Obiettivo salute risveglio-logo

Obiettivo salute risveglio

Talk Show Replays

È l'appuntamento quotidiano con Nicoletta Carbone alle 6.15 del mattino. Il tempo di un caffè e una chiacchiera che aiuta a stare bene. Con gli esperti strategie, metodi e consigli pratici per iniziare bene la giornata.

Location:

Milano, Italy

Description:

È l'appuntamento quotidiano con Nicoletta Carbone alle 6.15 del mattino. Il tempo di un caffè e una chiacchiera che aiuta a stare bene. Con gli esperti strategie, metodi e consigli pratici per iniziare bene la giornata.

Language:

Italian


Episodes
Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Giornata Mondiale dei Sogni: cosa succede nel cervello mentre sogniamo?

9/25/2025
Il 25 settembre si celebra la Giornata Mondiale dei Sogni, istituita nel 2012 da Ozioma Egwuonwu, educatrice e strategist americana. L’obiettivo? Ispirare individui e comunità a credere nei propri sogni e trasformarli in azioni concrete. In questa puntata di Obiettivo Salute risveglio, Nicoletta Carbone ci guida in una riflessione sul legame tra sogni e salute. Con il prof. Giulio Maira, professore di Neurochirurgia e presidente della Fondazione Atena Onlus di Roma di Roma, scopriamo perché sogniamo e cosa succede nel nostro cervello mentre lo facciamo.

Durata:00:11:49

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Vitamina D: molto più di una vitamina del sole

9/24/2025
In questa puntata di Obiettivo Salute Risveglio facciamo luce sulla vitamina D, una sostanza fondamentale per la salute delle ossa, ma non solo. Con la professoressa Maria Luisa Brandi, Endocrinologa e Presidente dell’Osservatorio sulle Fratture da Fragilità, esploriamo il ruolo sempre più ampio che questa vitamina svolge nel nostro organismo.

Durata:00:11:50

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Colesterolo: quanto incide lo stile di vita?

9/23/2025
In questa puntata di Obiettivo Salute risveglio parliamo di colesterolo. Con l’aiuto della professoressa Maddalena Lettino, direttrice della cardiologia del San Gerardo di Monza, facciamo chiarezza su cosa significano davvero i valori che leggiamo nelle analisi, quando è il caso di preoccuparsi e cosa possiamo fare - con la dieta e non solo - per tenerli sotto controllo.

Durata:00:11:40

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Efficienza mentale: come riconoscere e capire le nostre capacità cognitive

9/22/2025
In questa puntata di Obiettivo Salute risveglio esploriamo cosa significa davvero avere efficienza mentale, scoprendo quali funzioni compongono la nostra mente e come lavorano insieme. Parleremo anche di quanto possiamo fidarci della percezione che abbiamo delle nostre capacità cognitive: siamo davvero più distratti o smemorati, o è solo una sensazione? Ne parliamo con Giuseppe Alfredo Iannoccari, neuropsicologo, docente universitario e presidente di Assomensana.

Durata:00:10:34

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

La pelle racconta: piccoli segnali da ascoltare al rientro

9/19/2025
Al mattino ci guardiamo allo specchio quasi senza pensarci… ma la pelle, a modo suo, ci parla. E settembre è uno di quei momenti in cui ha tanto da dire: dopo l’estate può apparire più spenta, secca o irritata. Con il professor Antonino Di Pietro, dermatologo e direttore dell’Istituto Dermoclinico Vita Cutis di Milano, impariamo a leggere questi segnali e a prenderci cura della nostra pelle con piccoli gesti quotidiani.

Durata:00:11:23

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Schiena in forma: come proteggerla ogni giorno

9/18/2025
La nostra schiena ci sostiene ogni giorno, ma spesso ce ne accorgiamo solo quando fa male. Che si lavori al computer, in piedi tutto il giorno o ci si muova poco, piccoli dolori e tensioni possono diventare fastidi cronici. Oggi, insieme a Mattia Castrignano, osteopata posturale, parliamo di come prenderci cura del nostro corpo nella vita di tutti i giorni, con gesti semplici, ma efficaci.

