilità d’ufficio per i furti con destrezza. Questi reati non sono più perseguibili d'ufficio, ma solo dietro querela della persona offesa. La polizia giudiziaria può agire solo se la vittima presenta denuncia; in assenza di questa, i malviventi spesso restano impuniti. Per parlarne sentiamo Chiara Penna, avvocato penalista e criminologa.

Duration:00:26:23