Personal best-logo

Personal best

Talk Show Replays

Silvio Lorenzi e Ivana Di Martino corrono tra le domande, le risposte e le curiosità dal mondo del running. Iniziare a correre, continuare a farlo e migliorarsi, grazie ai consigli degli esperti e ai protagonisti di questo sport: dalla preparazione della prima maratona all'alimentazione, dall'allenamento alla resilienza, dalla scelta delle scarpe al recupero dagli infortuni. Il tutto per andare alla conquista del nostro Personal Best. Qui trovi il piano di preparazione alla maratona con i consigli del coach Fabio Vedana

Location:

Milano, Italy

Description:

Silvio Lorenzi e Ivana Di Martino corrono tra le domande, le risposte e le curiosità dal mondo del running. Iniziare a correre, continuare a farlo e migliorarsi, grazie ai consigli degli esperti e ai protagonisti di questo sport: dalla preparazione della prima maratona all'alimentazione, dall'allenamento alla resilienza, dalla scelta delle scarpe al recupero dagli infortuni. Il tutto per andare alla conquista del nostro Personal Best. Qui trovi il piano di preparazione alla maratona con i consigli del coach Fabio Vedana

Language:

Italian


Episodes
Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Una nazionale di atletica leggera da sogno

6/16/2024
Con Daniele Menarini direttore del mensile Correre riviviamo l’entusiasmante Europeo di atletica a Roma. 24 medaglie: 11 ori, 9 argenti e 4 bronzi. Un record storico di medaglie che sono arrivate con grande profondità da tutti i settori, le discipline dell’atletica. Tante medaglie, tanti primati italiani, tanti personal best. Più del 50% degli azzurri ha partecipato a una finale, un risultato che racconta la consistenza della Nazionale italiana di atletica leggera. Un ricco medagliere che regala una bella spinta verso le Olimpiadi di Parigi. In cui l’atletica andrà in scena da giovedì 1 a domenica 11 agosto 2024. Nella seconda parte parliamo di triathlon e in particolare del “Caso convocazioni olimpiche” o caso Sarzilla e ranking olimpico. Convocazioni, scelte tecniche e modalità che hanno fatto sussultare il mondo del triathlon e soprattutto la Federazione. La sera del 6 giugno sono stati resi noti i nomi degli atleti selezionati per Parigi 2024. Per la gara femminile: Alice Betto - Fiamme Oro, Bianca Seregni - Fiamme Oro/DDS e Verena Steinhauser - Fiamme Oro. Al maschile: Alessio Crociani - Fiamme Azzurre, Gianluca Pozzatti – Team 707/Minini. Riserve: Ilaria Zane – Overcome e Michele Sarzilla – DDS. Il giorno successivo la maggioranza dei consiglieri ha rassegnato le dimissioni, facendo decadere il Consiglio Federale. Dopodiché in base alla normativa statutaria è stata fissata la data dell'assemblea elettiva per il rinnovo delle cariche per sabato 31 agosto a Roma. Quindi, dopo le Olimpiadi di Parigi 2024. Nel frattempo, a norma di statuto, il Presidente Riccardo Giubilei rimane in carica per lo svolgimento dell'attività ordinaria. Ne parliamo con Daniel Fontana olimpionico e campione di triathlon.

Duración:00:32:26

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Di corsa, tra Annecy e Roma, con Francesco Puppi e Federica Sugamiele

6/9/2024
Con il campione di corsa in montagna Francesco Puppi parliamo degli Europei di trail e corsa in montagna, che sono andati in scena sette giorni fa ad Annecy in Francia. Mentre, la maratoneta azzurra Federica Sugamiele ci racconta la sua emozione a pochi minuti dal via della mezza maratona agli Europei di atletica a Roma. Infine, il coach Fabio Vedana risponde alle domande dei nostri ascoltatori in tema di corsa e allenamento.