Durata:00:11:42

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Sos virus stagionali

9/17/2025
Settembre è appena iniziato, ma tra zaini e agende ricompaiono anche i primi fazzoletti: colpa del cambio di stagione, del rientro in città… o dei primi virus stagionali? È presto per parlare di influenza, ma non per preparare le nostre difese. A Obiettivo Salute risveglio ospite il professor Massimo Ciccozzi, epidemiologo del Campus Bio-Medico di Roma.

Durata:00:12:16

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Pressione alta: cosa fare davvero?

9/16/2025
C'è chi la misura ogni giorno e chi non lo fa mai, ma la pressione arteriosa resta uno dei parametri più importanti della nostra salute. In questa puntata di Obiettivo Salute Risveglio ne parliamo con il professor Claudio Borghi, direttore di Medicina Interna al Policlinico Sant’Orsola di Bologna. Insieme facciamo chiarezza: quando la pressione alta è davvero un problema? Cosa la influenza, quali errori evitare e quali gesti quotidiani aiutano a tenerla sotto controllo? Un appuntamento per imparare a conoscere meglio questo numero… e il nostro corpo.

Durata:00:12:37

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Sonno: Strategie pratiche, rituali serali, errori da evitare

9/15/2025
Ci sono notti in cui il sonno non arriva, o arriva male. E mattine in cui, nonostante le ore a letto, ci si sveglia già stanchi. È una sensazione che in tanti stanno vivendo in questi giorni. E allora vale la pena fermarsi un attimo e chiedersi: dormiamo davvero bene? Ne parliamo con il professor Luigi Ferini Strambi, primario del Centro di Medicina del Sonno dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e professore Ordinario di Neurologia alla Facoltà di Psicologia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e tra i massimi esperti di medicina del sonno, per capire cosa succede quando il nostro riposo perde qualità, e come possiamo recuperarlo con equilibrio e buone abitudini.

Durata:00:12:32

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

La scuola che (ri)comincia: emozioni, ritmi e relazioni da ritrovare

9/12/2025
Questa settimana abbiamo parlato tanto della ripartenza degli adulti, ma c’è un’altra grande ripartenza che tocca milioni di famiglie: quella di bambini e ragazzi, che tornano a scuola. Tra sveglie, zaini, emozioni e qualche ansia, la scuola ricomincia… ma non è solo un luogo di studio. È soprattutto un luogo di crescita, di relazioni e di educazione. Ne parliamo con Daniele Novara, pedagogista e fondatore del CPP – Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti – per capire come accompagnare i più giovani in questa fase delicata senza stress, ma con strumenti utili e uno sguardo costruttivo. Perché la scuola non deve essere solo valutazione, ma uno spazio vivo di apprendimento e umanità.

Durata:00:12:34

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Muovi il corpo, accendi la mente: il potere del movimento sul cervello

9/11/2025
Il modo in cui inizia la giornata può davvero fare la differenza. E se ti dicessimo che bastano pochi minuti di movimento per migliorare concentrazione, umore e lucidità mentale? In questa puntata di Obiettivo Salute Risveglio parliamo del legame profondo tra attività fisica e cervello. Con la dottoressa Elena Bazzoli, neurologa, con un dottorato in Neuroscienze e Master in Nutrizione Clinica, esploriamo i meccanismi che si attivano nel cervello quando ci muoviamo: il rilascio di neurotrasmettitori, la stimolazione della memoria, la riduzione dello stress. Perché muoversi non è solo una questione di forma fisica, ma di energia mentale.

Durata:00:12:28

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Giornata per la prevenzione del suicidio

9/10/2025
A volte bastano poche parole, dette al momento giusto, per cambiare una giornata. O forse qualcosa in più. Oggi, nella Giornata per la prevenzione del suicidio, non parliamo solo di numeri. Parliamo di ascolto. Di silenzi. Di segnali da non ignorare. Ospiti della puntata il dottor Roberto Cafiso, Psicoterapeuta, componente tavolo tecnico salute mentale presso il ministero della salute e Monica Petra, relazioni esterne di Telefono Amico Italia che da anni ascolta le voci – spesso invisibili – di chi cerca un appiglio.

Durata:00:13:26

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Settembre: non è tempo di dieta, ma di ascolto

9/9/2025
Settembre ci chiede spesso di ripartire… ma da dove? Non sempre la risposta giusta è “mettersi a dieta”. In questa puntata parliamo di ascolto, equilibrio e consapevolezza con Manuel Mian, psicologo e psicoterapeuta, autore di MindFoodNess (Feltrinelli). Un invito a spostare l’attenzione dalla bilancia alla mente, per prenderci cura di noi in modo più profondo e gentile.

