
Obiettivo salute risveglio
Talk Show Replays
È l'appuntamento quotidiano con Nicoletta Carbone alle 6.15 del mattino. Il tempo di un caffè e una chiacchiera che aiuta a stare bene. Con gli esperti strategie, metodi e consigli pratici per iniziare bene la giornata.
Location:
Milano, Italy
Genres:
Talk Show Replays
Description:
È l'appuntamento quotidiano con Nicoletta Carbone alle 6.15 del mattino. Il tempo di un caffè e una chiacchiera che aiuta a stare bene. Con gli esperti strategie, metodi e consigli pratici per iniziare bene la giornata.
Language:
Italian
Episodes
Dermatite atopica negli adulti e nei bambini
10/31/2025
Rossori, secchezza, prurito, screpolature. Segnali che la pelle ci invia quando qualcosa non va, soprattutto in autunno e in inverno, quando il freddo, lo stress e i cambi di abitudini la rendono più vulnerabile. A Obiettivo Salute Risveglio, con la professoressa Ketty Peris, responsabile della Dermatologia del Policlinico Gemelli di Roma, parliamo di dermatite atopica e non solo. Impariamo a riconoscere i segnali e a prenderci cura della nostra pelle... e forse anche un po' di noi stessi.
Duration:00:11:44
Sos Virus respiratori nei bambini
10/30/2025
Ci sono mattine in cui basta un colpo di tosse o un nasino colante per far suonare un piccolo campanello d'allarme in casa perché la stagione dei virus respiratori è cominciata. Raffreddori, febbre, influenza, bronchioliti: i malanni di stagione mettono alla prova le famiglie e spesso creano anche un po' di ansia. Come affrontare tutto questo con più serenità? Cosa ci dobbiamo aspettare quest'anno? E soprattutto: quando preoccuparsi, e quando no? Ne parliamo questa mattina con il professor Alberto Villani, responsabile dell'unità operativa di Pediatria generale, malattie infettive del Bambino Gesù di Roma
Duration:00:11:21
Shikata ga nai: l'arte giapponese di accettare l'inevitabile
10/29/2025
Ci sono momenti in cui la vita ci mette davanti a situazioni che non possiamo cambiare. È allora che possiamo ispirarci alla saggezza giapponese dello Shikata ga nai, che significa letteralmente "non c'è niente da fare", ma non è rassegnazione: è consapevolezza, accettazione attiva di ciò che non dipende da noi. In questo risveglio, partiamo da qui per affrontare la giornata con uno sguardo più aperto, leggero e presente. Perché lasciare andare il controllo è, a volte, il primo passo per ritrovare equilibrio. Ospite di Nicoletta Carbone Daniel Lumera, biologo naturalista
Duration:00:11:10
Quando la paura arriva dalla poltrona del dentista
10/28/2025
Molti continuano ad associare la poltrona del dentista a ricordi poco piacevoli, legati al dolore, al rumore del trapano o a esperienze infantili che ancora oggi generano ansia. Ma la realtà è cambiata. Oggi la cura dei denti è molto diversa: esistono tecnologie meno invasive, anestesie più efficaci e un'attenzione crescente al benessere del paziente. Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con la dottoressa Clotilde Austoni, odontoiatra e Responsabile CORED presso l'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.
Duration:00:11:33
Adolescenti, social media e sviluppo cognitivo: cosa ci dicono le ricerche
10/27/2025
Cosa succede al cervello degli adolescenti mentre scorrono, postano e chattano? Una recente ricerca pubblicata su JAMA ha studiato le traiettorie di utilizzo dei social media e le prestazioni cognitive nei ragazzi, offrendo uno sguardo prezioso su come la vita online possa influenzare l'attenzione, la memoria e lo sviluppo mentale. A Obiettivo Salute Risveglio ne parliamo con Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell'età evolutiva, per capire cosa spinge i ragazzi sui social, cosa cercano davvero e come possiamo, da adulti, accompagnarli in questo viaggio senza perdere il contatto con la realtà.
Duration:00:11:14
Torna l'ora solare: arrivederci luce
10/24/2025
La luce guida i nostri ritmi, ma cosa succede quando cambia? A Obiettivo Salute Risveglio parliamo con il professor Roberto Manfredini, direttore della clinica medica universitaria di Ferrara, dell'impatto della luce - naturale e artificiale - sul nostro orologio biologico. Dall'inquinamento luminoso all'arrivo dell'ora solare, scopriamo come questi fattori influenzano sonno, energia e benessere... e cosa possiamo fare per ritrovare l'equilibrio.