Duración:00:23:28

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Eloisa Coiro: due giri di pista verso Roma, Parigi e oltre

6/2/2024
La mezzofondista delle Fiamme Azzurre Eloisa Coiro ci racconta il suo percorso e le sue aspettative per l'imminente Europeo di atletica a Roma. Specialista degli 800 metri, capace di scendere più volte sotto i due minuti nei due giri di pista, vive l'appuntamento europeo anche come trampolino verso le Olimpiadi di Parigi. Nella seconda parte del programma conosciamo Federico Furiani, vincitore dell'ultima edizione della 100km del Passatore e nome nuovo dell'ultramaratona. Infine, con il coach Fabio Vedana rispondiamo alla domande dei nostri ascoltatori in tema di corsa, triathlon e allenamento.

Duración:00:32:00

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Running-Triathlon: domande e risposte

5/26/2024
Appuntamento mensile con la puntata "domande e risposte". Come di consueto rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori grazie all'esperienza e ai consigli del coach Fabio Vedana e della nutrizionista Francesca Deriu. Tra curiosità, allenamento e alimentazione. Mail: personalbest@radio24.it Messaggi Whatsapp: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)

Duración:00:28:26

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Dalla corsa su strada alla corsa sui sentieri

5/19/2024
Con Fulvio Massa, tecnico della Nazionale Italiana di Trail Running, parliamo dell’imminente Campionato Europeo Off-Road, in programma ad Annecy in Francia dal 31 maggio al 2 giugno. Poi, approfittiamo della sua presenza per cogliere alcuni consigli utili per tutti i podisti amatori, che con la bella stagione si spostano dalle gare su strada alle gare sui sentieri di montagna. Tra Vertical, Corsa in Montagna e Trail Running. Nella seconda parte il coach Fabio Vedana risponde alle domande dei nostri ascoltatori in tema di allenamento, corsa e triathlon. Infine, raccontiamo l’undicesima edizione di Run For Science evento che domenica scorsa ha messo sotto la lente i temi della salute e della prestazione nel mondo della corsa, una sorta di laboratorio a cielo aperto organizzato e realizzato dal dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento dell’Università di Verona. Ne parliamo con il professor Cantor Tarperi, coordinatore di questo progetto.

Duración:00:29:22

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Lorenzo Patta e le staffette azzurre

5/12/2024
La medaglia d'oro olimpica, Lorenzo Patta, di ritorno dal mondiale staffette 4x100 e 4x400 (Nassau - Bahamas), ci racconta le sue prospettive verso gli Europei di Roma e le Olimpiadi di Parigi. Nella seconda parte la marciatrice azzurra Valentina Trapletti condivide con noi l'emozione dell'oro mondiale nella staffetta mista sulla distanza della maratona (21 aprile, Antalya - Turchia). Medaglia condivisa con il compagno di staffetta Francesco Fortunato. Chiudiamo poi la puntata rispondendo alle domande dei nostri ascoltatori in tema di corsa, triathlon e allenamento e lo facciamo con la nutrizionista Francesca Deriu.
Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Federica Del Buono: di corsa verso l'estate, tra Europei e Olimpiadi

5/5/2024
La mezzofondista azzurra Federica Del Buono ci racconta il suo percorso verso gli appuntamenti estivi: Europei di Atletica a Roma e le Olimpiadi a Parigi. Una lunga rincorsa fatta di tante gare, di personal best sui 5000m, di allenamenti tra Ferrara, Vicenza e il Sudafrica. Un percorso che accende lentamente il desiderio futuro di spostarsi, magari, anche sulle gare su strada, tra mezza maratona e maratona. Chiudiamo poi la puntata rispondendo alle domande dei nostri ascoltatori in tema di corsa, triathlon e allenamento e lo facciamo con il coach Fabio Vedana.
Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Running-Triathlon: domande e risposte