Durata:00:12:50

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Puntata del 08/09/2025

9/8/2025

Durata:00:13:44

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Il buonumore si serve a tavola

7/25/2025
Sapevate che quello che mangiamo può influenzare direttamente il nostro umore? Gli omega-3 che nutrono le cellule cerebrali, il triptofano che favorisce la produzione di serotonina, il magnesio che aiuta a gestire lo stress: sono tanti gli alleati che possiamo trovare nel piatto. Ma contano anche i colori, i profumi e le sensazioni che il cibo ci regala. In questa puntata esploriamo la connessione tra alimentazione e benessere mentale, per capire come costruire una dieta che non solo fa bene al corpo, ma ci aiuta a sentirci più sereni, energici e… di buonumore. Ne parliamo con il dottor Luca Avoledo, specialista in Scienza dell’Alimentazione.

Durata:00:11:25

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Parole che lasciano il segno: come cambiare il dialogo con i figli

7/24/2025
"Non piangere", "non fare storie", "sei troppo sensibile"... Quante volte ci siamo sentiti dire queste frasi da piccoli? E quante, magari, le ripetiamo oggi? A Obiettivo Salute Risveglio, insieme alla psicologa dell’età evolutiva Roberta Tessaro, riflettiamo su come alcune espressioni - anche dette in buona fede - possano condizionare la crescita emotiva di un bambino. Un’occasione per capire come migliorare la relazione genitori-figli, partendo proprio dalle parole.

Durata:00:12:25

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Contro la curva dell’oblio: ricordare meglio si può

7/23/2025
C’è una curva invisibile che tutti percorriamo, ogni volta che impariamo qualcosa: è la curva dell’oblio. Scende in fretta, soprattutto nelle prime 24 ore. Ma non è una condanna, anzi: conoscerla è il primo passo per contrastarla. Lo dimostrava già a fine Ottocento Hermann Ebbinghaus. E oggi ce lo conferma la scienza. Per entrare nel cuore di questo argomento e scoprire insieme i segreti della nostra mente, abbiamo con noi il nostro amico e Brain Trainer Giuseppe Alfredo Iannoccari, neuropsicologo, docente all’Università Statale di Milano e presidente di Assomensana.

Durata:00:12:29

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

La voce nella testa: il nostro dialogo interiore è una dieta mentale?

7/22/2025
A Obiettivo Salute risveglio parliamo di quella voce che tutti abbiamo nella testa. A volte è incoraggiante, altre volte ci mette in crisi. Ma quanto conta davvero il modo in cui ci parliamo? E se le parole che usiamo con noi stessi fossero una sorta di dieta mentale, in grado di influenzare anche il rapporto con il cibo, il corpo e le emozioni? Ne parliamo con Manuel Mian, psicologo, psicoterapeuta e autore di MindFoodNess (Feltrinelli), per imparare ad ascoltarci meglio e prenderci cura di noi, anche con le parole.

Durata:00:12:32

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Fegato grasso e grosso: il ruolo chiave dell’alimentazione

7/21/2025
A Obiettivo Salute risveglio parliamo di fegato e metabolismo, due parole che spesso camminano insieme. Il fegato grasso non è solo una condizione da monitorare, ma anche un segnale che ci invita a prenderci cura del nostro stile di vita. Ne parliamo con il prof. Antonio Moschetta, ordinario di Medicina Interna all’Università di Bari, per capire perché l’alimentazione è così importante, quali abitudini quotidiane possono alleggerire il nostro fegato e come rimettere in equilibrio il metabolismo, a partire dalla tavola

Durata:00:11:45

Chiedi all'organizzatore di condividere per il controllo della riproduzione

Sudore, sali minerali e idratazione

7/18/2025
Con il caldo, il corpo perde più liquidi e sali minerali, fondamentali per il nostro benessere. Ma bere tanto basta davvero? A Obiettivo Salute risveglio con il dottor Luca Avoledo, specialista in Scienza dell’Alimentazione, scopriamo come reintegrare nel modo giusto, cosa bere, quando farlo e perché anche l’alimentazione può fare la differenza. Perché idratarsi bene significa sentirsi più energici, lucidi… e in equilibrio.

Durata:00:12:37