Duration:00:11:14
Fatica che non passa: quando il corpo chiede una pausa
10/23/2025
Vi è mai capitato di sentirvi stanchi... ancora prima di iniziare la giornata? Di svegliarvi già affaticati, come se il riposo non fosse mai abbastanza? A Obiettivo Salute Risveglio ne parliamo con la professoressa Mirta Fiorio, ordinario di Neuropsicologia all'Università di Verona, per capire cos'è davvero la fatica persistente e cosa ci sta dicendo il nostro corpo.
A partire da un recente studio nell'ambito del progetto MNESYS, emerge come in alcuni casi il cervello possa "amplificare" la percezione dello sforzo anche nelle attività più semplici, generando un senso di fatica continua che impatta la vita quotidiana, il lavoro e le relazioni. Un segnale da non ignorare, soprattutto nei periodi di transizione come i cambi di stagione. Perché la fatica - se ascoltata - può diventare un alleato prezioso per ritrovare equilibrio e risorse.
Duration:00:11:38
Noia, che meraviglia! Perché i bambini hanno bisogno di annoiarsi
10/22/2025
In un mondo in cui i genitori si sentono sempre più chiamati a essere animatori instancabili delle giornate dei figli, la noia sembra diventata un nemico da combattere. Ma è davvero così? A Obiettivo Salute Risveglio, insieme al professor Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta dell'età evolutiva, proviamo a riscoprire il valore nascosto della noia: uno spazio fertile per la creatività, l'autonomia, il pensiero. Perché la noia non è solitudine, e saperci stare è una competenza preziosa per crescere
Duration:00:12:13
Dolore all'alluce: quando è il caso di intervenire?
10/21/2025
Ci accompagna ogni giorno, passo dopo passo. Ma quando l'alluce inizia a farsi sentire - con dolore, gonfiore o deformazioni - anche i gesti più semplici diventano difficili. A Obiettivo Salute Risveglio parliamo di alluce valgo, una delle problematiche più comuni del piede, e cerchiamo di capire quando la chirurgia può essere davvero la soluzione giusta. Ne parliamo con l'aiuto della dottoressa Camilla Maccario, ortopedico dell'Unità di Chirurgia della Caviglia e del Piede in Humanitas San Pio X, Milano, per fare chiarezza su come si svolge l'intervento, su quali sono i tempi di recupero e, soprattutto, su come tornare a camminare bene e senza dolore.
Duration:00:11:40
Giornata Mondiale dell'Osteoporosi
10/20/2025
Il 20 ottobre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell'Osteoporosi, un'occasione per accendere i riflettori sulla salute delle ossa e sull'importanza di prevenzione, diagnosi precoce e cura efficace. In questa puntata di Obiettivo Salute Risveglio, partiamo da tre parole - compatto, vivo, silenzioso - per raccontare l'osso non come semplice "struttura", ma come tessuto attivo, dinamico e fondamentale per il nostro benessere. A guidarci nella riflessione, la professoressa Maria Luisa Brandi, endocrinologa e Presidente dell'Osservatorio sulle Fratture da Fragilità, che racconta le caratteristiche dell'osso attraverso il gioco del "se fosse"
Duration:00:11:10
Denti e benessere: occhio ai cibi acidi e al reflusso
10/17/2025
Prendersi cura della salute della bocca non vuol dire solo lavarsi bene i denti. Anche ciò che mangiamo - e come funziona la nostra digestione - può fare la differenza. Cibi acidi, bevande zuccherate o il reflusso gastroesofageo possono danneggiare lo smalto dentale e aumentare la sensibilità. A Obiettivo Salute Risveglio scopriamo perché una buona oral care parte anche dalla tavola e da piccoli gesti quotidiani che proteggono il nostro sorriso. Nicoletta Carbone ne parla con la dr.ssa Clotilde Austoni, odontoiatra e Responsabile CORED presso l'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano
Duration:00:11:22
Cuore operato, cuore da proteggere
10/16/2025
Dopo un intervento cardiochirurgico, la strada non finisce in sala operatoria. Inizia un nuovo percorso, fatto di controlli, stili di vita corretti e consapevolezza: è la prevenzione secondaria, fondamentale per evitare nuove complicanze e prendersi cura del cuore operato. A Obiettivo Salute Risveglio con il Prof. Gianluca Polvani, direttore del Dipartimento di cardiochirurgia del Centro Cardiologico Monzino, facciamo il punto su cosa significa davvero proteggere il cuore nel post-intervento, con il supporto del cardiologo e del cardiochirurgo, tra terapia farmacologica, riabilitazione e scelte quotidiane che fanno la differenza.
Duration:00:12:00
Muscoli e forza: non solo questione di forma
10/15/2025
A Obiettivo Salute Risveglio parliamo di muscoli, ma non solo per un fatto estetico. Avere una buona massa muscolare significa mantenere la forza, l'autonomia e la salute nel tempo. E vale per tutti, a ogni età. Insieme al dottor Filippo Ongaro, medico, coach e autore de Il Mindset della longevità (Vallardi), scopriamo perché il muscolo è un vero "organo della salute" e cosa possiamo fare ogni giorno - tra alimentazione, allenamento e stile di vita - per mantenerlo attivo.