4/28/2024
Appuntamento mensile con la puntata "domande e risposte". Come di consueto rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori grazie all'esperienza e ai consigli del coach Fabio Vedana e della nutrizionista Francesca Deriu. Tra curiosità, allenamento e alimentazione. Mail: personalbest@radio24.it Messaggi Whatsapp: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)
Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Scarpe da running: novità e tendenze

4/21/2024
Con Rosario Palazzolo direttore del magazine Runner’s World parliamo della sua esperienza alla Maratona di Boston e delle novità e delle tendenze legate alle scarpe da running. Lamine in carbonio e schiume abbondanti che per certi versi diventano anche una chiave di marketing per ingolosire podisti amatori alla ricerca di una ricompensa dopo l’oneroso acquisto. Poi con Giorgio Rondelli, allenatore di grandi campioni di ieri e di oggi parliamo della 13° edizione del Walk and Middle Distance Night , un meeting di atletica di sua ideazione che andrà in scena sabato 27 aprile all’Arena di Milano. Infine, chiudiamo come di consueto la puntata rispondendo alle domande dei nostri ascoltatori in tema di corsa, triathlon, allenamento e alimentazione. Lo facciamo grazie alla nutrizionista Francesca Deriu. Mail: personalbest@radio24.it Messaggi Whatsapp al numero: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)
Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Antonio La Torre: verso gli Europei di Roma, le Olimpiadi di Parigi e oltre…

4/14/2024
Con Antonio La Torre Direttore Tecnico della Nazionale italiana di atletica leggera parliamo di Europei di Atletica a Roma, di maratona, di marcia e di prospettive Olimpiche. Poi nella seconda parte con Daniele Menarini direttore del mensile Correre , parliamo della Maratona di Boston, la maratona più antica al mondo, che andrà in scena lunedì 15 aprile con la 128° edizione. Infine, rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori in tema di corsa, triathlon e allenamento grazie al coach Fabio Vedana.
Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Maratona: tra passato e futuro, donne e corsa

4/7/2024
Con l'ex maratoneta Lucilla Andreucci, vincitrice tra le altre cose della prima edizione della Milano Marathon, riavvolgiamo il nastro delle oltre venti edizioni di quella che è diventata una delle maratone più partecipate in Italia. Certo lontana dai numeri delle grandi maratone europee, ma con dei possibili spunti che guardano al futuro. Poi con Rosario Palazzolo, direttore del mensile Runner's World, parliamo di donne e corsa. Solo poco più di 50 anni fa, alle donne era preclusa la possibilità di partecipare a una maratona. Ancora oggi, anche secondo un recente studio condotto da Asics, oltre la metà delle donne è costretta a rinunciare all'attività fisica spesso per il "ruolo sociale": come la gestione dei figli e le attività domestiche. Infine, con la nutrizionista Francesca Deriu rispondiamo alle domande degli ascoltatori in tema di alimentazione e allenamento.
Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Elisa Palmero: buona la prima, mezza maratona

3/31/2024
Elisa Palmero atleta del centro sportivo dell'Esercito ci racconta il suo ottimo esordio sulla distanza della mezza maratona. Domenica scorsa, infatti, alla 51ª Stramilano (half marathon) ha bloccato il cronometro su 1h11'40''. Prima italiana al traguardo e quarta assoluta. Nella seconda parte, l'ultramaratoneta Simone Leo ci racconta la decima edizione della UMS Ultramarathon Milano-Sanremo che prenderà il via il 12 aprile. Partenza ora 10.00 da Milano, Zona Conca Fallata (Alzaia Naviglio Pavese). L'11 aprile, la sede de Gruppo 24 ore, ospiterà la cerimonia di consegna dei pettorali. Infine, come contenuto extra per la versione podcast del programma, il coach Fabio Vedana risponde alle domande dei nostri ascoltatori in tema di corsa, triathlon e allenamento.
Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Running-Triathlon: domande e risposte

3/24/2024
Appuntamento mensile con la puntata "domande e risposte". Come di consueto rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori grazie all'esperienza e ai consigli del coach Fabio Vedana e della nutrizionista Francesca Deriu. Tra curiosità, allenamento e alimentazione. Mail: personalbest@radio24.it Messaggi Whatsapp al numero: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)

Duración:00:29:50

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Micol Majori e Pasquale Selvarolo tricolori di corsa campestre

3/17/2024
Con Micol Majori e Pasquale Selvarolo parliamo dell'edizione 2024 della Festa del Cross, il campionato italiano di corsa campestre, andato in scena domenica scorsa a Cassino (Frosinone). Al maschile (10 km) primo titolo italiano per Pasquale Selvarolo, mentre al femminile (8km) quarta vittoria consecutiva per Nadia Battocletti. Nel cross corto (3 km) vittoria al femminile per Micol Majori e al maschile (3 km) per Sebastiano Parolini. Nella seconda parte parliamo della 51ª edizione della Stramilano, in programma domenica 24 marzo. In studio con noi Michele Mesto Presidente di Stramilano. Poi con il coach Fabio Vedana chiudiamo la puntata rispondendo alle domande dei nostri ascoltatori che ci hanno scritto alla mail personalbest@radio24.it e al numero whatsapp 375 7269212. Domande in tema di corsa, triathlon e allenamento.

Duración:00:27:02

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Sveva Gerevini: multiple emozioni mondiali

3/10/2024
In questa puntata riavvolgiamo il nastro e torniamo al Mondiale indoor di atletica, andato in scena a Glasgow venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 marzo. Un'edizione che in azzurro ha regalato medaglie, un bel terzo posto nella classifica a punti e soprattutto grandi emozioni. Come quelle che ci ha fatto vivere l'eptatleta Sveva Gerevini, che nel pentathlon ha sfiorato una bellissima medaglia mondiale. Una prestazione che ha sottolineato il salto di qualità e ha tracciato la strada per i prossimi impegni internazionali della portacolori del gruppo sportivo dei Carabinieri. Poi nella seconda parte del programma, torniamo sempre a sette giorni fa e lo facciamo in compagnia della mezzofondista e sempre più maratoneta Rebecca Lonedo (nella foto qui sotto). Prima italiana al traguardo della mezza maratona RomaOstia che ha chiuso in 1h11:23. Una gara dalla doppia valenza, in ottica Europei di atletica (Roma 7-12 giugno 2024) e in vista della Maratona di Rotterdam (14 aprile 2024). Infine, come extra per la versione podcast del programma, la nutrizionista Francesca Deriu risponde alle domande degli ascoltatori in tema di allenamento e alimentazione.

Duración:00:27:35

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Sofiia Yaremchuk verso gli Europei, le Olimpiadi e oltre

3/3/2024
Dopo il primato italiano sulla maratona 2h23:16' (Valencia 2023), Sofiia Yaremchuck ha scritto il suo nome anche sul primato italiano della mezza maratona, correndo domenica scorsa la Napoli City Half Marathon in 1h08:27. Eguagliando la prestazione ottenuta da Nadia Ejjafini nel 2011. Un risultato inaspettato che mette delle ottime basi per i prossimi impegni internazionali e non solo. Nella seconda parte la triatleta Sandra Mairhofer ci racconta i suoi recenti titoli mondiali di Winter Triathlon (Pragelato 24-25 febbraio 2024) Infine, il coach Fabio Vedana risponde alle domande degli ascoltatori in tema di corsa, triathlon e allenamento.