Duration:00:11:57
Influenza, virus e Covid: cosa ci aspetta quest'autunno?
10/14/2025
L'autunno ci regala colori meravigliosi, ma anche i primi starnuti. Inizia la stagione dei malanni e tra raffreddori, tosse e mal di gola si affaccia anche l'influenza vera e propria e il Covid. Ma come distinguerla? E soprattutto: cosa possiamo fare per affrontarla al meglio, proteggendo noi stessi e chi ci sta intorno? Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con il professor Massimo Ciccozzi, epidemiologo del Campus Bio-Medico di Roma.
Duration:00:10:04
Ahi... mi fa male il piede. Che fare?
10/13/2025
Quante volte torniamo a casa la sera e ci togliamo le scarpe con un sospiro di sollievo? I piedi ci hanno portato ovunque: al lavoro, a fare la spesa, a prendere i figli, a fare una passeggiata. Ma proprio perché ci sostengono ogni giorno, quasi sempre li diamo per scontati. Finché qualcosa cambia. Un dolore che punge al tallone, una fitta sotto la pianta, una camminata che non è più leggera come prima. E allora ci chiediamo: da dove arriva questo fastidio? Ho solo camminato troppo o c'è qualcosa da ascoltare meglio? Ne parliamo a Obiettivo Salute risveglio con la dottoressa Camilla Maccario, ortopedico dell'Unità di Chirurgia della Caviglia e del Piede in Humanitas San Pio X, Milano
Duration:00:11:37
Giornata Mondiale della Salute Mentale: quanto pesa lo stigma?
10/10/2025
"Non c'è salute senza salute mentale" un messaggio dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) che qui a Obiettivo Salute risveglio ripetiamo spesso e che oggi torniamo a sottolineare in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale. Dal 1992, ogni 10 ottobre si celebra questa giornata, che è un'occasione importante per riflettere sull'importanza di prendersi cura del benessere psicologico di tutti, fin dai primi anni di vita. Il tema di quest'anno, "Un inizio sano, un futuro pieno di speranza", ci ricorda quanto siano fondamentali la scuola, la famiglia e l'ascolto per costruire una salute mentale solida e duratura. Con il dottor Moreno De Rossi, vicepresidente società italiana di psichiatria e Direttore del Dipartimento di Salute Mentale di Venezia, parliamo di come possiamo tutti, insieme, contribuire a creare un ambiente che sostenga la crescita emotiva e il benessere delle nuove generazioni per abbattere sia lo stigma che c'è ancora su queste malattie che l'auto-stigma che è quel meccanismo per cui le persone con disturbi mentali interiorizzano i pregiudizi sociali, arrivando a giudicare sé stesse negativamente.
Duration:00:11:51
Puntata del 09/10/2025
10/9/2025
Duration:00:11:20
Crampi improvvisi: perché arrivano e come tenerli lontani
10/8/2025
Arrivano all’improvviso, spesso nei momenti più tranquilli, e ci fanno sobbalzare: parliamo dei crampi muscolari, un disturbo comune, ma spesso sottovalutato. In questa puntata di Obiettivo Salute Risveglio ne parliamo con il dottor Gianluca Melegati, fisiatra e medico dello sport a Milano, per capire cosa succede davvero quando il muscolo “si blocca”, quali possono essere le cause (dalla disidratazione allo stress) e come prevenirli a partire da piccoli gesti quotidiani.
Duration:00:11:46
Tolleranza immunitaria periferica: che cos’è e quali opportunità di cura?
10/7/2025
Il Nobel per la Medicina è stato assegnato a Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi per i loro studi sulla tolleranza immunitaria periferica, un meccanismo cruciale che protegge il nostro organismo dalle malattie autoimmuni e apre la strada a nuove terapie contro il cancro e altre patologie. Facciamo il punto a Obiettivo Salute risveglio con il prof. Alberto Mantovani, Presidente Fondazione Humanitas per la ricerca.
Duration:00:11:15
Fibrillazione atriale: capire, prevenire, vivere meglio
10/6/2025
La fibrillazione atriale è la forma più comune di aritmia cardiaca e può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. In questa approfondita panoramica, esploriamo cosa succede al cuore quando il ritmo si altera, quali sono i principali fattori di rischio, i sintomi da non sottovalutare e le strategie per prevenirla o gestirla al meglio. Dalla diagnosi precoce ai trattamenti più efficaci, parliamo di come vivere in equilibrio con questa condizione, per proteggere il cuore e il benessere quotidiano. Ospite il Prof. Gianluca Polvani, direttore del Dipartimento di cardiochirurgia del Centro Cardiologico Monzino.
Duration:00:11:09