Duración:00:25:25

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Eyob Faniel: dalla maratona di Siviglia verso i prossimi obiettivi

2/25/2024
Il maratoneta delle Fiamme Oro Eyob Faniel ci racconta la sua maratona di Siviglia. Una gara affrontata con coraggio fin dalla prime battute, ma che non ha dato fino in fondo i risultati sperati e sognati chilometro dopo chilometro. Un piccolo salto di qualità cronometrico, che abbassa il suo personal best di una manciata di secondi, portandolo a 2h07'09'', ma un grande salto di qualità a livello di consapevolezza dei propri mezzi. Nella seconda parte Federico Riva, atleta Fiamme Gialle, ci racconta i suoi due titoli italiani sui 1500 e sui 3000 metri, ai recenti campionati assoluti disputati ad Ancona. Poi come contenuto extra per la versione podcast del programma, la nutrizionista Francesca Deriu risponde alle domande degli ascoltatori in tema di triathlon e alimentazione.

Duración:00:27:45

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Running-Triathlon: domande e risposte

2/18/2024
Appuntamento mensile con la puntata "domande e risposte". Come di consueto rispondiamo alle domande dei nostri ascoltatori grazie all'esperienza e ai consigli del coach Fabio Vedana e della nutrizionista Francesca Deriu. Tra curiosità, allenamento e alimentazione. Mail: personalbest@radio24.it Messaggi Whatsapp al numero: 375 7269212 (Numero dedicato Personal Best)

Duración:00:27:49

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Bianca Seregni: Milano-Parigi via Fuerteventura

2/11/2024
La triatleta azzurra Bianca Seregni, ci racconta la sua preparazione verso Parigi 2024. Atleta delle Fiamme Oro nonché della DDS 7MP Triathlon Team nei mesi scorsi ha risalito in ranking mondiale e olimpico, grazie a tre vittorie in coppa del mondo: Weihai (Cina), Chengdu (Cina) e Miyazaki (Giappone). La stagione del 2024 nel frattempo prende forma da Fuerteventura, dove la ventitreenne si allena, pensando alle Olimpiadi di Parigi e al primo appuntamento della stagione: 8-9 marzo World Triathlon Championship Series ad Abu Dhabi. (Triathlon Parigi 2024 le gare si svolgeranno in tre giorni a Pont d'lena il 30 luglio, 31 luglio e 5 agosto. La distanza, sia al maschile che al femminile, sarà quella Olimpica: 1,5 km di nuoto, 40 km di bicicletta e 10 km di corsa. Non ci saranno batterie, e ogni competizione sarà decisa da una singola gara.) Nella seconda parte parliamo invece di atletica, mettendo un punto alla puntata della scorsa settimana e lo facciamo con Pietro Arese nuovo primatista italiano sui 3000 metri indoor (7’38’’42). Infine, come extra per la versione podcast del programma, la nutrizionista Francesca Deriu risponde alle domande degli ascoltatori in tema di allenamento e alimentazione.

Duración:00:30:14

Pídele al anfitrión que permita compartir el control de reproducción

Pietro Arese: chi ben comincia... il 2024

2/4/2024
E' un positivo botta e risposta quello del primato italiano sui 1500 metri al coperto. Sabato 27 febbraio Pietro Arese lo porta a 3:37.03 e dopo solo cinque giorni Federico Riva lo abbassa a 3:36.74. Il giorno dopo il primato riprende la firma di Ossama Meslek che a Metz ferma il cronometro su 3.36.04. Poi qualche ora dopo, sempre a Metz, Pietro Arese mette la sua firma sul record italiano dei 3000 metri al coperto, 7:38.42. Togliendo, dopo 27 anni, il primato a Gennaro Di Napoli (7:41.05 nel 1997 a Parigi). Un fermento tra 1500 e 3000 metri che proiettano, il nostro ospite di oggi, Pietro Arese ai prossimi appuntamenti stagionali. Tra tutti l'Europeo di atletica a Roma, 7-12 giugno e ovviamente le olimpiadi di Parigi, 1-11 agosto 2024. Nella seconda parte il coach Fabio Vedana risponde alle domande degli ascoltatori in tema di corsa, triathlon e allenamento. Crediti foto: Atl-Eticamente Foto / FIDAL Veneto

Duración:00:26:34